immagine quote arsenal chelsea premier league eurobet

INDICE

Quote Arsenal Chelsea, pronostico di Eurobet

Osservando le quote sul calcio di Eurobet l’Arsenal (segno 1) ha il 52% di possibilità di successo, con quota a 1.77, mentre il Chelsea (segno 2) ha il 22% di chance, con quota a 4.20. L’eventuale pareggio (segno X) con una probabilità del 26% con quota a 3.60. La scommessa consigliata è l’1.

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 14:30 all’Emirates Stadium di Londra avrà inizio Arsenal Chelsea, match tra due celebri rappresentative del calcio inglese e uno dei tanti derby della capitale inglese, questa volta valevole per la 29ª giornata della Premier League 2024-2025. Si affronteranno la seconda e la quarta in classifica, separate da 6 lunghezze a favore dei biancorossi: i padroni di casa allenati da Mikel Arteta occupano la seconda piazza con 55 punti (15 vittorie, 10 pareggi e 3 sconfitte con 52 gol fatti e 39 subiti), mentre i Blues allenati da Enzo Maresca sono quarti con 49 punti (14 successi, 7 risultati di parità e 7 partite perse con 53 reti segnate e 36 incassate). I pronostici Premier League per questa partita attribuiscono maggiori possibilità alla squadra di casa, dato che è possibile verificare confrontando le quote scommesse di Arsenal Chelsea indicate tra le quote della Premier League su Eurobet, favorevoli ai Gunners.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Dalle quote di Arsenal Chelsea relative al numero di gol appare probabile la possibilità di assistere ad una partita con almeno tre reti complessive, e che a segnare possano essere entrambe le compagini.

La quota dell’Under 2.5 è data a 1.90 mentre quella dell’Over 2.5 viene proposta a 1.80. Il Gol Gol a 1.70 è più probabile del No Gol a 2.00. La scommessa consigliata è il Gol Gol.

Under 1.5 e Over 1.5 hanno quote a 3.45 e a 1.24, l’Under 3.5 e l’Over 3.5 vengono offerti e a 1.33 e a 2.95.

Quote scommesse sul risultato esatto

Quanto ai pronostici su Arsenal Chelsea relativi al risultato esatto, i punteggi a favore dei Gunners sono quelli con le quote più basse.

L’1-0 è dato a 7.00, il 2-1 a 8.20 e il 2-0 a 9.20, mentre 3-1 e 3-0 pagano a 14.00 e a 16.50. La scommessa consigliata è il 2-1.

Per i risultati a favore del Chelsea vanno menzionati lo 0-1 a 12.50, l’1-2 a 14.00 e lo 0-2 a 25.00. Tra i pareggi si parte dall’1-1 a 7.20, seguito dallo 0-0 a 10.00 e dal 2-2 a 14.50.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Il pronostico di Arsenal Chelsea sull’esito Primo Tempo/Finale, presenta anch’esso quote favorevoli agli uomini di Mikel Arteta.

L’1-1 con i Gunners vincitori alla fine di primo e secondo tempo è dato a 2.75, seguito dall’X-1 a 4.80. La scommessa consigliata è 1-1.

L’esito X-X è dato a 5.40, mentre il 2-2 viene proposto a 7.00, seguito dall’X-2 a 9.40. A 15.00 1-X e 2-X, a 23.00 il 2-1 e a 35.00 l’1-2.

Pronostico Arsenal Chelsea

Osservando il pronostico di Arsenal Chelsea si evince una netta preferenza per la vittoria dei Gunners che vantano il 52% di possibilità di vittoria contro il 19% dei Blues, mentre la probabilità che la partita termini con un pareggio presenta una percentuale del 27%. Valori che riflettono il divario di punti e posizioni in classifica, dove i londinesi sono secondi e lo United è quattordicesimo.

Ma come arrivano le due formazioni al derby dell’Emirates Stadium? L’Arsenal nelle ultime cinque di Premier League ha ottenuto due vittorie, due pari e una sconfitta. Strapazzato 5-1 il Manchester City, ha poi vinto 0-2 a Leicester prima di cadere in casa 0-1 nel derby col West Ham. Dopo lo 0-0 in trasferta col Nottingham Forest è arrivato un altro pari 1-1 a Old Trafford contro il Manchester United.

Il Chelsea, invece, nelle ultime cinque uscite in campionato ha ottenuto tre vittorie e due sconfitte. Dopo aver superato il West Ham 2-1 a Stamford Bridge, ha perso 3-0 sul campo del Brighton e 2-1 a Birmingham con l’Aston Villa prima di ritrovare la vittoria nelle due gare in casa contro Southampton, battuto 4-0, e Leicester, sconfitto 1-0.

Arsenal Chelsea, statistiche e precedenti

E ora uno sguardo alle statistiche di Arsenal-Chelsea. Tra le due squadre ci sono 175 precedenti tra First Division e Premier League. Il bilancio vede in vantaggio i Gunners, con 69 incontri vinti, mentre i Blues si sono imposti in 54 occasioni e 52 gare sono terminate in parità. Se si prendono in esame solo gli 87 incontri disputati tra Highbury ed Emirates Stadium si contano 41 successi dell’Arsenal a fronte di 23 pareggi e 23 match vinti dal Chelsea.

L'ultima partita tra Arsenal e Chelsea in campionato è stata giocata nel girone d’andata del campionato in corso, il 10 novembre 2024, a Stamford Bridge. La sfida, che rientrava nel programma dell’11ª giornata, è finita 1-1, con le reti di Gabriel Martinelli e Pedro Neto, entrambe nella ripresa.

L'ultima vittoria dell’Arsenal in casa contro il Chelsea in Premier League risale al 23 aprile 2024, alla 29ª giornata della stagione 2023-2024. L’incontro si concluse con uno schiacciante 5-0 firmato da Leo Trossard e dalle doppiette di Ben White e Kai Havertz.

L'ultima vittoria del Chelsea in trasferta contro l’Arsenal in campionato è datata 22 agosto 2021, quando i Blues vinsero 0-2 alla 2ª giornata del campionato 2021-2022, con i gol di Romelu Lukaku e Reece James, entrambi messi a segno nel primo tempo.

Per trovare l'ultimo pareggio tra Arsenal e Chelsea in casa dei Gunners in Premier League bisogna avvolgere il nastro fino al 3 gennaio 2018, precisamente alla 22ª giornata della stagione 2017-2018: il match si concluse con il risultato di 2-2 in virtù delle reti siglate da Jack Wilshere, Eden Hazard, Marcos Alonso e Hector Bellerin.

La stagione dell'Arsenal

La stagione 2023-2024 ha visto l’Arsenal confermare la sua posizione di rilievo in Premier League, replicando il secondo posto dell'anno precedente e mantenendosi alle spalle del Manchester City. L'unico trofeo conquistato dai Gunners è stato il Community Shield, ottenuto ai danni dei campioni della FA Cup. Durante il periodo estivo, la dirigenza dell'Arsenal si è adoperata per rafforzare la squadra guidata da Mikel Arteta, con l'obiettivo di competere ai massimi livelli. Tra i nuovi arrivi, spiccano l'acquisto a titolo definitivo del portiere David Raya dal Brentford e l'ingaggio del difensore della nazionale italiana Riccardo Calafiori, proveniente dal Bologna. A centrocampo, è stato perfezionato l'acquisto di Mikel Merino dalla Real Sociedad, mentre il reparto offensivo è stato rinforzato con gli arrivi in prestito di Raheem Sterling dal Chelsea e del portiere brasiliano Neto dal Bournemouth. Sul fronte delle cessioni, l'Arsenal ha operato diverse mosse, cedendo a titolo definitivo Emile Smith Rowe al Fulham, Eddie Nketiah al Crystal Palace e Aaron Ramsdale al Southampton. Fabio Vieira è stato ceduto in prestito oneroso al Porto, mentre Reiss Nelson, Albert Sambi Lokonga, Nuno Tavares e Karl Hein sono stati ceduti in prestito secco. Mohamed Elneny e Arthur Okonkwo hanno lasciato l'Arsenal a parametro zero. Infine, nel corso del mercato di gennaio, Marquinhos è stato ceduto in prestito al Cruzeiro.

La stagione del Chelsea

La stagione 2024-2025 segna un nuovo capitolo per il Chelsea, che si è affidato a Enzo Maresca per risorgere dopo annate buie. L'allenatore italiano, reduce dalla promozione in Premier League con il Leicester, è succeduto a Mauricio Pochettino, durato una sola stagione a Stamford Bridge. In linea con la sua fama di club spendaccione, il Chelsea ha rinforzato ulteriormente la propria rosa in estate con un esborso di oltre 240 milioni di euro. Tra i nuovi arrivi spiccano i portoghesi Pedro Neto (Wolwerhampton) e João Félix (Atletico Madrid), oltre a Kiernan Dewsbury-Hall (Leicester), Filip Jørgensen (Villarreal), Mike Penders (Genk), Aarón Anselmino (Boca Juniors), Renato Veiga (Basilea), Caleb Wiley (Atlanta), Marc Guiu (Barcellona), Tosin Adarabioyo (Fulham) e Jadon Sancho (Manchester United). Nel mercato estivo, ad ogni modo, ci sono state anche diverse partenze: Ian Maatsen (Aston Villa), Conor Gallagher (Atletico Madrid), Lewis Hall (Newcastle), Romelu Lukaku (Napoli), Omari Hutchinson (Ipswich), Ângelo (Al Nassr), Diego Moreira (Strasburgo), Hakim Zyech (Galatasaray), Malang Sarr (Lens), Thiago Silva (Fluminense) e Tino Anjorin (Empoli) hanno lasciato il club a titolo definitivo, mentre Raheem Sterling (Arsenal), Armando Broja (Everton) e Lesley Ugochukwu (Southampton) sono stati ceduti in prestito. A gennaio, il Chelsea ha ulteriormente rinforzato la squadra con l'acquisto di Mathis Amougou dal Saint-Etienne, mentre Cesare Casadei è stato ceduto al Torino. Contestualmente, Axel Disasi, João Felix, Renato Veiga e Carney Chukwuemeka sono stati mandati in prestito oneroso ad Aston Villa, Milan e Borussia Dortmund.