Osservando le quote sul calcio di Eurobet, al Leicester viene attribuito il 10% di chance di successo (segno 1 a 9.40), mentre per l’Arsenal la percentuale sale al 73% (segno 2 a 1.27). Il pareggio ha il 17% di possibilità (X a 5.60). La scommessa consigliata è il 2.
Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 13:30 il King Power Stadium di Leicester ospiterà Leicester Arsenal, partita della 25ª giornata di Premier League 2024-2025. Se non è un testacoda, poco ci manca: a sfidarsi, infatti, le Foxes, terzultime in classifica con 17 punti (in virtù di 4 vittorie, 5 pareggi e 15 sconfitte, con 25 gol fatti e 53 subiti), e i Gunners, secondi con 50 punti (dopo 14 successi, 8 risultati di parità e 2 sconfitte, con 49 gol realizzati e 22 incassati). Valori che rispecchiano i pronostici della Premier League di inizio stagione, che vedevano i londinesi in lotta per il titolo e il club delle East Midlands impegnati nella lotta per non retrocedere. E anche le quote scommesse di Leicester Arsenal elencate nel palinsesto di quote Premier League di Eurobet, sembrano favorevoli alla squadra di Mikel Arteta: l’esito 1 è dato a 9.40, la X della parità è bancata a 5.60 e l’esito 2 a 1.27.
Passando in rassegna le quote di Leicester Arsenal riguardanti il numero di gol è evidente che ci sono buone probabilità di assistere ad un match con almeno 3 gol.
La quota dell’Under 2.5 viene bancata a 2.25, mentre quella dell’Over 2.5 è data a 1.57. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.
Dai numeri delle scommesse su Leicester Arsenal, inoltre, traspare una preferenza per il No Gol, offerto a 1.70 mentre il Gol Gol viene bancato a 2.00.
Il pronostico di Leicester Arsenal dedicato ai risultati esatti indica come più probabili i risultati a favore dei Gunners.
La quota più bassa è lo 0-2 a 6.20 seguito dallo 0-1 a 7.40 e dallo 0-3 a 7.80. A seguire ci sono l’1-2 a 9.00 e l’1-3 a 11.00. La scommessa consigliata è lo 0-3.
L’1-0 in favore del Leicester viene dato a 24.00, il 2-1 a 28.00 e il 2-0 a 55.00. Tra i pareggi troviamo l’1-1 a 10.50, lo 0-0 a 14.50 e il 2-2 a 24.00.
Analogamente agli esiti precedentemente elencati, anche quelli sul primo tempo/finale di Leicester Arsenal sono a favore della squadra londinese.
Il 2-2 (vantaggio Arsenal al termine di entrambi i tempi) viene offerto a 1.77, seguito dall’X-2 a 4.10. La scommessa consigliata è 2-2.
Per l’X-X (pari al termine di entrambe le frazioni di gioco) la quota è a 8.20. A seguire l’1-1 (Leicester vincente alla fine di entrambi i tempi) a 16.00. L’X-1 è dato a 18.50, seguito da 1-X e 2-X, tutti e due bancati a 21.00. La lista si chiude con gli esiti 1-2 a 22.00 e 2-1 a 45.00.
Analizzando le scommesse sull’esito 1X2, è evidente come il pronostico di Leicester Arsenal attribuisca maggiori chance di successo ai Gunners, secondi in classifica dietro la capolista Liverpool, mentre le Foxes sono al terzultimo posto a lottare per la salvezza. Nel dettaglio il pronostico attribuisce al Leicester il 10% di chance di vittoria contro il 73% di chance di successo dell’Arsenal e il 17% di possibilità che il confronto si concluda in parità.
Ma come arrivano le squadre alla sfida del King Power Stadium? Il Leicester, diciottesimo con 17 punti, nelle ultime cinque partite ha collezionato quattro sconfitte e una vittoria. Dopo aver perso 2-1 a Birmingham con l’Aston Villa, sono arrivati due ko casalinghi 0-2 contro il Crystal Palace e 0-2 contro il Fulham, e poi una vittoria in trasferta contro il Tottenham 1-2. Nell’ultima uscita, però, è arrivata una pesante sconfitta 4-0 sul campo dell’Everton, una delle rivali in chiave salvezza.
L’Arsenal occupa la seconda posizione in classifica con 50 punti, a -7 dalla vetta. La squadra di Mikel Arteta è in serie utile da 14 turni e nelle ultime 5 giornate ha ottenuto tre vittorie e due pareggi. Dopo l’1-1 in trasferta a Brighton, c’è stato il successo nel derby 2-1 in casa col Tottenham, poi un altro pareggio in casa 2-2 contro l’Aston Villa, la vittoria 0-1 contro il Wolverhampton e il fragoroso 5-1 inflitto al Manchester City all’Emirates.
Esaminando le statistiche di Leicester Arsenal, tra First Division e Premier League, esistono 111 precedenti. Nel testa a testa sono in vantaggio i londinesi, vittoriosi in 56 partite a fronte dei 22 successi del Leicester e 33 pareggi. Se si prendono in considerazione solo le 55 partite disputate a Leicester, si contano 19 successi dell’Arsenal, 19 pareggi e 17 successi dei padroni di casa.
L'ultima partita tra Leicester e Arsenal in Premier League risale al girone d’andata del campionato in corso alla 6ª giornata, il 28 settembre 2024. Si giocava in casa dei londinesi che vinsero 4-2: doppio vantaggio nel primo tempo con gol di Gabriel Martinelli e Leandro Trossard, poi pareggio dopo la doppietta di James Justin nella ripresa, e infine autorete di Wilfred Ndidi e gol di Kai Havertz, tutto nei minuti di recupero.
L'ultima vittoria dell’Arsenal in casa del Leicester in Premier League risale alla stagione 2022-2023, ovvero al match della 25ª giornata giocato il 25 febbraio 2023 e finito 0-1 con un gol di Gabriel Martinelli.
L’ultima vittoria del Leicester in casa contro l’Arsenal in Premier League appartiene alla stagione 2019-2020. Il riferimento è al 2-0 della 12ª giornata (9 novembre 2019) con i gol di Jamie Vardy e James Maddison entrambi realizzati nella ripresa.
L’ultimo pareggio in casa del Leicester in gare contro l’Arsenal in Premier League si è verificato nella stagione 2016-2017 alla 2ª giornata (20 agosto 2016), quando al King Power finì 0-0.
Nella scorsa stagione il Leicester ha vinto il campionato di campionato guidato da Enzo Maresca ed è tornato in Premier League. Il tecnico italiano ha poi lasciato la guida della squadra per accasarsi al Chelsea, e al suo posto è arrivato il gallese Steve Cooper, il quale tuttavia è stato sollevato dall'incarico dopo 12 giornate. Al suo posto dopo una gara con Ben Dawson ad interim, è arrivato l'olandese Ruud van Nistelrooy a cui spetta il compito di provare a salvare le Foxes. L'acquisto più costoso della sessione estiva è stato Oliver Skipp, mediano del Tottenham pagato 23,5 milioni. Dal Genk è arrivato il trequartista Bilal El Khannouss per 20,5 milioni mentre Issahaku Fatawu è costato 16,25 milioni dallo Sporting. Il centrale difensivo italo-nigeriano Caleb Okoli è stato pagato 14 milioni dall'Atalanta. Dal Crystal Palace è arrivato Jordan Ayew per 5,9 milioni, stessa cifra pagata al Chelsea per il giovane Michael Golding. Bobby De Cordova-Reid è stato preso a titolo gratuito dal Fulham, mentre Odsonne Edouard e Facundo Buonanotte sono arrivati in prestito da Crystal Palace e Brighton. Per quanto riguarda le cessioni, Kiernan Dewsbury-Hall è andato al Chelsea per 35,4 milioni, mentre Kelechi Iheanacho e Dennis Praet sono andati via gratis a Siviglia e Anversa. Harry Souttar è andato in prestito allo Sheffield mentre Marc Albrighton si è ritirato. A gennaio dal Parma è stato acquistato Woyo Coulibaly, mentre Tom Cannon è stato ceduto allo Sheffield United per 11,85 milioni e alla stessa squadra è andato in prestito Hamza Choudhury.
L'annata 2023-2024 di Premier League ha visto l'Arsenal attestarsi al secondo posto per il secondo anno di fila, ancora una volta alle spalle del Manchester City. L'unico successo stagionale è arrivato nel Community Shield, la competizione che mette di fronte i campioni della Premier League e della FA Cup. Durante la finestra di mercato estiva, i Gunners hanno cercato di puntellare la rosa a disposizione di Mikel Arteta, iniziando con l'acquisizione a titolo definitivo del portiere David Raya dal Brentford. Per il reparto arretrato è stato ingaggiato Riccardo Calafiori, difensore della nazionale italiana, proveniente dal Bologna. A centrocampo è arrivato Mikel Merino dalla Real Sociedad, mentre l'attacco è stato rinforzato con Raheem Sterling, arrivato in prestito dal Chelsea, e con il portiere brasiliano Neto, arrivato in prestito dal Bournemouth. Per quanto riguarda le cessioni, Emile Smith Rowe è stato ceduto al Fulham, Eddie Nketiah al Crystal Palace e Aaron Ramsdale al Southampton. Fabio Vieira è stato ceduto in prestito oneroso al Porto, mentre Reiss Nelson, Albert Sambi Lokonga, Nuno Tavares e Karl Hein sono stati ceduti con la formula del prestito secco. Infine, Mohamed Elneny e Arthur Okonkwo hanno lasciato l'Arsenal svincolati. A gennaio Marquinhos è stato prestato al Cruzeiro.