Dopo il Gran Premio del Bahrain dello scorso fine settimana, la Formula 1 sarà ancora protagonista in Medio Oriente con il Gran Premio di F1 d’Arabia Saudita, quinta prova del Mondiale di F1 2025. La gara è in programma domenica 20 aprile con partenza alle 19 (ora italiana) sull’asfalto del Jeddah Corniche Circuit, e si attende una sfida accesa tra i favoriti del campionato.
Le quote per le scommesse sul GP d’Arabia Saudita 2025 di Formula 1 proposte su Eurobet e disponibili nell’ampio palinsesto delle quote sulla Formula 1 vedono come principali indiziati per la vittoria i due piloti McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri, entrambi bancati a 2.35. A seguire c’è il campione in carica Max Verstappen della Red Bull, il cui successo può valere 7.00 volte la posta, stesso dato per George Russell della Mercedes, più indietro il ferrarista Charles Leclerc, bancato a 11.00, e Lewis Hamilton sull’altra Rossa, indicato addirittura a 26.00.
La lista dei favoriti per la vittoria al Gran Premio d’Arabia SAudita prosegue con Kimi Antonelli (Mercedes), dato a 101.00, Arretrati poi troviamo Yuki Tsunoda (Red Bull), Alex Albon (Williams), Pierre Gasly (Alpine) ed Esteban Ocon (Haas), tutti con quota pari a 301.00. L’elenco continua con Carlos Sainz Jr. (Williams), Isack Hadjar (Racing Bulls), Oliver Bearman (Haas) e Fernando Alonso (Aston Martin), offerti a 501.00. La quota più alta, 1001.00, è offerta per un improbabile successo di Liam Lawson (Racing Bulls), Jack Doohan (Alpine), Nico Hülkenberg (Sauber), Lance Stroll (Aston Martin), Gabriel Bortoleto (Sauber).
Per quanto riguarda la scuderia vincente nel Gran Premio dell’Arabia Saudita sembra che ad avere maggiori chance sia la McLaren, a cui viene affiancata la quota di 1.15. La scuderia inglese è anche grande protagonista dei pronostici sulla Formula 1 sia sul fronte piloti che costruttori. A seguire, alle spalle del team favorito, troviamo la Mercedes a 5.50, la Red Bull a 6.00 e la Ferrari a 7.00. Williams, Racing Bulls, Haas e Alpine hanno molte meno chance di vincere con quote a 101.00. Chiudono l’Aston Martin a 301.00 e la Sauber a 501.00.
FP1 e FP2: venerdì 18 aprile 15:30-16:30 e 19:00-20:00
FP3 e Qualifiche: sabato 19 aprile 15:30-16:30 e 19:00-20:00
Gara: domenica 20 aprile ore 19:00 (ora italiana)
La quinta edizione della storia del Gran Premio d’Arabia Saudita di Formula 1, appuntamento numero 5 nel calendario del Mondiale 2025, è in programma nel weekend dal 18 al 20 aprile. I motori delle monoposto inizieranno a rombare sul tracciato saudita di Jeddah venerdì 18, giornata in cui sono previste le prime due sessioni di prove libere. Il giorno seguente invece, sabato 19, avranno luogo la terza sessione di prove libere e le qualifiche che determineranno la griglia di partenza della domenica. L’inizio della gara, infine, è in programma domenica 20 aprile, con semaforo verde alle ore 19. Il GP dell’Arabia Saudita prevede una durata complessiva di 50 giri.
Il Gran Premio del Bahrein si è concluso con la vittoria di Oscar Piastri della McLaren. L'australiano, partito dalla pole position, ha mantenuto la testa della corsa con una partenza impeccabile, resistendo all'attacco di George Russell su Mercedes che ha concluso al secondo posto, precedendo il compagno di squadra di Piastri, Lando Norris. Le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno chiuso rispettivamente in quarta e quinta posizione, precedendo Max Verstappen che, nonostante una Red Bull non al massimo del suo potenziale e una sosta ai box problematica, è riuscito a risalire fino alla sesta posizione, superando nel finale la Alpine di Pierre Gasly. In ottava posizione si è piazzato Esteban Ocon della Haas, succeduto da Yuki Tsunoda della Red Bull e da Oliver Bearman della Haas.
Dopo le prime quattro manche della stagione la classifica del Mondiale Piloti di Formula 1 vede in testa Lando Norris con 77 punti, seguito da Oscar Piastri a 74 e da Max Verstappen a 69. Quarto è George Russell a 63, quinto Charles Leclerc a 32, sesto Kimi Antonelli a 30 punti. Settima posizione per Lewis Hamilton a 25, ottavo Alexander Albon a 18, nono Esteban Ocon a 14 e decimo Lance Stroll con 10 punti.
La classifica del Mondiale Costruttori di F1, invece, dopo i primi GP del 2025 vede in testa la McLaren a 151 punti, seguita dalla Mercedes a 93 e dalla Red Bull a 71. Quarta la Ferrari con 47 punti, seguono Haas a 20, Williams a 19, Aston Martin a 10. Gli ultimi tre posti sono occupati da Racing Bulls a 7, Alpine e Sauber a 6.
Le prime voci di un GP d’Arabia Saudita di F1 iniziarono a diffondersi già nell'agosto 2019, quando vennero resi pubblici i piani per la costruzione di un complesso sportivo automobilistico permanente nella città di Qiddiya. Il progetto fu ideato da Test and Training International, una società di consulenza di sport motoristici guidata dall'ex pilota di Formula Uno Alexander Wurz, con l'obiettivo di creare un circuito di livello mondiale in grado di ospitare tutte le categorie FIA fino alla Formula Uno. A gennaio 2020, i piani per una pista a Qiddiya sono stati ufficialmente confermati in occasione di un evento, in cui il progettista di pista Wurz, è apparso insieme a piloti di Formula 1 attuali ed ex a cui è stata data l'opportunità di guidare sul layout in un simulatore di corse. Durante l'evento, è stato confermato che la pista è stata progettata secondo gli standard FIA e FIM Grade 1. Il Gran Premio di F1 dell’Arabia Saudita è apparso per la prima volta nella prima bozza del calendario provvisorio di Formula 1 2021, che è stato mostrato ai team in una riunione della Commissione di Formula 1, risalente ad ottobre 2020. La bozza del calendario ha visto la presenza di tutte le 22 gare del calendario originale 2020, con l'aggiunta dell'Arabia Saudita. Nel novembre 2020 è stato annunciato che la città di Jeddah avrebbe ospitato il Gran Premio inaugurale dell'Arabia Saudita, in collaborazione con la Federazione automobilistica e motociclistica saudita. Il circus della F1 ha corso il primo GP dell’Arabia Saudita il 5 dicembre 2021 come penultima prova della stagione 2021, mentre nelle due successive stagioni l’evento è stato calendarizzato come seconda gara, circostanza che si è ripetuta anche nel 2024, mentre nel 2025 è diventata la quinta manche del mondiale.
Ma chi ha vinto il GP d’Arabia Saudita di Formula 1 nelle sue prime edizioni? Il Gran Premio è giunto alla sua quarta edizione (quella inaugurale risale al 2021). Lewis Hamilton, al volante della Mercedes, è stato il primo vincitore della gara. Nell’edizione del 2022 ha trionfato Max Verstappen al volante della Red Bull, scuderia che ha bissato nel 2023, ma con Sergio Pérez (con l’olandese classificatosi secondo, per una delle tante doppiette della stagione). Verstappen si è poi ripetuto nel 2024. Per la Ferrari in Arabia Saudita sono arrivati soltanto un secondo e un terzo posto con Leclerc e Sainz Jr nel 2022. Il monegasco poi è arrivato terzo nel 2024.
Albo d’oro del GP d’Arabia Saudita di F1
Anno Pilota Scuderia
2021 Lewis Hamilton Mercedes
2022 Max Verstappen Red Bull
2023 Sergio Pérez Red Bull
2024 Max Verstappen Red Bull
Situato lungo le rive del Mar Rosso, il Jeddah Corniche Circuit è un circuito cittadino temporaneo (sebbene sia composto da alcune sezioni permanenti), costruito sulla Corniche, un'area turistica costiera di 30 km dell'antica città saudita di Jeddah. Il tracciato è stato progettato da Carsten Tilke, figlio del celebre designer di circuiti da corsa Hermann Tilke, avvalendosi della collaborazione del team Motorsports della Formula 1 e dell'ausilio della tecnologia di Google Earth per condurre le indagini iniziali sui potenziali layout. Il Managing Director della Formula 1, Ross Brawn a proposito della pista di Jeddah ha dichiarato: "Vogliamo vedere veri circuiti da gara, non piste che assomiglino a quelle di Topolino e neanche quei vecchi circuiti cittadini classici, con curve a 90 gradi. Vogliamo circuiti veloci che mettano alla prova i piloti, e sono sicuro che loro adoreranno quello di Jeddah".
Lungo 6.174 metri, il Jeddah Corniche Circuit è un tracciato molto veloce (si stima che la velocità media su questa pista sia di circa 252 km/h – più veloce di quella di Silverstone, e seconda nel calendario 2021 solo a Monza, pista conosciuta come ‘Il Tempio della Velocità’). Secondo gli addetti ai lavori, quello di Jeddah è, molto semplicemente, il circuito cittadino più veloce mai visto in Formula 1. La pista saudita, inoltre, è anche una di quelle che hanno il maggior numero di curve tra quelle presenti nel calendario, ben 27, molte delle quali veloci e sinuose, che i piloti affronteranno facendosi strada percorrendo il lungomare di Jeddah. Per completare la gara serviranno 50 giri per una distanza complessiva di gara di 308,45 km.
Il tempo record in gara del Jeddah Corniche Street Circuit è di 1’30”734 ed è stato stabilito da Lewis Hamilton con la sua Mercedes-AMG F1 W12 E Performance il 5 dicembre 2021 nel GP poi vinto proprio dal 7 volte campione del mondo britannico.