immagine quote chelsea tottenham premier league eurobet

INDICE

Quote Chelsea Tottenham, pronostico di Eurobet

Se consideriamo i numeri per le scommesse sul calcio di Eurobet, il Chelsea ha il 58% di possibilità di vincere con una quota di 1.58 (segno 1), mentre per il Tottenham (segno 2) la percentuale è del 21% con quota 4.40. La parità (segno X) ha il 21% di probabilità di verificarsi, con quota a 4.50. La scommessa consigliata è l’1.

Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 21:00 allo Stamford Bridge di Londra verrà giocata Chelsea Tottenham, sfida valevole per la trentesima giornata del campionato di Premier League 2024-2025. Questo derby londinese vedrà misurarsi due squadre abbastanza distanti in classifica, separate da 15 punti: chi arriva meglio alla stracittadina sono i Blues, quarti con 49 punti (dopo 14 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte, con 53 gol fatti e 37 subiti), mentre gli Spurs sono quattordicesimi con 34 punti (10 successi, 4 pareggi e 15 sconfitte, con 55 gol realizzati e 43 incassati). Stando ai pronostici della Premier League di quest’anno, la squadra di Enzo Maresca lotterà per un posto in Champions League, mentre quella di Ange Postecoglou sembra ormai destinata all’ennesima stagione anonima. Questa differenza di prospettive si coglie anche nelle scommesse di Chelsea Tottenham, presenti nel palinsesto delle quote sulla Premier League presenti sul sito di Eurobet, offrono l’esito 1 della vittoria del Chelsea a 1.58, mentre il 2 per il Tottenham è quotato a 4.40. La X del pareggio, infine, è offerta a 4.50.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Osservando le quote di Chelsea Tottenham sul numero di gol, sembrano esserci ottime possibilità per una partita con almeno tre marcature.

La quota dell’Under 2.5 è data a 2.85, mentre quella dell’Over 2.5 viene proposta a 1.37. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

Molto buone, come emerge dalle cifre per le scommesse di Chelsea Tottenham, anche le possibilità che entrambe le squadre segnino, con il Gol Gol bancato a 1.40, e il No Gol a 2.70.

Quote scommesse sul risultato esatto

Analizzando i pronostici di Chelsea Tottenham sui risultati esatti emergono come più probabili i risultati a favore dei Blues.

Il 2-1 viene offerto a 8.60, mentre 1-0 e 2-0 vengono offerti a 11.00 e il 3-0 è dato a 16.00. La scommessa consigliata è il 2-1.

L’1-2 per il Tottenham viene bancato a 15.50, lo 0-1 è dato a 20.00, mentre lo 0-2 vale 35.00 volte la puntata. Tra i pareggi l’1-1 è dato a 9.60, il 2-2 a 13.00 e lo 0-0 a 18.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche esaminando gli esiti primo tempo/finale di Chelsea Tottenham la squadra favorita è il Chelsea.

L’1-1 con il vantaggio dei Blues alla fine di entrambi i tempi è offerto a 2.30, seguito dall’X-1 a 4.90. La scommessa consigliata è 1-1.

La lista prosegue con il 2-2 a 7.20, l’X-X a 7.40 e l’X-2 a 11.00. Poi abbiamo 1-X e 2-X a 14.50, il 2-1 a 17.50 e l’1-2 a 29.00.

Pronostico Chelsea Tottenham

Le scommesse sull’esito di 1X2 suggeriscono che il pronostico di Chelsea Tottenham vede favorita la squadra allenata da Enzo Maresca, che si trova ben più avanti in classifica in campionato. Il successo dei padroni di casa viene offerto col 58% delle possibilità, mentre quello degli ospiti e il pareggio hanno tutti e due una percentuale di riuscita del 21%.

Ma come arrivano le due squadre alla partita del 3 aprile a Stamford Bridge? Il Chelsea nelle ultime cinque partite di campionato, ha perso tre volte e vinto in due occasioni. Dopo i ko in trasferta con Brighton (3-0) e Aston Villa (2-1), sono arrivate le due vittorie casalinghe contro Southampton (4-0) e Leicester (1-0), seguite dal ko nel derby sul campo dell’Arsenal (1-0).

Il Tottenham nelle ultime cinque gare ha ottenuto due vittorie, due sconfitte e un pari. Dopo i successi contro Manchester United (1-0) e Ipswich (1-4) è arrivata la sconfitta interna col Manchester City (0-1) seguita dal pari in casa col Bournemouth (2-2) e dal ko esterno col Fulham (2-0).

Chelsea Tottenham, statistiche e precedenti

Dalle statistiche di Chelsea Tottenham emergono 149 precedenti tra First Division e Premier League. Nel testa a testa è in vantaggio il Chelsea con 66 vittorie a fronte dei 47 successi del Tottenham e dei 36 pareggi. Nelle 74 gare disputate in casa del Chelsea si contano 37 affermazioni dei Blues, 20 degli Spurs e 17 pareggi.

L'ultima partita in campionato tra Chelsea e Tottenham si è giocata in questo campionato alla 15ª giornata, al Tottenham Hotspur Stadium, l’8 dicembre 2024 ed è finita 3-4 per i Blues. Dopo il doppio vantaggio del Tottenham nei primi 11 minuti con le reti di Dominik Solanke e Dejan Kulusevski, Jadon Sancho accorciò le distanze al 17’. Nella ripresa arrivarono il pari su rigore di Cole Palmer al 61’ e la rete del sorpasso di Enzo Fernández al 73’. Con un altro rigore di Palmer all’84’ il Chelsea calò il poker. Al 96’ arrivò il terzo gol dei padroni di casa con Heung-min Son.

L'ultima vittoria del Chelsea in casa col Tottenham in Premier League è avvenuta il 2 maggio 2024: si disputava la 26ª giornata della stagione 2023-2024, e il match si concluse con il punteggio di 2-0, grazie alle reti realizzate da Trevoh Chalobah al 24’ e da Nicolas Jackson al 72’.

L'ultima vittoria del Tottenham in trasferta contro il Chelsea in Premier League risale al 1° aprile 2018 quando gli Spurs vinsero 1-3 nel match della 32ª giornata della stagione 2017-2018. Dopo il vantaggio dei padroni di casa con Alvaro Morata alla mezz’ora, Christian Eriksen pareggiò al primo di recupero del primo tempo. Nella ripresa il Tottenham colpì altre due volte con la doppietta di Dele Alli tra il 62’ e il 66’.

L'ultimo pareggio tra Chelsea e Tottenham in casa dei Blues in Premier League è avvenuto il 14 agosto 2022. Correva la 2ª giornata del campionato 2021-2022 e il derby finì 2-2: al 19’ segnò Kalidou Koulibaly, nella ripresa Pierre-Emile Hojbjerg pareggiò, al 68’. Reece James al 77’ riportò avanti il Chelsea, ma Harry Kane pareggiò nuovamente al sesto minuto di recupero del secondo tempo.

La stagione del Chelsea

La stagione 2024-2025 rappresenta un momento di svolta per il Chelsea, che ha intrapreso un nuovo percorso affidando la guida tecnica a Enzo Maresca. L'allenatore italiano, fresco della promozione in Premier League ottenuta con il Leicester City, ha preso il posto di Mauricio Pochettino, la cui esperienza sulla panchina di Stamford Bridge si è conclusa dopo una sola stagione. Coerentemente con la sua reputazione di società propensa agli investimenti, il Chelsea ha ulteriormente arricchito la propria rosa durante il periodo estivo, con una spesa complessiva che ha superato i 240 milioni di euro. Tra i nuovi volti che vestiranno la maglia dei Blues, si segnalano gli arrivi dei portoghesi Pedro Neto, proveniente dal Wolverhampton, e João Félix, dall'Atletico Madrid, oltre a Kiernan Dewsbury-Hall (acquistato proprio dal Leicester), Filip Jørgensen (dal Villarreal), Mike Penders (dal Genk), Aarón Anselmino (dal Boca Juniors), Renato Veiga (dal Basilea), Caleb Wiley (dall'Atlanta United), Marc Guiu (dal Barcellona), Tosin Adarabioyo (dal Fulham) e Jadon Sancho (dal Manchester United). Parallelamente agli acquisti, il mercato estivo ha visto anche diverse cessioni: Ian Maatsen ha raggiunto l'Aston Villa, Conor Gallagher si è trasferito all'Atletico Madrid, Lewis Hall è passato al Newcastle, Romelu Lukaku ha firmato per il Napoli, Omari Hutchinson è andato all'Ipswich, Ângelo si è unito all'Al Nassr, Diego Moreira è stato ceduto allo Strasburgo, Hakim Ziyech ha firmato con il Galatasaray, Malang Sarr è passato al Lens, Thiago Silva è tornato al Fluminense e Tino Anjorin ha firmato per l'Empoli a titolo definitivo. Inoltre, Raheem Sterling è stato ceduto in prestito all'Arsenal, Armando Broja all'Everton e Lesley Ugochukwu al Southampton. Nel corso della finestra di mercato di gennaio, il Chelsea ha ulteriormente puntellato la squadra con l'acquisto di Mathis Amougou dal Saint-Etienne, mentre Cesare Casadei è stato ceduto in prestito al Torino. Nello stesso periodo, Axel Disasi, João Felix, Renato Veiga e Carney Chukwuemeka sono stati mandati in prestito oneroso rispettivamente all'Aston Villa, al Milan e al Borussia Dortmund.

La stagione del Tottenham

Nella precedente stagione calcistica, il Tottenham ha concluso il campionato di Premier League in quinta posizione, assicurandosi così un posto nella prossima edizione dell'Europa League. Tuttavia, la squadra londinese non è riuscita a sollevare alcun trofeo. Il percorso in coppa nazionale si è interrotto al quarto turno di FA Cup e al terzo turno della Coppa di Lega inglese per la formazione guidata da Ange Postecoglou. Nonostante la forte competitività del campionato, la dirigenza ha rinnovato la fiducia nel tecnico australiano, al quale viene ora richiesto un miglioramento dei risultati ottenuti nella passata annata. Durante la finestra estiva di calciomercato, il Tottenham ha investito una cifra considerevole, vicina ai 150 milioni di euro, per rinforzare la rosa. L'acquisto più oneroso è stato quello dell'attaccante Dominic Solanke, proveniente dal Bournemouth per 65 milioni di euro. A seguire, sono arrivati il giovane centrocampista Archie Gray dal Leeds per 41 milioni di euro e l'esterno offensivo Wilson Odobert dal Burnley per poco meno di 30 milioni di euro. Il centrocampista svedese Lucas Bergvall è stato ingaggiato dallo Djungården per 10 milioni di euro. Parallelamente agli acquisti, il club ha anche operato diverse cessioni. La più redditizia è stata quella di Oliver Skipp, trasferitosi al Leicester per 23,5 milioni di euro. Anche la cessione di Emerson Royal al Milan ha portato nelle casse del Tottenham 15 milioni di euro. Il difensore Joe Rodon è passato al Leeds per circa 12 milioni di euro, mentre il centrocampista Giovanni Lo Celso ha raggiunto il Betis per 5 milioni di euro. Diversi giocatori hanno lasciato il club a parametro zero, tra cui Eric Dier (direzione Bayern Monaco), Ryan Sessegnon (approdato al Fulham), Tanguy Ndombélé (passato al Nizza), Ivan Perisic (rientrato all'Hajduk Spalato) e Japhet Tanganga (ceduto al Millwall). Inoltre, Pierre-Emile Højbjerg (Marsiglia), Bryan Gil (Girona), Manor Solomon (Leeds) e Alejo Veliz (Espanyol) sono stati ceduti in prestito temporaneo. Nel corso del mercato di gennaio, il Tottenham ha ulteriormente rinforzato la squadra con l'arrivo del portiere Antonin Kinsky dallo Slavia Praga per 16,5 milioni di euro e del difensore Min-hyeok Yang dal Gangwon FC per 4 milioni di euro (quest'ultimo è stato immediatamente girato in prestito al QPR). Si sono aggiunti anche l'attaccante Mathys Tel, arrivato in prestito oneroso dal Bayern Monaco per 10 milioni di euro, e il difensore Kevin Danso, prelevato in prestito secco dal Lens.