INDICE
Dalle quote per le scommesse sportive di Eurobet si evince che il Manchester City ha il 50% di chance di vittoria (esito 1 dato a 1.85), mentre al Chelsea viene attribuito il 26% di possibilità (con il segno 2 a 3.55). Alla X della parità è attribuita una quota di 3.95, pari al 24%. La scommessa consigliata è l’1.
Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 18:30 all’Etihad Stadium di Manchester si giocherà Manchester City Chelsea, incontro della ventitreesima giornata della Premier League 2024-2025. Ad affrontarsi sono due storiche protagoniste del massimo campionato inglese, che quest’anno finora hanno mantenuto lo stesso passo. Le due formazioni sono separate da appena 2 lunghezze in classifica, a favore dei Blues. I Citizens di Pep Guardiola sono quinti con 38 punti (con 11 vittorie, 5 pareggi e 6 sconfitte, con 44 gol fatti e 29 subiti). Il Chelsea allenato da Enzo Maresca è invce quarto a quota 40 punti (11 successi, 7 pareggi e 4 sconfitte, 44 reti realizzate e 27 incassate). Nei pronostici della Premier League d’inizio stagione il City, campione in carica, era considerato la squadra favorita per la vittoria del titolo anche se ora dopo metà stagione non è più così, mentre i londinesi, dopo le ultime stagioni negative, partivano più indietro nelle gerarchie. Nelle quote scommesse di Manchester City Chelsea presenti nella sezione della quote sulla Premier League di Eurobet, parte favorita la squadra di casa: il segno 1 è dato a 1.85, la X a 3.95 e il 2 a 3.55.
Le quote di Manchester City Chelsea restituiscono la possibilità di assistere a un incontro con almeno tre gol segnati.
L’Under 2.5 viene offerto a 2.80, mentre l’Over 2.5 viene bancato a 1.38. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.
Alte anche le probabilità di vedere segnare entrambe le squadre, come si evince dai numeri per le scommesse di Manchester City Chelsea dove il Gol Gol (sia Citizens che Blues in rete) è dato a 1.37, mentre il No Gol (almeno una delle due squadre non realizza alcun gol) è quotato a 2.90.
I pronostici di Manchester City Chelsea sui risultati esatti, naturalmente, conferiscono maggiori probabilità di riuscita a quelli in favore dei Citizens.
Il 2-1 è dato a 9.00, l’1-0 a 12.50 e il 2-0 a 13.00 come il 3-1, mentre il 3-0 paga a 19.50. come il 3-1. La scommessa consigliata è il 2-1.
Quanto ai risultati favorevoli ai Blues, l’1-2 è offerto a 13.00, lo 0-1 a 17.50 e lo 0-2 a 26.00. Per quanto riguarda i risultati di parità troviamo l’1-1 a 8.80, il 2-2 a 11.50 e lo 0-0 a 17.50.
Analogamente alle quote summenzionate, anche gli esiti primo tempo/finale di Manchester City Chelsea vedono chance maggiori per la squadra di Guardiola.
L’1-1 (City in vantaggio dopo le due frazioni) è dato a 2.75, l’X-1 (pareggio a metà match e City vincente al fischio finale) è quotato a 5.40. La scommessa consigliata è 1-1.
Il 2-2 (Chelsea vincente dopo entrambi i tempi) è dato a 5.60, seguito dall’X-X (parità dopo entrambi i tempi) a 6.60 e dall’X-2 a 8.80. Per 1-X e 2-X ci sono quote a 13.50, mentre a 2-1 e 1-2 vengono offerte con quote a 18.50 e 25.00.
Esaminando le quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Manchester City Chelsea risulta favorevole ai Citizens, nonostante siano dietro ai Blues nella classifica di Premier League. Nello specifico, il pronostico del match attribuisce al Manchester City il 50% di probabilità di vittoria mentre ad un’eventuale vittoria del Chelsea è teorizzata con il 26% di chance. Le possibilità di un eventuale pareggio sono invece del 24%.
Ma come si presentano le due formazioni alla sfida dell’Etihad Stadium? Con quali condizioni di forma? Nell’ultimo periodo il Manchester City è sembrato una squadra in ripresa dopo le difficoltà della prima parte di stagione. Guardiola e i suoi, che a inizio anno erano senza dubbio il team meglio quotato nei pronostici sul calcio e nei pronostici di oggi, ora in campionato sono in serie positiva da cinque turni: dopo il pari in casa con l’Everton (1-1) sono arrivate le vittorie con il Leicester (0-2) e West Ham (4-1), poi un pari in trasferta con il Brentford (2-2) e una rotonda vittoria esterna con l’Ipswich (0-6).
Il Chelsea, invece, nelle ultime 5 gare in Premier League ha ottenuto 2 sconfitte, 2 pareggi e una vittoria: persa il derby in casa col Fulham (1-2) è arrivato un ko anche in trasferta con l’Ipswich (2-0), poi i pareggi (1-1) sul campo del Crystal Palace e in casa contro il Bournemouth (2-2), prima di ritrovare la vittoria battendo il Wolverhampton (3-1).
Le statistiche di Manchester City Chelsea considerando i precedenti tra First Division e Premier League contano 143 incroci totali. Il bilancio complessivo è a favore dei Blues che contano 57 vittorie, contro i 50 successi del City e 36 pareggi. Tenendo conto soltanto delle 71 partite in casa dei Citizens, si contano 34 vittorie della squadra di Manchester, 16 pareggi e 21 successi dei londinesi.
L'ultima partita tra Manchester City e Chelsea in Premier League risale al girone di andata del campionato in corso, alla 1ª giornata, nel match disputato a Stamford Bridge il 18 agosto 2024, finito 0-2 per la squadra di Guardiola con le reti di Erling Haaland al 18’ e Mateo Kovacic all’84’.
L'ultima vittoria del Manchester City in casa contro il Chelsea in campionato è l’1-0 del 21 maggio 2023. Era la 37ª giornata della stagione 2022-2023, e l’incontro fu deciso da un gol di Julian Alvarez al 12’.
L'ultima vittoria del Chelsea in casa del Manchester City in campionato è risalente alla 35ª giornata della stagione 2020-2021, nel match disputato l’8 maggio 2021, finito 1-2: dopo il vantaggio dei padroni di casa con Raheem Sterling al 44’, i Blues ribaltarono il risultato con i gol di Hakim Zyech al 63’ e Marcos Alonso al 92’.
L'ultimo pareggio tra Manchester City e Chelsea in Premier League all’Etihad Stadium è l’1-1 del 17 febbraio 2024, risalente alla 25ª giornata della stagione 2023-2024 con le reti di Raheem Sterling per i Blues al 42’ e Rodri all’83’ per il City.
Il Manchester City nel 2023-2024 ha conquistato la sua quarta Premier League consecutiva, portando il computo totale dei titoli nazionali a quota 10. Nonostante siano stati sconfitto in finale di FA Cup contro il Manchester United, i Citizens, nella stessa stagione, hanno vinto la Supercoppa UEFA e la Coppa del Mondo per Club.
Durante il mercato estivo, il City ha effettuato solamente due acquisti: il brasiliano Savinho dal Troyes per 25 milioni di euro e İlkay Gündoğan, centrocampista tedesco di origini turche, che è tornato a Manchester dopo una sola stagione al Barcellona. A gennaio, dopo una prima metà di stagione non buona, la dirigenza del City è tornata sul mercato con due rinforzi in difesa: dal Lens è arrivato il 20enne uzbeko Abdukodir Khusanov, mentre dal Palmeiras è stato acquistato il 19enne Vitor Reis. Le spese per rinforzare la rosa a disposizione di Pep Guardiola, ad ogni modo, non si sono limitate ai due centrali di difesa, ma hanno contemplato anche l'acquisto della punta egiziana Omar Marmoush dall'Eintracht Francoforte.
Sul fronte delle cessioni, in estate, Julián Alvarez è stato ceduto all'Atlético Madrid per 75 milioni di euro e João Cancelo all'Al-Hilal per 25 milioni di euro. Sono state perfezionate anche altre cessioni di giocatori non nel giro della prima squadra: Taylor Harwood-Bellis è stato venduto al Southampton, Sergio Gómez alla Real Sociedad e Tommy Doyle al Wolverhampton per 5 milioni di euro. Yan Couto è stato ceduto in prestito oneroso al Borussia Dortmund, mentre Kalvin Phillips (Ipswich Town), Issa Kaboré (prima al Benfica e poi a gennaio al Werder Brema) e Máximo Perrone (Como) sono stati ceduti in prestito secco. A gennaio Josh Wilson-Esbrand è stato mandato in prestito allo Stoke City.
Il Chelsea ha iniziato la stagione 2024-2025 con Enzo Maresca come nuovo allenatore. L'italiano è succeduto a Mauricio Pochettino, la cui permanenza a Stamford Bridge è durata una sola stagione. Coerentemente con la politica di massicci investimenti delle ultime sessioni di mercato, il club londinese ha speso oltre 240 milioni di euro durante la scorsa estate. Tra gli acquisti figurano i portoghesi Pedro Neto (Wolverhampton) e João Félix (Atletico Madrid). Sono stati inoltre acquistati Kiernan Dewsbury-Hall (Leicester City), Filip Jørgensen (Villarreal), Mike Penders (Genk), Aarón Anselmino (Boca Juniors) e Renato Veiga (Basilea). La lista degli acquisti include anche Caleb Wiley (Atlanta), Marc Guiu (Barcellona), Tosin Adarabioyo (Fulham) e Jadon Sancho (in prestito dal Manchester United). Sono stati ceduti Ian Maatsen (Aston Villa), Conor Gallagher (Atletico Madrid), Lewis Hall (Newcastle), Romelu Lukaku (Napoli), Omari Hutchinson (Ipswich), Ângelo (Al-Nassr), Diego Moreira (Strasburgo), Hakim Zyech (Galatasaray), Malang Sarr (Lens), Thiago Silva (Fluminense) e Tino Anjorin (Empoli). Via in prestito Raheem Sterling (Arsenal), Armando Broja (Everton) e Lesley Ugochukwu (Southampton).