L’ATP Masters 1000 di Miami, noto più semplicemente come Miami Open, è un torneo tennistico che si svolge sui campi in cemento dell'Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida, solitamente nel periodo primaverile. Si tratta di una competizione molto prestigiosa, che in passato è stata votata più volte come miglior torneo di categoria. Istituito nel 1985, l’evento, facendo parte del circuito ATP Tour Masters 1000, mette in palio punti preziosissimi per il ranking. Si tratta precisamente del secondo grande appuntamento dei Masters 1000 dopo l’Indian Wells Masters.
Come sempre, anche per l’edizione di quest’anno in programma dal 18 al 30 marzo il palinsesto quote sul tennis e la sezione specifica delle quote sul Miami Open 2025 offrono una buona indicazione di quali atleti abbiamo maggiori probabilità di vittoria finale. Su app e sito di Eurobet è possibile piazzare numerose tipologie di giocata sia sui singoli incontri che sul successo finale.
Sul tabellone del torneo non è presente Jannik Sinner: il numero 1 al mondo, infatti, è ancora sospeso per la vicenda Clostebol (rientrerà a maggio all’ATP 500 di Amburgo), quindi il grande favorito nelle scommesse sul tennis e sul Miami Masters 1000 del 2025, quando manca poco all’inizio del secondo turno, è Carlos Alcaraz, quotato a 2.50. A seguire c’è un altro nome da sempre molto quotato nei pronostici sul tennis come quello di Novak Djokovic: benché ultimamente le sue prestazioni non siano state esaltanti, il serbo viene offerto a 8.50. Seguono Alex Zverev e il vincitore di Indian Wells, Jack Draper, entrambi a 11.00. La lista delle quote vincente sull’ATP Miami prosegue con Ben Shelton a 23.00, Taylor Fritz e Stefanos Tsitsipas a 26.00, João Fonseca e Andrei Rublev a 33.00, Tommy Paul e Holger Rune a 41.00, mentre per Grigor Dimitrov, Felix Auger Aliassime, Tomas Machac e Hubert Hurkacz la quota è a 51.00. Seguono Ugo Humbert, Alex Fils, Jakub Mensik, Frances Tiafoe e Alejandro Davidovich Fokina a 61.00, poi Giovanni Mpetshi Perricard e Gael Monfils a 81.00.
Karen Khachanov e Matteo Arnaldi vengono proposti a 101.00, poi troviamo Sebastian Korda, Francisco Cerundolo, Learner Tien, Lorenzo Musetti e Reilly Opelka a 151.00. Alex Michelsen, Lorenzo Sonego, Brandon Nakashima, Marcos Giron e Nuno Borges vengono quotati a 201.00. Per Aleksandr Bublik la quota è a 251.00, Alexei Popyrin viene bancato a 351.00, mentre Flavio Cobolli, Nick Kyrgios e Alejandro Tabilo vengono proposti a 401.00. Le quote più alte spettano a Jan-Lennard Struff, Jenson Brooksby, Tomás Martín Etcheverry, Mattia Bellucci e Federico Cina, bancati a 501.00.
Tra le donne la favorita è Arina Sabalenka quotata 3.40, poi ci sono Iga Swiatek a 3.75, Mirra Andreeva, vincitrice di Indian Wells, e Cori Gauff a 9.00. Elena Rybakina e Madison Keys vengono offerte a 13.00, Jessica Pegula a 26.00, seguita da Qi Zheng a 31.00, Belinda Bencic a 33.00 ed Emma Navarro a 41.00. Elina Svitolina, Ljudmila Samsonova, Emma Raducanu, Amanda Anisimova, Ekaterina Alexandrova, Diana Shnaider, Jasmine Paolini, Naomi Osaka, Daria Kasatkina e Marta Kostyuk vengono quotate a 61.00, seguite da Sofia Kenin, Linda Noskova, Paula Badosa, Clara Tauson, Danielle Collins e Ons Jabeur a 81.00. Dopo Donna Vekic a 101.00 troviamo Maria Sakkari a 121.00, Leylah Annie Fernandez a 151.00, poi Ashlyn Krueger, McCartney Kessler, Rebecca Sramkova ed Elise Mertens a 201.00 e Peyton Stearns, Katerina Siniakova e Anna Kalinskaya a 251.00. Beatriz Haddad Maia viene bancata a 301.00 seguita da Victoria Azarenka, Moyuka Uchijima, Julija Putintseva e Alycia Parks a 351.00. Dopo Elina Avanesyan a 401.00, chiudono Caroline Garcia e Magdalena Frech a 501.00.
Per conoscere tutte le quote sul Miami Masters 1000 disponibili basta consultare Eurobet.it.
Il Miami Open si tiene come da tradizione subito dopo gli Indian Wells. L’edizione 2025 è iniziata martedì 18 marzo e si concluderà domenica 30 marzo. Quella che andrà in scena sarà la 40ª edizione del torneo, indicato sia come evento ATP Masters 1000 nell'ATP Tour 2024 sia come evento WTA 1000 nel WTA Tour 2024. Come per le altre manifestazioni analoghe, sono previsti diversi turni di qualificazione prima di accedere al tabellone principale. Il montepremi è di 9.193.540 dollari per il torneo maschile e di 8.963.700 dollari per il torneo femminile.
Nel 1968 aveva visto la luce il WCT Miami Open, una competizione riservata soltanto ai tennisti uomini. Si trattava di uno dei tornei più importanti dopo le prove del Grande Slam. Nel 1980, con l’approdo di Butch Buchholz ai vertici dell'ATP, il più grande organo tennistico del mondo si convinse che fosse il caso di valorizzare ulteriormente Miami, collocandovi il primo grande torneo dell’anno in un’epoca in cui l’Australian Open si svolgeva ancora a dicembre. Nel 1985 nacque così questo torneo chiamato Lipton International Players Championships, così chiamato per la partnership con l’azienda scozzese produttrice di té. Il torneo, soprannominato “Winter Wimbledon” e aperto anche alle donne, si disputò per la prima volta a Delray Beach, in Florida, prima di trasferirsi a Key Biscayne nel 1987, dove è rimasto per molti anni. Il torneo femminile venne organizzato da subito dalla WTA, mentre quello maschile rimase per 5 anni nel circuito Grand Prix per poi entrare a far parte ufficialmente dell'ATP Tour. Il torneo di Miami è stato uno dei primi eventi a offrire un montepremi significativo sia per gli uomini che per le donne, promuovendo in tal modo l’uguaglianza di genere nel tennis. In virtù della sua durata di due settimane e del formato con 128 giocatori nel tabellone principale, si guadagnò anche il soprannome di “quinto Slam”. Dopo il trasferimento a Key Biscayne, il torneo si stabilì al Crandon Park, un impianto immerso in un contesto spettacolare vicino all’oceano. Nel corso degli anni, il nome del torneo è cambiato in base agli sponsor: da Lipton a Ericsson (1999), NASDAQ-100 (2000-2006), Sony Ericsson (2007-2014), fino a diventare ufficialmente Miami Open presented by Itaú dal 2015. Dopo oltre tre decenni a Key Biscayne, il torneo si è spostato all’Hard Rock Stadium di Miami Gardens nel 2019. Questa nuova sede, casa dei Miami Dolphins (NFL), ha permesso di modernizzare l’evento con strutture all’avanguardia, tra cui un campo centrale integrato nello stadio e migliori servizi per spettatori e giocatori.
Il record assoluto di vittorie nel singolare maschile al Miami Open è condiviso tra Andre Agassi e Novak Djokovic, entrambi a quota 6 successi. Questo l’albo d’oro recente del torneo maschile:
● 2010 - Andy Roddick
● 2011 - Novak Djokovic
● 2012 - Novak Djokovic
● 2013 - Andy Murray
● 2014 - Novak Djokovic
● 2015 - Novak Djokovic
● 2016 - Novak Djokovic
● 2017 - Roger Federer
● 2018 - John Isner
● 2019 - Roger Federer
● 2020 - non disputato
● 2021 - Hubert Hurkacz
● 2022 - Carlos Alcaraz
● 2023 - Daniil Medvedev
● 2024 - Jannik Sinner
Nel singolare femminile, invece, a festeggiare più volte è stata Serena Williams, che ha conquistato in tutto 8 titoli. Questo l’albo d’oro recente del torneo femminile:
● 2010 - Kim Clijster
● 2011 - Viktoryja Azaranka
● 2012 - Agnieszka Radwanska
● 2013 - Serena Williams
● 2014 - Serena Williams
● 2015 - Serena Williams
● 2016 - Viktoryja Azaranka
● 2017 - Johanna Konta
● 2018 - Sloane Stephens
● 2019 - Ashleig Barty
● 2020 - non disputato
● 2021 - Ashleigh Barty
● 2022 - Iga Swiatek
● 2023 - Petra Kvitova
● 2024 - Danielle Collins