Pronostici Liga

Ritenuto insieme alla Premier League e alla Serie A uno dei tre campionati più prestigiosi al mondo, la Liga spagnola è da sempre uno dei tornei calcistici più affascinanti d’Europa. Conosciuto anche come Primera División, il massimo campionato spagnolo viene conteso da 20 squadre che si confrontano tra di loro in un torneo con girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Il calendario del torneo spagnolo è asimmetrico, ciò significa che le gare del girone di ritorno non seguono l’ordine di quello d’andata. 

La squadra prima in classifica a fine del torneo si aggiudica il titolo di campione di Spagna e conquista il diritto a partecipare alla fase a gironi della Champions League insieme alla seconda, alla terza e alla quarta classificata. La quinta in classifica e la vincente della Copa del Rey accedono direttamente alla fase a gironi di Europa League mentre la sesta squadra viene ammessa ai preliminari di Conference League. Le ultime tre squadre in classifica invece retrocedono in Segunda División, che è la seconda divisione spagnola.

Nella stagione 2025-2026, il campione uscente è il Barcellona, che al termine dello scorso campionato ha festeggiato il suo 28° titolo. Rispetto allo scorso anno ci sono le tre promosse dalla Segunda División, Elche, Levante e Real Oviedo, al posto delle retrocesse Leganés, Las Palmas e Real Valladolid.

Pronostici Liga: un campionato di stelle

La Liga negli ultimi vent’anni è stata molto fortunata a poter annoverare alcuni tra i migliori giocatori al mondo. In particolare i tifosi di Barcellona e Real Madrid sono stati deliziati dal talento dei due calciatori ritenuti unanimemente i più forti nel panorama del calcio moderno, Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, anche se oggi entrambi non militano più nel campionato spagnolo. Ridurre l’appeal della Liga ai soli Messi e Ronaldo, ad ogni modo, è un errore da non commettere poiché è un campionato che nel corso della sua storia ha visto calcare i suoi campi molteplici vincitori del Pallone d’Oro e che ogni anno mette in mostra nuovi talenti i quali sono poi soliti spiccare il volo verso i top club. Oggi vi militano fenomeni del calibro di Kylian Mbappé e Jude Bellingham, entrambi nel Real Madrid, o Raphinha, Robert Lewandowski e Lamine Yamal del Barcellona, giusto per citarne alcuni. Ciò è dovuto principalmente alla grande attenzione e agli ingenti investimenti fatti dal movimento calcistico spagnolo che ha puntato tantissimo sui settori giovanili, la cosiddetta cantera. La Liga poi continua ad essere un campionato attraente non solo per tanti appassionati ma anche per tanti calciatori di prim’ordine.

Pronostici sulla Liga 2025-2026: i favoriti del campionato spagnolo

I detrattori del campionato spagnolo spesso contestano quella che secondo loro va inquadrata come una scarsa competitività del torneo, vista la poca alternanza tra i vincitori. Ad eccezione del Real Madrid (36 titoli), Barcellona (28 titoli) e Atlético Madrid (11 titoli), infatti, soltanto altre sei squadre sono riuscite nell’impresa di aggiudicarsi almeno una volta il titolo di campione di Spagna: ce l’hanno fatta Athletic Bilbao (8), Valencia (6), Real Sociedad (1), Betis Siviglia (1), Siviglia (1) e Deportivo La Coruña (1). Negli ultimi anni, poi, la lotta per il titolo ha riguardato quasi esclusivamente Barça e Real, eccezion fatta per le intromissioni dei colchoneros nel 2013-2014 e nel 2020-2021. Per quanto riguarda la stagione 2025-2026 le quote sulla vincente della Liga disponibili nel più ampio quadro delle quote scommesse sulla Liga dicono che ancora una volta sono Real Madrid e Barcellona le formazioni più attese considerate favorite per la conquista del titolo. Ai nastri di partenza della stagione, sono leggermente favoriti gli uomini allenati da Xabi Alonso, il cui successo finale viene indicato a 1.80, mentre i catalani campioni in carica inseguono nei pronostici con la loro vittoria offerta a 2.10. A completare il podio virtuale dei favoriti è l'Atlético Madrid, quotato a 12.00. Dopo questo terzetto le quote si fanno immediatamente più alte: Athletic Bilbao e Villarreal vengono offerti a 51.00, seguiti dal Real Betis a 71.00. La Real Sociedad è data a 101.00, poi troviamo Celta Vigo e Valencia a 201.00, Girona e Siviglia a 251.00. L’Osasuna è dato a 301.00, il Maiorca a 401.00, seguono Alavés, Espanyol e Getafe a 501.00. Concludono la lista Elche, Levante, Rayo Vallecano e Real Oviedo a 1001.00. 

Come formulare pronostici sulla Liga

Chi si chiede come formulare pronostici sulla Liga, non deve sforzare troppo l’immaginazione. Anche per il campionato spagnolo valgono i suggerimenti generalmente validi per tutte le scommesse sportive. Non si può prescindere dall’avere anche una minima conoscenza di questo torneo, dunque se ancora non l’avete e le informazioni riportate in questa scheda non vi bastano, vi consigliamo di documentarvi attraverso siti specializzati, blog di settore, pagine dedicate al calcio spagnolo sui social network. Qui potrete trovare una marea di informazioni utili ad affinare la vostra capacità di elaborare pronostici sulla Liga. Altro aspetto importante risiede nell’analisi di dati e statistiche: i numeri non mentono mai e possono essere un ottimo indicatore per aiutarvi a capire con maggiore chiarezza quale scelta fare al momento in cui giocare una scommessa singola o una schedina sul campionato spagnolo.

Oltre ai canonici 1X2, anche per le partite di Liga esiste una moltitudine di opzioni di scommessa da far impallidire. Gli scommettitori solitamente optano per i diversi under/overgol/no goldoppie chanceparziale/finale, scommesse sul primo o secondo tempo, multigol, segna casa o trasferta, ma possono lanciarsi anche in fantasiose combo, o tentare di indovinare risultato esatto o marcatori. Le tipologie di scommessa disponibili, ad ogni modo, sono in continua evoluzione.

 

Pronostici Liga 2025-2026: il mercato delle grandi

Per mettere a punto un pronostico sulla Liga ovviamente può essere utile analizzare l’andamento del calciomercato e i principali scambi che hanno interessato i grandi club del campionato spagnolo.

Il Real Madrid dopo l’avvicendamento in panchina tra Carlo Ancelotti e Xabi Alonso ha acquistato Dean Huijsen dal Bournemouth, Alvaro Carreras dal Benfica, Franco Mastantuono dal River Plate e Trent Alexander-Arnold dal Liverpool. Alvaro Rodriguez è stato ceduto all’Elche, Luka Modric ha chiuso il suo ciclo con i Blancos andando a titolo gratuito al Milan, mentre Lucas Vazquez è rimasto svincolato.

Il Barcellona ha acquistato il portiere Joan Garcia dall’Espanyol e ha preso in prestito Marcus Rashford dal Manchester United. Le cessioni hanno riguardato Pau Victor al Braga, Alex Valle al Como e Pablo Torre al Maiorca. Clement Lenglet è andato all’Atletico Madrid a titolo gratuito, mentre Ansu Fati è andato in prestito al Monaco.

L’Atlético Madrid oltre a Clement Lenglet a zero dal Barcellona ha speso cifre importanti per acquistare Alex Baena dal Villarreal, David Hancko dal Feynoord, Johnny Cardoso dal Real Betis, Thiago Almada dala Botafogo e Matteo Ruggeri dall’Atalanta. Dai bergamaschi, inoltre, ha riscattato Juan Musso. Rodrigo de Paul è stato ceduto all’Inter Miami in prestito con diritto di riscatto, Arthur Vermeeren e Samuel Lino sono andati a titolo definitivo a Lipsia e Flamengo, mentre Rodrigo Riquelme e Angel Correa si sono trasferiti a Real Betis e Tigres.