scommesse GP San Marino | quote motogp Misano

Scommesse GP San Marino (Misano) MotoGP

Quote GP di San Marino MotoGP 2025

Nel fine settimana dal 12 al 14 settembre 2025 la MotoGP farà tappa a Misano Adriatico (in provincia di Rimini) per il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini (ufficialmente conosciuto come Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini per motivi di sponsor), valido come sedicesima prova della stagione del Motomondiale 2025. Misano è sede della corsa sammarinese dal 2007 dopo averla già ospitata in precedenza dal 1985 al 1987. Si tratta di un evento molto atteso dal pubblico appassionato di motori, non solo italiano.

Secondo le quote vincente del GP di San Marino 2025 - consultabili nella sezione delle quote scommesse sulla MotoGP - il grande favorito per la vittoria a Misano è Marc Márquez: un successo del leader della classifica per il titolo, su Ducati ufficiale, è bancato a 1.45, segno di una fiducia altissima da parte dei bookmaker. Staccati rispetto al campione spagnolo, protagonista indiscusso da inizio stagione nei pronostici sulla MotoGP, troviamo Marco Bezzecchi (Aprilia) e Álex Márquez (Gresini), entrambi quotati a 7.00, seguiti da Pedro Acosta (KTM) a 9.00 e da Francesco Bagnaia (Ducati), meno favorito rispetto al passato, offerto a 13.00. Un gradino più in basso nelle gerarchie dei possibili vincitori a Misano ci sono Fabio Quartararo (Yamaha) ed Enea Bastianini (Tech3), proposti a 16.00, insieme a Fabio Di Giannantonio (VR46) a 21.00, e Franco Morbidelli (VR46) e Fermín Aldeguer (Gresini) dati a 26.00. C’è poi Johann Zarco (LCR Honda) offerto a 31.00, seguito da Jack Miller (Pramac) e Jorge Martín (Aprilia), entrambi a 36.00, mentre Joan Mir (Honda) è dato a 51.00, proprio come Brad Binder (KTM), Raúl Fernández (Trackhouse) e Luca Marini (Honda). Álex Rins (Yamaha), Ai Ogura (Trackhouse), Miguel Oliveira (Pramac) e Maverick Viñales (Tech3) vengono tutti bancati a 101.00 volte la puntata, mentre la quota più alta, pari a 301.00, spetta al duo composto da Augusto Fernández (Pramac) e Somkiat Chantra (LCR Honda).

Gran Premio San Marino MotoGP 2025: programma e date di Misano

FP1 e P: venerdì 12 settembre (10:45-11:30 e 15:00-16:00)
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 13 settembre (10:10-10:40, 10:50-11:05, 11:15-11:30)
Sprint: Sabato 13 settembre (15:00) 13 giri
Gran Premio: domenica 14 settembre 14:00 (27 giri)

Il weekend del Gran Premio di San Marino 2025 inizierà venerdì 12 settembre con la prima sessione di prove libere e di prove. Nella giornata di sabato 13 oltre alla seconda sessione di prove libere settembre andranno in scena l'ultima sessione di libere e le qualifiche sia per la Sprint in programma alle ore 15:00 sia per il GP di domenica con inizio fissato alle 14:00. L’edizione 2025 sarà l’appuntamento numero 28 nella storia del GP di San Marino di motociclismo.

Scommesse GP Misano 2025: come arrivano i piloti

Quando mancano sette gare alla fine del Motomondiale 2025, dopo il weekend del GP di Catalunya, Marc Márquez è ancora il leader incontrastato della classifica della MotoGP. Il pilota della Ducati ufficiale nell’ultima uscita è riuscito a imporsi soltanto nella gara sprint, mentre il gran premio è stato vinto da suo fratello Álex Márquez. Nella gara breve del sabato, a completare il podio sono stati Fabio Quartararo, classificatosi secondo, e Fabio Di Giannantonio, che ha chiuso terzo. Solo quattordicesimo Francesco Bagnaia, mentre Álex Márquez ha terminato la sua gara dopo soli 8 giri. Nel Gran Premio regolare della domenica, invece, al secondo posto si è classificato Marc Márquez, mentre Enea Bastianini è arrivato terzo. Ancora una prova deludente per Bagnaia, giunto al settimo posto.

Nel dettaglio la classifica del Mondiale piloti 2025 di MotoGP dopo 15 Gran Premi vede in testa Marc Márquez con 487 punti, seguito da Álex Márquez a quota 305. Terzo Francesco Bagnaia a 237, quarto Marco Bezzecchi con 197 punti. Quinto posto in classifica per Pedro Acosta a 183, seguito da Franco Morbidelli a 161. Dopo il settimo posto di Fabio Di Giannantonio, anche lui a 161, chiudono le prime dieci posizioni Fabio Quartararo a 129, Fermín Aldeguer a 127 e Johann Zarco a 117.

Per quel che riguarda la classifica dei costruttori del Mondiale 2025 la Ducati domina con 541 punti davanti ad Aprilia, 239, e KTM, 237. Penultimo e ultimo posto per le giapponesi Honda e Yamaha, rispettivamente a quota 186 e 160.

Gran Premio di Misano di MotoGP: la storia del GP di San Marino

Il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini è una delle 20 prove che fanno parte del calendario del motomondiale, in cui ha fatto la sua comparsa a partire dalla stagione 2007. L’attuale GP è la continuazione di quello che tra il 1981 e il 1993 era denominato semplicemente Gran Premio motociclistico di San Marino.  In varie stagioni del motomondiale tra il 1981 e il 1993 si era già svolto il Gran Premio motociclistico di San Marino, quale seconda gara dell'anno in Italia oltre al Gran Premio motociclistico d'Italia. La gara era stata successivamente ospitata su vari circuiti a rotazione: oltre che a Misano, si è corso anche all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e al circuito del Mugello.  Nel 2007 il GP è stato ospitato sul Misano World Circuit di Misano Adriatico ed è tornato stabilmente a far parte del calendario del mondiale di motociclismo con la denominazione di Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini. La prima edizione con la nuova denominazione si tenne il 2 settembre e si concluse con il successo in MotoGP della Ducati Desmosedici di Casey Stoner.

GP di San Marino di MotoGP: record e statistiche

Per quel che riguarda le statistiche della gara, a detenere il maggior numero di vittorie a Misano nel GP di San Marino e della Riviera Romagnola è Marc Márquez , con 4 successi, trionfatore nel 2015, 2017, 2019 e 2024. A seguire, nella lista dei piloti più vincenti, con 3 trionfi ciascuno, ci sono Valentino Rossi (primo sul podio nel 2008, 2009 e 2014) e Jorge Lorenzo (sul gradino più alto nel 2011, 2012 e 2013). Sono 2 invece le vittorie ottenute da Dani Pedrosa (nel 2010 e nel 2016) e Francesco Bagnaia (2021 e 2022).

Per quanto riguarda i team, a Misano il dominio assoluto appartiene alle moto alla Yamaha che nella classe regina conta 7 successi (2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2020), mentre la Ducati è a quota 6 vittorie (2007, 2018, 2021, 2022, 2023 e 2024), seguita dalla Honda a quota 5 (2010, 2015, 2016, 2017 e 2019). 

L’albo d’oro recente (ultimi 10 vincitori)

2015    Marc Márquez            Honda
2016    Daniel Pedrosa           Honda
2017    Marc Márquez            Honda
2018    Andrea Dovizioso       Ducati
2019    Marc Márquez            Honda
2020    Franco Morbidelli      Yamaha
2021    Francesco Bagnaia     Ducati
2022    Francesco Bagnaia    Ducati
2023    Jorge Martín               Ducati
2024    Marc Márquez            Ducati

GP di San Marino di MotoGP: il circuito di Misano

Lunghezza tracciato: 4,226 km
Lunghezza complessiva: 114,102 km
Curve: 6 a sinistra e 10 a destra
Rettilineo: 530 metri
Giri: 27
Record del circuito in gara: 1’30’’877 (Francesco Bagnaia - Ducati, 2024)

Situato nelle immediate vicinanze di Rimini, il circuito di Misano Adriatico che ospita il campionato di MotoGP, il Misano Adriático Circuit, è stato costruito nel 1972, subendo varie modifiche nel corso degli anni.  A partire dai suoi primi anni di attività, il circuito di Misano ha goduto di grande considerazione tra gli addetti ai lavori. Dal 1980 e fino al 1993 il tracciato ha ospitato alcuni GP di motociclismo riconosciuti come Gran Premio motociclistico delle Nazioni, come Gran Premio motociclistico di San Marino (dal 1985 al 1987), e successivamente come Gran Premio motociclistico d'Italia, alternandosi nel primo e terzo caso con i circuiti di Monza, Imola e del Mugello. Dopo la morte del pilota di MotoGP Marco Simoncelli, avvenuta il 23 ottobre 2011 durante il GP della Malesia a Sepang, in tantissimi hanno chiesto che il circuito fosse intitolato allo sfortunato centauro (che abitava a Coriano, una frazione a pochi km di distanza dalla pista). Il 2 novembre 2011 il cda della società proprietaria del circuito, la Santamonica Spa, ha deciso di accogliere la richiesta e di associare il nome del circuito romagnolo a quello di Simoncelli con il cambio di denominazione che è stato reso ufficiale il 9 giugno 2012, in occasione del Gran Premio di Superbike di San Marino.

Dal 1972 ad oggi, il circuito ha subito un sostanzioso numero di interventi di adeguamento. Alle origini il tracciato aveva una lunghezza di 3.488 metri ed era dotato di piccoli box all'aperto. La prima grande serie di interventi di modifica fu iniziata nel 1993, anno in cui si decise per l'allungamento del circuito che diventò così lungo 4.060 metri. Da allora la pista di Misano divenne utilizzabile in due versioni, una lunga e una corta.

Nel 2001 sono state costruite delle nuove tribune all'altezza della curva del Carro. Esse possono ospitare fino a 5mila persone (in occasione del Gran Premio del 2007 sono state ribattezzate tribuna A e B). Nel 2005 sono terminati i lavori di realizzazione di un nuovo accesso al circuito.  Da quando il circuito di Misano è stato nuovamente incluso nel calendario di eventi del mondiale di motociclismo, sono state eseguite ulteriori importanti modifiche per aumentarne la sicurezza. Una delle più importanti ha riguardato l'inversione del senso di marcia, passato da antiorario ad orario con 8 curve a destra e 5 a sinistra. Il tracciato è inoltre stato allungato a 4.180 metri (nella zona in cui era stato già precedentemente allungato nel 1993) e la pista è stata allargata a 14 metri. Si è avuta inoltre l'eliminazione della variante nella zona in prossimità della curva del circuito corto denominata bruta pela, la costruzione di due tribune (denominate tribune C e D) che hanno portato la capacità dell'impianto a circa 52mila spettatori. Numerose altre modifiche hanno riguardato l'incremento degli standard di sicurezza e la copertura wireless dell'intero circuito avvenuta nel 2007.

Il piano di riqualificazione del circuito ha previsto la realizzazione di una nuova corsia di uscita dai box, delle modifiche all'altezza della curva Variante del Parco (allungamento di 46 metri della curva stessa, sostituzione delle quattro piccole tribune con tre nuove tribune e la costruzione di un nuovo centro di terapia fisica per i piloti). Teatro fisso dei GP italiani tra gli anni ‘80 e ‘90, Misano è tornata nel calendario della MotoGP nel 2007. Con una capacità di 60mila spettatori, in accordo con le regole di sicurezza previste per la MotoGP, il circuito si affronta in senso orario. Nel mondiale 2021 Misano ha ospita due Gran Premi, uno dei quali in sostituzione del GP di Malesia. Il giro record è stato stabilito da Francesco Bagnaia durante il Gran Premio del 2024 girando in 1:30’’877 sulla sua Ducati Desmosedici GP24.