Un’altra entusiasmante stagione del Motomondiale sta per iniziare. A poche settimane dall’inizio, previsto a inizio marzo, ci sono già le quote antepost della MotoGP 2025 nella sezione delle quote scommesse sulla MotoGP. Il favorito non è il campione in carica Jorge Martín, passato dalla Ducati del team Pramac all’Aprilia ufficiale, bensì Marc Márquez: il pluricampione spagnolo dopo essersi rilanciato nel team Gresini ha firmato con la Ducati ufficiale diventando il compagno di squadra di Francesco Bagnaia, e oggi viene offerto a 1.55, mentre per l’italiano la quota è a 2.50. Martín, invece, viene offerto a 11.00 come il connazionale Pedro Acosta, passato alla KTM ufficiale. Dopo i quattro favoritissimi, c’è un gruppo di piloti quotato a 101.00 composto da Brad Binder (KTM), Fabio Di Giannantonio (VR46), Franco Morbidelli (VR46), Marco Bezzecchi (Aprilia), Maverick Viñales (Tech3) Enea Bastianini (Tech3), Álex Márquez (Gresini) e Fabio Quartararo (Yamaha). Seguono Fermín Aldeguer (Gresini), Miguel Oliveira (Pramac), Álex Rins (Yamaha), Johann Zarco (LCR Honda), Jack Miller (Pramac), Joan Mir (Honda) e Raul Fernández (Trackhouse) a 301.00. Luca Marini (Honda) e Ai Ogura (Trackhouse) vengono offerti a 501.00, mentre per Somkiat Chantra (LCR Honda) la quota offerta ammonta a 1001.00.
I piloti italiani in gara nel mondiale di MotoGP sono sei. Il più quotato è indubbiamente Francesco Bagnaia alias ‘Pecco’, pilota che nello scorso campionato, dopo aver vinto due mondiali di fila in MotoGP con la Ducati, è arrivato secondo al termine di un entusiasmante duello con Jorge Martín. Enea Bastianini, ex compagno di sella di Pecco, è passato al team Red Bull KTM Tech3. Poi c’è Franco Morbidelli passato al VR46 Racing Team, diventando compagno di squadra di Fabio Di Giannantonio al posto di Marco Bezzecchi, passato in Aprilia, mentre Luca Marini è rimasto alla Honda ufficiale.
La stagione del Motomondiale 2025 inizierà nel fine settimana del 1° e del 2 marzo con il Gran Premio della Thailandia e si concluderà a Valencia il 16 novembre. Sono complessivamente 22 le tappe di MotoGP in calendario:
Thailandia (Chang International Circuit, Buriram) - 1 e 2 marzo
Argentina (Autódromo Termas de Río Hondo) - 15 e 16 marzo
Americhe (Circuit of the Americas, Austin) - 29 e 30 marzo
Qatar (Losail International Circuit, Losail) - 12 e 13 aprile
Spagna (Circuito de Jerez - Angel Nieto, Jerez de la Frontera) – 26 e 27 aprile
Francia (Circuit Bugatti, Le Mans) - 10 e 11 maggio
Gran Bretagna (Silverstone Circuit, Silverstone) - 24 e 25 maggio
Aragona (Aragón, Alcañiz) - 7 e 8 giugno
Italia (Autodromo Internazionale del Mugello, Scarperia e San Piero) - 21 e 22 giugno
Olanda (TT Circuit Assen, Assen) – 28 e 29 giugno
Germania (Sachsenring, Hohenstein-Ernstthal) - 12 e 13 luglio
Repubblica Ceca (Brno) - 19 e 20 luglio
Austria (Red Bull Ring, Spielberg) - 16 e 17 agosto
Ungheria (Balaton Park Circuit) - 6 e 7 settembre
Catalogna (Circuit de Barcelona-Catalunya, Montmeló) - 6 e 7 settembre
San Marino (Misano World Circuit Marco Simoncelli, Misano Adriatico) – 13 e 14 settembre
Giappone (Twin Ring Motegi, Motegi) - 27 e 28 ottobre
Indonesia (Mandalika International Street Circuit, Central Lombok) - 4 e 5 ottobre
Australia (Phillip Island Grand Prix Circuit) - 18 e 19 ottobre
Malesia (Sepang International Circuit, Sepang) - 25 e 26 ottobre
Portogallo (Algarve International Circuit, Portimão) - 8 e 9 novembre
Valencia (Circuit Ricardo Tormo, Valencia) - 15 e 16 novembre
La MotoGP rappresenta la massima categoria di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM) fondata nel 1949. Le uniche corse organizzate per MotoGP sono i Gran Premi del Campionato Mondiale della MotoGP, il campionato mondiale ufficiale più antico al mondo. La classe regina, istituita nel 2002 con l'avvento dei motori a quattro tempi. Prima di allora la classe più alta era la 500, seguita dalla 250 e dalla 125, oggi sostituite dalla Moto2 e Moto3.
Le moto che concorrono nei gran premi del Motomondiale sono dei prototipi da competizione generalmente indisponibili per l'acquisto da parte del pubblico generalista e non sono in possesso dell'omologazione per circolare su strada. Un elemento, questo, che le contrappone in modo deciso alle derivate di serie che corrono in campionati come la Superbike (SBK World Championship) in cui moto di serie vengono preparate ad hoc per le competizioni racing.
Attualmente il Motomondiale si divide in quattro classi: la MotoGP, la Moto2, la Moto3 e la MotoE. Le prime tre classi si avvalgono di motori a quattro tempi, mentre la MotoE (introdotta nel 2019) utilizza motori elettrici, proprio come avviene nella Formula E. La stagione è composta da 19 gran premi, 12 dei quali si svolgono in Europa, 3 in Asia,2 nelle Americhe, uno in Australia e uno in Medio Oriente.
Il pilota più titolato nella storia del Motomondiale è Giacomo Agostini con 15 titoli mondiali e 122 gare vinte. Agostini detiene anche il record di titoli mondiali nella classe regina con 8 trionfi, ed è seguito da piloti in attività come Valentino Rossi e Marc Marquez con 7 e 6 titoli. Attualmente il record di vittorie nei gran premi della classe regina è detenuto da Valentino Rossi con 89 successi, leggendario pilota che si è ritirato nel 2021.