Scommesse Formula 1 Montreal (Canada) 2023

Quote F1 GP Montreal (Canada)

Domenica 18 giugno è in calendario l’ottava prova del Mondiale di Formula 1 2023 con il Gran Premio del Canada. Dopo il Gran Premio di Spagna al Montmelò che si è concluso con la quinta vittoria stagionale per Max Verstappen in sette gare (le altre due sono andate a Sergio Perez, compagno di team in Red Bull), la F1 torna a Montreal per la 52ª edizione del Grand Prix canadese.

Dalle quote sul GP del Canada di Formula 1 a Montreal, disponibili sulla piattaforma di Eurobet, come facilmente prevedibile emerge che il pilota stra-favorito per la vittoria è ancora una volta Max Verstappen. Una vittoria dell'olandese della Red Bull, campione delle ultime due stagioni, viene offerta a quota 1,35, la più bassa tra tutte. I due piloti più vicini a Verstappen sono il compagno di team Sergio Perez e Lewis Hamilton della Mercedes, il cui successo a Montreal può valere 7,00 volte la puntata iniziale. Seguono a 11,00 Fernando Alonso dell'Aston Martin, il ferrarista Charles Leclerc a 16,00, George Russell della Mercedes a 21,00 e Carlos Sainz Jr della Ferrari a 26,00.

A chiudere la lista delle scommesse sulla F1 a Montreal sono i piloti che hanno minori chance anche nelle quote sulla Formula 1 relative all’intero Mondiale. Le eventuali vittorie in Canada di Lance Stroll, Esteban Ocon o Pierre Gasly vengono offerte a 101,00, poi ci sono Valtteri Bottas e Lando Norris a 301,00, Oscar Piastri, Nico Hulkenberg, Kevin Magnussen e Yuki Tsunoda a 501,00. Chiudono la lista Guanyu Zhou, Alex Albon, Nick de Vries e Logan Sargeant, a quota 1001,00.

Per ciò che concerne le scuderie, il team favorito per la vittoria nel GP di Montreal 2023 di F1 è inevitabilmente la Red Bull, quotata a 1,20. Seguono Mercedes (4,00) e Aston Martin (7,00), poi la Ferrari a 13,00. Alpine e McLaren vengono bancate a 101,00, Alfa Romeo, Haas e AlphaTauri a 301,00. Chiude la Williams a 501,00.

 

GP F1 Montreal (Canada) 2023: date e orari di prove libere, qualifiche e gara

Prove libere 1 e 2: venerdì 16 giugno (19:30-20:30 e 23:00-00:00)

Prove libere 3 e Qualifiche: sabato 17 giugno (18:30-19:30 e 22:00-23:00)

Gara: domenica 18 giugno (ore 20:00 italiane)

Nel weekend tra il 16 e il 18 giugno 2023 si terrà la 52ª edizione nella storia del Gran Premio di Formula 1 del Canada. Le prove libere della Formula 1 a Montreal avranno inizio con le prime due sessioni nella giornata di venerdì 16. Sabato 17 ci saranno la terza sessione di libere e le qualifiche che determineranno la griglia di partenza del Gran Premio. La gara di domenica 18 avrà una durata di 70 giri e inizierà alle 20:00 ora italiana (mentre in Canada saranno le 14:00).

Gran Premio Canada F1 2023: come arrivano i piloti

I pronostici sulla Formula 1 quest'anno rischiano di essere più appiattiti del solito. Sì, perché in tutte le sette le gare del calendario iridato hanno trionfato solo due piloti e una sola scuderia. Stiamo ovviamente parlando di Max Verstappen, che al Montmeló ha ottenuto la sua quinta vittoria stagionale (la terza di fila) dopo aver trionfato in Bahrein, Australia, a Miami e nel Principato di Monaco. Gli altri due successi li ha conquistati il messicano Sergio Perez in Arabia Saudita e in Azerbaigian. Continua la stagione deludente della Ferrari: a Barcellona il miglior risultato è stato di Carlos Sainz, quinto, mentre Charles Leclerc ha concluso finito addirittura all'undicesimo posto senza conquistare punti.

Come conseguenza dei risultati dei gran premi disputati finora Verstappen comanda la classifica del mondiale piloti con 170 punti, seguito dal compagno di squadra Perez a quota 117. Terzo è Fernando Alonso con 99 punti inseguito da Lewis Hamilton a quota 87 e George Russell a quota 65. Al sesto al settimo posto ci sono Carlos Sainz jr a 58 è Shaun Leclerc a 42. Ottavo Lance Stroll a 35, nono Esteban Ocon con 25 punti, decimo Pierre Gasly a quota 15.

Per quel che riguarda la classifica del mondiale costruttori è dominio totale Red Bull con 287 punti, quasi il doppio di quelli fin qui ottenuti dalla Mercedes, seconda a quota 152. Terza l’Aston Martin con 134 punti, solo quarta la Ferrari a quota 100. Poi Alpine (40), McLaren (17), Haas e Alfa Romeo (8), AlphaTauri (2) e Williams (1).

F1 Montreal: la storia del Gran Premio del Canada

La storia del Gran Premio del Canada ha inizio negli anni '60. Fu nel 1961 che il motorsport arrivò da queste parti con il Canadian Sports Car Championship, disputato sul Circuito di Mosport, a cui partecipavano diversi piloti di Formula 1. L'evento canadese entrò a far parte del calendario di F1 a partire dal 1967 (il primo vincitore fu Jack Brabham, su Brabham-Repco), mentre l'anno successivo la corsa fu spostata sul circuito di Mont-Tremblant, detto anche circuito di Sainte-Jovite, che avrebbe ospitato la corsa anche nel 1970, alternandosi al Mosport. Nel 1975 il Gran Premio saltò i costruttori non trovarono l'accordo con gli organizzatori per il rimborso delle spese. Dal 1978 la gara fu spostata sul Circuito di Montreal, realizzato sull'isola artificiale di Notre-Dame che era stata costruita in occasione dell'Expo 1967.

La prima edizione fu vinta dall'idolo di casa, Jacques Villeneuve, al volante della sua Ferrari. Da allora il Gran Premio del Canada si è sempre disputato a Montreal ad eccezione del 1987, per una disputa tra sponsor, e nel 2009, quando non fu trovato l'accordo tra gli organizzatori e la FIA, ma nel novembre dello stesso anno l'accordo fu rinnovato per altre cinque stagioni e da allora il GP è stato disputato ininterrottamente fino al 2019, mentre le edizioni 2020 e 2021 sono state cancellate per la pandemia di covid-19. Tra le curiosità che riguardano il GP del Canada c'è quella di aver ospitato la corsa più lunga della storia nel 2011, quando a causa della pioggia incessante la gara fu sospesa e poi ripresa, per una durata complessiva di 4h4'39"537, sosta inclusa. Quel GP, vinto da Jenson Button su McLaren-Mercedes, viene ricordato anche per essere la corsa con la velocità media più bassa (74,864 km/h), per il maggior numero di entrate della safety-car (ben sei volte) e il numero di sorpassi effettuati in gara (89).

F1 GP Canada: l’albo d’oro di Montreal

Sono due i piloti più vincenti nella storia del Gran Premio di Formula 1 del Canada: uno è Michael Schumacher, l'altro è Lewis Hamilton. Entrambi hanno trionfato sette volte sull'asfalto canadese. Il terzo pilota più vincente in Canada è il brasiliano Nelson Piquet, con tre vittorie. Seguono Sebastian Vettel, Jacky Ickx, Jackie Stewart, Alan Jones e Ayrton Senna. Un solo trionfo per Jack Brabham, Denny Hulme, Emerson Fittipaldi, James Hunt, Jody Sheckter, Gilles Villeneuve, Jacques Laffite, René Arnoux, Michele Alboreto, Nigel Mansell, Thierry Boutsen, Gerhard Berger, Alain Prost, Jean Alesi, Damon Hill, Mika Hakkinen, Ralf Schumacher, Kimi Raikkonen, Fernando Alonso, Robert Kubica, Jenson Button, Daniel Ricciardo e Max Verstappen.

Tra i costruttori invece, la scuderia più vincente nel GP del Canada di F1 è la McLaren con 13 successi seguita dalla Ferrari a quota 12 e dalla Williams con 7 vittorie. Seguono Brabham e Mercedes a quota 4, Tyrrel, Benetton e Red Bull a 3. Una sola vittoria per Wolf, Ligier, Renault e BMW Sauber.

Albo d'oro del GP di F1 in Canada (ultimi 10 vincitori)

 

Anno    Pilota                           Scuderia

2011    Jenson Button            McLaren/Mercedes

2012    Lewis Hamilton          McLaren/Mercedes

2013    Sebastian Vettel         Red Bull

2014    Daniel Ricciardo         Red Bull

2015    Lewis Hamilton           Mercedes

2016    Lewis Hamilton           Mercedes

2017    Lewis Hamilton           Mercedes

2018    Sebastian Vettel         Ferrari

2019    Lewis Hamilton           Mercedes

2020                - non disputato -

2021                - non disputato -

2022    Max Verstappen        Red Bull

GP Canada F1: il circuito ‘Gilles Villeneuve’ di Montreal

Scopriamo ora qualche informazione in più sul circuito della F1 in Canada a Montreal. L'isola artificiale di Notre-Dame, situata nel mezzo del fiume San Lorenzo, fu realizzata per l'Expo 67 World's Fair del 1967. Dopo che l’esposizione e i successivi Giochi Olimpici estivi di Montreal del 1976 lasciarono la città, alcune persone ebbero l'intuizione di far costruire una pista sfruttando le strade già esistenti sull'isola. Fu così che venne realizzato il Circuit Ile Notre-Dame, come si chiamava allora. Il Gran Premio del Canada, negli anni '60 e '70 era stato ospitato dai circuiti del Mosport e di Mont-Tremblant (quest'ultimo detto anche Saint-Jovite, come il centro abitato nei pressi dei quali sorge) ma gli organizzatori e la FIA erano alla ricerca di una casa permanente per la gara canadese e la scelta ricadde proprio sul circuito Ile Notre-Dame, che ospitò per la prima volta la corsa nel 1978. Neanche a farlo apposta, a vincere l'edizione inaugurale fu il canadese Gilles Villeneuve. Oggi la pista porta proprio il nome del pilota tragicamente scomparso nel 1982.

Dal punto di vista tecnico, il circuito F1 di Montreal è un tracciato veloce e a basso carico aerodinamico, non a caso è uno dei più apprezzati dai piloti. La pista, lunga 4,361 km, è di quei circuiti definibili "stop-start", con diverse chicane che richiedono frenate brusche e il celebre tornante dell'Epingle. Ad eccezione delle curve, però, il circuito è veloce e scorrevole. Il punto più iconico del tracciato arriva proprio alla conclusione del giro: si tratta del Muro dei Campioni, così chiamato per le escursioni durante il weekend del GP del 1999 di Damon Hill, Jacques Villeneuve e Michael Schumacher. Il record del giro è stato stabilito nel 2019 dal finlandese Valtteri Bottas su Mercedes, girando in 1’13’’078.