Considerata tra i top campionati d'Europa, la Bundesliga, la massima divisione del calcio tedesco, nel corso della sua storia è stata molto spesso terreno di conquista del Bayern Monaco. La formazione bavarese ha conquistato il prestigioso torneo ben 34 volte, diventando primatista assoluta con un ampio margine su tutte le rivali. Negli ultimi anni la situazione si è ripetuta per ben 11 edizioni campionati consecutivi, fin quando, il Bayer Leverkusen, che non partiva certo favorito ai nastri di partenza, è riuscito ad interrompere il dominio vincendo la Bundesliga 2023-2024 addirittura da imbattuto.
I bavaresi, però, si sono subito rifatti nel campionato successivo e consultando le quote vincente della Bundesliga, proposte nel più ampio palinsesto delle quote per le scommesse sulla Bundesliga di Eurobet, gli uomini di Vincent Kompany sono i favoriti anche per il campionato 2025-2026, data la quota a 1.25. Subito dopo troviamo Bayer Leverkusen e Borussia Dortmund, tutte e due quotate a 9.00, poi ci sono il Lipsia a 15.00 e l’Eintracht Francoforte a 31.00. Le quote subiscono un forte rialzo, sintomo di minori probabilità di vittoria, a partire da Friburgo e Stoccarda, club la cui vittoria del titolo è offerta a 101.00, mentre Mainz, Werder Brema e Wolfsburg vengono dati a 151.00. Borussia Mönchengladbach e Union Berlino vengono offerti a 201.00, poi c'è l’Hoffenheim a 251.00. L'elenco prosegue con l’Augsburg a 351.00, Colonia a 501.00 e Amburgo a 751.00. Heidenheim e St. Pauli hanno le quote più alte, tutte e due offerti a 1001.00.
Il Bayern Monaco, strafavorito nei pronostici sulla Bundesliga, ha acquistato Jonathan Tah dal Bayer Leverkusen, Tom Bischof dall’Hoffenheim e soprattutto Luis Diaz dal Liverpool, un colpo costato oltre 70 milioni di euro. Sul fronte delle partenze, i bavaresi hanno ceduto Mathys Tel al Tottenham, i giovani Frans Krätzig e Gabriel Vidovic a Salisburgo e Dinamo Zagabria, mentre Daniel Peretz è andato in prestito oneroso all’Amburgo. Sono andati via a titolo gratuito Eric Dier, che ha firmato col Monaco, e Leroy Sané accordatosi coi turchi del Galatasaray. Arijon Ibrahimovic e Maurice Krattenmacher si sono accasati in prestito a Heidenheim ed Herta Berlino.
Il Bayer Leverkusen dopo aver detto addio a Xabi Alonso ha scelto di ripartire da Erik ten Hag. Il tecnico olandese potrà contare su nuovi acquisti come Malik Tillman, prelevato dal PSV, Jarell Quansah, arrivato dal Liverpool, Ibrahim Maza proveniente dall’Herta Berlino e Mark Flekken, portiere che arriva dal Brentford. Hanno firmato con le Aspirine anche Christian Kofane dell’Albacete, Abdoulaye Faye dell’Häcken, Tim Oermann del Bochum e Axel Tape dal Paris Saint-Germain. Il Leverkusen sul fronte degli addii ha salutato Florian Wirtz, ceduto per una cifra record al Liverpool (ben 125 milioni di euro). Sempre ai Reds è finito anche l'esterno Jeremie Frimpong, portando nelle casse del Bayer altri 40 milioni di euro. Odion Kossonou è stato riscattato dall'Atalanta, mentre Jonathan Tah è andato al Bayern Monaco.
Il RB Lipsia ha effettuato due acquisti provenienti dalla Spagna, spendendo complessivamente una quarantina di milioni di euro: Yan Diomande dal Leganés e Arthur Vermeeren dall’Atletico Madrid. Gli altri rinforzi che si sono assicurati i sassoni sono Johan Bakayoko belga-ivoriano, preso dal PSV Eindhoven, Ezechiel Banzuzi, prelevato dall’OH Leuven, Andrija Maksimovic dalla Stella Rossa e Max Finkgräfe dal Colonia. Le cessioni hanno interessato Ilaix Moriba al Celta Vigo e Yussuf Poulsen all’Amburgo.
Il Borussia Dortmund spera di replicare la fortunata operazione che lo portò a scoprire il talento di Jude Bellingham, dopo aver acquisito suo fratello Jobe dal Sunderland. I gialloneri hanno anche riscattato Yan Couto a titolo definitivo dal Manchester City, poi hanno acquistato il terzino danese Daniel Svensson dal Nordsjælland e il portiere Patrick Drewes dal Bochum. Jamie Gittens è andato al Chelsea in un affare da quasi 65milioni. Sono stati venduti anche Soumaila Coulibaly allo Strasburgo e Youssufa Moukoko al Copenaghen. Kjell Watjen è andato in prestito oneroso al Bochum, mentre Marcel Lotka è finito al Fortuna Düsseldorf a titolo gratuito.
Lo Stoccarda finora ha comprato il terzino Lorezn Assignon dal Rennes, l’ala destra Lazar Jovanovic dalla Stella Rossa, il centrocampista Chema Andrés dal Real Madrid Castilla e il trequartista Noah Darvich dalla cantera del Barcellona. In attesa di capire se Nick Woltemade finirà al Bayern Monaco, le cessioni hanno riguardato Jacob Bruun Larsen finito al Burnley, Woo-yeong Jeong all’Union
In termini di curiosità e statistiche riguardanti la massima divisione di calcio di Germania, il record di edizioni vinte appartiene al Bayern Monaco, squadra che può fregiarsi di 34 Meisterschale (così com'è chiamato il trofeo del campionato tedesco). Al secondo posto in questa graduatoria di vincenti della Bundesliga c'è il Norimberga con 9 trionfi (l'ultimo però risale al 1967-1968), seguito dal Borussia Dortmund, che ha conquistato il titolo 8 volte (l'ultima nel 2011-2012). Dopo queste tre società ci sono Schalke 04 con 7 titoli, Amburgo a quota 6, poi Stoccarda e Borussia Mönchengladbach con 5 trionfi. Kaiserslautern e Werder Brema hanno vinto 4 volte il campionato, mentre il Lokomotiv Lipsia (da non confondere con l’RB Lipsia) conta 3 affermazioni al pari del Colonia e Greuther Fürth. Viktoria Berlino, Herta Berlino, Hannover 96 e Dresdner SC sono a quota 2, mentre con un solo trionfo nella storia del campionato tedesco ci sono Bayer Leverkusen, Blau-Weiß Berlin, Friburgo, Karlsruhe, Karlsruher SV, Holstein Kiel, Fortuna Düsseldorf, Rapid Vienna (quando l’Austria era parte della Germania), VfR Mannheim, Rot-Weiss Essen, Eintracht Francoforte, Monaco 1860, Eintracht Braunschweig e Wolfsburg.
Anno | Squadra Vincitrice |
---|---|
2024-25 | Bayern Monaco |
2023-24 | Bayer Leverkusen |
2022-23 | Bayern Monaco |
2021-22 | Bayern Monaco |
2020-21 | Bayern Monaco |
2019-20 | Bayern Monaco |
2018-19 | Bayern Monaco |
2017-18 | Bayern Monaco |
2016-17 | Bayern Monaco |
2015-16 | Bayern Monaco |
2014-15 | Bayern Monaco |
2013-14 | Bayern Monaco |
2012-13 | Bayern Monaco |
2011-12 | Borussia Dortmund |
2010-11 | Borussia Dortmund |
2009-10 | Bayern Monaco |
2008-09 | Wolfsburg |
2007-08 | Bayern Monaco |
2006-07 | Stoccarda |
2005-06 | Bayern Monaco |