L’edizione 2025 del Gran Premio di Formula 1 del Bahrain è in programma domenica 13 aprile, come di consueto sul circuito di Sakhir, nei pressi della capitale Manama. Il GP mediorientale che si corre in notturna sarà la quarta prova della stagione, dopo le gare Australia, Cina e Giappone.
Come sempre, il quadro delle quote per le scommesse sulla Formula 1 disponibili nell’ampio palinsesto di quote sull’automobilismo di Eurobet forniscono un quadro completo dei favoriti per il successo nei GP. E le quote sul Gran Premio di F1 del Bahrain 2025 indicano come principale favorito Lando Norris. Un successo del pilota britannico della McLaren viene indicato a 2.00, davanti al compagno di team Oscar Piastri, il cui trionfo può valere 2.75 volte la posta. Norris è indubbiamente anche il candidato numero uno al titolo mondiale secondo il quadro dei pronostici Formula 1. Dopo il duo di piloti della McLaren c’è il campione in carica Max Verstappen della Red Bull, indicato a 5.00. George Russell della Mercedes viene offerto a 13.00, seguito dai due piloti della Ferrari Charles Leclerc, a 16.00, e Lewis Hamilton, a 26.00. Dopodiché vi è un netto stacco: Kimi Antonelli della Mercedes e Yuki Tsunoda della Red Bull vengono offerti. 101.00, seguiti da Alex Albon della Williams e Isack Hadjar della Racing Bulls a 301.00.
Le quote per le scommesse sul GP di Formula 1 in Bahrain proseguono con Carlos Sainz Jr. (Williams), Fernando Alonso (Aston Martin), Liam Lawson (Racing Bulls), Pierre Gasly (Alpine), Esteban Ocon (Haas) e Oliver Bearman (Haas) vengono bancati a 501.00. Nico Hulkenberg (Sauber), Gabriel Bortoleto (Sauber), Lance Stroll (Aston Martin) e Jack Doohan (Alpine) vengono tutti offerti a 1001.00.
Per quanto riguarda le quote sulla scuderia vincente del GP del Bahrain di F1 2025 sono indubbiamente molto elevate le chance di successo della McLaren, offerta a 1.10. A seguire ci sono Red Bull a 4.50, Mercedes a 9.00 e Ferrari a 11.00. Williams, Racing Bulls e Haas vengono offerte a 101.00, mentre per Aston Martin e Alpine la proposta è a 301.00.
FP1 e FP2: venerdì 11 aprile (ore 13:30-14:30 e 17:00-18:00)
FP3 e Qualifiche: sabato 12 aprile (ore 14:30-15:30 e 18:00-19:00)
Gara: domenica 13 aprile (17:00)
Il Grand Prix di Formula 1 del Bahrain 2025 avrà luogo sul tracciato denominato Bahrain International Circuit di Sakhir domenica 13 aprile alle 17:00 (ora italiana). Venerdì 11 aprile sono in programma le prime due sessioni di prove libere, sabato 12 invece è prevista la terza sessione di libere seguita dalle qualifiche. La lunghezza del tracciato nella configurazione Grand Prix Circuit è di 5,412 km, mentre la distanza complessiva del Gran Premio del Bahrain è di 308,238 km per un totale di 57 giri.
Il Gran Premio del Giappone (terza prova del Mondiale di Formula 2025) si è concluso con la prima vittoria stagionale del campione del mondo in carica, Max Verstappen. Il pilota olandese della Red Bull ha preceduto al traguardo i due piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri. Charles Leclerc della Ferrari è arrivato al quarto posto precedendo le Mercedes di George Russell e Kimi Antonelli. Solo in settima posizione si è piazzato l'altro ferrarista Lewis Hamilton, che ha preceduto Isack Hadjar della Racing Bulls. Nelle prime dieci posizioni anche Alexander Albon della Williams e Oliver Bearman della Haas.
Dopo le prime tre gare la classifica del mondiale piloti F1 2025 vede in testa Lando Norris con 62 punti, uno in più rispetto a Max Verstappen, secondo. Al terzo posto c'è Oscar Piastri a 49, seguito da George Russell a 45. Quinto Kimi Antonelli a 30, sesto Charles Leclerc a quota 20. In settima posizione Alexander Albon a 18, ottavo Lewis Hamilton con 15 punti, in nona e decima posizione Esteban Ocon e Lance Stroll, entrambi a quota 10 punti.
La classifica costruttori è guidata dalla McLaren a quota 111 punti. Sul podio dopo i primi tre Gran Premi del 2025 ci sono anche la Mercedes con 75 punti e la Red Bull a 61. Quarta la Ferrari a 35, seguita da Williams e Haas a 19 e a 15. Chiudono Aston Martin a 10, Racing Bulls a 7 e Sauber a 6.
Il Gran Premio del Bahrain è una gara automobilistica che fa parte del calendario del Campionato Mondiale dal 2004. Si svolge nella località denominata Sakhir, su un circuito costruito nel deserto nei dintorni di Manama, capitale del Bahrain. Quello del Bahrain è il primo GP di Formula 1 a essere stato disputato in Medio Oriente. In alcune edizioni, vista la collocazione nel deserto, ci sono stati diversi problemi legati al clima caldo e arido, tipico di quelle zone, e per la presenza di sabbia in pista. Anche per risolvere queste problematiche dal 2014 il Gran Premio viene corso in notturna.
A rendere caratteristico il Gran Premio del Bahrain di Formula 1 c’è anche una consuetudine diversa dagli altri Gran Premi: i piloti che finiscono sul podio, infatti, non festeggiano stappando il tradizionale champagne (sebbene in Bahrain il consumo di bevande alcoliche sia consentito), sostituito da un’acqua di rose non alcolica, detta Waard. Dopo che il GP d'Australia è stato slittato più in avanti nella composizione del calendario, il gran prix del Bahrain ha inaugurato la stagione nel 2006, per poi diventare dal 2010 la prima gara dell'anno.
Il pilota che ha vinto più volte il GP del Bahrain di F1 con 5 vittorie, è Lewis Hamilton, 7 volte campione del mondo. Grazie al trionfo del 2021 il britannico ha scavalcato Sebastian Vettel, fermo a quota 4, seguito da Fernando Alonso con 3 trionfi e da Max Verstappen e Felipe Massa con 2 successi a testa. Contano una vittoria sul tracciato asiatico anche Michael Schumacher, Jenson Button e Nico Rosberg.
Le scuderie che hanno vinto più volte il GP del Bahrain di Formula 1 sono a pari merito Ferrari e Mercedes, trionfatrici in 6 gare. La Red Bull ha ottenuto 4 successi, la Renault 2, mentre una sola vittoria è andata alla Brawn.
GP del Bahrain albo d’oro recente (ultimi 10 vincitori)
Anno Pilota Scuderia
2015 Lewis Hamilton Mercedes
2016 Nico Rosberg Mercedes
2017 Sebastian Vettel Ferrari
2018 Sebastian Vettel Ferrari
2019 Lewis Hamilton Mercedes
2020 Lewis Hamilton Mercedes
2021 Lewis Hamilton Mercedes
2022 Charles Leclerc Ferrari
2023 Max Verstappen Red Bull
2024 Max Verstappen Red Bull
Il Bahrain International Circuit è un impianto che è stato costruito a Sakhir, località nei pressi di Manama, capitale del Bahrain. La sua costruzione ha avuto inizio nel 2002 con lo scopo principale di diventare la sede del Gran Premio del Bahrain di Formula 1, e ovviamente ospitare anche altre competizioni. La sua costruzione è stata fortemente voluta dal principe Salman bin Hamad Al Khalifa, presidente onorario della Bahrain Motor Federation. I lavori di costruzione furono notevolmente affrettati affinché tutto fosse pronto per ospitare il primo GP del Bahrain, il 4 aprile 2004. L’intera realizzazione del circuito di Sakhir è costata una cifra vicina ai 150 milioni di dollari. Il disegno nasce da un progetto dello studio di Hermann Tilke, architetto tedesco responsabile dell’ideazione di moltissimi tracciati del motorsport, mentre la realizzazione è stata compiuta da WCT Engineering.
Come accade a tutti i circuiti che sorgono in aree desertiche, anche la pista di Sakhir deve spesso fare i conti con il problema della sabbia che finisce in pista spinta dal vento, circostanza che in alcuni casi può diventare addirittura un fattore nello svolgimento delle gare. Per contenere questo disagio, gli organizzatori della corsa sono soliti adoperare uno speciale spray adesivo nelle zone sabbiose adiacenti al tracciato, che nel 2007 ha ricevuto un riconoscimento dal FIA Institute Centre of Excellence, per le eccellenti misure di sicurezza garantite.
Oltre al layout Grand Prix Circuit, utilizzato in Formula 1 dal 2004 al 2009 e dal 2012, il circuito di Sakhir può essere utilizzato in altre configurazioni alternative più brevi, denominate Outer Circuit, Paddock Circuit e Oasis /Inner Circuit. All’occorrenza sono disponibili anche un ovale e una striscia per dragster. Nel 2010, per festeggiare i 60 anni della Formula 1, fu scelto di utilizzare il layout denominato Endurance Circuit, caratterizzato da 24 curve e una lunghezza di 6,299 km. Nel 2020, in occasione del nuovo Gran Premio di Sakhir (che fu inserito per garantire lo svolgimento di un certo numero di gare) venne utilizzato l’Outer Circuit, lungo 3,543 km.
In Formula 1 il record assoluto del circuito per quel che concerne la configurazione denominata Grand Prix Circuit è di 1’2’’264. Il primato fu stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nel corso delle qualifiche del Gran Premio del Bahrain 2020. In gara invece il record assoluto appartiene allo spagnolo Pedro de La Rosa che nel 2005 girò in 1’31’’447.