Il Futbol Club Barcelona, più semplicemente conosciuto come Barcellona, e noto anche informalmente come Barça, è una polisportiva con sede a Barcellona, in Spagna, che deve la sua notorietà in particolar modo alla sua squadra di calcio professionistica. Il club fortemente legato alle sue radici catalane, compete nella Liga, la massima divisione del calcio spagnolo ed è una delle squadre più quotate in campo nazionale e internazionale.
La storia del Futbol Club Barcellona è iniziata nel 1899, anno della fondazione avvenuta su impulso di un gruppo di calciatori di diverse nazionalità (tra di essi vi erano svizzeri, catalani, tedeschi e inglesi) guidati da Joan Gamper. Da allora il Barcellona è diventato un’espressione della cultura e del tessuto sociale della Catalogna, anche per questo motivo il motto che lo rappresenta è Més que un club (che tradotto letteralmente significa Più che un club). Anche il Barcellona, come altre società spagnole, presenta una componente di azionariato popolare che fa sì che i tifosi possiedano parte delle azioni e contribuiscano attivamente ai processi gestionali del club. I colori sociali del Barcellona sono il blu e granato, accostamento che vale al club e ai suoi giocatori il soprannome di Blaugrana. L'inno ufficiale della squadra è il Cant del Barça, scritto da Jaume Picas e Josep Maria Espinàs.
Il Barcellona è una società che ha vinto molto nella sua storia. Per quanto riguarda le competizioni nazionali il club detiene un record di 77 trofei (8 in più del Real Madrid, a quota 69). Nello specifico il Barça ha conquistato 27 edizioni della Liga, 31 Copa del Rey, 14 volte la Supercoppa di Spagna, 3 Copa Eva Duarte e 2 Copa de la Liga. In campo internazionale, il Barça ha vinto 22 titoli europei e mondiali: 5 edizioni della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, 4 edizioni della Coppa delle Coppe UEFA (record), 5 Supercoppe UEFA, un record di 3 Coppe delle Fiere Inter-Città, 2 Coppe latine e 3 Mondiali per club FIFA.
Il Barcellona ha occupato la prima posizione nella classifica mondiale per club stilata dall’IFFHS (International Federation of Football History & Statistics) negli anni 1997, 2009, 2011, 2012 e 2015. Ad agosto 2024 occupa la diciottesima posizione nel ranking UEFA per club.
Dal punto di vista sportivo, il Barcellona è diviso da una forte rivalità sportiva con il Real Madrid, club con cui è sempre tra i favoriti nei pronostici sulla Liga: l’attesa sfida tra le due prestigiose formazioni viene chiamata El Clásico. A livello cittadino, invece, il club rivale è l'Espanyol.
Il Barcellona è una delle squadre con più tifosi in tutto il mondo (gode di un enorme seguito anche sui social media, dov'è tra le squadre sportive con il maggior numero di follower). L'enorme popolarità del Barcellona negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente per la presenza in squadra dal 2004 al 2021 di Lionel Messi (3 volte vincitore del Pallone d'oro e 4 volte vincitore del Pallone d'oro FIFA) ma in passato moltissimi altri fuoriclasse hanno vestito i colori Blaugrana. Sono ben 13 i Palloni d'Oro (record), che hanno giocato per il Barcellona, tra cui Luisito Suarez (1), Johan Cruyff (2), Hristo Stoichkov (1), Rivaldo (1), Ronaldinho (1) e Lionel Messi (7). Inoltre 7 calciatori del Barça (anche questo un record) sono stati insigniti dei premi FIFA World Player of the Year ricevuti da giocatori del club, tra cui Romário, Ronaldo, Rivaldo e Ronaldinho.
Nel 2010, tre giocatori provenienti dal settore giovanile del club (Lionel Messi, Andrés Iniesta e Xavi) sono stati scelti come i tre migliori giocatori del mondo ai premi FIFA Ballon d'Or, un'impresa senza precedenti per i giocatori della stessa accademia calcistica. Oltretutto, gli atleti che hanno rappresentato il club hanno vinto un ben 8 volte la Scarpa d'oro europea.
Il Barcellona, insieme ad Athletic Bilbao e Real Madrid, è uno dei tre membri fondatori della Primera División, (oggi nota come LaLiga) che non sono mai stati retrocessi dalla massima divisione sin dall’esordio avvenuto nel 1929. Quando nel 2009 ha vinto Liga, Copa del Rey e UEFA Champions League, il Barcellona è diventato la prima società a realizzare il triplete continentale, diventata in seguito anche la prima squadra spagnola a vincere 6 competizioni su 6 in un solo anno, portando a casa anche la Supercoppa spagnola, la Supercoppa UEFA e il Mondiale per club FIFA. Rivinta la Champions nel 2011, festeggiando complessivamente 5 trofei in quella stagione, il Barcellona è l’unica squadra europea a potersi fregiare di due triplete continentali.
Nella passata stagione il Barcellona ha chiuso al secondo posto in classifica in Liga con 85 punti, finendo a -10 dal Real Madrid. L’annata si è chiusa senza la vittoria di alcun trofeo dato che Xavi e i suoi sono stati eliminati ai quarti di finale di Copa del Rey, ai quarti di finale di Champions League e hanno perso la finale di Supercoppa di Spagna. Anche per questo motivo la dirigenza del club Blaugrana ha deciso di non proseguire con Xavi, nonostante qualche mese prima gli avesse rinnovato la fiducia. Al posto dell’ex centrocampista sulla panchina del Barça è arrivato il tedesco Hansi Flick, tecnico che in passato ha allenato l’Hoffenheim, il Bayern Monaco e la nazionale della Germania.
Al momento il Barcellona, che deve fare i conti con una situazione finanziaria che costringe il club ad operare in maniera molto attenta ai costi, ha comprato un solo calciatore, l'attaccante Pau Víctor dal Girona, pagandolo 2,7 milioni di euro. Uno degli obiettivi di mercato è Nico Williams, ala dell’Athletic Bilbao protagonista con la Spagna nella vittoria degli Europei 2024. La cessione più remunerativa finora è stata quella del centrale difensivo Chadi Riad, venduto per 9 milioni al Real Betis. L'attaccante diciottenne Marc Guiu si è trasferito al Chelsea per 6 milioni di euro, mentre il 20enne Estanis Pedrola è stato riscattato dalla Sampdoria che lo ha pagato 3 milioni di euro. Sergiño Dest si è trasferito a titolo gratuito al PSV Eindhoven, mentre Sergi Roberto e Marcos Alonso si sono svincolati e sono in attesa di trovare squadra. I due portoghesi João Félix e João Cancelo non sono stati riscattati e sono tornati ai rispettivi club di appartenenza, Atlético Madrid e Manchester City.
Il Barcellona dopo il secondo posto in Liga dello scorso anno proverà a rinnovare l’eterno duello contro il Real Madrid, benché nelle quote vincente della Liga resti alle spalle dei Blancos con una quota di 4.75. In Champions League il Barça è al momento la sesta scelta per la vittoria del trofeo, e gli viene attribuita una quota a 16.00. In Copa del Rey, invece, il trionfo finale sembra essere più alla portata e viene offerto a 4.00, con una quota più alta solo del Real Madrid. ll Barcellona parteciperà anche alla Supercoppa di Spagna in programma dall’8 al 12 gennaio 2025 affrontando l’Athletic Bilbao in semifinale e più avanti saranno disponibili le quote anche per questo evento.
Su Eurobet si possono trovare molte opzioni riguardanti le quote scommesse sul Barcellona, sapendo di poter contare su quote sempre aggiornate. Tutto ciò che bisogna fare per scoprirle è consultare il palinsesto delle scommesse dedicato agli eventi calcistici, in cui saranno disponibili tutte le competizioni in cui competono i catalani allenati da Xavi. Eurobet include quote sulla Liga, quote sulla Coppa del Re (la Copa del Rey), la Supercoppa di Spagna, e naturalmente anche la Champions League. Le quote sul Barcellona e gli altri club spagnoli, inoltre, non sono incentrate solo sui singoli match ma offrono anche la possibilità di effettuare giocate antepost, in cui puntare sull'esito finale dei tornei.