Parigi è in fermento per l’inizio dei Giochi della XXXIII Olimpiade. Questa edizione delle Olimpiadi estive, nota come Parigi 2024, sarà la terza ad essere ospitata nella capitale francese, che ha già ospitato la manifestazione nel 1900 e nel 1924 e raggiunge Londra per numero di edizioni ospitate. La rassegna a cinque cerchi che si svolge con cadenza quadriennale, quest’anno vedrà confrontarsi 11.182 atleti provenienti da 206 nazioni diverse in 32 diverse discipline.
Per l’edizione 2024 dei Giochi Eurobet ha messo a disposizione un’ampia serie di quote per le scommesse sulla Olimpiadi che riguardano le competizioni di tutti gli sport più popolari e amati, a partire da calcio, tennis, basket e pallavolo, ma anche discipline minori. È possibile altresì piazzare un pronostico sul Paese che dominerà il medagliere. Le quote vincente delle Olimpiadi in questo caso indicano gli USA come grandi favoriti per la conquista del più elevato numero di medaglie d’oro davanti a Cina, Francia, Giappone, Gran Bretagna e Australia. L’Italia è ottava nei pronostici sul medagliere alle spalle della Germania settima.
Tra gli eventi più attesi dei Giochi olimpici ci sono i tornei di basket, maschile e femminile. Le competizioni sono in programma dal 27 luglio all'11 agosto, strutturate con una fase a gironi (che verrà disputata a Lille, presso lo Stadio Pierre Mauroy), e una fase finale articolata su quarti di finale, semifinali e finale (che si giocherà all'Accor Arena di Parigi).
Sul fronte del torneo maschile, gli USA - che in 19 partecipazioni alle Olimpiadi estive hanno vinto 19 medaglie, conquistando 16 ori, 1 argento e 2 bronzi - sembrano non avere rivali. Nei pronostici sul basket maschile a Parigi 2024 il team allenato da coach Steve Kerr è grande favorito con una quota di 1.15. Gli Stati Uniti potrebbero aggiudicarsi il quinto oro di fila dopo quelli del 2008, 2012, 2016 e 2020. I più vicino ai fenomeni statunitensi sono il Canada (in 9 apparizioni olimpiche una sola medaglia d’argento) e la Francia (10 partecipazioni alle Olimpiadi con 3 argenti, l’ultimo dei quali nel 2020), bancati rispettivamente a 11.00 e a 15.00. Seguono la Serbia che in partecipazioni ha vinto 2 argenti, oggi data a 18.00, e la Grecia (nessuna medaglia in 5 partecipazioni ai Giochi), bancata a 23.00. L'elenco prosegue con l’Australia a 36.00 e la Spagna a 71.00 e si chiude con Brasile (151.00), Giappone (251.00), Porto Rico e Sud Sudan (401.00).
I pronostici sul basket alle Olimpiadi 2024 sorridono agli USA anche per quanto riguarda il torneo femminile. Il trionfo della nazionale a stelle e strisce, che si è aggiudicata l’oro nelle ultime 7 edizioni, viene dato a 1.07. Le più vicine agli Stati Uniti sono Australia e Francia, ma con una quota ben più alta, a 23.00. L’elenco prosegue con Giappone, Spagna e Belgio, tutte e tre offerte a 26.00, e con Cina e Canada, proposte a 33.00. La Serbia viene data a 71.00, mentre dalla Nigeria a 126.00, le quote crescono ulteriormente con Germania a 151.00 e Porto Rico a 501.00.
Anche il tennis è tra gli sport più attesi delle Olimpiadi 2024. Di questa disciplina sono previsti tornei singolari maschili e femminili e tornei di doppio (maschile, femminile e misto) che si giocheranno sulla terra rossa dello Stade Roland Garros. Per quanto riguarda i tornei di singolare, maschile e femminile, è stato garantito l'accesso ai primi 56 atleti del ranking ATP e WTA al 10 giugno 2024 con il limite di 4 atleti per nazione (nel caso in cui vi fossero quattro connazionali presenti tra i primi 56 tennisti, gli atleti in eccedenza hanno ceduto il pass olimpico ai giocatori oltre la 56ª posizione. Nel tennis alle Olimpiadi le partite si giocano al meglio dei tre set, con un tie-break nel set decisivo, una dinamica che rende il torneo più breve e acceso rispetto ai tradizionali Grandi Slam, con i match che durano in media un paio d’ore.
Il pronostico relativo al torneo di singolare maschile indica un duello tra Carlos Alcaraz, offerto a 2.75 e il numero uno al mondo Jannik Sinner, quotato a 4.00. Entrambi sono stati protagonisti di un 2024 esaltante: lo spagnolo in questa stagione ha vinto il Masters 1000 di Indian Wells e ha trionfato in due Slam, vincendo per la prima volta in carriera il Roland Garros e difendendo il titolo a Wimbledon, mentre l’italiano, che si è aggiudicato l’Australian Open, l’Open di Miami e l’Open di Halle, arrivando ad occupare una posizione mai raggiunta da nessun altro tennista azzurro. Chi potrebbe guastare la festa ai due giovani rampanti è Novak Djokovic, numero 2 al mondo, che non è stato certamente protagonista di una buona stagione fin qui, ma che viene comunque quotato a 4.25. Il serbo, al contrario dei due favoriti, ha già partecipato alle Olimpiadi nel 2008, vincendo una medaglia di bronzo. Oltre a Djokovic, va tenuto d’occhio anche Alexander Zverev offerto a 6.00: il tedesco, medaglia d’oro a Tokyo 2020 dopo aver sconfitto in finale il russo Karen Khachanov, è stato protagonista di un’annata fin qui importante iniziata con la vittoria dell’United Cup con la Germania, in cui oltre ai buoni risultati negli slam (semifinale all’Australian Open e finale al Roland Garros), ha vinto per la seconda volta in carriera gli Internazionali di Roma. Ha una quota da non sottovalutare anche Rafa Nadal, vincitore della medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Pechino 2008, quando sconfisse in finale il cileno Fernando González: il campione spagnolo, al suo ultimo anno da professionista, viene dato a 11.00 per la vittoria del torneo olimpico nel singolare maschile di tennis.
Nel torneo di singolare femminile invece i pronostici sorridono alla polacca Iga Swiatek, che quest’anno ha vinto per la terza volta di fila il Roland Garros. Un’eventuale vittoria alle Olimpiadi di Parigi della tennista numero uno al mondo viene offerta a 1.75. Coloro che hanno le maggiori chance di insidiarla, a detta degli esperti, sono la statunitense Coco Gauff e la kazaka Elena Rybakina, rispettivamente numero due e numero quattro nel ranking WTA, offerte a 7.00 e a 11.00. Nella rosa delle favorite ci sono anche Mirra Andreeva, tennista russa diciassettenne che quest’anno è arrivata per la prima volta in semifinale slam al Roland Garros balzando al 23° posto del ranking, a 16.00, e Naomi Osaka, tornata a competere nel 2024 dopo un anno di stop, quotata a 17.00. La cinese Zheng Qinwen, numero 7 al mondo e finalista dell’Australian Open, viene offerta a 21.00, la stessa quota proposta per l'italiana Jasmine Paolini, reduce da un 2024 esaltante in cui ha vinto il 1000 di Dubai ed è arrivata in finale al Roland Garros e a Wimbledon, salendo fino al quinto posto nel ranking WTA.
I tornei di calcio delle Olimpiadi di Parigi 2024 sono in programma dal 24 luglio al 10 agosto. Entrambi i tornei prevedono una fase a gironi seguita da quarti di finale, semifinali e finale. Ci sono però alcune differenze: il torneo maschile, infatti, prevede la partecipazione di 16 squadre che vengono suddivise in 4 gironi da 4 squadre con le prime due classificate che accedono alla fase a eliminazione diretta, mentre al torneo femminile partecipano 12 squadre ripartite in 3 gruppi da 4, con passaggio ai quarti per le prime due di ogni gruppo più le due terze. Inoltre, nelle squadre maschili, sono convocabili esclusivamente calciatori under 23 (nati dal 1° gennaio 2001 in poi) più tre fuori quota, mentre la composizione delle rose per le squadre femminili non prevede limiti d’età. Tra le donne il Canada è il campione uscente, mentre tra gli uomini il titolo è detenuto dal Brasile, vincitore delle ultime due edizioni che non è riuscito a qualificarsi per queste Olimpiadi.
Vista l’assenza dei verdeoro, i grandi favoriti secondo i pronostici per la vittoria della medaglia d’oro nel torneo di calcio maschile sono i padroni di casa della Francia, che nella loro storia hanno già vinto un oro olimpico a Los Angeles, nel 1984. In panchina il CT è il leggendario Thierry Henry, in campo un fuoriquota di peso come Alexandre Lacazette del Lione: il trionfo della selezione transalpina viene dato a 2.85. Possono essere delle serie contendenti per la vittoria sia l'Argentina guidata da Javier Mascherano, nazionale che ha vinto la medaglia d’oro nel 2004 e nel 2008, a cui viene attribuita una quota a 3.20, sia la Spagna che ha vinto l’oro nell’edizione di Barcellona 1992 quotata a 3.50. Più difficile, ma non impossibile, un blitz di qualche nazionale outsider del calibro di Marocco (9.00), Paraguay (15.00), Egitto, Ucraina e USA (21.00).
Nel torneo di calcio femminile delle Olimpiadi i pronostici indicano come squadre favorite USA e Spagna: a queste due rappresentative, infatti, vengono attribuite le quote più basse tra tutte, rispettivamente a 2.25 e a 2.80. Gli Stati Uniti nella loro storia hanno vinto ben 4 ori olimpici (1996, 2004, 2008 e 2012) e 4 mondiali, mentre le iberiche sono le campionesse al mondo in carica avendo trionfato ai Mondiali in Australia e Nuova Zelanda, nonché le detentrici dell’Uefa Women's Nations League. La terza quota più bassa è per la Francia allenata dal CT Hervé Renard, offerta a 5.50, inseguita da Brasile (2 argenti alle Olimpiadi 2004 e 2008) e Germania (detentrice di 8 titoli europei e vincitrice dell’oro olimpico nel 2016) a 10.00. Nonostante l’oro olimpico del 2020 vinto ai rigori contro la Svezia, il Canada non è propriamente favorito secondo i pronostici e viene offerto a 19.00.
I tornei di pallavolo maschile e femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024 inizieranno il 27 luglio. Dopo la fase a gironi, il 5 agosto, inizierà la fase a eliminazione diretta che prevede quarti di finale, semifinali e finale.
I pronostici sul torneo di volley maschile delle Olimpiadi 2024 vedono come principale indiziata per la vittoria la nazionale della Polonia: i biancorossi, campioni europei in carica, hanno vinto l’oro in una sola occasione alle Olimpiadi del 1976 a Montréal, e vengono quotati a 4.50. A seguire c’è l'Italia del CT Fefè De Giorgi a 6.00: la nazionale azzurra conta 3 argenti olimpici (1996, 2004 e 2016) e ha vinto gli Europei nel 2021 e i Mondiali nel 2022. Temibile anche la Francia, che ha vinto la sua prima medaglia d’oro alle Olimpiadi a Tokyo 2020, e viene offerta a 7.00, seguita da USA (3 ori olimpici nel 1984, 1988 e 2008) e Brasile (3 ori olimpici nel 1992, 2004 e 2016) a 8.00. Slovenia, Giappone e Argentina vengono offerti a 13.00, seguiti dalla Germania a 17.00. Le quote fanno poi registrare uno stacco, col Canada a 51.00 e l'Egitto a 351.00.
I pronostici sul torneo di volley femminile delle Olimpiadi, invece, vedono come favorita l'Italia: le azzurre, guidate dal CT Julio Velasco, vengono proposte a 4.00 pur non avendo mai vinto una medaglia olimpica in 6 partecipazioni ai Giochi. Le preferenze degli addetti ai lavori collocano poi nell’ordine la Turchia, campione d’Europa in carica allenata dall’italiano Daniele Santarelli, a 5.00, il Brasile, che vanta 2 ori olimpici (2008 e 2012) a 6.00, le campionesse in carica degli USA che hanno conquistato la loro prima medaglia d’oro a Tokyo 2020, a 7.00. Potrebbero dire la loro anche la Serbia, quotata a 8.00, la Cina, offerta a 9.00, la Polonia, a 10.00, e il Giappone, a 11.00. Quote più alti e pronostico sfavorevole per Paesi Bassi (51.00), Repubblica Dominicana (61.00), Francia (401.00) e Kenya (701.00).