immagine quote atletico madrid barcellona liga eurobet

INDICE

Quote Atletico Madrid Barcellona, pronostico di Eurobet

Confrontando i numeri per le scommesse sportive sul calcio di Eurobet l’Atletico Madrid (segno 1) ha il 30% di probabilità di vittoria, quotato a 3.10, mentre il Barcellona (segno 2) ha una percentuale di successo del 43%, con quota a 2.15. La X, a quota 3.50, ha il 27% di possibilità di verificarsi. La scommessa consigliata è il 2.

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 21:00 al Civitas Metropolitano di Madrid si giocherà la sfida Atletico Madrid Barcellona, incontro prestigioso del calcio spagnolo valevole per il ventottesimo turno della Liga 2024-2025. Questo big match ha un valore particolare perché vede affrontarsi la terza e la prima in classifica, divise da un solo punto a favore dei catalani (che però hanno disputato una gara in meno). Gli uomini del Cholo Diego Pablo Simeone sono terzi con 56 punti (dopo 16 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte, con 44 gol fatti e 18 subiti), mentre la squadra blaugrana guidata da Hansi Flick ha fino raccolto 57 punti (frutto di 18 vittorie, 3 pari e 5 ko, con 71 gol fatti e 25 subiti). Atletico e Barça sono due delle tre big del calcio spagnolo, non a caso sono tra le più quotate nei pronostici della Liga, quindi c’è da aspettarsi una gara ricca di colpi di scena, aperta ad ogni risultato. Le quote scommesse di Atletico Madrid Barcellona elencate nella sezione delle quote sulla Liga di Eurobet danno maggiori chance ai catalani: l'esito 1 è dato a 3.10, la X a 3.50 e il 2 a 2.15.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Dalle quote di Atletico Madrid Barcellona sembrano esserci discrete possibilità di assistere a un incontro con almeno tre reti.

La quota dell’Under 2.5 viene proposta a 2.35, mentre per l’Over 2.5 è data a 1.52. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

Dalle quote per le scommesse di Atletico Madrid Barcellona sembrano esserci anche buone probabilità che le due squadre segnino: il Gol Gol è bancato 1.43, il No Gol a 2.60.

Quote scommesse sul risultato esatto

I pronostici di Atletico Madrid Barcellona sui risultati esatti più probabili, in linea con l’orientamento delle quote 1X2, appaiono a favore dei catalani.

L’1-2 viene offerto a 9.20, lo 0-1 a 11.00 e lo 0-2 a 13.00, per 1-3 e 0-3, invece, ci sono quote a 15.00 e a 22.00. La scommessa consigliata è l’1-2.

Tra i punteggi favorevoli ai Colchoneros, il 2-1 viene bancato a 11.50, l’1-0 a 14.00 e il 2-0 a 19.50. Gli esiti in parità vedono l’1-1 a 7.20, il 2-2 a 11.00, e lo 0-0 a 14.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche gli esiti sul primo tempo/finale di Atletico Madrid Barcellona appaiono a favore della squadra allenata da Hansi Flick.

Il 2-2 (Barça in vantaggio dopo entrambi i tempi) è dato a 3.30, seguito dall’1-1 a 5.00. La scommessa consigliata è 2-2.

La lista prosegue con X-X a 5.60, l’X-2 a 5.80 e con l’X-1 a 7.80. Poi ci sono gli esiti 1-X e 2-X, tutti e due offerti a 13.50, l’1-2 a 22.00 e il 2-1 a 26.00.

Pronostico Atletico Madrid Barcellona

Come visto, gli esiti 1X2 restituiscono un pronostico di Atletico Madrid Barcellona in cui la formazione ospite ha maggiori possibilità di vittoria. I Colchoneros, nonostante ciò, restano un avversario duro da battere. Le chance al momento vedono l’Atletico Madrid con il 30% di chance vittoria contro il 43% di possibilità di successo del Barcellona mentre le probabilità che la gara termini con un pareggio sono del 27%.

Ma come arrivano le due compagini in vista di questo incontro? Nelle ultime cinque uscite in Liga l’Atletico Madrid ha collezionato due pareggi, due vittorie e una sconfitta. Dopo l’1-1 nel derby in casa del Real Madrid, c’è stato il pari interno con il Celta Vigo, seguito dalle vittorie 0-3 col Valencia e 1-0 contro l’Athletic Bilbao e poi è arrivata la sconfitta 2-1 nel derby con il Getafe.

Il Barcellona ha vinto le ultime sei partite di fila in campionato inanellando successi contro Valencia, demolito 7-1, l’Alavés superato 1-0, il Siviglia battuto 1-4 in trasferta, in casa contro il Rayo Vallecano 1-0, in trasferta a Las Palmas 0-2 e in casa contro la Real Sociedad 4-0.

Atletico Madrid Barcellona, statistiche e precedenti

Le statistiche di Atletico Madrid Barcellona, che possono essere utili per decifrare la partita del 16 marzo, parlano di 175 precedenti nella storia della massima divisione spagnola: nel testa a testa sono in vantaggio i catalani, vincitori di 80 confronti, contro i 53 successi dei madrileni, mentre 42 partite sono terminate in parità. Prendendo in considerazione solo le 87 gare disputate in casa dei Colchoneros, si contano 39 vittorie dell’Atletico, 21 pareggi e 27 vittorie del Barça.

L'ultima partita di Liga tra Barcellona e Atletico Madrid risale al girone di andata della stagione in corso, nel match disputato alla 18ª giornata (21 dicembre 2024) a Barcellona, con successo 1-2 dei madrileni nonostante il vantaggio catalano con Pedri alla mezzora. Decisive ai fini del risultato le reti di Rodrigo De Paul e Alexander Sørloth.

L'ultima vittoria dell’Atletico Madrid in casa contro il Barcellona in campionato è avvenuta sempre nella stagione 2021-2022, all’8ª giornata, nel match giocato il 2 ottobre 2021 finito 2-0. In quell’occasione andarono a segno Thomas Lemar e Luís Suarez.

L'ultima vittoria del Barcellona in casa dell’Atletico Madrid in Liga risale alla stagione 2023-2024 alla 29ª giornata, nell’incontro giocato il 17 marzo 2024, finito col punteggio di 0-3. In quell’occasione colpirono l’ex João Felix, Robert Lewandowski e Fermin Lopez.

Per trovare l’ultimo pareggio tra Atletico Madrid e Barcellona in casa dei madrileni in campionato bisogna tornare al 2018-2019, in particolare alla 13ª giornata, nel match del 24 novembre 2018, finito 1-1 con le reti di Diego Costa e Ousmane Dembélé. 

La stagione dell'Atletico Madrid

L'Atletico Madrid ha concluso la scorsa stagione al quarto posto. L'allenatore dei Colchoneros è sempre Diego Pablo Simeone. Il tecnico argentino ha prolungato il suo accordo con la società fino al 2027, ed è alla quattordicesima stagione alla guida del club, con cui ha vinto due campionati spagnoli. Durante il periodo di trasferimenti estivo, l'Atletico ha investito 185 milioni di euro per acquisire nuovi giocatori. Julián Alvarez, attaccante argentino di 24 anni acquistato dal Manchester City, è il giocatore più importante, visti anche i 75 milioni di euro spesi per il suo trasferimento. Dal campionato inglese proviene anche Conor Gallagher, centrocampista acquistato dal Chelsea per 42 milioni di euro. Robin Le Normand, difensore centrale acquistato dalla Real Sociedad, è costato 34,5 milioni di euro, mentre l'attaccante norvegese Alexander Sørloth è costato 32 milioni dal Villarreal. Sono stati ingaggiati anche Juan Musso, in prestito dall'Atalanta, e Clément Lenglet, in prestito dal Barcellona. João Félix è stato venduto al Chelsea per 52 milioni di euro, Samu Omorodion è andato al Porto per 15 milioni e Álvaro Morata al Milan per 13 milioni. Çağlar Söyüncü si è trasferito al Fenerbahce per 8,5 milioni, mentre Santiago Mouriño è stato venduto all'Alavés per 2 milioni. Arthur Vermeeren è andato in prestito al Lipsia, mentre Stefan Savic, Gabriel Paulista, Germán Valera si sono svincolati firmando con Trabzonspor, Besiktas e Valencia. Stessa sorte per Mario Hermoso e Memphis Depay, diventati giocatori di Roma e Corinthians. Saúl Ñiguez è stato prestato al Siviglia, Carlos Martín all'Alavés, Marcos Paulo al Molenbeek salvo poi essere ceduto a titolo gratuito ai brasiliani del Boavista a gennaio.

La stagione del Barcellona

Dopo aver congedato Xavi al termine della stagione 2023-2024, il Barcellona, squadra di alto livello sempre considerata tra le favorite nel panorama dei pronostici di oggi e dei pronostici sul calcio, ha scelto Hansi Flick, tecnico tedesco con trascorsi al Bayern Monaco e alla guida della nazionale tedesca. Nella scorsa stagione, i Blaugrana non hanno vinto alcun titolo, ottenendo solamente la qualificazione alla Champions League. Grazie all'affermazione del giovane Lamine Yamal, diventato un titolare fisso e destinato a diventare il nuovo talento della squadra, il Barça, che non gode di una situazione finanziaria ottimale, ha effettuato solo due acquisti: il trequartista Dani Olmo dal RB Lipsia per 55 milioni di euro e il difensore centrale Pau Victor dal Girona per 2,7 milioni di euro. Dalle cessioni sono arrivati poco meno di 40 milioni di euro. Sono stati ceduti principalmente giocatori non titolari e alcuni con ingaggi elevati. Hanno lasciato il club i giovani Mikayl Faye (Rennes), Julián Araujo (Bournemouth), Chadi Riad (Real Betis), Marc Guiu (Chelsea) ed Estanis Pedrola (Sampdoria). Sono andati via a parametro zero Sergiño Dest (PSV Eindhoven), İlkay Gündoğan (Manchester City), Sergi Roberto (Como), Marcos Alonso (Celta Vigo). Sono stati mandati in prestito Vitor Roque (Real Betis), Clément Lenglet (Atletico Madrid), Alex Valle (Celtic) e Oriol Romeu (Girona). A gennaio, Vitor Roque è stato richiamato dal prestito al Betis e venduto al Palmeiras, mentre Alex Valle è tornato dal prestito al Celtic e si è trasferito con la stessa formula al Como.