Scommesse Super Lig

La Süper Lig (il cui nome ufficiale e completo è Türkiye 1. Süper Futbol Ligi) è la prima divisione del campionato turco e viene organizzata dalla Türkiye Futbol Federasyonu, la federazione calcistica della Turchia. Attualmente la Süper Lig turca viene contesa da un totale di 18 squadre che danno vita al fenomeno delle quote Super Lig, le quali si sfidano in un girone all’italiana con gare di andata e ritorno per un totale di 34 giornate. Dalla stagione 2003-04 la squadra campione viene ammessa direttamente a partecipare alla fase a gironi della UEFA Champions League, mentre la seconda classificata è inserita nel terzo turno preliminare. Le squadre giunte al terzo e quarto posto, insieme alla vincitrice della Coppa di Turchia, si qualificano ai preliminari di Europa League.

Le ultime 3 squadre nella classifica finale retrocedono (senza play-out) e vengono rimpiazzate dalle prime 3 classificate della seconda divisione (TFF 1. Lig). Dal 2006 la vincitrice della Süper Lig affronta la squadra vincitrice della Coppa di Turchia nella Supercoppa Turca: la prima edizione si è disputata il 30 luglio 2006 alla Commerzbank-Arena di Francoforte (Germania) e il Beşiktaş (vincitore della Coppa di Turchia) ha battuto il Galatasaray (vincitore della Süper Lig) per 1-0. Anche il campionato turco è naturalmente parte degli eventi presenti nel palinsesto di Eurobet.it: per puntare sulle sfide di questo torneo bisogna collegarsi alla sezione scommesse Super Lig del portale.

Quote Super Lig 2020

La Süper Lig 2019-2020, ufficialmente denominata Spor Toto Süper Lig Cemil Usta 2019-2020 per motivi di sponsorizzazione, è la 62ª edizione della massima divisione del campionato di calcio turco, iniziata il 16 agosto 2019. Il Galatasaray è la squadra campione in carica avendo festeggiato il suo 22 titolo a conclusione della passata stagione. Rispetto alla stagione 2018-2019 non fanno più parte del campionato le squadre retrocesse in TFF 1. Lig, ossia l'Akhisar Belediyespor, il Bursaspor e l'Erzurumspor. Dalla TFF 1. Lig, invece, sono stati promossi il Denizlispor e il Gençlerbirliği, rispettivamente primo e secondo classificato, e il Gaziantep, vincitore dei play-off.

Le diciotto squadre partecipanti al campionato si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 34 giornate. Per ciascun match, come accade negli altri campionati, è possibile piazzare scommesse Super Lig. La prima classificata al termine della stagione regolare viene insignita del titolo di campione di Turchia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2020-2021. La squadra seconda classificata viene ammessa al secondo turno preliminare di UEFA Champions League. Le squadre terza e quarta classificate vengono ammesse in UEFA Europa League 2020-2021, rispettivamente al terzo e al secondo turno preliminare, assieme alla vincitrice della Coppa di Turchia, ammessa direttamente alla fase a gironi. Le ultime tre classificate vengono retrocesse in TFF 1. Lig. Come vi suggerivamo in precedenza, per tutti gli appassionati e scommettitori intenzionati a puntare sul campionato turco, su Eurobet.it è possibile giocare schedine consultando quote Super Lig sempre aggiornate e vantaggiose. 

Süper Lig: un po’ di storia

Il calcio in Turchia iniziò a diffondersi alla fine del XIX secolo, quando alcuni cittadini inglesi residenti a Salonicco (all’epoca parte dell'impero ottomano) importarono il nuovo gioco dal loro Paese. La prima competizione calcistica ad essere disputata fu la Istanbul Football League, che si svolse a cavallo tra il 1904 e il 1905. Questo torneo nel corso degli anni subì diverse variazioni fino alla creazione della Millî Lig nel 1959. Nell'arco di tempo intercorso tra la fondazione dell'Istanbul Football League e la Millî Lig, furono create una serie di altre leghe regionali ad Adana (1924), Ankara (1922), Eskişehir (1924), İzmir (1924), Bursa (1924), e Trabzon (1922), giusto per nominarne alcune. La prima competizione a carattere nazionale fu il campionato di calcio turco, iniziato nel 1924 e continuato fino al 1951. Il suo format era basato su una competizione a eliminazione diretta e veniva disputato dai vincitori di ogni lega regionale. La Divisione nazionale chiamata Millî Küme, fu la prima vera competizione nazionale in Turchia: iniziata nel 1937, la Divisione nazionale fu disputata dai più forti club di Anakara, Istanbul e Imir, durando fino al 1950.

La coppa della federazione fu istituita nel 1956 per decidere il campione nazionale. Il campione in questione partecipava alla Coppa europea. La competizione si svolse per due stagioni fin quando al suo posto arrivò la Millî Lig. Il Besiktas vinse entrambe le edizioni qualificandosi per il torneo europeo. Nonostante tutto, visto che la federcalcio turca non riuscì ad iscrivere la squadra di Istanbul in tempo per il sorteggio, il Besiktas non potè competere nella stagione 1957-1958. I migliori club di Ankara, Istanbul e Izmir militarono fino al 1959 nella Turkish National League. La prima stagione si svolse nel 1959 e vi parteciparono 16 squadre: Adalet (Istanbul), Altay (İzmir), Ankaragücü (Ankara), Ankara Demirspor (Ankara), Beşiktaş (Istanbul), Beykoz (Istanbul), Karagümrük (Istanbul), Fenerbahçe (Istanbul), Galatasaray (Istanbul), Gençlerbirliği (Ankara), Göztepe (İzmir), Hacettepe Gençlik (Ankara), İstanbulspor, İzmirspor, Karşıyaka (İzmir), and Vefa (Istanbul). La prima squadra a laurearsi campione fu il Fenerbahçe e il primo vincitore della classifica marcatori fu Metin Oktay. Nessun club fu promosso o retrocesso alla fine della prima stagione. La 2.Lig, la seconda divisione, fu creata all'inizio della stagione 1963-1965 e la Millî Lig fu rinominata 1.Lig.

Scommesse Super Lig: record e curiosità

Dalla sua istituzione ufficiale avvenuta nel 1959 soltanto 5 squadre sono riuscite a vincere il campionato turco: sono il Galatasaray (22 titoli), il Fenerbahçe (19), il Beşiktaş (15) e il Trabzonspor (6) e per la prima volta nel 2010 il Bursaspor. Le prime tre, considerate le grandi del calcio turco per antonomasia, sono le principali squadre di Istanbul e non sono mai retrocesse in seconda divisione. Anche nel campionato turco vige la consuetudine di apporre una stella sulla divisa per ogni certo numero di titoli vinti, ma differenza del campionato italiano, dove per ottenerne una bisogna vincere 10 scudetti, in Turchia questa viene conferita ogni 5 campionati vinti: ad oggi il Galatasaray vanta 4 stelle, il Fenerbahce 3 stelle, il Beşiktaş 2 e il Trabzonspor 1. Inoltre, come in Italia, in Turchia vi è l'uso di apporre un simbolo distintivo sulle maglie delle squadre campione nazionale. Questo "scudetto" è di forma circolare e riproduce in piccolo la bandiera turca.

Il calciatore che ha realizzato il maggior numero di gol in Super Lig è una leggenda del calcio turco come Hakan Sukur. L'attaccante che ha militato anche in Italia vestendo le maglie di Torino, Inter e Parma, ha totalizzato 249 reti, segnando soprattutto con la maglia del Galatasaray, di cui è diventato un vero e proprio idolo. Al secondo posto troviamo Tanju Colak, attaccante turco attivo tra gli anni '80 e '90, che di gol ne ha realizzati 240 tra Samsunspor, Galatasaray e Fenerbahce. Completa il podio dei top scorer all time del campionato turco Hami Mandirali, leggenda del Trabzonspor, autore di 219 centri nel campionato turco.

Tra i calciatori più presenti di sempre il primato è detenuto da Oguz Cetin, con 503 apparizioni collezionate tra Sakaryaspor, Fenerbahce, Istanbulspor e Adanaspor. Segue Riza Calambay, bandiera del Besiktas, unico club della sua carriera con 494 presenze. Chiude il podio ancora Hakan Sukur con 489 apparizioni.

Tanju Colak è stato anche il capocannoniere con il numero più alto di gol realizzati in una singola stagione con i 39 centri del campionato 1987-1988. Questo prolifico attaccante detiene anche il maggior numero di reti segnate nella singola partita di campionato, con i 6 centri messi a segno in Fenerbahce-Karsiyaka 7-1 del '92-'93 . Il giocatore con più titoli vinti, invece, è Bulent Kormaz. L'allenatore più titolato, invece, è un'altra leggenda del calcio turco, Fatih Terim, tutt'ora tecnico del Galatasaray di cui è stato una bandiera da calciatore: l'Imperatore, così come è soprannominato, ha vinto 8 titoli, tutti con i giallorossi di Istanbul.

Essendoci più squadre a rappresentare la splendida città di Istanbul come Galatasaray, Fenerbahce, Besiktas e Istanbul Basaksheir, esistono anche alcune rivalità molto accese. Fra questa la più sentita è con ogni probabilità quella che divide Galatasaray e Fenerbahce, squadre che danno vita a quello che è chiamato il derby intercontinentale, poiché viene disputato dalle squadre che rappresentano la parte europea e quella asiatica della metropoli turca. Esistente da oltre un secolo, viene considerato uno dei derby più accesi al mondo per il calore offerto da entrambe le tifoserie in grado di dare vita ad un'atmosfera quasi infernale sugli spalti. Memorabile un episodio risalente alla stagione 1995-1996, quando al termine della finale di ritorno di Coppa di Turchia, vinta dal Galatasaray, l'allora allenatore dei giallorossi, l'inglese Graeme Souness piantò un'enorme bandiera del Gala nel cerchio di centrocampo dello stadio del Fenerbache, scatenando quasi una guerra civile.