Scommesse GP Spagna MotoGP

Quote GP di Spagna di MotoGP (Jerez) 2025

Il Motomondiale è pronto a far tappa a Jerez de la Frontera dove verrà disputato il Gran Premio di Spagna, prova numero 5 del campionato 2025. Il GP è in programma nel weekend del 26 e 27 aprile. Come sempre su Eurobet è disponibile un ampio palinsesto di quote aggiornate utili a fornire preziose indicazioni su piloti e costruttori favoriti per il successo finale. Al momento, le quote sul GP di Spagna di MotoGP disponibili nel quadro delle quote scommesse sulla MotoGP di Eurobet indicano Marc Márquez come principale indiziato per la vittoria in terra iberica: la quota relativa alla sua vittoria è pari a 1.35. A seguire nella griglia dei favoriti per il successo nel GP di Jerez ci sono l'altro ducatista Francesco Bagnaia, il cui trionfo può valere 4.00 volte la posta, e Álex Márquez del team Gresini, dato a 7.00. L’elenco prosegue con Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli, entrambi del team VR46, bancati rispettivamente a quota 11.00 e a 16.00. A 16.00 troviamo anche Maverick Viñales del team Tech3, seguito dal Pedro Acosta della KTM a 26.00 e Marco Bezzecchi dell'Aprilia a 31.00. Brad Binder (KTM), Fabio Quartararo (Yamaha), Ai Ogura (Trackhouse), Fermín Aldeguer (Gresini), Johann Zarco (LCR Honda), Joan Mir (Honda) ed Enea Bastianini (KTM Tech3) vengono quotati a 51.00. La cifra più alta tra le quote sul vincitore del GP di Spagna di MotoGP 2025, 101.00, è assegnata a Jack Miller (Pramac), Luca Marini (Honda), Álex Rins (Yamaha), Áleix Espargaró (Honda), Raul Fernández (Trackhouse), Augusto Fernández (Pramac), Somkiat Chantra (LCR Honda) e Lorenzo Savadori (Aprilia).

Marc Márquez, che è un assoluto protagonista nei pronostici sulla MotoGP sulla vittoria del titolo piloti stagionale, è il grande favorito anche per quel che concerne le quote sul vincente della Sprint, indicato a 1.45. Nell’ordine il campione spagnolo è seguito da Bagnaia (4.00) e Álex Márquez (5.50) come principali avversari. La lista prosegue con: Di Giannantonio (11.00), Morbidelli (11.00), Acosta (21.00), Viñales (31.00), Zarco (31.00), Bezzecchi (36.00), Mir (36.00), Aldeguer (51.00), Binder (51.00), Marini (51.00), Miller (51.00), Quartararo (51.00), Ogura (81.00), Bastianini (101.00), Chantra (101.00), A. Espargaró (101), A. Fernández (101.00), Rins (101.00) e Savadori (101.00).

MotoGP Jerez 2025: le date e gli orari del GP di Spagna

FP1 e P: venerdì 25 aprile (10:45-11:30, 15:00-16:00)
FP2 e Qualifiche 1-2: sabato 26 aprile (10:10-10:40, 10:50-11:05, 11:15-11:30)
Sprint: sabato 26 aprile (15:00) 12 giri
Gara: domenica 27 aprile (14:00) 25 giri

Ufficialmente denominato Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España per motivi di sponsor, la gara del Gran Premio di Spagna di MotoGP 2025 avrà luogo presso il Circuito di Jerez de la Frontera domenica 27 aprile 2025 con semaforo verde alle ore 14:00. Venerdì 25 e sabato 26 aprile sono previste le prove libere e le qualifiche. Nella giornata di sabato verrà disputata come di consueto la gara Sprint con partenza alle 15:00. Il tracciato di Jerez, lungo 4,4 km, prevede 25 giri. Il regolamento della MotoGP stabilisce che in caso di bandiera rossa, affinché la gara possa essere ritenuta conclusa, debbano essere stati percorsi almeno 19 giri su 20 (ossia l’equivalente di tre quarti di gara).

Scommesse MotoGP Spagna 2025: come arrivano i piloti a Jerez

L'inizio del Motomondiale 2025 di cui sono state disputate le prime quattro prove è stato all’insegna di Marc Márquez. Il campione spagnolo dal suo approdo nel team Ducati ufficiale ha imposto a fuoco il suo marchio, vincendo tutte le gare Sprint e tre Gran Premi su quattro. L’unico in cui c’è stato un vincitore diverso, ovvero il suo compagno di squadra Francesco ‘Pecco’ Bagnaia, è stato il GP delle Americhe, in cui Márquez è caduto. Un altro protagonista che si è messo in grande evidenza in questo avvio di stagione è Álex Márquez, pilota del team Gresini Racing che con la sua Ducati ha collezionato quattro secondi posti in altrettante Sprint, e tre secondi e un sesto posto nelle gare regolari. Fatica a tenere il passo Bagnaia che per ora, oltre alla vittoria episodica di Austin, è arrivato tre volte terzo nelle Sprint, con un ottavo posto, e che ha concluso gli altri GP in terza, quarta e seconda posizione.

Dopo i primi tre GP della stagione al primo posto della classifica piloti c'è Marc Márquez con 123 punti, seguito da Álex Márquez a 106 e Francesco Bagnaia a 97. Quarto Franco Morbidelli a 78, quinto Fabio Di Giannantonio a 48. Sesto posto per Johann Zarco a 38 punti seguito da Marco Bezzecchi a 32, Fabio Quartararo a 30, Ai Ogura a 29 e Luca Marini a 26.

Tra i costruttori prima la Ducati con 148 punti, seconda la Honda a 49, poi Aprilia a 43, Yamaha e KTM a 42.

MotoGP Spagna: la storia del Gran Premio

Il primo Gran Premio motociclistico di Spagna ebbe luogo nel 1950, tuttavia, la prima edizione valevole per il Motomondiale viene considerata quella del 1951, anno in cui entrò a far parte degli appuntamenti del calendario iridato, con una breve interruzione nella presenza dal 1956 al 1960. Nel corso degli anni il Gran Premio motociclistico di Spagna è stato ospitato da diversi circuiti: dal 1951 al 1955, dal 1961 al 1968, nel 1970, 1972, 1974 e nel 1976, la gara si è corsa sul circuito di Montjuic, circuito cittadino motociclistico disegnato all'interno dell'omonimo parco sito nella città di Barcellona. Nel 1969, 1971, 1973, 1975, dal 1977 al 1986 e nel 1988, il Gran Premio di Spagna si è corso sul circuito di Jarama, a San Sebastián de los Reyes, nelle vicinanze di Madrid. L’arrivo del Motomondiale a Jerez avvenne nel 1987 e dal 1989 ad oggi il circuito andaluso ha ospitato ininterrottamente la corsa.

MotoGP Jerez: l’albo d’oro del GP di Spagna

Il pilota che ha vinto più volte il GP di Spagna nella classe regina è Valentino Rossi che conta 7 successi (1 in 500 e 6 in MotoGP). A seguire c'è la leggenda australiana Mick Doohan con 4 vittorie in 500, poi una nutrita truppa di centauri spagnoli come Alex Crivillé, Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Marc Marquez con 3 vittorie ciascuno, così come l'americano Kenny Roberts e l’italiano Francesco Bagnaia. Due vittorie per gli statunitensi Eddie Lawson e Freddie Spencer e per il leggendario Giacomo Agostini e. Tra i piloti con una sola vittoria vanno ricordati anche Loris Capirossi e l’australiano Casey Stoner.

Tra le scuderie più vincenti, in testa con 25 vittorie nella classe regina c’è la Honda, seguita a quota 14 da Yamaha. Poi MV Agusta a 6, Ducati a 5, Suzuki a 3, e Kawasaki a 1.

Albo d’oro recente del GP Spagna a Jerez (ultimi 10 vincitori)

2015    Jorge Lorenzo            Yamaha
2016    Valentino Rossi          Yamaha
2017    Dani Pedrosa              Honda
2018    Marc Marquez            Honda
2019    Marc Marquez            Honda
2020    Fabio Quartararo      Yamaha
2021    Jack Miller                     Ducati
2022    Francesco Bagnaia    Ducati
2023    Francesco Bagnaia    Ducati
2024    Francesco Bagnaia    Ducati

MotoGP Spagna 2025: il circuito di Jerez de la Frontera

Costruito nel 1986, il Circuito di Jerez de la Frontera (conosciuto ufficialmente con il nome di Circuito de Jerez-Ángel Nieto in onore del motociclista spagnolo scomparso nel 2017) ospitò il suo primo Gran Premio l'anno seguente e da allora è diventato uno dei più celebri del Motomondiale, oltre che un punto di riferimento per una comunità molto appassionata di sport com'è questo sobborgo andaluso situato nei pressi di Cádiz. L'impianto sorge in una piccola vallata della Spagna meridionale e proprio la sua posizione geografica, fa sì che il circuito di Jerez, oltre a essere immerso in un piacevolissimo scenario a livello paesaggistico, sia solito godere di condizioni metereologiche assai favorevoli. Il circuito è dotato di ampie tribune dalle quali si può osservare perfettamente la pista e che possono ospitare fino a 250.000 spettatori. Tra le strutture recentemente aggiornate spiccano anche le aree dedicate a corporate e media, la torre di controllo e l'area paddock. Molti team utilizzano la pista di Jerez per i propri test durante l'anno.

Il tracciato in passato ha avuto due diverse configurazioni, una di 4.218 metri utilizzata dal 1986 al 1990, e una da 4.428 metri in uso fino al 1997. Dopo vari interventi sul layout apportati tra il 2003 e il 2009, nella configurazione attuale il circuito misura 4.423 m e conta 13 curve, di cui 5 a sinistra e 8 a destra. La larghezza della pista è di 11 metri e il rettilineo più lungo misura 607 metri. Il record del Circuito di Jerez de la Frontera è stato stabilito nel 2024 da Francesco Bagnaia che su questa pista girò in 1:37.449.