immagine quote atalanta lazio serie a eurobet

INDICE

Quote Atalanta Lazio, pronostico di Eurobet

Le quote scommesse sul calcio disponibili su Eurobet dicono che l’Atalanta ha il 55% di possibilità di vincere, con una quota di 1.70 (esito 1), mentre la vittoria della Lazio (esito 2) è data al 21%, con quota 4.40. Il pareggio (esito X) è stimato al 24% di probabilità di verificarsi. La scommessa consigliata è l’1.

Domenica 6 aprile 2025 alle ore 18:00 il Gewiss Stadium di Bergamo ospiterà un’interessante gara Atalanta Lazio, valida per la 31esima giornata del campionato di Serie A 2024-2025. La Dea è attualmente terza in graduatoria con 58 punti, frutto di 17 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte, con 63 gol fatti e 29 incassati, ma ha dovuto dire addio ai sogni Scudetto a causa delle due sconfitte consecutive ottenute nelle ultime gare. La squadra biancoceleste è invece al settimo posto con 52 punti, conquistati grazie a 15 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte, con 51 gol realizzati e 42 subiti e inseguono un posto in una delle competizioni europee per la prossima stagione. La squadra allenata da Marco Baroni non vive un grande momento, con una sola vittoria nelle ultime cinque gare, ecco perché i pronostici relativi alla Serie A offrono maggiori possibilità di vittoria all’organico guidato da Gian Piero Gasperini. Ed è una sensazione confermata anche dalle quote scommesse di Atalanta Lazio presenti nelle quote sulla Serie A di Eurobet dove l’esito 1 della vittoria dei nerazzurri è quotato 1.70 a differenza del 2 in favore dei biancocelesti proposto a 4.40. La X del pareggio viene data a 3.85.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Osservando le quote scommesse di Atalanta Lazio l’attesa è di una gara giocata all’attacco da parte di entrambe le squadre.

Il risultato Over 2.5 è offerto a 1.72, mentre l’Under 2.5 è quotato a 1.99. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

Grandi emozioni che vengono riportate anche a proposito delle scommesse di Atalanta Lazio su quali squadre potrebbero andare a segno. Il Gol Gol è offerto a 1.67 mentre il No Gol è bancato a 2.05.

Quote scommesse sul risultato esatto

I pronostici di Atalanta Lazio sui risultati esatti confermano la sensazione che l’ago della bilancia pende più dalla parte bergamasca.

L’1-0 è offerto a 7.20 e il pareggio per 1-1 è proposto a 7.80, mentre la vittoria ancora per i padroni di casa per 2-1 è data a 8.00. La scommessa consigliata è l’1-0.

L’elenco dei risultati esatti prosegue con la vittoria della Dea per 2-0 bancata a 8.60 mentre il pareggio per 0-0 è dato a 11.00. A seguire c’è ancora la vittoria nerazzurra, questa volta per 3-1, proposta a 13.00, mentre il primo risultato positivo per la Lazio è lo 0-1 dato a 13.50. Il 3-0 per la squadra di casa è dato a 15.00, stessa quota del risultato di 1-2 per i biancocelesti, mentre il pareggio per 2-2 è bancato a 15.50.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

I risultati primo tempo/finale di Atalanta Lazio indicano ulteriormente i favori per la formazione nerazzurra.

L’1-1 del vantaggio atalantino sia nel primo che nel secondo tempo è proposto a 2.50, mentre a l’X-1 (parità nel primo tempo e vantaggio per la squadra di casa nel secondo) a 4.60. La scommessa consigliata è 1-1.

A seguire troviamo l’X-X dato a 6.00 e il 2-2 proposto a 7.60, mentre l’X-2 è invece bancato a 10.50. Sia 1-X che 2-X sono offerti a 15.50 e chiudono il 2-1 a 22.00 e l’1-2 a 35.00.

Pronostico Atalanta Lazio

Le scommesse sull’1X2 dicono che il pronostico di Atalanta Lazio guarda con grande favore alla vittoria della squadra allenata da Gian Piero Gasperini. In particolar modo i nerazzurri, l’anno scorso vincitori dell’Europa League, erano indicati a inizio stagione come squadra in grado di insidiare le favorite per la conquista dello Scudetto nelle quote sulla vincente della Serie A. E quasi ci è riuscita, arrivando ormai nel finale di stagione a ridosso delle due maggiori contendenti che sono Napoli e Inter. Nonostante la frenata delle ultime settimane l’Atalanta resta dunque favorita per la vittoria di questo match, con il 55% di possibilità di successo a fronte del 21% di chance di vittoria dato alla Lazio. Il pareggio ha una percentuale di verificarsi del 24%.

L’Atalanta sta vivendo una stagione da sogno. A maggio dell’anno scorso, come detto, ha vinto per la prima volta nella sua storia l’Europa League, ma il sogno è continuato anche quest’anno con un ottimo percorso in Europa e un campionato che ha visto la squadra bergamasca sempre nelle posizioni più nobili della classifica di Serie A. Sin dalla prima giornata di campionato la Dea ha offerto ottime prestazioni sia a livello di gioco che nei risultati, naturalmente. E questo grazie anche allo splendido stato di forma di Mateo Retegui, terminale titolare d’attacco dei bergamaschi, all’inizio della stagione inserito tra i top player nelle quote capocannoniere Serie A. L’Atalanta è sempre stata a ridosso del vertice della classifica, marcando stretto le due squadre più quotate per la vittoria finale, Napoli e Inter. Ma nelle ultime gare di campionato ha perso qualche punto di troppo vedendo le due contendenti scappare. Infatti nelle ultime cinque partite l’Atalanta ha trovato solo due vittorie, contro Empoli (per 5-0) e Juventus (per 4-0) ma fermando la sua corsa prima con un pareggio per 0-0 contro il Venezia e poi cogliendo due sconfitte di fila, nelle ultime due gare, contro Inter (per 2-0) e Fiorentina (1-0).

La Lazio ha operato una vera e propria rivoluzione di squadra a inizio anno. Innanzitutto in panchina la compagine capitolina è ripartita da Marco Baroni, e poi nella rosa ha cambiato molto, salutando senatori come Ciro Immobile, Luis Alberto e Felipe Anderson. La squadra romana è quindi ripartita da assetto tattico e spogliatoio molto rinnovati. Nonostante questo, e sorprendendo tutti gli addetti ai lavori, ha viaggiato sempre su ritmi altissimi restituendo prestazioni altalenanti, tra gare convincenti e sconfitte amare. Un percorso che ha comunque mantenuto i biancocelesti nelle zone alte della classifica, piazzandosi stabilmente tra le prime cinque del campionato. E questo grazie a un modulo di gioco che ha premiato la vena realizzativa della punta Taty Castellanos, giocatore spesso inserito tra i bomber più caldi nelle quote marcatori Serie A. Nelle ultime giornate, però, la Lazio ha inciampato in diverse occasioni. Guardando le ultime cinque partite, infatti, i biancocelesti hanno colto una sola vittoria, contro il Milan per 1-2, ma anche tre pareggi e una sconfitta, perdendo a Bologna per 5-0, e impattando contro Venezia (0-0), Udinese (1-1) e nell’ultima gara di campionato contro il Torino, per 1-1.

Atalanta Lazio, statistiche e precedenti

Le statistiche di Atalanta Lazio dicono che ci sono 113 precedenti tra le due squadre in Serie A, con 38 vittorie in favore dei nerazzurri e 32 per i biancocelesti, con 43 pareggi in totale.

L'ultima partita in campionato tra Atalanta e Lazio si è giocata a Roma per la 18esima giornata della stagione in corso, il 28 dicembre 2024. Il risultato è stato di 1-1 grazie alle reti di Fisayo Dele-Bashiru per la Lazio, cui ha risposto il gol di Marco Brescianini per i bergamaschi.

L'ultima vittoria dell’Atalanta in casa contro la Lazio in Serie A è avvenuta invece il 4 febbraio 2024, nella 23esima giornata della stagione 2023-2024. L’Atalanta si impose per 3-1 per le reti di Mario Pasalic e la doppietta di Charles De Ketelaere, a cui rispose solo il gol di Ciro Immobile per i capitolini.

L'ultima vittoria della Lazio in casa dell’Atalanta in campionato si è verificata invece nella stagione 2022-2023, all’11esima giornata, il 23 ottobre 2022. Il risultato fu di 0-2 per i biancocelesti grazie alle marcature di Mattia Zaccagni e Felipe Anderson.

La stagione dell'Atalanta

L’Atalanta sta vivendo anni d’oro grazie alla gestione Gasperini, allenatore in grado di giocare un ottimo calcio in stile europeo, ma soprattutto molto bravo nel valorizzare ogni singolo giocatore che riesce a vestire la maglia nerazzurra della Dea. E il suo lavoro ha visto i frutti proprio al termine della scorsa stagione quando per la prima volta l’Atalanta ha alzato la coppa dell’Europa League, trionfando nella finale contro il Bayer Leverkusen. E in estate la costruzione della squadra è partita come sempre in modo oculato e preciso, provvedendo a piazzare colpi in uscita che potessero offrire una base per il mercato in entrata. Così è stata avviata la cessione alla Juventus di Teun Koopmeiners, per 55 milioni, poi si sono registrate quelle di Caleb Okoli, al Leicester per 14 milioni, Aleksey Miranchuk, all’Atlanta per 12 milioni, ma anche tutte le piccole operazioni come quella di Nicolò Cambiaghi al Bologna, Duvan Zapata al Torino, e Nadir Zortea al Cagliari che hanno fruttato altri 27 milioni di euro. Così si è arrivati a confermare l’acquisto di De Ketelaere dal Milan per 22 milioni, ma soprattutto di Mateo Retegui, in arrivo dal Genoa per 20 milioni, poi ancora Raoul Bellanova dal Torino per 20 milioni e altri giocatori come Brescianini, Kossounou, Nicolò Zaniolo, Stefan Posch, Juan Cuadrado e Lazar Samardzic che in prestito hanno permesso di comporre una rosa ultra competitiva per la Serie A.

La stagione della Lazio

La Lazio ha cambiato tutto l’assetto della squadra degli ultimi anni. L’arrivo in panchina di Marco Baroni è solo uno dei tasselli della nuova stagione dei biancocelesti. In campo hanno salutato definitivamente calciatori come Ciro Immobile, Luis Alberto e Felipe Anderson. Sembrava poter essere il preludio ha una stagione deludente, e invece l’ex allenatore del Verona ha saputo prendere la squadra per mano e guidarla passo passo verso un nuovo ciclo. Sì, perché i biancocelesti hanno saputo esprimere un bel calcio, divertente e a tratti vincente, certo a volte con qualche sonnolenza di troppo che ha ribaltato i risultati già acquisiti. Ma i pronostici sul calcio e i pronostici di oggi offrono uno sguardo sulla Lazio come squadra candidata a un posto nelle competizioni europee del prossimo anno, lottando con Bologna, Juventus, Roma e Fiorentina. Questo grazie anche a un mercato in entrata che ha portato in biancoceleste Tijjani Noslin, dal Verona per 16 milioni, la conferma per 13 milioni di un giocatore come Matteo Guendonzi, prelevato dal Marsiglia, e di sorprese come Dele-Bashiru, in prestito dall’Hatayaspor, Samuel Gigot in prestito dal Marsiglia e qualche lampo dell’ex Arsenal Nuno Tavares. La Lazio si sta dimostrando squadra ambiziosa, ma solo il campo potrà darne conferma.