immagine quote real madrid barcellona liga eurobet

INDICE

Quote Real Madrid Barcellona, pronostico di Eurobet

Stando alle quote calcio di Eurobet il Real Madrid ha il 48% di chance di vittoria con la quota a 1.97 (esito 1). Per il Barcellona le possibilità di successo scendono al 28%, a 3.30 (segno 2). Per il pareggio, invece, la percentuale è del 24%, con quota a 3.90. La scommessa consigliata è l’1.

Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 21:00 allo Stadio Santiago Bernabeu di Madrid si giocherà l’attesissimo e iconico Clásico Real Madrid Barcellona, questa volta valevole per l’11ª giornata di Liga 2024-2025. Sarà una partita particolarmente importante, poiché oltre al suo intrinseco fascino, le due squadre occupano i primi due posti in classifica, separate da sole tre lunghezze: al primo posto c’è il Barça con 27 punti (9 vittorie e una sconfitta, con 33 gol fatti e 10 subiti), al secondo il Real con 24 punti (7 vittorie e 3 pareggi, con 21 gol fatti e 7 subiti). Considerate le due big del calcio spagnolo, da sempre favorite nei pronostici sulla Liga, queste due squadre sono indubbiamente capaci di dar vita a una partita elettrizzante. Le quote scommesse di Real Madrid Barcellona disponibili nel più vasto palinsesto delle quote della Liga di Eurobet, indicano l’esito 1 a favore della squadra di casa a 1.97, mentre il 2 in favore dei catalani viene proposto a 3.30, e la X del pareggio viene bancata a 3.90

Quote scommesse Under/Over e Gol/No Gol

Le cifre delle quote scommesse di Real Madrid Barcellona relative al numero di reti che potrebbero essere messe a segno suggeriscono possibilità più che buone di assistere a un incontro in cui verranno siglate almeno tre reti.

La quota dell’Over 2.5 viene offerta a 1.47, mentre l’Under 2.5 è proposto a 2.50. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

Le quote di Real Madrid Barcellona indicano, inoltre, ampie possibilità che l’incontro termini con entrambe le squadre a segno come si evince dal Gol Gol a 1.43, mentre il No Gol viene bancato a 2.65

Quote scommesse sul risultato esatto

Confermando quanto si apprende dalle quote 1X2, il pronostico di Real Madrid Barcellona sui risultati esatti, segnala come più probabili i risultati a favore della squadra di Carlo Ancelotti.

Il 2-1 viene offerto a 8.80, seguito dall’1-0 a 11.00 e dal 2-0 a 12.50. La scommessa consigliata è il 2-1.

L’1-2 in favore del Barcellona viene dato a 12.00, seguito dallo 0-1 a 14.50 e dallo 0-2 a 22.00. Per quanto riguarda i punteggi di parità, l’1-1 viene dato a 8.20, il 2-2 a 12.00 e lo 0-0 a 15.50.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche gli esiti sul primo tempo/finale di Real Madrid Barcellona più probabili sono ovviamente a favore dei Blancos.

L'1-1 (vantaggio Real al termine di entrambe le frazioni di gioco) viene bancato a 3.00, mentre il 2-2 (vantaggio Barça al termine di entrambe le frazioni di gioco) paga a 5.50. La scommessa consigliata è 1-1.

A seguire ci sono l’X-1 a 5.60, l’X-X a 6.40 e l’X-2 a 8.20. L'1-X e il 2-X vengono tutti e due quotati a 14.00, seguono il 2-1 a 20.00 e l’1-2 a 27.00

Pronostico Real Madrid Barcellona

Analizzando le quote scommesse sull’esito 1X2 emerge dunque un pronostico di Real Madrid Barcellona che attribuisce maggiori probabilità di successo alla squadra di casa. I Blancos vengono considerati favoriti, probabilmente in virtù del fattore campo, ma il pronostico resta ugualmente aperto a qualsiasi risultato, anche perché dall’altra parte c’è il Barcellona, attuale capolista, nonché rivale più acerrima del Real. Più nel dettaglio, il pronostico assegna al Real Madrid il 48% di possibilità vittoria contro il 28% di chance di successo del Barcellona e il 24% di probabilità che il match si concluda in parità.

Ma come si presentano le due formazioni alla sfida del Santiago Bernabeu? Il Real dopo i primi dieci turni di Liga si trova al secondo posto in classifica con 24 punti, collezionati grazie a 7 vittorie e 3 pareggi. La squadra allenata da Carlo Ancelotti è ancora imbattuta (l’unica insieme all’Atletico Madrid) e nell’ultimo turno ha allungato la propria serie a dieci risultati utili di fila battendo il Celta Vigo 1-2 in trasferta. Un successo che ha dato continuità alla vittoria in casa 2-0 contro una squadra in forma come il Villarreal, preceduta dal pari 1-1 nel derby in trasferta contro l’Atletico Madrid. Prima di allora erano arrivate quattro vittorie di fila contro Real Betis (2-0) Real Sociedad (0-2), Espanyol (4-1) e Alavés (3-2).

Anche il Barcellona, primo con 27 punti grazie a 9 vittorie e una sola sconfitta nei primi dieci turni di campionato, proviene da una vittoria, il 5-1 in casa contro il Siviglia, arrivato dopo il successo esterno 0-3 contro l’Alavés. La vittoria contro i baschi aveva segnato la ripresa del cammino vincente dei Blaugrana dopo che la serie di sette vittorie consecutive era stata interrotta dall’inattesa sconfitta in trasferta 4-2 contro l’Osasuna.  

Real Madrid Barcellona, statistiche e precedenti

Per avere un quadro completo sul Clásico del prossimo 26 ottobre può essere utile consultare le statistiche di Real Madrid Barcellona. Se si prendono in considerazione le 188 partite disputate in Liga tra queste due squadre ci si trova di fronte a un bilancio equilibrato con 79 vittorie del Real e 74 successi del Barça, mentre 35 partite sono finite in parità. Nei 94 confronti disputati a Madrid, 56 vittorie dei Blancos, 15 pareggi e 23 successi dei Blaugrana.

L'ultima partita tra Real Madrid e Barcellona in Liga risale alla 32ª giornata della stagione 2023-2024. Era il 21 aprile 2024, si giocava al Bernabeu: il match terminò con una vittoria 3-2 dei madrileni. Al vantaggio di Andreas Christensen per gli ospiti rispose Vinicius Junior. Nella ripresa Fermín López riportò avanti i catalani, ma dopo aver pareggiato con Lucasa Vázquez, il Real segnò il gol vittoria nei minuti di recupero con Jude Bellingham.

L’ultimo successo del Barcellona in casa del Real Madrid in campionato è avvenuto nella stagione 2021-2022 alla 29ª giornata, nella partita disputata il 20 marzo 2022: in quell’occasione i catalani vinsero con un pesante 0-4 in cui andarono a segno Pierre-Emerick Aubameyang con una doppietta, Ronald Araujo e Ferran Torres.

L’ultima gara tra Real Madrid e Barcellona terminata in parità in Liga al Bernabeu, invece, risale alla 32ª giornata della stagione 2010-2011, nel match disputato il 16 aprile 2011, finito 1-1 con i gol, entrambi su rigore, di Lionel Messi al 53’ e Cristiano Ronaldo all’82’

La stagione del Real Madrid

Nella stagione 2023-2024 il Real Madrid è tornato a vincere la Liga, trionfando anche in Champions League e in Supercoppa di Spagna. Lo stratega dei successi madrileni è stato ancora una volta Carlo Ancelotti, allenatore che è sempre più nella storia dei Blancos. In questa stagione è già arrivato il primo trofeo, vale a dire la Supercoppa Uefa, conquistata per la sesta volta su otto partecipazioni (record) battendo l’Atalanta. In un’estate in cui hanno salutato due colonne come Toni Kroos, che ha scelto di ritirarsi al termine della passata stagione, e Nacho, trasferitosi ai sauditi dell’Al Qadsiah, le Merengues hanno accolto due nuove stelle per rinforzare il proprio attacco, vale a dire Kylian Mbappé, arrivato a parametro zero dal Paris Saint-Germain, e il giovane brasiliano Endrick, pagato poco meno di 50 milioni di euro dal Palmeiras. Joselu, che era stato riscattato dall’Espanyol, è stato invece ceduto ai qatarioti dell’Al-Gharafa.

La stagione del Barcellona

Il Barcellona dopo la separazione da Xavi al termine del campionato 2023-2024 si è affidato ad Hansi Flick, allenatore tedesco che in passato ha guidato il Bayern Monaco e la Germania. La speranza del presidente dei catalani Joan Laporta è che possa non ripetersi una stagione come la scorsa in cui il suo club non è riuscito a vincere neanche un trofeo, dovendosi accontentare della qualificazione alla Champions League come unica soddisfazione stagionale. Complice l'esplosione del giovane Lamine Yamal, diventato uno dei titolari inamovibili della squadra, e una situazione economica tutt'altro che florida, il Barcellona ha effettuato due soli acquisti, tesserando il trequartista Dani Olmo dal RB Lipsia per 55 milioni di euro e il difensore centrale Pau Victor dal Girona per 2,7 milioni di euro. I catalani hanno ricavato poco meno di 40 milioni dalle cessioni, cedendo prevalentemente calciatori fuori dall'orbita della prima squadra, e liberandosi di ingaggi importanti. Sono stati venduti i giovani Mikayl Faye (Rennes), Julián Araujo (Bournemouth), Chadi Riad (Real Betis), Marc Guiu (Chelsea) ed Estanis Pedrola (Sampdoria). In più sono stati lasciati andar via a titolo gratuito Sergiño Dest (PSV Eindhoven), İlkay Gündoğan (Manchester City), Sergi Roberto (Como), Marcos Alonso (Celta Vigo). Sono andati a giocare in prestito Vitor Roque (Real Betis), Clément Lenglet (Atletico Madrid), Alex Valle (Celtic) e Oriol Romeu (Girona).