scommesse moto gp usa

Scommesse GP delle Americhe (USA) MotoGP

Quote GP delle Americhe di MotoGP (USA) 2025

Archiviate le prime due tappe della stagione in Thailandia e Argentina, la MotoGP si trasferisce negli USA per il Gran Premio delle Americhe sul circuito di Austin, in Texas, con appuntamenti principali previsti sabato 29 (Sprint) e domenica 30 marzo (gara). Come sempre la corsa a stelle e strisce è di grande interesse anche per il mondo delle scommesse sportive, con quote e pronostici aggiornati su piloti e team che potrebbero imporsi sul tracciato americano.

Per quel che concerne i piloti, le quote sul GP degli USA di MotoGP consultabili all’interno del palinsesto di quote scommesse sulla MotoGP di Eurobet vedono favorito Marc Márquez, che dall'arrivo in Ducati ufficiale è tornato in testa ai pronostici sulla MotoGP: la vittoria del centauro di Cervera è data a 1.25. A seguire nella griglia dei favoriti per la vittoria del Gran Premio delle Americhe ci sono suo fratello Álex Márquez, del team Gresini, e l'altro ducatista Francesco Bagnaia, tutti e due bancati a 7.00. Dopo i tre principali indiziati per la vittoria vengono collocati Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, entrambi del team VR46, bancati a 11.00, Pedro Acosta della KTM a 16.00, poi Marco Bezzecchi dell'Aprilia e Álex Rins della Yamaha, entrambi offerti a 21.00.

Dopo Brad Binder della KTM, la cui vittoria ad Austin può valere 31.00 volte la posta, e Ai Ogura della Trackhouse, quotato a 36.00, troviamo Fabio Quartararo della Yamaha e Johann Zarco del team LCR Honda, entrambi indicati a 51.00. I successi di Joan Mir (Honda) o Jack Miller (Pramac) vengono offerti a 81.00. La lista dei favoriti per il GP delle Americhe negli Stati Uniti prosegue con Fermín Aldeguer (Gresini), Luca Marini (Honda), Enea Bastianini (KTM Tech3), Maverick Viñales (KTM), Raul Fernández (Trackhouse), Augusto Fernández (Pramac), Somkiat Chantra (LCR Honda) e Lorenzo Savadori (Aprilia), che vengono tutti proposti a 301.00.

Per ciò che concerne le quote sul vincente della Sprint del GP di MotoGP negli USA il principale indiziato per la vittoria è, anche qui, Marc Márquez (1.30), seguito da Álex Márquez (5.50) e Bagnaia (7.00). Nell'elenco troviamo poi nell’ordine: Di Giannantonio (11.00), Morbidelli (11.00), Acosta (13.00), Rins (13.00), Bezzecchi (21.00), Binder (31.00), Ogura (36.00), Quartararo (51.00), Zarco (51.00), Miller (101.00), Mir (101.00), Aldeguer (301.00), Marini (301.00), Bastianini (501.00), Chantra (501.00), A. Fernández (501.00), R. Fernández (501.00), Savadori (501.00) e Viñales (501.00).

MotoGP USA 2025: le date e gli orari del GP delle Americhe

FP1 e P: venerdì 28 marzo (16:45 – 17:30, 21:00 – 22:00)
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 29 marzo (16:10 – 16:40, 16:50 – 17:05, 17:15 – 17:30)
Sprint: sabato 29 marzo (21:00) 10 giri
Gara: domenica 30 marzo (21:00) 20 giri

Il Gran Premio delle Americhe di MotoGP 2025 si terrà presso il Circuit of the Americas di Austin, in Texas, domenica 30 marzo aprile, con partenza alle 21:00 ora italiana. Il fine settimana americano inizierà venerdì 28 marzo con le prime sessioni di prove libere e prove. Sabato 29, invece, dopo la seconda e ultima sessione di libere, sono previste le due qualifiche e la Sprint, in programma alle 21:00. Il via al Gran Premio vero è proprio di domenica 30 è previsto alle 21:00. Il tracciato di Austin misura 5,513 km e prevede 20 giri. Il regolamento della MotoGP prevede che in caso di bandiera rossa, perché la gara possa dirsi conclusa, debbano essere stati percorsi almeno 15 giri su 20 (una distanza pari ai tre quarti di gara).

Scommesse MotoGP USA 2025: come arrivano i piloti

Dopo il weekend di gara in Argentina del 15 e 16 marzo scorso, la situazione in vista del GP delle Americhe 2025 è quella di un sorprendente dominio dei fratelli Marquez. Analogamente a quanto era già avvenuto nel primo appuntamento stagionale in Thailandia, Marc, da quest'anno in sella alla Ducati ufficiale, ha conquistato la vittoria sia nella Sprint che nella gara principale in Argentina, e suo fratello Álex, sulla Ducati del team Gresini Racing, si è piazzato al secondo posto, sia nella gara breve che in quella regolare. Replicando lo scenario di Buriram, i due piloti catalani si sono proiettati ai primi due posti della classifica generale, con Marc in testa. Tempi duri per Francesco Bagnaia, che ha concluso al terzo posto nella Sprint e in quarta posizione nel Gran Premio, dov'è stato preceduto da Franco Morbidelli del team Pertamina Enduro VR46. Il GP delle Americhe, dunque, si preannuncia come un importante banco di prova per capire se l'egemonia dei fratelli Márquez potrà essere una costante in questa stagione o se gli altri contendenti, come Bagnaia, riusciranno a colmare il divario che è emerso nelle prime due manches del calendario del Mondiale di MotoGP.

Dopo i primi due appuntamenti della stagione la classifica del Mondiale piloti di MotoGP è guidata da Marc Márquez con 74 punti, seguito da Álex Márquez a quota 58 e da Francesco Bagnaia con 43 punti. In quarta posizione, a quota 37, c'è Franco Morbidelli, poi Johann Zarco a 25, Fabio Di Giannantonio a 22, Brad Binder a 19, Ai Ogura a 17, Marco Bezzecchi a 14 e Pedro Acosta a 13.

In testa alla classifica costruttori della MotoGP c’è la Ducati a quota 74, seguita dalla Honda con 26 punti. Terzo posto per l’Aprilia a 22, seguita da KTM a 22 e Yamaha a 13.

MotoGP USA: la storia del Gran Premio

La storia del Motomondiale oltreoceano negli USA è lunga. Il Gran Premio delle Americhe è infatti il terzo GP ospitato dagli Stati Uniti. In passato, il Motomondiale si era trasferito negli USA per il GP di Indianapolis (nel 2008 e 2009 e poi dal 2010 al 2015) presso l'Indianapolis Motor Speedway e per il Gran Premio degli Stati Uniti d’America, disputato prima a Daytona Beach sul circuito Daytona International Speedway (dal 1961 al 1965) e poi a Laguna Seca (dal 1988 al 1994 e dal 2005 al 2013) presso il Mazda Raceway Laguna Seca. Il Gran Premio delle Americhe, chiamato ufficialmente Red Bull Grand Prix of the Americas per motivi di sponsor, ha invece visto la sua prima edizione nel 2013, sul nuovissimo Circuit of the Americas di Austin, capitale del Texas, progettato da Hermann Tilke, un impianto all'avanguardia che rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello nel circus della MotoGP e che può accogliere oltre 120mila persone.

GP MotoGP USA: l’albo d’oro del Gran Premio delle Americhe

Svoltosi per la prima volta nel 2013, il GP degli USA di MotoGP, ha avuto un dominatore assoluto da quando è entrato a far parte del calendario del Motomondiale: si tratta dello spagnolo Marc Márquez, che ha concluso la gara in testa in 7 occasioni. L'egemonia del pilota Honda è stata interrotta soltanto nel 2019 quando a trionfare fu il connazionale Alex Rins su Suzuki. Dopo la pausa dovuta alla pandemia di Covid-19 del 2020, tuttavia, il centauro di Cervera si è ripreso la vittoria nel 2021. Nel 2022 ha vinto Enea Bastianini regalando il primo successo su questa pista alla Ducati, nel 2023 è toccato di nuovo ad Álex Rins, mentre nel 2024 ha vinto Maverick Viñales su Aprilia. La scuderia più vincente negli USA è la Honda, con 8 vittorie nella classe regina ad Austin, l’ultima delle quali nel 2023. Un trionfo a testa per Suzuki, Ducati e Aprilia.

2014    Marc Márquez                       Honda
2015    Marc Márquez                       Honda
2016    Marc Márquez                       Honda
2017    Marc Márquez                       Honda
2018    Marc Márquez                       Honda
2019    Alex Rins                                   Suzuki
2020                non disputato
2021    Marc Márquez                       Honda
2022    Enea Bastianini                     Ducati
2023    Alex Rins                                   Honda
2024    Maverick Viñales                 Aprilia

MotoGP USA: il Circuit Of The Americas

Il Circuit Of The Americas è il primo impianto costruito appositamente per ospitare Gran Premi negli Stati Uniti e sorge nelle vicinanze di Austin, nello Stato del Texas. Il circuito può ospitare fino a 120.000 spettatori. Costruito su una superficie di oltre 400 ettari, è stato completato nel 2012, con la MotoGP che vi ha corso per la prima volta nel 2013. Una delle sue caratteristiche principali del tracciato è il dislivello in altezza di 41 metri, con un'inclinazione impressionante nei pressi del rettilineo, che viene seguito da un'acuta svolta a sinistra. Il circuito statunitense è uno dei più vari tra quelli che fanno parte del calendario del Motomondiale, poiché combina un mix di rettilinei veloci e tornanti stretti, con molte delle sue sezioni che ricordano in parte tratti di altri famosi tracciati in tutto il mondo. Come per molti altri dei circuiti del Motomondiale, anche in questo caso la firma è del rinomato architetto e progettista di circuiti tedesco, Hermann Tilke.

La pista ha una lunghezza di 5,513 km. Sul tracciato si gira in senso antiorario. La pista conta 20 curve, precisamente 11 a sinistra e 9 a destra, è larga 15 metri e il suo maggiore rettilineo misura ben 1200 metri. Il record sul giro del Circuito delle Americhe in MotoGP appartiene ad Alex Rins con la sua Honda RC213V del team LCR che nel 2023 fermò il cronometro sul tempo di 2’03.126, superando di poco il precedente record precedente stabilito da Enea Bastianini nel 2022.