INDICE
Secondo le quote sul calcio di Eurobet il Manchester United ha il 19% di possibilità di successo, con quota a 5.00, mentre l’Arsenal (segno 2) ha il 54% di chance, con quota 6.00. Per il pareggio (segno X) la probabilità è del 27% con quota a 3.45. La scommessa consigliata è il 2.
Domenica 9 marzo 2025 alle ore 17:30 all’Old Trafford di Manchester si giocherà Manchester United Arsenal, match valevole per la 28ª giornata della Premier League 2024-2025. Ad affrontarsi sono due compagini che guardano alla classifica da due angolazioni opposte. A separare le due squadre in classifica ci sono ben 21 punti a favore dei londinesi: i padroni di casa allenati da Ruben Amorim si trovano in quattordicesima posizione con 33 punti (maturati dopo 9 vittorie, 6 pareggi e 12 sconfitte, con 33 gol fatti e 39 subiti), mentre la compagine di Mikel Arteta è seconda con 54 punti (in virtù di 15 successi, 9 risultati di parità e 3 partite perse, con 51 reti segnate e 23 incassate). I pronostici Premier League per questa sfida attribuiscono maggiori possibilità alla squadra ospite: le quote scommesse di Manchester United Arsenal presenti tra le quote della Premier League su Eurobet propendono pertanto per i Gunners.
Dalle quote di Manchester United Arsenal sul numero di gol sembrerebbe più probabile assistere a una partita con al massimo due reti.
La quota dell’Under 2.5 è data a 1.65, mentre quella dell’Over 2.5 viene proposta a 2.10. Il No Gol a 1.75 prevale sul Gol Gol a 2.05. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.
Under 1.5 e Over 1.5 invece pagano a 2.85 e a 1.35, mentre l’Over 3.5 e l’Under 3.5 vengono bancati rispettivamente a 3.70 e a 1.21. L’Under 4.5 è offerto a 1.04 e l’Over 4.5 a 7.40.
Passando ai pronostici su Manchester United Arsenal sul risultato esatto, in linea con l’1X2, ovviamente i punteggi a favore dei Gunners hanno le quote più basse.
Lo 0-1 è dato a 5.80, seguito dallo 0-2 a 7.60 e dall’1-2 a 8.60. La scommessa consigliata è 0-1.
L’1-0 è dato a 11.50, il 2-1 a 17.00 e il 2-0 a 28.00. Tra i pareggi la quota più bassa è per l’1-1 a 7.00, a seguire lo 0-0 a 8.00 e il 2-2 a 18.00.
Anche il pronostico di Manchester United Arsenal sull’esito Primo Tempo/Finale, mostra le quote più basse a favore degli uomini di Arteta.
Il 2-2 con vantaggio dei Gunners alla fine di primo e secondo tempo è bancato a 2.65, seguito dall’X-2 a 4.40. La scommessa consigliata è 2-2.
L’ipotesi X-X è quotata a 4.70, mentre l’1-1 viene offerto a 8.40, seguito dall’X-1 a 10. Ci sono poi 1-X e 2-X a 16.00 e 16.50, 1-2 a 25.00 e 2-1 a 40.00.
Osservando il pronostico di Manchester United Arsenal si evince una netta preferenza per la vittoria dei Gunners che vantano il 54% di possibilità di vittoria contro il 19% dei Red Devils, mentre la probabilità che la partita termini con un pareggio presenta una percentuale del 27%. Valori che riflettono il divario di punti e posizioni in classifica, dove i londinesi sono secondi e lo United è quattordicesimo.
Ma come arrivano le due formazioni al big match dell’Old Trafford? Il Manchester United nelle ultime cinque uscite in Premier ha ottenuto due vittorie, due sconfitte e un pari. Battuto 0-1 il Fulham, ha perso 0-2 in casa col Crystal Palace e 1-0 sul campo del Tottenham, poi ha pareggiato 2-2 in trasferta con l’Everton e vinto 3-2 a Old Trafford con l’Ipswich Town.
L’Arsenal nelle ultime cinque di Premier League ha ottenuto tre vittorie, un pari e una sconfitta. Battuto 0-1 il Wolverhampton, ha inflitto uno schiacciante 5-1 al Manchester City e vinto 0-2 a Leicester. Poi è arrivato il ko 0-1 nel derby col West Ham, seguito dal pari in trasferta 0-0 col Nottingham Forest.
E ora uno sguardo alle statistiche di Manchester United Arsenal. Tra le due squadre ci sono 191 precedenti tra First Division e Premier League. Nel testa a testa sono in vantaggio i Red Devils, con 77 confronti vinti, mentre i londinesi si sono imposti 68 volte e 46 partite sono terminate in parità. Se si prendono in esame solo gli incontri disputati a Manchester sono 53 i successi dello United a fronte di 16 match vinti dai Gunners e a 26 pareggi.
L'ultima partita tra Arsenal e Manchester United in campionato è stata giocata nel girone d’andata del campionato in corso, il 4 dicembre 2024, a Londra. Era la 14ª giornata e gli uomini di Mikel Arteta ebbero la meglio 2-0 con le reti di Jurrien Timber e William Saliba, entrambe nella ripresa.
L'ultima vittoria del Manchester United in casa contro l’Arsenal in Premier League risale al 4 settembre 2022, alla gara della 6ª giornata del campionato 2022-2023. Il punteggio finale fu di 3-1 per i Red Devils: vantaggio di Antony al 35’, pari di Bukayo Saka al 60’, poi la doppietta di Marcus Rashford tra il 66’ e il 75’.
L'ultima vittoria dell’Arsenal in trasferta contro il Manchester United in campionato è datata 12 maggio 2024, uno 0-1 alla 37ª giornata del campionato 2023-2024, firmato da Leandro Trossard.
L'ultimo pareggio tra Manchester United e Arsenal a Old Trafford in Premier League è del 30 settembre 2019, un 1-1 maturato alla 7ª giornata di campionato con le reti di Scott McTominay al 45’ e Pierre Aubameyang al 58’.
Dopo un inizio di stagione 2024-2025 altalenante, il Manchester United ha deciso di interrompere la collaborazione con Erik ten Hag, nonostante i successi ottenuti nelle due stagioni precedenti, culminati con la vittoria della EFL Cup nel 2022-2023 e della FA Cup nel 2023-2024. Le prestazioni deludenti e i risultati negativi hanno spinto la dirigenza a optare per un cambio di guida tecnica. Inizialmente, la squadra è stata affidata ad interim a Ruud van Nistelrooy, ma successivamente il club ha annunciato l'ingaggio di Ruben Amorim, prelevandolo dallo Sporting Lisbona previo pagamento della clausola rescissoria. Il mercato estivo è stato caratterizzato da ingenti investimenti: per rinforzare la difesa sono arrivati Leny Yoro dal Lille, Matthijs de Ligt dal Bayern Monaco e Noussair Mazraoui, sempre dai bavaresi. L'attacco è stato potenziato con l'acquisto di Joshua Zirkzee dal Bologna, mentre il centrocampo ha visto l'arrivo di Manuel Ugarte dal Paris Saint-Germain. Sul fronte delle cessioni, Scott McTominay è stato ceduto al Napoli, Mason Greenwood al Marsiglia e Aaron Wan-Bissaka al West Ham. Willy Kambwala è passato al Villarreal, Hannibal al Burnley e Donny van de Beek al Girona. Jadon Sancho è stato ceduto in prestito al Chelsea, mentre Anthony Martial e Raphael Varane hanno lasciato il club a parametro zero, firmando rispettivamente per l'AEK Atene e il Como, con quest'ultimo che ha poi annunciato il ritiro dal calcio giocato. Nel mercato di gennaio, il Manchester United ha ulteriormente rinforzato la squadra con gli acquisti di Patrick Dorgu dal Lecce e del giovane Ayden Heaven dall'Arsenal. Contestualmente, Marcus Rashford, Antony e Tyrell Malacia sono stati ceduti in prestito rispettivamente all'Aston Villa, al Real Betis e al Psv Eindhoven.
Nella stagione 2023-2024, l'Arsenal ha confermato il suo secondo posto in Premier League, ripetendo il risultato dell'anno precedente e rimanendo alle spalle del Manchester City. L'unico trofeo conquistato dai Gunners è stato il Community Shield, vinto contro i campioni della FA Cup. Durante l'estate, la dirigenza dell'Arsenal ha lavorato per rinforzare la squadra allenata da Mikel Arteta. Tra i nuovi arrivi, spiccano l'acquisto a titolo definitivo del portiere David Raya dal Brentford e l'ingaggio del difensore della nazionale italiana Riccardo Calafiori, proveniente dal Bologna. A centrocampo, è stato acquistato Mikel Merino dalla Real Sociedad, mentre l'attacco è stato rinforzato con gli arrivi in prestito di Raheem Sterling dal Chelsea e del portiere brasiliano Neto dal Bournemouth. Sul fronte delle cessioni, l'Arsenal ha ceduto a titolo definitivo Emile Smith Rowe al Fulham, Eddie Nketiah al Crystal Palace e Aaron Ramsdale al Southampton. Fabio Vieira è stato ceduto in prestito oneroso al Porto, mentre Reiss Nelson, Albert Sambi Lokonga, Nuno Tavares e Karl Hein hanno cambiato casacca in prestito secco. Mohamed Elneny e Arthur Okonkwo hanno lasciato l'Arsenal a parametro zero. Infine, a gennaio, Marquinhos è stato ceduto in prestito al Cruzeiro.