INDICE
Le cifre di Eurobet per piazzare scommesse sul calcio mostrano che il Valencia ha il 22% di imporsi (esito 1 a 4.30), mentre per l’Atletico Madrid la percentuale sale al 50% (esito 2 a 1.87). La X del pareggio 3.30 con il 28% di chance. La scommessa consigliata è il 2.
Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 18:30 lo Stadio Mestalla di Valencia ospiterà Valencia Atletico Madrid, incontro della venticinquesima giornata della Liga 2024-2025. Si affronteranno due squadre separate da ben 27 lunghezze in classifica. La squadra allenata da Carlos Corberán occupa la terzultima posizione in classifica con 23 punti (frutto di 5 vittorie, 8 pareggi e 11 sconfitte, 25 gol fatti e 38 subiti), mentre quella guidata da Diego Pablo Simeone si trova in terza posizione con 50 punti (14 vittorie, 8 pareggi e 2 sconfitte, 39 gol realizzati, 16 incassati) a -1 da Barcellona e Real Madrid, che occupano la prima e la seconda piazza, non a caso è una delle favorite nei pronostici della Liga. La differenza si coglie anche nelle quote scommesse di Valencia Atletico Madrid elencate nelle quote Liga di Eurobet: l'esito 1 è dato a 4.30, la X a 3.30 e il 2 a 1.87.
Dalle quote di Valencia Atletico Madrid ci si rende conto di trovarsi davanti a un incontro che potrebbe concludersi più facilmente con al massimo due reti segnate.
L’esito Under 2.5 è offerto a 1.65, mentre l’Over 2.5 è dato a 2.10. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.
Anche le scommesse di Valencia Atletico Madrid relative a quali delle due squadre segneranno, predicono una partita più tirata, infatti il No Gol a 1.80 prevale sul Gol Gol a 1.90.
In merito ai pronostici di Valencia Atletico Madrid incentrati sui risultati esatti si riscontrano esiti più inclini ad esiti favorevoli ai Colchoneros.
Lo 0-1 è dato a 6.20, seguito dallo 0-2 a 8.60, dall’1-2 a 8.80 e dall’1-3 a 16.00. La scommessa consigliata è lo 0-2.
L’1-0 per il Valencia viene offerto a 10.50, il 2-1 a 14.50 e il 2-0 a 23.00. Tra i pareggi vanno menzionati l’1-1 a 6.60, lo 0-0 a 8.00 e il 2-2 a 16.50.
Analogamente alle quote 1X2, anche i probabili esiti sul primo tempo/finale di Valencia Atletico Madrid, sono favorevoli alla squadra madrilena.
Il 2-2 (Atletico in vantaggio alla fine di entrambi i tempi) è dato a 2.90, seguito dall’X-X (parità dopo entrambi i tempi) a 4.60. La scommessa consigliata è 2-2.
Ci sono poi l’X-2 (pareggio dopo la prima frazione e Atletico vincente al fischio finale) a 4.70, l’1-1 (Valencia vincente alla fine dei due tempi) a 7.20 e l’X-1 a 9.20. Ci sono poi l’1-X e il 2-X a 15.50 l’1-2 a 26.00 e il 2-1 a 35.00.
Considerando le quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Valencia Atletico Madrid è a chiaramente favore dei Colchoneros, che sono terzi in Liga. La formazione ospite in questa stagione, considerando la posizione in graduatoria e il calcio espresso, gode di un posto di primo piano nel quadro dei pronostici del calcio e dei vari pronostici di oggi alle spalle di Real Madrid e Barcellona. Nello specifico il pronostico del match attribuisce al Valencia il 22% di probabilità di vittoria mentre ad un’eventuale vittoria dell'Atletico Madrid è dato col 50% di chance. Le probabilità di un eventuale pareggio, invece, sono del 28%.
Ma come arrivano le due squadre alla sfida del Mestalla? Nelle ultime 5 partite il Valencia ha vinto tre volte, ottenendo anche un pari e una sconfitta. Dopo la vittoria in casa 1-0 con la Real Sociedad, ha perso di schianto 7-1 a Barcellona. Fortunatamente è arrivata una reazione con due vittorie casalinghe 2-1 col Celta Vigo e 2-0 col Leganés, mentre nell'ultima uscita è finita 1-1 nel derby in casa del Villarreal.
L'Atletico Madrid nelle ultime 5 gare in Liga ha perso e vinto una partita e pareggiato in tre occasioni. Dopo aver perso 1-0 fuori casa col Leganés, c'è stato l'1-1 in casa col Villarreal, seguito dal 2-0 interno col Maiorca. Poi l'1-1 del Bernabeu col Real Madrid e un altro 1-1 in casa col Celta Vigo.
Le statistiche di Valencia Atletico Madrid raccontano di 169 precedenti in Liga. Il bilancio complessivo è a favore dei Colchoneros con 66 vittorie contro i 58 successi valenciani e 45 pareggi. Tenendo conto delle sole 84 partite a Valencia, si contano 41 successi dei padroni di casa, 20 pareggi e 23 successi dell'Atletico.
L'ultima partita tra Valencia e Atletico Madrid in Liga risale al girone di andata del campionato in corso, alla 5ª giornata, nel match disputato al Civitas Metropolitano il 15 settembre 2024, finito 3-0 per i madrileni con gol di Conor Gallagher al 39', Antoine Griezmann al 54' e Julian Alvarez al 94'.
L'ultima vittoria del Valencia in casa contro l'Atletico Madrid in campionato è avvenuta alla 5ª giornata della stagione 2023-2024, nel match giocato il 16 settembre 2023, finito 3-0 con la doppietta di Hugo Duro nel primo tempo e la rete di Javi Guerra nella ripresa.
L'ultima vittoria dell'Atletico Madrid in casa del Valencia in Liga è avvenuta alla 3ª giornata della stagione 2022-2023, nel match giocato il 29 agosto 2022, finito 0-1 con la rete di Antoine Griezmann al 66'.
L'ultimo pareggio tra Valencia e Atletico Madrid al Mestalla in campionato si è verificato nella stagione 2021-2022 alla 13ª giornata, il 7 novembre 2021, in un match finito 3-3. Dopo il vantaggio ospite con Luis Suarez e il pari dei padroni di casa con un'autorete di Stefan Savic, l'Atletico tornò avanti con Antoine Griezmann al 58' e allungò con Sime Vrsaljko al 60', ma nel finale una doppietta di Hugo Duro ristabilì la parità.
Il Valencia ha mostrato un miglioramento nella stagione 2023-2024, raggiungendo il nono posto dopo aver rischiato la retrocessione nella stagione precedente. La squadra è guidata da Rubén Baraja, ma non ha beneficiato di molti nuovi acquisti. L'unico acquisto a titolo definitivo è Luis Rioja, un'ala trentenne proveniente dall'Alavés. Sono arrivati anche Dani Gómez in prestito dal Levante, Stole Dimitrievski e Germán Valera, rispettivamente dal Rayo Vallecano e dall'Atlético Madrid. Il portiere Giorgi Mamardashvili è stato venduto al Liverpool per 30 milioni di euro, ma è stato contestualmente girato in prestito al Valencia fino al termine della stagione. La politica di prestiti ha portato a Valencia anche Enzo Barrenechea, Rafa Mir e Maximiliano Caufriez. Durante il mercato di riparazione invernale sono stati perfezionati gli arrivi di Max Aarons, Ivan Jaime e Umar Sadiq, sempre con la formula del prestito, mentre Valera è stato ceduto in prestito all'Elche.
L'Atletico Madrid, reduce dal quarto posto nella scorsa stagione, continua ad essere guidato da Diego Pablo Simeone, il cui legame con il club è stato rinnovato fino al 2027. Simeone è alla sua quattordicesima stagione con i Colchoneros, un periodo costellato da successi, tra cui due vittorie nella Liga. Il mercato estivo dell'Atletico è stato caratterizzato da un investimento di 185 milioni di euro per rinforzare la squadra. L'acquisto più prestigioso è stato quello di Julián Alvarez, attaccante argentino di 24 anni prelevato dal Manchester City per 75 milioni di euro. Dal campionato inglese è arrivato anche Conor Gallagher, centrocampista acquistato dal Chelsea per 42 milioni di euro. La difesa è stata rinforzata con l'arrivo di Robin Le Normand dalla Real Sociedad per 34,5 milioni di euro, mentre l'attacco è stato completato con l'acquisto del centravanti norvegese Alexander Sørloth dal Villarreal per 32 milioni di euro. Sono stati inoltre ingaggiati Juan Musso in prestito oneroso dall'Atalanta e Clément Lenglet in prestito dal Barcellona. Il capitolo cessioni ha visto João Félix trasferirsi al Chelsea per 52 milioni di euro, Samu Omorodion al Porto per 15 milioni e Álvaro Morata al Milan per 13 milioni. Çağlar Söyüncü è stato ceduto al Fenerbahce per 8,5 milioni, Santiago Mouriño all'Alavés per 2 milioni. Arthur Vermeeren è stato prestato al Lipsia, mentre Stefan Savic, Gabriel Paulista e Germán Valera si sono svincolati, firmando rispettivamente con Trabzonspor, Besiktas e Valencia. Stessa sorte per Mario Hermoso e Memphis Depay, diventati giocatori di Roma e Corinthians. Infine, Saúl Ñiguez è stato prestato al Siviglia, Carlos Martín all'Alavés e Marcos Paulo al Molenbeek.