immagine quote milan fiorentina serie a eurobet

INDICE

Quote Milan Fiorentina, pronostico di Eurobet

Le quote scommesse sul calcio di Eurobet attribuiscono al Milan (esito 1) il 50% di possibilità di successo, con quota a 1.87, mentre per la Fiorentina (esito 2) le probabilità scendono al 24%, con quota proposta a 3.90. Alla X, invece, viene attribuito il 26% di chance con quota a 3.00. La scommessa consigliata è l’1.

Sabato 5 aprile 2025 alle ore 20:45 allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro a Milano si giocherà Milan Fiorentina, incontro valevole per la trentunesima giornata di Serie A. Sarà uno scontro diretto tra due squadre che sono divise da appena 4 punti: nell’ultimo turno di campionato la squadra di Sergio Conceição è stata sconfitta a Napoli, rimanendo in nona posizione a 47 punti (13 vittorie, 8 pareggi e 9 sconfitte, 45 gol fatti e 35 subiti). I viola, invece, hanno vinto in casa contro l’Atalanta, portandosi a quota 51 punti (15 successi, 6 pareggi, 9 ko, 47 gol segnati, 30 incassati) in ottava posizione, a -5 dal quarto posto. I rossoneri godono di maggiore considerazione rispetto ai viola nei pronostici sulla Serie A e per questo, oltre che per il fattore campo e una rosa ritenuta più forte, sembrano avere maggiori chance nelle quote scommesse di Milan Fiorentina consultabili nella sezione quote sulla Serie A di Eurobet: l'esito 1 è dato a 1.87, la X a 3.60 e il 2 a 3.90. 

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Le quote di Milan Fiorentina sembrano ipotizzare una gara in cui potrebbero essere realizzate almeno tre reti.

L’Under 2.5 è quotato a 2.05, mentre l’Over 2.5 è proposto a 1.68. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

Dai numeri per le scommesse di Milan Fiorentina si evincono anche maggiori probabilità di riuscita per l’esito Gol Gol, bancato 1.58, mentre il No Gol è dato a 2.20.

Quote scommesse sul risultato esatto

I pronostici di Milan Fiorentina sui risultati esatti non presentano grandi differenze relativamente ai punteggi a favore di una o dell’altra squadra, a riprova di un potenziale equilibrio.

L’1-0 è dato a 8.20, il 2-1 a 8.40 e il 2-0 a 10.00, mentre il 3-1 e il 3-0 vengono offerti 14.00 e a 18.00. La scommessa consigliata è il 2-1.

Per ciò che concerne i risultati a favore dei viola, lo 0-1 è quotato a 13.00 come l’1-2, mentre lo 0-2 vale 23.00 volte la puntata. Tra i pareggi troviamo l’1-1 a 7.20, lo 0-0 a 11.50 e il 2-2 a 13.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Le quote primo tempo/finale di Milan Fiorentina denotano ancora una volta il favore dei pronostici per i Diavoli.

L’1-1 è dato a 2.85, seguito dall’X-1 a 5.00. La scommessa consigliata è 1-1.

Ci sono poi l’X-X a 5.40, il 2-2 a 6.40 e l’X-2 a 9.00. con l’X-1 a 5.80 e l’X-2 a 7.00. Tutti e due a 14.50 1-X e 2-X, mentre 2-1 e 1-2 vengono proposti a 22.00 e a 30.00.

Pronostico Milan Fiorentina

Dal pronostico di Milan Fiorentina si può cogliere una netta preferenza per la vittoria dei rossoneri che vantano il 54% di possibilità di vittoria contro il 24% dei viola e il 26% di chance che la partita termini con un pareggio. Un pronostico che ovviamente è soprattutto legato al valore delle rose in campo, con la squadra rossonera che da inizio stagione è sempre stata meglio considerata rispetto a quella viola nelle previsioni, ma incide molto anche il fattore campo.

Come si presentano dunque le due formazioni al match del 6 aprile all’Olimpico? Il Milan nelle ultime cinque partite ha portato solo 6 punti, dopo due vittorie e tre sconfitte. Dopo i ko con Bologna (2-1) e Lazio (1-2), il Diavolo ha vinto in trasferta contro il Lecce (2-3) e in casa contro il Como (2-1), prima di finire di nuovo al tappeto fuori casa contro il Napoli (2-1).

La Fiorentina, invece, nelle ultime cinque uscite ha raccolto 8 punti collezionando tre vittorie e due pareggi. Dopo aver perso a Verona (1-0), ha vinto col Lecce (1-0), perso a Napoli (2-1) e ottenuto due pesanti vittorie interne contro Juventus (3-0) e Atalanta (1-0).

Milan Fiorentina: statistiche e precedenti

Sul fronte delle statistiche di Milan Fiorentina emerge che tra le due squadre sono andate in scena finora 169 partite in Serie A. Il bilancio vede in vantaggio i rossoneri, con 78 incontri vinti, mentre i viola hanno trionfato in 47 incontri, e 44 partite sono terminate con un pari. Se si esaminano solo gli 84 incontri disputati nel capoluogo lombardo, si contano 51 successi milanisti, 20 pareggi e 13 affermazioni dei toscani.

L'ultima partita tra Milan e Fiorentina in campionato è stata giocata nel girone d’andata del campionato in corso a Firenze alla 7ª giornata e si è conclusa 2-1 per i viola: dopo il gol dell’ex di Yacine Adli, i rossoneri hanno pareggiato con Christian Pulisic al 60’, ma al 73’ Albert Gudmundsson ha ridato il vantaggio ai gigliati regalando loro i tre punti.

L'ultima vittoria del Milan in casa contro la Fiorentina in Serie A risale alla stagione 2023-2024, quando i rossoneri nella gara della 13ª giornata, giocata il 25 novembre 2023, vinsero 1-0 con un rigore siglato da Theo Hernandez nel recupero del primo tempo.

L'ultima vittoria della Fiorentina in trasferta contro il Milan in Serie A è avvenuta il 29 settembre 2019, alla 6ª giornata di Serie A del torneo 2019-2020. Vantaggio ospite con Erick Pulgar su rigore al 14’, poi le reti di Gaetano Castrovilli al 66’ e Franck Ribéry al 78’. Di Rafael Leão all’80’ il gol della bandiera milanista.

Per trovare l'ultimo pareggio tra Milan e Fiorentina in casa dei rossoneri in campionato bisogna tornare alla stagione 2014-2015, alla gara dell’8ª giornata giocata il 26 ottobre 2014: reti di Nigel de Jong al 25’ e Josip Ilicic al 64’. 

La stagione del Milan

Nella passata stagione, il Milan si è classificato secondo in campionato, con un notevole distacco di 19 punti dall'Inter, vincitrice del suo ventesimo scudetto. Questa significativa differenza ha ridotto le aspettative iniziali dei rossoneri per la conquista del titolo nell'annata corrente. La nuova stagione ha visto l'arrivo di Paulo Fonseca sulla panchina, chiamato a succedere a Stefano Pioli. Il tecnico portoghese, già noto in Serie A per la sua esperienza alla guida della Roma tra il 2019 e il 2021, è stato tuttavia esonerato alla fine del 2024. La società ha quindi affidato la squadra al suo connazionale Sergio Conceição, il cui debutto è stato subito coronato dalla vittoria della Supercoppa italiana. Durante il mercato estivo, il Milan ha accolto diversi nuovi giocatori, tra cui il difensore serbo Strahinja Pavlovic dal Salisburgo), il terzino brasiliano Emerson Royal dal Tottenham e l'attaccante spagnolo Álvaro Morata dall'Atletico Madrid. Álex Jiménez, che aveva già giocato nel Milan in prestito nella stagione precedente, è stato acquistato a titolo definitivo dal Real Madrid. Sul fronte delle cessioni, Charles De Ketelaere è stato riscattato dall'Atalanta, Rade Krunic si è trasferito al Fenerbahce e Jan-Carlo Simic è stato venduto all'Anderlecht. Hanno lasciato il club a parametro zero Daniel Maldini (Monza), Olivier Giroud (LAFC) e Mattia Caldara (Modena). Luka Romero (Alavés), Marco Pellegrino (Independiente) e Devis Vásquez (Empoli) sono stati ceduti in prestito. A gennaio, il Milan ha rinforzato il reparto offensivo con l'acquisto del messicano Santiago Giménez dal Feyenoord e ha ingaggiato Warren Bondo dal Monza. Sono inoltre arrivati in prestito oneroso João Felix (Chelsea), Riccardo Sottil (Fiorentina) e Kyle Walker (Manchester City). Nella stessa sessione Álvaro Morata è stato ceduto in prestito oneroso al Galatasaray, Luka Romero è stato venduto a titolo definitivo al Cruz Azul, mentre Noah Okafor e Ismael Bennacer si sono trasferiti in prestito oneroso rispettivamente al Napoli e al Marsiglia.

La stagione della Fiorentina

Dopo la seconda sconfitta consecutiva nella finale di Conference League, la Fiorentina ha operato un significativo rinnovamento della rosa, reduce dall'ottavo posto in campionato e desiderosa di riscattare la deludente finale di Atene. La prima novità ha riguardato la guida tecnica: con Vincenzo Italiano passato al Bologna dopo un triennio in viola, la società ha rapidamente scelto Raffaele Palladino, reduce da due stagioni positive al Monza. Il mercato estivo è stato aperto dall'arrivo di Moise Kean dalla Juventus, seguito da Andrea Colpani (Monza), Albert Gudmundsson (Genoa), Amir Richardson (Stade de Reims) e Marin Pongracic (Lecce). Verso la fine della sessione estiva, sono stati ingaggiati Matías Moreno (Belgrano), Edoardo Bove (Roma), Danilo Cataldi (Lazio), Yacine Adli (Milan) e Robin Gosens (Union Berlino). Il difensore Nicolás Valentini si unirà al club nel gennaio successivo, proveniente dal Boca Juniors. Parallelamente, si sono registrate diverse cessioni di rilievo, tra cui Nikola Milenkovic (Nottingham Forest), Nico González (Juventus) e Sofyan Amrabat (Fenerbahce). Hanno lasciato il club anche i giovani Niccolò Pierozzi e Louis Munteanu, rispettivamente diretti a Palermo e Cluj. Gaetano Castrovilli, Alfred Duncan e Giacomo Bonaventura si sono svincolati, firmando con Lazio, Venezia e Al Shabab. Sono stati ceduti in prestito M'Bala Nzola (Lens), Josip Brekalo e Antonín Barák (entrambi al Kasimpasa). La sessione di mercato invernale ha visto l'acquisto di Cher Ndour (PSG) e Pablo Marí (Monza), oltre agli arrivi in prestito di Nicolò Zaniolo e Nicolò Fagioli (Galatasaray e Juventus) e Michael Folorunsho (Napoli). Contestualmente, Lucas Martínez Quarta è stato venduto al River Plate, mentre Riccardo Sottil, Jonathan Ikoné e Michael Kayode sono stati ceduti in prestito oneroso a Milan, Como e Brentford. Christian Kouamé e Nicolás Valentini (arrivato a gennaio a titolo gratuito dal Boca Juniors) sono stati prestati a Empoli e Verona, così come Cristiano Biraghi e Oliver Christensen, trasferitisi in prestito a Torino e Salernitana.