Domenica 3 novembre 2024 il Mondiale di Formula 1 vivrà il suo ventunesimo appuntamento stagionale con il Gran Premio del Brasile (dal 2021 conosciuto ufficialmente come Gran Premio di San Paolo). A Interlagos, uno dei sei gran premi stagionali dove si correrà anche la gara Sprint, si vivrà un altro snodo fondamentale di questo mondiale, conteso soprattutto dal campione in carica Max Verstappen e da Lando Norris, con Charles Leclerc più defilato.
I numeri per le scommesse Formula 1 sul GP di San Paolo in Brasile nel più ampio panorama delle scommesse sulla Formula 1 di Eurobet indicano come favorito per la vittoria Lando Norris della McLaren, quotato a 2.25. Subito dopo il britannico nella griglia dei favoriti ci sono i due ferraristi Charles Leclerc , la cui vittoria viene indicata a 4.00, e Carlos Sainz Jr., il cui eventuale trionfo può valere 5.00 volte la puntata. Max Verstappen della Red Bull, che resta il favorito nei pronostici sulla Formula 1 per la conquista del titolo, e Oscar Piastri della McLaren vengono entrambi bancati a 9.00 poi ci sono i due piloti della Mercedes, Lewis Hamilton e George Russell, tutti e due quotati a 16.00.
Le quote sul GP in Brasile 2024 di F1 proseguono poi con Sergio Pérez (Red Bull), Fernando Alonso (Aston Martin), Alex Albon, Nico Hulkenberg (Haas) e Yuki Tsunoda (RB) vengono offerti a 101.00, seguiti da Kevin Magnussen (Haas), Liam Lawson (RB) e Pierre Gasly a 301.00. Per Lance Stroll (Aston Martin), Franco Colapinto (Williams) ed Esteban Ocon (Alpine) la quota è a 501.00, mentre Valtteri Bottas (Sauber) e Guanyu Zhou (Sauber) vengono bancati a 1001.00.
Per quanto riguarda quote vincente della gara Sprint del GP in Brasile 2024 di F1, il favorito è Norris (2.50), seguito da Leclerc (3.50), Verstappen (5.00) e Piastri (7.00). Dopo Russell (16.00) e Hamilton (21.00), ci sono Pérez, Alonso, Albon, Tsunoda e Gasly (101.00), poi Colapinto, Magnussen, Lawson e Ocon (301.00). Dopo Stroll (501.00), le quote più alte spettano a Bottas e Zhou (1001.00).
FP1 e Qualifica Sprint: venerdì 1° novembre (ore 15:30-16:30 e 19:30-20:14)
Sprint e Qualifica GP: sabato 2 novembre (ore 15:00-16:00 e 19:00-20:00)
Gara: domenica 3 novembre (ore 18:00)
Nel weekend dal 1° al 3 novembre 2024 avrà luogo il 51° Gran Premio del Brasile, gara la cui denominazione dal 2021 è stata ufficialmente cambiata in Gran Premio di San Paolo (questa sarà dunque la quarta edizione con il nuovo nome). Il fine settimana di Interlagos inizierà venerdì con l’unica sessione di prove libere e la sessione di qualifica per la gara Sprint. Sabato 2 ci saranno la Sprint e la qualifica del GP. La partenza del Gran Premio di F1 in Brasile vero e proprio, che avrà una durata di 71 giri è prevista invece domenica 3 novembre alle ore 18:00 italiane (le 14:00 a Interlagos).
Ma come arrivano i piloti all’appuntamento? Nell’ultima gara, il Gran Premio di Città del Messico, a trionfare è stato il ferrarista Carlos Sainz Jr., che aveva conquistato la pole position. Sul podio sono saliti anche Lando Norris con la McLaren e Charles Leclerc con l’altra Rossa. Fuori dal podio le Mercedes di Lewis Hamilton e George Russell. Max Verstappen si è classificato al sesto posto, seguito da Kevin Magnussen della Haas, Oscar Piastri sull’altra McLaren. In nona e decima posizione Nico Hulkenberg sull’altra Haas e Pierre Gasly sull’Alpine. Il duello per la conquista del mondiale piloti riguarda sempre più Verstappen e Norris, con l’olandese che resta il favorito nonostante i risultati non brillanti dell’ultimo periodo.
Nella classifica piloti al primo posto c’è ancora Verstappen con 362 punti. Norris è secondo a quota 315, seguito da Leclerc a quota 291. Al quarto posto c’è Piastri a 251, seguito da Sainz Jr a 240 e da Hamilton a 189. Settimo Russell con 177 punti, seguito da Pérez a 150, Alonso a 62 punti e Hulkenberg a 31.
La classifica del Mondiale costruttori vede in testa la McLaren a 566 punti, seguita dalla Ferrari a 537. Terza la Red Bull con 512 punti, quarta la Mercedes a quota 366. Aston Martin al quinto posto con 86 punti, seguono Haas a 46, RB a 17, Alpine a 14 e Sabuer a 0.
La storia del Gran Premio del Brasile di Formula 1 è iniziata nel 1972 con una gara non valida per il Mondiale, vinta da Carlos Reutemann a Interlagos. Il Grand Prix brasiliano vide la sua prima edizione ufficiale nel 1973, quando a vincere fu l'idolo di casa Emerson Fittpaldi, su Lotus-Ford. Dopo sette edizioni a Interlagos, nei pressi di San Paolo, la corsa fu spostata per quasi tutti gli anni '80 (precisamente dal 1981 al 1989) sul circuito di Jacarepaguá (che aveva già ospitato il GP nel 1978), situato nei sobborghi di Rio de Janeiro. La gara tornò ad essere disputata a Interlagos dal 1990, dopo che il tracciato fu ridisegnato. Nel 2004 si decise di spostare l'evento da aprile a ottobre per evitare il rischio di piogge torrenziali, e poi dal 2006 il GP slittò a novembre. In Brasile sono stati assegnati anche diversi titoli del mondiale piloti: il 25 settembre 2005 Fernando Alonso si laureò campione su Renault, dopo essere arrivato al terzo posto nella gara vinta da Juan Pablo Montoya. Lo spagnolo ebbe modo di ripetersi anche l'anno successivo, avendo la meglio su Michael Schumacher. In Brasile ha vinto il suo ultimo mondiale piloti la Ferrari, con Kimi Räikkönen che nel 2007 vinse la gara e grazie al secondo posto del compagno di team Felipe Massa e a una combinazione di piazzamenti favorevoli, festeggiò la vittoria del titolo con 1 solo punto di scarto sulla McLaren-Mercedes. Altri vincitori del mondiale a Interlagos sono stati Lewis Hamilton nel 2008, Jenson Button nel 2009, mentre qui nel 2010 la Red Bull festeggiò il titolo costruttori.
Nel 2020 il GP è stato annullato a causa delle restrizioni sui viaggi internazionali dovute alla pandemia, mentre a partire dalla stagione 2021 (dopo alcune voci che ipotizzavano lo spostamento della gara a Rio de Janeiro) l'evento ha cambiato denominazione, diventando ufficialmente il "Gran Premio di San Paolo", corso sempre sul tracciato di Interlagos. La decisione del cambio di denominazione è stata voluta per riconoscere il maggiore coinvolgimento del governo locale. La presenza della gara è stata confermata nel calendario del Mondiale di Formula 1 fino al 2025. Il debutto del Gran Premio di San Paolo è avvenuto nel 2021 con la vittoria di Lewis Hamilton.
L'edizione del 2022, che poi si è svolta regolarmente, è stata in dubbio poiché in calendario nei giorni successivi alle elezioni nazionali brasiliane, fatto che costituiva una fonte di preoccupazione per la sicurezza e la paura di disordini nel Paese (alcuni mezzi logistici diretti verso l'Autodromo José Carlos Pace, sede della corsa, dall'aeroporto di Campinas-Viracopos, sono stati bloccati sull'autostrada da alcuni manifestanti). Alla fine, però, da parte della FIA e degli organizzatori del GP, è arrivato l'ok per il regolare svolgimento della gara poi vinta da George Russell.
Il pilota di Formula 1 che ha vinto più volte il Gran Premio del Brasile è il francese Alain Prost, salito 6 volte sul gradino più alto del podio. Al secondo posto troviamo il tedesco Michael Schumacher, con quattro vittorie. Terzi, a pari merito, troviamo con 3 successi l'argentino Carlos Reutermann, il tedesco Sebastian Vettel e Lewis Hamilton (il britannico, però, ha vinto 2 GP del Brasile e un GP di San Paolo). Sono 2 le vittorie per i brasiliani Emerson Fittipaldi, Ayrton Senna, Nelson Piquet e Felipe Massa. Stesso numero di trionfi per Nigel Mansell, Mika Hakkinen, Juan Pablo Montoya, Mark Webber, Nico Rosberg e Max Verstappen. Un solo successo per George Russell.
La scuderia più vincente nel Gran Premio del Brasile di F1 è la McLaren con 12 vittorie, immediatamente seguita dalla Ferrari a quota 11 successi. Sul terzo gradino del podio si piazzano Williams e Red Bull con 6 trionfi. Subito dopo c’è la Mercedes a quota 5.
Albo d'oro recente del Gran Premio di Formula 1 del Brasile
Anno Pilota Scuderia
2013 Sebastian Vettel Red Bull-Renault
2014 Nico Rosberg Mercedes
2015 Nico Rosberg Mercedes
2016 Lewis Hamilton Mercedes
2017 Sebastian Vettel Ferrari
2018 Lewis Hamilton Mercedes
2019 Max Verstappen Red Bull-Honda
2020 - non disputato -
2021* Lewis Hamilton Mercedes
2022 George Russell Mercedes
2023 Max Verstappen Red Bull
*Prima edizione con la nuova denominazione “Gran Premio di San Paolo”
I lavori di costruzione dell'Autodromo Jose Carlos Pace (come fu rinominato a seguito della tragica scomparsa del pilota brasiliano nel 1977), più comunemente conosciuto con il nome di Interlagos (dal nome dell’area di San Paolo in cui è ubicato) ebbero inizio nel 1938 e il circuito fu inaugurato nel 1940. I progettisti del tracciato preso ispirazione principalmente da tre circuiti: Brooklands nel Regno Unito, Roosevelt Raceway negli Stati Uniti d'America e Montlhery in Francia. Come molti circuiti risalenti a prima della seconda guerra mondiale, Interlagos presenta alcune curve sopraelevate e i piloti iniziano il loro giro percorrendo una sorta di mezzo ovale, infatti, tra il 1957 e il ritorno del circuito nel calendario mondiale di F1 nel 1990, questa pista poteva essere corsa come fosse un gigantesco ovale. Dopo il passaggio contorto attraverso la curva a S "Senna" e la Curva 4, i piloti si ritrovano a serpeggiare lungo una sezione interna con alcune curvature che li mettono alla prova, prima di fiondarsi sulla collina e verso l'ultima curva rialzata. La prima volta della Formula 1 a Interlagos fu nel 1972, quando fu disputato un GP non ufficiale vinto da Carlos Reutemann, mentre il primo GP ufficiale, l'anno successivo fu vinto dal pilota di casa Emerson Fittipaldi al volante della Lotus-Ford. Il record del giro è stato stabilito dal finlandese Valtteri Bottas su Mercedes nel 2018, girando in 1'10"540.