Il campionato di calcio di Serie B 2024-2025 si disputerà dal 16 agosto 2024 al 9 maggio 2025, per poi dare il via alla fase dei play-off e dei play-out. La cadetteria riscontra sempre un buon seguito in tutta l'Italia, anche per via della partecipazione di squadre storiche come Palermo, Sampdoria e Bari. L’anno scorso, a guadagnare la promozione in Serie A sono stati Parma, Como e Venezia.
Ma quali club quest’anno hanno maggiori chance di conquistare la promozione il massimo campionato? Fornire una risposta secca a questo interrogativo è compito arduo, vista l'imprevedibilità del campionato di seconda divisione, ma per farsi un’idea sulle formazioni con maggiori possibilità può essere utile osservare le cifre delle quote scommesse sulla vincente in Serie B disponibili sulla piattaforma di Eurobet nell’ampio quadro delle quote sulla Serie B.
Ebbene, stando a questi numeri, dopo il primo terzo di stagione il club che viene ritenuto più attrezzato per la vittoria finale è il Sassuolo: il trionfo conclusivo dei neroverdi, retrocessi dalla scorsa edizione della massima serie, viene offerto a 1.65. A insidiare gli emiliani potrebbero essere soprattutto Spezia e Pisa, due squadre che nella scorsa stagione hanno deluso, ma che in questo campionato stanno facendo molto bene: i liguri vengono offerti a 4.00, i toscani a 4.50. A seguire c’è la Cremonese, bancata a 12.00. Poi, in rapida successione troviamo una neopromossa come il Cesena, a 26.00, il Palermo a 33.00, il Bari a 41.00 e la Sampdoria a 51.00.
Dopo i blucerchiati il gap nelle quote promozione dalla Serie B alla A si fa più ampio: a Juve Stabia e Modena è attribuita la quota di 101.00, seguono il Brescia e il Catanzaro a 151.00, poi il Cosenza a 201.00 come il Mantova e la Salernitana. La Carrarese è data a 251.00 così come la Reggiana, il Südtirol a 501.00. Le quote più alte vengono formulate per il Cittadella e per il Frosinone (vera delusione fin qui) a 1001.00.
In tema di pronostici vincente e favoriti della Serie B, va sottolineato come il Sassuolo abbia rapidamente scalato le gerarchie diventando il club tenuto in maggior considerazione nei pronostici sulla Serie B. Si pensava che i neroverdi potessero scontare un po’ di depressione dopo la brutta retrocessione dello scorso anno, ma dopo qualche giornata la squadra di Fabio Grosso ha iniziato a carburare, trascinata dai suoi big, candidandosi prepotentemente al ritorno in A.
Immediatamente dopo i rosanero, nei pronostici sulla vincente in Serie B ora, c’è lo Spezia, club che l’anno scorso è stato una delle delusioni e ha conquistato la salvezza solo negli ultimi turni, ma che dopo aver confermato in panchina Luca D’Angelo sembra aver trovato la giusta quadra, ottenendo un’impressionante serie di risultati utili.
Anche il Pisa, dalla scorsa estate nelle mani di Pippo Inzaghi, è emerso come una prepotente candidata alla promozione. Superpippo in questa prima parte di stagione si è dimostrato un allenatore che in Serie B fa la differenza, avendo rivitalizzato una squadra che lo scorso anno con Alberto Aquilani non era arrivata neanche ai play-off.
La Cremonese, un’altra delle big del campionato di Serie B, lo scorso anno è arrivata in finale dei play-off ma si è dovuta arrendere al Venezia. In questa prima parte di campionato, però, i grigiorossi, pur avendo investito parecchio in estate, hanno faticato a tenere il passo delle prime.
Il Cesena è una delle sorprese del campionato: la squadra neopromossa affidata alla guida di Michele Mignani (che sogna di ripetere il cammino col Bari nel 2022-2023, quando trascinò i Galletti, appena promossi dalla C, fino in finale play-off) sta volando trascinata dai gol di Christian Shpendi.
Più deludente il Palermo, che a inizio stagione era data come la principale favorita per la vittoria del campionato cadetto, ma che dall’inizio del campionato non sta brillando per continuità, pagando anche la rottura con il capitano Matteo Brunori, che era stato uno dei trascinatori nelle passate stagioni.
Potrebbe essere una mina vagante il Bari di Moreno Longo: la compagine pugliese lo scorso anno, dopo essere stata a un soffio dalla Serie A, si è salvata solo ai play-out e in estate ha azzerato l’intero progetto tecnico cambiando ds, allenatore e metà della squadra. Dopo un avvio non dei migliori la squadra, in cui milita un attaccante navigato come Kevin Lasagna, ha trovato il suo assetto dando vita a una lunga serie di risultati utili attestandosi in zona play-off.
Finora le principali delusioni sono state la Sampdoria, che ha cambiato allenatore sostituendo Andrea Pirlo con Andrea Sottil (a sua volta traballante), la Salernitana (anch’essa passata per l’esonero di Giovanni Martusciello e il ritorno in panchina di Stefano Colantuono) e soprattutto il Frosinone. I ciociari meritano una menzione a parte, poiché a inizio campionato, essendo una delle retrocesse dalla Serie A, venivano collocate tra le favorite per un immediato ritorno in massima serie. In estate avevano messo sotto contratto Vincenzo Vivarini, allenatore che era reduce da un ottimo biennio a Catanzaro, tuttavia, il feeling con l’allenatore non è scoccato e dopo 9 giornate è arrivato l’esonero con Leandro Greco che ha preso il suo posto, senza però riuscire a risollevare il Frosinone che giace sul fondo della classifica.
Al momento oltre ai laziali le principali candidate alla retrocessione sembrano Cittadella e Südtirol, mentre le altre due neopromosse come Juve Stabia Carrarese sembrano poter aspirare ad un campionato più tranquillo, così come il Cosenza che senza la penalizzazione sarebbe in zona play-off.
Ad ogni buon conto, il campionato cadetto è sempre molto equilibrato e non necessariamente le aspettative della vigilia vengono rispettate del tutto. Soprattutto le formazioni meno quotate, paradossalmente, hanno buone possibilità di alzare l’asticella e sovvertire i pronostici, considerando che scenderanno in campo con una minore pressione mediatica.
Per quanto riguarda le curiosità e le statistiche sulle squadre vincenti della Serie B, il record di campionati cadetti vinti appartiene al Genoa, che per 6 volte nella sua storia è arrivato primo tra i cadetti. Seguono a quota 5 Atalanta e Palermo, sul podio anche il Brescia con 4 trionfi. A quota 3 troviamo Como, Empoli, Fiorentina, Torino, Varese, Verona e Vicenza. Sono due i trionfi per Ascoli, Bari, Bologna, Lecce, Livorno, Lucchese, Milan, Modena, Novara, Pescara, Pisa, Salernitana, Sampierdarenese, Spal, Udinese e Venezia. Soltanto un campionato di B vinto per Benevento, Cagliari, Carpi, Casale, Catania, Chievo, Foggia, Frosinone, Juventus, Lazio, Mantova, Messina, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Piacenza, Pro Patria, Reggiana, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Siena, Ternana e Triestina.
Per quanto riguarda le promozioni dalla Serie B alla A il record spetta ad Atalanta e Brescia, che sono riuscite a salire in massima serie ben 12 volte ciascuna.
Il podio delle squadre più presenti, invece, vede sul primo gradino il Brescia con 66 partecipazioni, seguito da Verona e Modena, entrambe con 53 apparizioni.
Anno | Squadra Vincitrice |
---|---|
2023-24 | Parma |
2022-23 | Frosinone |
2021-22 | Lecce |
2020-21 | Empoli |
2019-20 | Benevento |
2018-19 | Brescia |
2017-18 | Empoli |
2016-17 | SPAL |
2015-16 | Cagliari |
2014-15 | Carpi |
2013-14 | Palermo |
2012-13 | Sassuolo |
2011-12 | Pescara |
2010-11 | Atalanta |
2009-10 | Lecce |
2008-09 | Bari |
2007-08 | Chievo |
2006-07 | Juventus |
2005-06 | Atalanta |
2004-05 | Empoli |