immagine quote manchester united chelsea premier league eurobet

INDICE

Quote Manchester United Chelsea, pronostico di Eurobet

Stando alle quote scommesse sportive di Eurobet il Manchester United ha il 36% di possibilità di vittoria a quota 2.55 (segno 1) e il Chelsea il 38% a quota 2.45 (segno 2), mentre il pareggio (segno X) è stimato al 26% e offerto a 3.60. La scommessa consigliata è il 2.

Domenica 3 novembre 2024 alle ore 17:30 presso lo stadio Old Trafford di Manchester andrà in scena Manchester United Chelsea, match valido per la 10ª giornata della Premier League 2024-2025. La sfida vede di fronte due gloriose squadre che oggi guardano alla classifica da due prospettive diverse. Ruud van Nistelrooij è stato appena nominato ad interim sulla panchina dei Red Devils, che navigano nella seconda metà della graduatoria. La formazione di Enzo Maresca, invece, lotta per l’Europa. I pronostici sulla Premier League per questo match attribuiscono qualche piccola chance di vittoria in più agli ospiti. Le quote scommesse di Manchester United Chelsea presenti tra le quote Premier League su Eurobet prevedono nel complesso un incontro equilibrato

Quote scommesse Under/Over e Gol/No Gol

In merito alle quote su Manchester United Chelsea riferite al numero di gol, si prospetta una partita con diverse marcature.

La quota dell’Over 2.5 è data a 1.43, mentre l’Under 2.5 viene offerto a 2.60. Gol Gol proposto a 1.38 e No Gol a 2.80. La scommessa consigliata è il Gol Gol.

Il segno Over 1.5 è indicato a 1.10 e l’Over 3.5 a 2.10, mentre l’Under 3.5 è bancato a 1.65. L’Under 4.5 è quotato a 1.24 e l’Over 4.5 è offerto a 3.55.

Quote scommesse sul risultato esatto

Stando ai pronostici su Manchester United Chelsea riguardo al risultato esatto, si può prevedere un pareggio con gol da parte di entrambe le squadre.

Lo 0-1 viene offerto a 14.00 e l’1-0 a 14.50, mentre l’1-1 presenta la quota più bassa, che ammonta a 7.60. La scommessa consigliata è 1-1.

Il pareggio per 0-0 è indicato a 17.00. Meno improbabile il 2-2, proposto a 10.50. Lo 0-2 per i Blues è quotato a 16.00, il 2-0 per i Red Devils a 17.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

In base al pronostico di Manchester United Chelsea sull’esito Primo Tempo/Finale, le quote a favore dei Blues sono leggermente inferiori.

ll 2-2 con vantaggio degli ospiti alla fine di entrambe le frazioni di gioco è dato a 3.80 ed è seguito dall’1-1 a 3.95. La scommessa consigliata è 2-2.

L’esito X-X è offerto a 6.00, mentre l’X-1 a 6.80 e l’X-2 a 6.60. Un ribaltone del Chelsea, rappresentato dallo scenario 1-2, è bancato a 21.00, mentre una rimonta dello United con esito 2-1 è indicata a 22.00.

Pronostico Manchester United Chelsea

Come dimostrano le quote scommesse sull’esito 1X2 il pronostico di Manchester United Chelsea non propende in particolar modo per una delle due squadre. I Red Devils sono all’alba di una rivoluzione tecnica, mentre i Blues non sono apparsi molto continui finora e saranno comunque impegnati in trasferta. Più nel dettaglio, il pronostico attribuisce al Manchester United il 36% di possibilità vittoria contro il 38% di chance di successo del Chelsea e il 26% di probabilità che il match si concluda in parità.

Ma come arrivano le due squadre al prossimo confronto diretto dell’Old Trafford? Il Manchester United ha ottenuto una sola vittoria nelle ultime 5 partite di campionato. Dopo il pareggio per 0-0 sul campo del Crystal Palace è arrivata la sconfitta interna per 0-3 contro il Tottenham. In seguito allo 0-0 in trasferta con l’Aston Villa, invece, i ragazzi allora guidati da Erik ten Hag hanno battuto tra le mura amiche il Brentford per 2-1, per poi cadere in casa del West Ham con lo stesso risultato. In totale i Red Devils hanno segnato finora 8 gol, subendone 11. I punti in classifica ammontano a 11, al pari del West Ham.

Per quanto riguarda i risultati recenti del Chelsea, dopo lo 0-3 in casa del West Ham e il 4-2 interno sul Brighton la squadra di Enzo Maresca ha pareggiato tra le mura amiche col Nottingham Forest per 1-1. Al ko di Liverpool per 2-1 è seguita invece la vittoria per 2-1 contro il Newcastle, allo Stamford Bridge. Complessivamente, il Chelsea ha segnato ad oggi 19 reti, mentre il totale dei gol al passivo ammonta a 11. I punti in classifica sono 17.

Manchester United Chelsea, statistiche e precedenti

Sul fronte delle statistiche di Manchester United Chelsea nel campionato di massima divisione inglese si contano 146 precedenti tra la vecchia First Division e la Premier League: nel testa a testa tra le due squadre sono in vantaggio i Red Devils, vincitori in 56 occasioni, mentre i successi dei Blues sono 44 e altre 46 partite sono finite in pareggio. Se si prendono in esame solo le 73 gare giocate a Manchester il rapporto non cambia con 29 vittorie dello United, 26 pareggi e 18 successi dei londinesi. Si tratta di dati e statistiche che possono essere utili per cercare di interpretare al meglio i pronostici su Manchester United Chelsea.

L'ultima partita in campionato tra Manchester United e Chelsea in campionato risale al girone di ritorno della scorsa stagione, precisamente al match della 31ª giornata del 4 febbraio 2024. A Londra finì 4-3 per i padroni di casa. Conor Gallagher e Cole Palmer portarono i Blues in doppio vantaggio, ma Alejandro Garnacho e Bruno Fernandes riagguantarono momentaneamente il pareggio nel primo tempo. Nella ripresa lo stesso Garnacho portò i suoi avanti, poi la doppietta fulminea di Palmer tra il 100’ e il 101’ regalarono un successo insperato al Chelsea.

L'ultima vittoria in casa del Manchester United contro il Chlesea in Premier League viene individuata nel 2-1 del 6 dicembre 2023. Correva la 15ª giornata della stagione 2023-2024 e il risultato fu di 2-1, con una doppietta di Scott McTominay intervallata da una rete di Cole Palmer.

L'ultima vittoria del Chelsea in trasferta giocando in casa del Manchester United in campionato risale al 5 maggio 2013. Alla 36ª giornata i Blues prevalsero per 0-1 con gol di Juan Mata nel finale.

L'ultimo pareggio tra Manchester United e Chelsea in casa dei Red Devils in Premier League è datato 28 aprile 2022. Si disputava la 37ª giornata della stagione 2021-2022 e il risultato fu di 1-1, in virtù delle reti di Marcos Alonso e Cristiano Ronaldo nella seconda frazione di gioco.

La stagione del Manchester United

Nella passata stagione il Manchester United ha fallito l’accesso in Champions League piazzandosi soltanto all’ottavo posto in campionato, qualificandosi per l’Europa League solo mediante la conquista della FA Cup. La società ha quindi deciso di concedere ancora fiducia al mister, che però ha ottenuto risultati molto altalenanti nella prima parte di questa stagione ed è stato esonerato dopo la sconfitta con il West Ham. Di conseguenza, la panchina è stata affidata temporaneamente a Ruud van Nistelrooy. Eppure, nell’ultima sessione di mercato estiva il club ha speso tantissimo per rinforzare la rosa. In difesa Leny Yoro è stato preso dal Lille per 62 milioni di euro e, dal Bayern Monaco, Matthijs de Ligt e Noussair Mazraoui rispettivamente per 45 e 15 milioni. A centrocampo è stato prelevato Manuel Ugarte dal Paris Saint-Germain per 50 milioni, mentre in avanti sono stati investiti oltre 42 milioni per strappare Joshua Zirkzee al Bologna. La cessione più importante è stata quella di Mason Greenwood, finito al Marsiglia per 26 milioni di euro.

La stagione del Chelsea

Il Chelsea è arrivato solo sesto nell’ultimo campionato e di conseguenza si è qualificato per la Conference League, dove è però il principale favorito per la vittoria finale. Anche a Londra c’è stato un cambio di panchina: al posto di Mauricio Pochettino è arrivato Enzo Maresca, che finora ha innalzato il rendimento dei Blues. Oggi la piazza può credere più concretamente nel ritorno all’Europa che più conta. Non sono mancate comunque operazioni di mercato dispendiose. Per acquistare Pedro Neto dal Wolverhampton sono stati spesi 60 milioni di euro, mentre ne sono serviti 52 per prendere Joao Felix dall’Atletico Madrid. Il centrocampista Kiernan Dewsbury-Hall è arrivato dal Leicester a fronte di un esborso di oltre 35 milioni, mentre Omari Kellyman è stato preso dall’Aston Villa per 22,5 milioni. Le entrate maggiori sono arrivate dalle cessioni di Ian Maatsen all’Aston Villa per 44,5 milioni, di Conor Gallagher all’Atletico Madrid per 42 milioni e di Lewis Hall al Newcastle per 33 milioni.