scommesse moto gp thailandia

Scommesse GP Thailandia MotoGP

Quote GP di Thailandia di MotoGP 2025

Nel fine settimana tra venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo 2025 la MotoGP farà tappa sul circuito di Buriram per il Gran Premio motociclistico della Thailandia (ufficialmente PT Grand Prix of Thailand per ragioni di sponsor), quest’anno primo appuntamento della stagione. L’attesa è grande per scoprire come inizierà la nuova stagione, dopo che nella scorsa annata Jorge Martín si è laureato vincitore del titolo piloti, impedendo la terza affermazione di fila per l’italiano Francesco Bagnaia. Ad oggi i due centauri sono sempre nel novero dei favoriti nei pronostici della MotoGP, tuttavia, il pilota che sembra avere più chance di vincere il mondiale quest’anno sembra Marc Márquez che ha ottenuto una sella sulla Ducati ufficiale.

Il campione spagnolo, guardando i numeri per le scommesse della MotoGP in Thailandia disponibili nel palinsesto delle quote MotoGP di Eurobet, sembra il favorito anche per la tappa d’esordio a Buriram. La sua vittoria nel primo Gran Premio del 2025 è data 1.70. A seguire c’è Bagnaia: un successo del centauro italiano può valere 2.50 volte la posta iniziale. Sarà assente Martín, operato al braccio, e allora, subito dopo il duo di testa, vanno tenuti d’occhio Pedro Acosta della KTM e Álex Márquez del team Gresini, entrambi indicati a 11.00. Dopodiché nella griglia dei favoriti in Thailandia troviamo Franco Morbidelli (VR46), dato a 16.00, Fabio Di Giannantonio (VR46) a 21.00 e Brad Binder (KTM) a 26.00. Dopo Fabio Quartararo (Yamaha) e Marco Bezzecchi (Aprilia) a 31.00, c’è Jack Miller (Pramac) a 51.00.

Seguono a 101.00 Maverick Viñales (KTM), Enea Bastianini (KTM Tech3), Fermín Aldeguer (Gresini), Ai Ogura (Trackhouse), Miguel Oliveira (Pramac), Alex Rins (Yamaha), Johann Zarco (LCR Honda), Joan Mir (Honda), Raul Fernández (Trackhouse) e Luca Marini (Honda), mentre la quota più alta, a 301.00, è data per Somkiat Chantra (LCR Honda).

Per quanto riguarda le quote sul vincente della Sprint del GP di MotoGP in Thailandia Marc Márquez è favorito con una quota di 1.75, seguito da Bagnaia a 2.25. La lista prosegue in questo modo: Acosta (9.00), Á. Márquez (9.00), Morbidelli (13.00), Bezzecchi (26.00), Binder (26.00), Di Giannantonio (26.00), Quartararo (31.00), Miller (36.00), Viñales (51.00), Bastianini (101.00), Fernández (101.00), Marini (101.00), Mir (101.00), Ogura (101.00), Oliveira (101.00), Rins (101.00), Zarco (101.00) e Chantra (301.00).

Gran Premio MotoGP Thailandia 2025: programma e date

FP1 e P: venerdì 28 febbraio (05:45-06:30 e 10:00-11:00)
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 1° marzo (05:10-05:40, 05:50-06:05 e 06:15-06:30)
Gara Sprint: sabato 1° marzo (10:00-11:00) 13 giri
Gara: domenica 2 marzo (9:00) 26 giri

Il weekend di gara del Gran Premio della Thailandia 2025 di MotoGP, presso il Chang International Circuit di Buriram, inizierà venerdì 28 febbraio con la prima sessione di prove libere e le prove. Nella giornata di sabato 1° marzo sono in programma la seconda sessione di libere le qualifiche per la Sprint e il GP di Thailandia e la stessa gara Sprint di 13 giri. Domenica 2 marzo, infine, dopo il warm up mattutino, è prevista la gara regolare con inizio fissato alle 9:00 italiane (le 14:00 locali). Quella di Buriram sarà la prima prova del Motomondiale, nonché l’edizione numero 6 nella storia del GP della Thailandia.

GP MotoGP Thailandia 2025: come arrivano i piloti

C’è grandissima curiosità per capire quali saranno i nuovi equilibri del Motomondiale ora che il campione in carica della MotoGP, Jorge Martín (che dovrà saltare la prima gara della stagione per via di un’operazione al braccio a seguito di una caduta), ha cambiato moto passando dalla Ducati di un team clienti come la Pramac (che nel frattempo ha siglato un accordo con un nuovo fornitore, passando dalla scuderia italiana alla giapponese Yamaha), per accasarsi al team ufficiale dell’Aprilia. Ma oltre a capire se lo spagnolo riuscirà a confermarsi competitivo come lo è stato lo scorso anno, quando ha avuto la meglio nel testa a testa con l’italiano Francesco Bagnaia, gli appassionati delle due ruote sono curiosi di scoprire come sarà la coesistenza nel team Ducati ufficiale tra lo stesso Bagnaia e un nuovo compagno ingombrante come Marc Márquez, pluricampione che si è rilanciato nella passata stagione guidando la Ducati del team Gresini. Uno degli outsider potrebbe essere Pedro Acosta, centauro spagnolo promosso dal team Tech3 (diventato nel frattempo affiliato alla Red Bull KTM) alla KTM ufficiale.

Thailandia MotoGP: la storia del Gran Premio

 Il Gran Premio della Thailandia fa ufficialmente parte del Motomondiale dal 2018, quando il circuito di Buriram fu dapprima incluso nella bozza provvisoria del calendario, e poi confermato ufficialmente come una delle 19 prove di quella stagione. La Dorna Sports, società che gestisce la parte commerciale della MotoGP, aveva confermato nel 2017 che ci sarebbe stato un accordo triennale a partire dal 2018 per correre presso il Chang International Circuit di Buriram. Tuttavia, lo scoppio della pandemia di Covid-19 ha consentito di disputare solo le edizioni del 2018 e del 2019, mentre quelle del 2020 e del 2021 sono state cancellate. L’evento è quindi tornato nel calendario nel 2022, come diciassettesima prova del Motomondiale, ed è stato rinnovato almeno fino al 2026, diventando la gara inaugurale della stagione nel 2025.

GP Thailandia MotoGP: record e albo d'oro recente

Ora diamo un’occhiata alle statistiche che possono risultare sempre molto utili al momento di piazzare scommesse sulla MotoGP. Marc Márquez ha vinto le prime due edizioni del GP della Thailandia, disputate nel 2018 e nel 2019, sono state vinte da Marc Márquez, mentre la terza, nel 2021, è stata vinta da Miguel Oliveira su KTM. Dopo il portoghese hanno trionfato Jorge Martín nel 2023 con il team Pramac e Francesco Bagnaia nel 2024 con la Ducati ufficiale. Con due edizioni vinte a testa, Honda e Ducati sono i team più vincenti su questa pista.

Albo d’oro recente GP Thailandia MotoGP

Anno   Pilota                          Scuderia

2018    Marc Marquez           Honda
2019    Marc Marquez           Honda
2020    - non disputato -
2021    - non disputato –
2022    Miguel Oliveira          KTM
2023    Jorge Martín              Ducati
2024    Francesco Bagnaia    Ducati

Gran Premio Thailandia MotoGP: il circuito di Buriram

Lunghezza circuito: 4,6 km
Distanza totale: 118,4 km
Curve: 12 in totale, 5 a sinistra e 7 a destra
Rettilineo: 1000 metri
Record del circuito: 1.30.896 (stabilito da Marco Bezzecchi su Ducati nel 2023)

Progettato dall'architetto tedesco Hermann Tilke, il Buriram International Circuit è stato inaugurato nel 2014 e ha visto il debutto della MotoGP nella stagione 2018. Situato a circa 410 km a Nord-est dalla capitale del paese, Bangkok, la città di Buriram che fa parte dell'omonima provincia, ha un nome il cui significato letterale è "la Città della felicità". L'impianto sorge all'interno di un'area urbana abitata da poco meno di 28mila persone, che si contraddistingue per un clima caldo e umido, tipico di questa zona del Sud-est asiatico. Il tracciato di 4,6 km è composto da 12 curve (5 a sinistra e 7 a destra), il rettilineo più lungo è della lunghezza di 1 km. Il circuito dal 2015 ospita una delle gare del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike. Contraddistinto da strutture particolarmente all'avanguardia, l’impianto può ospitare complessivamente 100mila persone, che possono assistere alla gara dalle varie tribune dislocate intorno alla pista.