Considerata tra i top campionati d'Europa, la Bundesliga, la massima divisione del calcio tedesco, nel corso della sua storia è stata molto spesso terreno di conquista del Bayern Monaco. La formazione bavarese ha conquistato il prestigioso torneo ben 33 volte, diventando primatista assoluta con un ampio margine su tutte le rivali. Negli ultimi anni la situazione si è ripetuta per ben 11 edizioni campionati consecutivi, fin quando, il Bayer Leverkusen, che non partiva favorito nelle quote vincente della Bundesliga, è riuscito ad interrompere il dominio Bayern vincendo la Bundesliga 2023-2024 addirittura da imbattuto.
L’impresa della squadra guidata da Xabi Alonso ha a dir poco delle eccezionale, ad ogni modo, la convinzione di chi ha stilato le quote antepost sul campionato tedesco, consultabili nella sezione delle quote sulla Bundesliga di Eurobet, ritiene che quest’anno possa esserci il ritorno in grande stile del Bayern Monaco, che dopo metà stagione viene quotato a 1.09. Dal canto suo, il Bayer Leverkusen, viene offerto con la seconda quota più bassa, a 6.50. Dopo queste due squadre, c’è una sorta di vuoto: l’Eintracht Francoforte è quotato a 101.00, seguito da Lipsia e Stoccarda a 251.0, e poi dal Mainz a 501.00. Borussia Dortmund e Wolfsburg vengono offerti a 1001.00, il Friburgo a 1501.00. Il resto delle squadre (Augsburg, Bochum, Heidenheim, Hoffenheim, Holstein Kiel, St. Pauli e Union Berlino vengono tutti quotati a 4999.00).
Il Bayern Monaco è animato da una forte voglia di rivalsa dopo aver visto interrompersi il proprio dominio. I bavaresi hanno scelto di non perdere tempo e in estate hanno optato per un massiccio intervento sul calciomercato, diventando protagonisti di questa finestra estiva e riguadagnando posizioni nei pronostici sulla Bundesliga. Dalla Premier League sono arrivati Michael Olise e João Palhinha, acquistati da Crystal Palace e Fulham spendendo un centinaio di milioni di euro. Completano il quadro degli acquisti Hiroki Ito dallo Stoccarda, Bryan Zaragoza dal Granada ed Eric Dier dal Tottenham.
Per il Bayer Leverkusen dopo l’impresa dello scorso anno confermarsi sarà indubbiamente molto difficile, ad ogni modo, le Aspirine guidate da Xabi Alonso (che ha scelto di restare nonostante fosse corteggiato da molti top club europei) hanno ancora voglia di continuare a stupire. Al momento ci sono stati pochi inserimenti ma mirati: sono arrivati Martin Terrier e Jeanuël dal Rennes e Aleix Garcia dal Girona.
Il RB Lipsia deve affrontare il post Dani Olmo: il talento che ha trascinato la Spagna la vittoria degli europei si è trasferito al Barcellona. I proventi della sua vendita sono stati in parte reinvestiti. Il colpo più oneroso è stato Antonio Nusa dal Club Bruges, seguito da Lutsharel Geertruida dal Feyenoord. In Sassonia sono arrivati anche Assan Ouédraogo e Maarten Vandevoordt, centrocampista e portiere acquistati da Schalke 04 e Genk. A gennaio è stato preso Ridle Baku dal Wolfsburg.
Il Borussia Dortmund ha prelevato Maximilian Beier dall’Hoffenheim e due calciatori dallo Stoccarda, ossia il centrale difensivo Waldemar Anton e il centravanti Serhou Guirassy, vice capocannoniere della scorsa Bundesliga. Dal Brighton è arrivato l'esperto centrocampista Pascal Groß, mentre dal Manchester City è arrivato in prestito il laterale brasiliano di passaporto portoghese Yan Couto.
Lo Stoccarda che s'è trovato a dover sostituire Guirassy, spera che i gol possano arrivare da Deniz Undav, acquistato dal Brighton, ed Ermedin Demirovic, attaccante acquistato dall'Augsburg, e gli assist da Jamie Leweling, ala proveniente dall'Union Berlino. Dentro anche i difensori Jeff Chabot, Anthoy Rouault, Leonidas Stergiou e Ramon Hendriks da Colonia, Tolosa, San Gallo e Feyenoord. In prestito oneroso da Rennes e Bayern Monaco Fabian Rieder e Frans Krätzig, mentre Nick Woltemade, Justin Diehl, Stefan Drljaca e Yannik Keitel sono arrivati tutti a titolo gratuito da Werder Brema, Colonia, Dynamo Dresda e Friburgo.
In termini di curiosità e statistiche riguardanti la massima divisione di calcio di Germania, il record di edizioni vinte appartiene al Bayern Monaco, squadra che può fregiarsi di 33 Meisterschale (così com'è chiamato il trofeo del campionato tedesco). Al secondo posto in questa graduatoria di vincenti della Bundesliga c'è il Norimberga con 9 trionfi (l'ultimo però risale al 1967-1968), seguito dal Borussia Dortmund, che ha conquistato il titolo 8 volte (l'ultima nel 2011-2012). Dopo queste tre società ci sono Schalke 04 con 7 titoli, Amburgo a quota 6, poi Stoccarda e Borussia Mönchengladbach con 5 trionfi. Kaiserslautern e Werder Brema hanno vinto 4 volte il campionato, mentre il Lokomotiv Lipsia (da non confondere con l’RB Lipsia) conta 3 affermazioni al pari del Colonia e Greuther Fürth. Viktoria Berlino, Herta Berlino, Hannover 96 e Dresdner SC sono a quota 2, mentre con un solo trionfo nella storia del campionato tedesco ci sono Bayer Leverkusen, Blau-Weiß Berlin, Friburgo, Karlsruhe, Karlsruher SV, Holstein Kiel, Fortuna Düsseldorf, Rapid Vienna (quando l’Austria era parte della Germania), VfR Mannheim, Rot-Weiss Essen, Eintracht Francoforte, Monaco 1860, Eintracht Braunschweig e Wolfsburg.
Anno | Squadra Vincitrice |
---|---|
2023-24 | Bayer Leverkusen |
2022-23 | Bayern Monaco |
2021-22 | Bayern Monaco |
2020-21 | Bayern Monaco |
2019-20 | Bayern Monaco |
2018-19 | Bayern Monaco |
2017-18 | Bayern Monaco |
2016-17 | Bayern Monaco |
2015-16 | Bayern Monaco |
2014-15 | Bayern Monaco |
2013-14 | Bayern Monaco |
2012-13 | Bayern Monaco |
2011-12 | Borussia Dortmund |
2010-11 | Borussia Dortmund |
2009-10 | Bayern Monaco |
2008-09 | Wolfsburg |
2007-08 | Bayern Monaco |
2006-07 | Stoccarda |
2005-06 | Bayern Monaco |
2004-05 | Bayern Monaco |