Nel weekend da venerdì 4 a domenica 6 ottobre il circuito del Motegi ospiterà il Gran Premio motociclistico del Giappone, valido come sedicesima prova del Motomondiale 2024. La tappa nipponica sarà un altro importante snodo nella lotta per il vertice della classifica piloti che dopo l’Indonesia vede ancora al comando Jorge Martín, con Francesco Bagnaia all’inseguimento.
Le quote sul GP del Giappone di MotoGP consultabili nella sezione delle scommesse sulla MotoGP preannunciano proprio un duello tra Jorge Martín sulla Ducati del team Pramac, e Francesco Bagnaia sulla Ducati ufficiale. Sia un successo dello spagnolo che un’eventuale vittoria di ‘Pecco’ vengono bancati a quota 2.25. Dopo i due sfidanti, che risultano essere tra i meglio quotati nei pronostici sulla MotoGP fin dall’inizio della stagione, ci sono Enea Bastianini, altro rider ufficiale della Ducati, dato a 5.00, Marc Márquez, sulla Ducati del team Gresini, quotato a 7.00 e Pedro Acosta sulla KTM del team GasGas, indicato a 11.00. Franco Morbidelli (Pramac) viene dato a 21.00, seguito da Marco Bezzecchi (VR46) e Maverick Viñales (Aprilia) a 26.00.
Più indietro Aleix Espargaró (Aprilia), Fabio Di Giannantonio (VR46), Álex Márquez (Gresini) e Jack Miller (KTM) vengono tutti quotati a 51.00, seguiti da Fabio Quartararo (Yamaha) e Raúl Fernández (Trackhouse) a 101.00. Dopo Alex Rins (Yamaha), Augusto Fernández (GasGas) e Johann Zarco (LCR Honda), quotati a 301.00, troviamo Joan Mir (Honda), Luca Marini (Honda), Takaaki Nakagami (LCR Honda), Remy Gardner (Honda) a 501.00.
Per quanto riguarda le quote vincente della Sprint della MotoGP in Giappone il favorito è sempre Martín (1.90), seguito da Bagnaia (2.75), Bastianini (7.00), M. Márquez (7.00). Quote leggermente più alte per Acosta (11.00), Binder (16.00), Bezzecchi (21.00), Morbidelli (21.00) Viñales (26.00). Dopo Di Giannantonio (51.00), Aleix Espargaró (51.00), Á. Márquez (51.00), Miller (51.00), troviamo Quartararo (81.00), R. Fernández (101.00), Zarco (101.00), A. Fernández (301.00), Mir (301.00), Nakagami (301.00), Gardner (501.00).
FP1 e P: venerdì 4 ottobre (3:45-4:30 e 8:00-9:00)
FP2 e Qualifiche 1-2: sabato 5 ottobre (3:10-3:40, 3:50-4:05 e 4:40-5:45)
Gara Sprint: sabato 5 ottobre ore 8:00 (12 giri)
Gara: domenica 5 ottobre alle ore 8:00
La 41ª edizione del Gran Premio Motociclistico del Giappone 2024 è in programma nel fine settimana da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. Il mondiale farà tappa al Motegi per la sedicesima tappa del Motomondiale. La prima sessione di prove libere della MotoGP nel paese nipponico è prevista venerdì 4 ottobre, seguita dalle prove, mentre sabato dopo la seconda sessione di libere ci saranno le due qualifiche per la gara Sprint, in programma lo stesso giorno alle ore 8:00 e per il Gran Premio della domenica, anch’esso in programma alle 8:00 del mattino.
Il GP giapponese si tiene dal 1962, ma inizialmente non era considerato tra le gare valide per il Motomondiale, per poi diventarne la tappa conclusiva e addirittura la prima, sempre nel corso dello stesso decennio. Da Suzuka ci si spostò alle pendici del Fuji. In coincidenza del ritiro di Honda e Suzuki dalla dimensione agonistica, però, fu cancellato anche il Gran Premio del Giappone in MotoGP e nelle altre classi. La gara tornò in calendario solo 20 anni più tardi, nel 1987. Fino al 1998 si è corso regolarmente a Suzuka, mentre nel 1999, per la prima volta, è stato adottato il circuito di Motegi realizzato 2 anni prima. Dal 2000 al 2004 si è tornati nuovamente a Suzuka, ma dopo l’incidente mortale occorso a Daijirō Katō ci si spostò definitivamente sul circuito di Motegi, che fino al 2019 ha ospitato il Gran Premio senza interruzioni. In seguito all’annullamento nel 2020 e nel 2021, il GP del Giappone è tornato a essere disputato nel 2022.
I piloti più vincenti in assoluto del Gran Premio del Giappone di MotoGP sono Kevin Schwantz, che ha corso per la Suzuki tra gli anni ’80 e ’90, e il solito Valentino Rossi, entrambi con 4 successi a testa. A quota 3, invece, troviamo i vari Loris Capirossi, Jorge Lorenzo e Daniel Pedrosa. Con 3 affermazioni è possibile individuare tra gli annali anche Jim Redman, vincitore del primo storico Gran Premio giapponese, tuttavia non conteggiato ai fini del Mondiale.
Albo d’oro recente del MotoGP Giappone (ultimi 10 vincitori)
Anno Pilota Scuderia
2012 Daniel Pedrosa Honda
2013 Jorge Lorenzo Yamaha
2014 Jorge Lorenzo Yamaha
2015 Daniel Pedrosa Honda
2016 Marc Márquez Honda
2017 Andrea Dovizioso Ducati
2018 Marc Márquez Honda
2019 Marc Márquez Honda
2020 // non disputato //
2021 // non disputato //
2022 Jack Miller Ducati
2023 Jorge Martín Ducati
Quando mancano 5 Gran Premi alla fine della stagione il mondiale piloti in MotoGP è ancora aperto. In Indonesia sembrava poter essere un weekend favorevole a Francesco ‘Pecco’ Bagnaia: il centauro torinese, bicampione in carica, era riuscito infatti ad aggiudicarsi la gara Sprint, sfrecciando per primo davanti al traguardo. Jorge Martín, leader del mondiale, era caduto al primo giro e poi, pur riprendendo la gara, aveva concluso al decimo posto senza andare a punti. Nel Gran Premio d’Indonesia disputato domenica, tuttavia, lo spagnolo ha fatto la voce grossa e ha conquistato la vittoria, mentre Bagnaia si è dovuto accontentare del terzo posto alle spalle di Pedro Acosta. Quarto posto per Franco Morbidelli, quinta posizione per Marco Bezzecchi. A punti anche Maverick Viñales, sesto, Fabio Quartararo, settimo, poi nell’ordine Brad Binder, Johann Zarco e Raúl Fernández.
Per quanto concerne la classifica del mondiale piloti della MotoGP Jorge Martín (Pramac) comanda con 366 punti, con un vantaggio di 21 lunghezze su Francesco Bagnaia (Ducati), secondo a quota 345. Al terzo posto c’è Enea Bastianini (Ducati) a 291, poi Marc Márquez (Gresini) a 288. Quinto Pedro Acosta (GasGas) a 181, poi Brad Binder (KTM) a 173, Maverick Viñales (Aprilia) a 162, Aleix Espargaro (Aprilia) a 127, Marco Bezzecchi (VR46) a 122 e Fabio Di Giannantonio (VR46) a 121.
La classifica del mondiale costruttori, già praticamente vinto dalla Ducati, vede la casa di Borgo Panigale in testa a con 537 punti. Battagliano per il secondo posto la KTM, che insegue a quota 263, e l’Aprilia, con 246 punti. Chiudono Yamaha a 93 punti e Honda a 49 punti.
Lunghezza: 4.081 metri (stradale) o 2.493 metri (ovale)
Curve: 14 in totale, 8 a destra e 6 a sinistra
Larghezza: 15 metri
Lunghezza rettilineo: 762 metri circa
Il circuito di Motegi in Giappone è stato costruito nei pressi della città oltre 20 anni fa. Si tratta di un tracciato molto particolare, perché di fatto contiene due distinti circuiti dalle forme differenti, che sono valse alla pista la denominazione alternativa di Twin Ring Motegi. Il circuito è di proprietà della Honda e nel tempo ha fatto da teatro anche a numerose gare automobilistiche locali. Nel 1998 Motegi ha ospitato anche una delle poche gare NASCAR tenutesi al di fuori degli USA. Il tempo record su questo circuito, stabilito nel 2022, appartiene a Jack Miller che su Ducati girò in 1’45’’198.