quote scommesse Australian Open

Scommesse Australian Open

Quote Australian Open 2025

Anche quest’anno la stagione tennistica è pronta a vivere il suo primo evento di rilievo con l’Australian Open, attesissimo torneo che rappresenta il primo Slam dell'anno. Il campione in carica è Jannik Sinner, numero uno al mondo, che l’anno scorso a Melbourne vinse il primo slam della sua carriera. Osservando le quote sul vincente dell’Australian Open 2025 proposte nel più ampio palinsesto di quote sul tennis di Eurobet, il tennista azzurro, è considerato il favorito anche per questa edizione in cui il suo trionfo viene bancato a 2.00. Il principale avversario di Sinner, potrebbe essere Carlos Alcaraz, attualmente numero 3 del ranking mondiale, la cui vittoria è data a 5.00, ma bisognerà fare attenzione anche alla voglia di riscatto di Novak Djokovic, recordman vittorie del torneo con 10 successi, intenzionato a cancellare un’annata da dimenticare. Un eventuale trionfo del serbo è dato a 6.50.

Potrebbero provare a inserirsi nella lotta per il titolo l'attuale numero 2 della classifica ATP Alexander Zverev, la cui vittoria è offerta a 12.00, Daniil Medvedev, quotato a 16.00, e Taylor Fritz, proposto a 31.00. Un successo di Jack Draper è dato a 51.00, seguito da Stefanos Tsitsipas, Holger Rune, Ben Shelton e Giovanni Mpetshi Perricard a 61.00, e da Andrey Rublev, Gregor Dimitrov e Casper Ruud a 81.00. Arthur Fils, Felix Auger Aliassime, Tommy Paul e Francis Tiafoe vengono proposti a 101.00, seguiti da Hubert Hurkacz, Sebastian Korda, Nick Kyrgios, Matteo Berrettini, Denis Shapovalov e Ugo Humbert a 121.00. Reilly Opelka, Tomas Machac, Karen Khachanov, Jakub Mensik, Lorenzo Musetti e Alexei Popyrin vengono offerti a 151.00, seguiti da Kei Nishikori e Jiri Lehecka a 201.00. Dopo Cameron Norrie a 301.00, l'elenco prosegue con Shang Juncheng e Jordan Thompson a 401.00. Le quote Australian Open 2025 più alte alla vigilia del torneo spettano a Nishesh Basavareddy, Stan Wawrinka, Borna Coric, Thanasi Kokkinakis e Flavio Cobolli, tutti offerti a 501.00.

Per quanto riguarda le quote sulla vincente dell’Australian Open 2025 femminile, la favorita è la campionessa in carica Aryna Sabalenka, quotata a 3.25. Dopo la numero uno del ranking WTA, sempre protagonista nei pronostici sul tennis, ci sono la statunitense Coco Gauff e la polacca Iga Świątek, entrambe quotate a 5.00. Buone chance anche per Elena Rybakina, offerta a 9.00, e Zheng Qinwen, a 16.00. In serie troviamo poi Mirra Andreeva a 23.00, Karolina Muchova a 26.00, Jasmine Paolini, Jessica Pegula e Madison Keys a 33.00. Naomi Osaka, Paula Badosa, Emma Navarro, Diana Shnaider ed Emma Raducanu vengono offerte a 51.00, seguite da Ons Jabeur, Elena Svitolina e Daria Kasatkina a 81.00. Vengono date a 101.00 Collins, Maria Sakkari, Marta Kostyuk, Ljudmila Samsonova, Amanda Anisimova e Katie Boulter. Per Linda Noskova, Leylah Annie Fernandez, Belinda Bencic, Dajana Yastremksa, Peyton Stearns, Clara Tauson e Ashlyn Krueger la quota proposta è a 151.00, mentre Veronika Kudermetova è data a 201.00 e Marketa Vondrousova viene offerta a 251.00. Dopo Ekaterina Aleksandrova e Caroline Garcia, entrambe quotate a 301.00, le quote più alte vengono attribuite a Sofia Kenin, Olga Danilovic, Rebecca Sramkova, Yuan Yue e Daria Saville, tutte bancate a 501.00.

Australian Open 2025: il programma e le date

Inizio: domenica 12 gennaio

Finale: domenica 26 gennaio

L'Australian Open 2025 è in programma da domenica 12 gennaio (giorno in cui inizieranno i tabelloni principali) a domenica 26 gennaio, data in cui è fissata la finale del torneo singolare maschile (mentre quella del singolare femminile si giocherà il giorno prima). Il torneo, come di consueto, avrà luogo a Melbourne, nello stato del Victoria, ospitato dalle strutture del Melbourne Park. Quella di quest’anno sarà la 113ª edizione nella storia del torneo, la 57ª dell'Era Open. Come da tradizione l’Australian Open sarà il primo evento del Grande Slam dell’anno. Il montepremi complessivo di questa edizione è di 96,5 milioni di dollari australiani (pari a circa 57,9 milioni di euro).

Dal 2019 le edizioni degli Australian Open prevedono il tie-break nel set decisivo, che si disputerà sul 6-6, ma secondo le regole del doppio. Ci sarà dunque un super tie-break, nel quale vince chi arriva prima a dieci punti, non a sette, come accade invece in tutti gli altri parziali. Dal 2020 l'Australian Open si gioca sul GreenSet, superficie dura realizzata da GreenSet Worldwide, diventata così il terzo tipo di superficie utilizzato per la kermesse australiana.

Nel palinsesto di Eurobet è presente un ampio numero di quote sull’Australian Open che consentono di scommettere sia sui singoli match, sia di puntare in anticipo su chi vincerà il torneo consultando la sezione antepost.

Australian Open: la storia del torneo

L'Australian Open è un torneo di tennis che si svolge con cadenza annuale a Melbourne, in Australia, nel periodo compreso tra la terza e la quarta settimana del mese di gennaio. L’Australian Open è il primo dei quattro tornei del Grande Slam (precede Roland Garros, Wimbledon e US Open).

Il torneo prevede incontri di singolare maschili e femminili, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto (oltre a incontri di tennis in carrozzina, sfide tra leggende ed eventi di esibizione. Originariamente il torneo si svolgeva su campi con una superficie d'erba, dal 1988 in poi, invece, si passò alle superfici dure (Rebound Ace verde fino al 2007, Plexicushion blu in seguito).

La prima edizione dell'Australian Open, evento sportivo che è oggi tra i più importanti nell'Emisfero australe, si è tenuta nel 1905. Il torneo vanta il record per la maggiore affluenza di pubblico ad un evento del Grande Slam con 743.667 spettatori per l'edizione 2018.

Si tratta inoltre del primo torneo in cui sono state disputate partite indoor in occasione di particolari eventi meteorologici come pioggia o estremo calore, con i tre campi principali (Rod Laver Arena, Melbourne Arena e Margaret Court Arena) dotati di tetti retrattili.

La prima edizione degli Australian Open, all'epoca conosciuti con il nome di Australasian Championships (nel 1927 Australian Championships e dal 1969 Australian Open) fu disputata per la prima volta al Warehouseman's Cricket Ground (noto oggi come Albert Riserva Tennis Centre) di St Kilda Road a Melbourne nel 1905.

Il torneo era organizzato e gestito dalla Tennis Australia, conosciuta anche come Lawn Tennis Association of Australia (LTAA). Dal 1905, l'Australian Open è stato organizzato in 5 città australiane e 2 della Nuova Zelanda: Melbourne, Sydney, Adelaide, Brisbane, Perth, Christchurch (nel 1906), e Hastings (nel 1912). Nel 1972 si decise di disputare il torneo al Kooyong Lawn Tennis Club di Melbourne per massimizzare i proventi.

Dal 1988 l'Australian Open si gioca a Melbourne Park (noto in precedenza come Flinders Park), impianto costruito per il torneo di quell'anno con l'intento di soddisfare le esigenze di un evento che richiamava un pubblico superiore alla capacità del sito di Kooyong. Il passaggio a Melbourne Park fu un successo immediato, con un aumento delle presenze del 90% (266.436) rispetto all'anno precedente a Kooyong (140.000).

Nel 1969 fu disputato il primo Australian Open a Brisbane: a differenza delle precedenti edizioni, il torneo era aperto a tutti i giocatori, compresi i professionisti che prima d’allora non erano ammessi nel circuito tradizionale. Ad eccezione delle edizioni 1969 e 1971, molti dei migliori giocatori non parteciparono a questa manifestazione fino al 1982, oltre che per la nota problematica della lontananza, anche per la data scomoda (verso Natale e Capodanno) e il montepremi molto basso.

A seguito dell'edizione del 1983, l'International Tennis Federation indusse la Lawn Tennis Association of Australia a cambiare il sito del torneo, perché lo stadio Kooyong era inadeguato ad ospitare un grande evento, e nel 1988 il torneo si disputò per la prima volta presso il Flinders Park (più tardi rinominata Melbourne Park) che usava come superficie il Rebound Ace.

Con l’introduzione dei nuovi cambiamenti non fu più utilizzata l'erba come superficie (anche le tribune vennero rifatte) e venne adottato il cemento gommoso chiamato Rebound Ace (che dal 2007 lascerà spazio al Plexicushion). Gli impianti adottati divennero all’avanguardia e la popolarità del torneo crebbe a tal punto che anche i più grandi iniziarono a prendervi costantemente parte.

Prima di trasferirsi al Melbourne Park, l'Australian Open non si svolgeva sempre nella stessa data, principalmente a causa del clima. Dal 1982 al 1985, il torneo ebbe luogo a metà dicembre, poi si decise di spostare il successivo torneo a metà gennaio (gennaio 1987).

Dal 1987, la data degli Australian Open non è più cambiata. Tuttavia, alcuni giocatori tra cui anche vincitori dell’Australian Open, come Roger Federer e Rafael Nadal, hanno dichiarato che il torneo si tiene troppo presto, dopo le vacanze di Natale e Capodanno. Per far in modo che i giocatori raggiungano la loro miglior forma hanno dunque espresso il desiderio di far slittare la data di inizio del torneo a febbraio.

Australian Open: record, statistiche e curiosità

Novak Djokovic è il tennista che ha vinto il maggior numero di edizioni dell'Australian Open. Il serbo ha trionfato ben 10 volte sul suolo australiano vincendo nel 2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2019, 2020, 2021 e 2023. Dopo Djokovic, con 6 edizioni vinte ciascuno si collocano l’australiano Roy Emerson (era pre-open 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967), e Roger Federer (2004, 2006, 2007, 2010, 2017, 2018). Nel doppio maschile il record di edizioni vinte appartiene ai fratelli Bob e Mike Bryan, mentre nell’era pre-open questo record spetta a Adrian Quist con 10 titoli.

Nel singolare femminile, nell’Era Open, la più vincente è Serena Williams con 7 edizioni vinte (2003, 2005, 2007, 2009, 2010, 2015 e 2017), mentre negli anni ’60, prima che l’Australian Open aprisse ai pro a dominare fu l’australiana Margaret Court con 7 edizioni vinte (più 4 nell’Era Open, per un totale di 11). Nel doppio femminile il record pre-Open è di Thelma Coyne Long con 12 successi, mentre dal ’68 in poi ha brillato la stella di Martina Navratilova, vincitrice per 8 volte, di cui 7 in coppia con Pam Srhiver.

Nel doppio misto, l’era pre-Open ha visto trionfare per quattro volte ciascuno gli australiani Harry Hopman e Colin Long, dall’avvento dei pro, invece, il record è dell’americano Jim Pugh, per 3 volte vincitore. Tra le donne nel doppio misto protagoniste assolute le australiane nell’era pre-open: Daphne Akhurst, Nell Hall Hopman, Nancye Wynne Bolton e Thelma Coyne Long, vantano tutte 4 successi a testa, nell’Era Open protagoniste Jana Novotna e Larisa Neiland, con 2 successi a testa.

Il vincitore più giovane nel singolare maschile è l’australiano Ken Rosewall, che nel 1953 vinse il torneo all’età di 18 anni e 2 mesi. Nel singolare femminile, invece, la tennista più precoce è stata la svizzera Martina Hingis, vincitrice quando aveva 16 anni e 4 mesi.

Australian Open: albo d'oro recente del singolare maschile

Anno   Vincitore

2015    Novak Djokovic
2016    Novak Djokovic
2017    Roger Federer
2018    Roger Federer
2019    Novak Djokovic
2020    Novak Djokovic
2021    Novak Djokovic
2022    Rafa Nadal
2023    Novak Djokovic
2024    Jannik Sinner

Australian Open: albo d'oro recente del singolare femminile

Anno   Vincitrice

2015    Serena Williams
2016    Angelique Kerber
2017    Serena Williams
2018    Caroline Wozniacki
2019    Naomi Osaka
2020    Sofia Kenin
2021    Naomi Osaka
2022    Ashleigh Barty
2023    Aryna Sabalenka
2024    Aryna Sabalenka