Pronostici Bundesliga

La Bundesliga, campionato di calcio di massima divisione tedesca, è uno dei tornei più importanti d'Europa (è il quarto nel ranking UEFA dei campionati dopo Premier League, Serie A e Liga). Il torneo viene conteso da 18 squadre, che si sfidano in gare di andata (da agosto a dicembre) e ritorno (da gennaio a maggio) separate da una lunga pausa invernale. La squadra che diventa campione di Germania conquista il trofeo denominato Deutsche Meisterschale, e guadagna di diritto l'accesso alla fase a gironi della UEFA Champions League. Alla Champions accedono anche le squadre piazzate dalla seconda alla quarta posizione, mentre la quinta classificata partecipa alla UEFA Europa League e la sesta alla UEFA Conference League. Le formazioni che concludono il campionato agli ultimi due posti retrocedono direttamente in 2. Fußball-Bundesliga, mentre la terzultima in classifica affronta uno spareggio contro la 3ª classificata della seconda divisione.

Pronostici sulla Bundesliga: i campioni in carica

Il club campione in carica della Bundesliga è il Bayer Leverkusen, vincitore della prima Bundesliga della sua storia al termine di una stagione 2023-2024 strepitosa conclusa senza subire alcuna sconfitta. C'è chi crede che la squadra di Xabi Alonso sia stata protagonista di un exploit difficilmente ripetibile ma il tecnico basco è rimasto alla guida del Bayer anche per smentire gli scettici. Di sicuro il Leverkusen dovrà guardarsi dalla voglia di riscatto del Bayern Monaco a cui ha guastato la festa dopo undici titoli vinti consecutivamente. Dopo metà stagione, queste due squadre sembrano le uniche pretendenti credibili al titolo ed è molto difficile che altre possano inserirsi nella lotta. Di seguito proveremo ad analizzare le prospettive della Bundes in corso e a fornire spunti utili nell’ottica delle scommesse sulla Bundesliga, scoprendo quali sono i rapporti di forza tra le squadre del torneo di massima serie tedesco iniziato il 23 agosto 2024 e i relativi pronostici.

Pronostici Bundesliga 2024-2025: chi sono i favoriti?

Chi vincerà la Bundesliga 2024-2025? I pronostici a metà campionato sembrano prevedere il ritorno alla vittoria del Bayern Monaco, che ha visto interrompersi la sua striscia di 11 titoli consecutivi lo scorso anno: i bavaresi vengono dati a 1.09. La seconda quota più bassa spetta al Bayer Leverkusen, la squadra campione in carica, reduce dal primo titolo della sua storia viene offerta a 6.50. Dopo le Aspirine la griglia dei pronostici sulla Bundesliga vede impennarsi le quote: l'Eintracht Francoforte viene bancato a 101.00, seguito da Lipsia e Stoccarda a 251.00 e dal Mainz a 501.00. La lista delle quote sulla vincente della Bundesliga prosegue con Borussia Dortmund e Wolfsburg a 1001.00, Friburgo a 1501.00, Werder Brema a 2001.00 e Borussia Mönchengladbach a 2501.00. Per il resto delle compagini, quotate a 4999.00 (Augsburg, Bochum, Heidenheim, Hoffenheim, Holstein Kiel, St. Pauli e Union Berlino) sembrano non esserci più speranze.

Oltre alle quote antepost, per ogni giornata del campionato tedesco (così come avviene per i principali campionati nazionali europei), è possibile scommettere sulle singole partite potendo contare su quote sempre aggiornate e un vastissimo numero di opzioni di scommessa. Oltre ai classici 1X2, infatti, nel menù delle quote scommesse sulla Bundesliga di Eurobet sono presenti molte altre tipologie di giocate (under/over, gol/no gol, parziale/finale, marcatori, cartellini, calci d’angolo, multigol, combo e tante altre ancora). Si possono giocare scommesse singole o scommesse multiple, scegliendo quali e quanti eventi inserire in schedina. 

Bundesliga: la storia del torneo

Prima della fondazione della Bundesliga, il calcio tedesco era giocato a livello amatoriale e contava un vasto numero di leghe sub-regionali, fino a quando nel 1949, fu introdotto il semi-professionismo e le leghe regionali, dette, Oberligen rimasero in 5. I campioni regionali e le squadre arrivate al secondo posto disputavano dei play-off per stabilire le due squadre che si sarebbero contese la vittoria del campionato nazionale. Il 28 gennaio 1900 a Lipsia fu fondata la Deutscher Fußball Bund (DFB), la federcalcio tedesca, a cui aderirono 86 squadre. La prima squadra a vincere un campionato nazionale di Germania riconosciuto dalla federazione fu il VfB Leipzig nel 1903. Nel corso degli Anni '50 si spingeva per la creazione di una lega professionistica centrale, anche perché le squadre degli altri Paesi dove il professionismo era già stato raggiunto iniziarono a fare razzia dei migliori calciatori tedeschi, impoverendo il patrimonio tecnico delle squadre locali. Una figura chiave nello sviluppo della lega tedesca fu il CT della nazionale Sepp Herberger la cui convinzione era che per rimanere competitivi a livello internazionale, dovessero essere alzate le aspettative del movimento calcistico a livello nazionale. Contemporaneamente, nella Germania dell'Est, nel 1950, era stata fondata un'altra lega detta DS-Oberliga (Deutscher Sportausschuss Oberliga), poi rinominata Football Oberliga DFV nel 1958 ma conosciuta più semplicemente come DDR-Liga or DDR-Oberliga. Il campionato all'epoca contava 14 squadre e prevedeva due retrocessioni.

La sconfitta della Germania contro la Jugoslavia ai quarti di finale della Coppa del Mondo 1962 diede impulso alla formazione di un campionato nazionale. Al raduno annuale della DFB a Dortmund, sotto la direzione del presidente Hermann Gösmann, fu creata la Bundesliga: era il 28 luglio 1962, e il campionato sarebbe partito l'anno successivo, con la stagione 1963–1964. La formazione della Bundesliga nel 1963 segnò un cambiamento significativo nel campionato di calcio tedesco con l'abbandono dello storico campionato regionale e del formato dei playoff nazionali, in favore di un campionato nazionale unificato. Sedici squadre delle cinque Oberligen esistenti all'epoca furono invitate a far parte del nuovo circuito, che per la prima volta riconobbe formalmente lo sport come professionistico piuttosto che amatoriale. Le prime partite della Bundesliga furono giocate il 24 agosto 1963. Il favorito 1. FC Köln fu il primo campione della Bundesliga con i club al secondo posto Meidericher SV ed Eintracht Francoforte. Da allora la competizione è stata dominata dal Bayern Monaco, che ha vinto il campionato in 33 delle 61 stagioni della Bundesliga giocate fino al 2024. Dopo la riunificazione tedesca nel 1990, le leghe della Germania dell'Est furono fuse nel sistema della Germania Ovest. Dal 1992-1993, il campionato ha adottato un formato a 18 squadre.

Bundesliga: record e statistiche del torneo

Il club primatista di successi in Bundesliga è il Bayern Monaco, vincitore di 33 titoli. I bavaresi hanno letteralmente monopolizzato il campionato nazionale se si pensa che seconda e terza classificata per numero di titoli vinti sono l'FC Nürnberg e Borussia Dortmund, con 9 e 8 Meisterschale. Lo Schalke 04 ha vinto 7 edizioni, poi vengono Amburgo a 6, Stoccarda e Borussia Mönchengladbach a 5, Werder Brema ed 1. FC Kaiserslauterna a 4. Sono 3 i titoli di Colonia, Lokomotive Leipzig e Greuther Fürth, mentre Hertha BSC, FC Viktoria 1889 Berlin, Dresdner SC, e Hannover 96 sono a quota 2. Un solo titolo per Bayer Leverkusen, Karlsruher FV, Holstein Kiel, TSV Münich 1860, SpVg Blau-Weiß 90 Berlin, Karlsruher SC, Fortuna Düsseldorf, Eintracht Francoforte, Friburgo, Rapid Vienna, Mannheim, Rot-Weiss Essen ed Eintracht Braunschweig.

Bundesliga oggi: il mercato delle big

Il calciomercato è il momento della stagione in cui i tifosi sognano nuovi acquisti e le dirigenze dei club lavorano per rinforzare le rose delle rispettive squadre. In alcuni casi i trasferimenti possono avere un impatto molto importante anche sui pronostici della Bundesliga, ridefinendone gli equilibri

Bayern Monaco

Che il Bayern Monaco voglia dimenticare in fretta la scorsa stagione lo dimostrano anche i 142 milioni spesi sul mercato estivo. Gran parte di questa cifra è dovuta ai cartellini di Michael Olise e João Palhinha, acquistati da Crystal Palace e Fulham per 53 e 51 milioni. La difesa è stata rinforzata con Hiroki Ito dallo Stoccarda ed Eric Dier dal Tottenham, mentre in attacco sono stati messi sotto contratto Bryan Zaragoza e Armindo Sieb, provenienti da Granada e Greuther Fürth (quest'ultimo ceduto in prestito al Mainz). Malik Tillman è stato ceduto al PSV Eindhoven, Frans Krätzig è andato in prestito oneroso allo Stoccarda, mentre Johannes Schenk è stato venduto al Preußen Münster. Bouna Sarr ed Eric-Maxim Choupo-Mouting si sono svincolati.

Bayer Leverkusen

Il Leverkusen ha speso poco più di 50 milioni di euro per rinforzarsi, acquistando l’ala sinistra Martin Terrier e il giovane difensore centrale francese Jeanuël Belocian, entrambi dal Rennes, e il centrale di centrocampo Aleix García dal Girona. Ceduti Sardar Azmoun (Shabab Al-Ahli), Patrick Pentz (Bröndby), Iker Bravo (Udinese). Noah Mbamba è andato in prestito al Fortuna Düsseldorf, Timothy Fosu-Mensah è rimasto svincolato.

Borussia Dortmund

Porte girevoli nell'attacco giallonero. Dal Borussia Dortmund sono andati via Niclas Füllkrug, ceduto al West Ham, dentro Serhou Guirassy dallo Stoccarda e Maximilian Beier dall’Hoffenheim. Dallo Stoccarda proviene anche il difensore Waldemar Anton, mentre Dal Brighton è arrivato il centrocampista Pascal Groß. Il laterale Yan Couto, invece, proviene in prestito oneroso dal Manchester City. Ceduti Tom Rothe all'Union Berlino e Ole Pohlmann al Rio Ave, mentre Mateu Morey si è accasato al Mallorca a titolo gratuito. Marco Reus (La Galaxy), Mats Hummels (Roma) e Marius Wolf sono andati via da svincolati.

RB Lipsia

Ceduto Dani Olmo al Barcellona realizzando un'importante plusvalenza, il Lipsia ha comprato Antonio Nusa dal Club Bruges, Lutsharel Geertruida dal Feyenoord, Assan Ouédraogo dallo Schalke 04 e il portiere Maarten Vandevoordt dal Genk. I sassoni hanno venduto Angeliño alla Roma e Hugo Novoa all'Alavés. Janis Blaswich è andato in prestito al Salisburgo, Sanoussy Ba, Tim Schreiber e Dennis Borkowski sono stati venduti ad Eintracht Braunschweig, Dynamo Dresda e FC Ingolstadt.

Stoccarda

Per sopperire alla partenza di Serhou Guirassy direzione Dortmund, lo Stoccarda ha puntato sul bosniaco Ermedin Demirovic, prelevato dall’Augsburg e Deniz Undav dal Brighton. Sono stati acquistati anche Jamie Leweling dall’Union Berlino, Jeff Chabot dal Colonia, Anthony Rouault dal Tolosa, Leonidas Stergiou dal San Gallo e Ramon Hendriks dal Feyenoord. Ceduti anche Gil Dias (Famalicão) e Matej Maglica (Darmstadt).