Stando alle quote calcio di Eurobet, l’Arsenal ha il 43% di chance di vittoria con la quota a 2.15 (esito 1). Per il Liverpool le possibilità di successo scendono al 29%, a 3.25 (segno 2). Più o meno la stessa percentuale, 28%, è attribuita anche al pareggio, a quota 3.35. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 27 ottobre 2024 alle ore 21:00 all’Emirates Stadium di Londra si giocherà l’atteso incontro della 9ª giornata di Premier League 2024-2025 Arsenal Liverpool. Si tratta di una sfida di vertice del massimo campionato inglese. Le due compagini sono momentaneamente separate da 4 punti in classifica: i Reds sono primi con 21 punti (frutto di 7 vittorie e una sconfitta, con 15 gol fatti e 3 subiti), mentre i Gunners sono terzi con 18 punti (dopo 5 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta, con 15 gol fatti e 8 subiti). Tra queste due squadre, tra le favorite nei pronostici sulla Premier League per il trionfo finale, vengono ritenuti leggermente favoriti i londinesi. Le quote scommesse di Arsenal Liverpool disponibili nel più vasto palinsesto delle quote Premier League di Eurobet, indicano l’esito 1 a favore della squadra di casa a 2.15, mentre il 2 in favore della squadra di Arne Slot viene proposto a 3.25, e la X del pareggio viene bancata a 3.35.
I numeri delle quote scommesse di Arsenal Liverpool sul numero di reti che potrebbero essere messe a segno suggeriscono che ci sono buone possibilità di assistere a una partita in cui verranno siglate almeno tre reti.
La quota dell’Over 2.5 viene offerta a 1.77, mentre l’Under 2.5 viene bancato a 1.97. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.
Le quote di Arsenal Liverpool suggeriscono, inoltre, ampie possibilità che l’incontro termini con entrambe le squadre a segno come si evince dal Gol Gol a 1.60, mentre il No Gol viene bancato a 2.20.
Naturalmente, in linea con le quote 1X2, il pronostico di Arsenal Liverpool sui risultati esatti, mostra tra i punteggi più probabili quelli che prevedono la vittoria della squadra di Mikel Arteta.
L’1-0 viene offerto a 8.80, seguito dal 2-1 a 9.20 e dal 2-0 a 12.00. La scommessa consigliata è il 2-1.
Lo 0-1 in favore del Liverpool viene dato a 11.50, seguito dall’1-2 a 12.00 e dallo 0-2 a 19.00. Per quanto riguarda i punteggi di parità, l’1-1 viene dato a 6.60, il 2-2 è quotato a 13.00 e lo 0-0 a 11.00.
Anche gli esiti sul primo tempo/finale di Arsenal Liverpool più probabili sono ovviamente a favore dei Gunners.
L'1-1 (vantaggio Arsenal al termine di entrambe le frazioni di gioco) viene bancato a 3.45, seguito dall’X-X a 5.00. La scommessa consigliata è 1-1.
A seguire ci sono il 2-2 (vantaggio Liverpool alla fine di entrambi i tempi) a 5.20, l’X-1 a 5.60, e l’X-2 a 7.60. L'1-X e il 2-X valgono entrambi 13.50, seguono il 2-1 a 23.00 e l’1-2 a 28.00.
Analizzando le quote scommesse sull’esito 1X2 emerge un pronostico di Arsenal Liverpool che attribuisce maggiori probabilità di successo alla squadra di casa. I Gunners vengono considerati favoriti principalmente per il fattore campo (in casa ne hanno vinte 4 su 4), ma il pronostico è comunque aperto ad ogni risultato, anche perché il Liverpool, ha sempre vinto nelle partite disputate finora fuori casa. Più nel dettaglio, il pronostico assegna all’Arsenal il 43% di possibilità vittoria contro il 29% di chance di successo del Liverpool e il 28% di probabilità che il match si concluda in parità.
Ma come si presentano le due formazioni alla sfida dell’Emirates? L’Arsenal dopo i primi otto turni di Premier League è al terzo posto in classifica con 18 punti, collezionati grazie a 5 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta. La squadra guidata da Mikel Arteta nell’ultimo turno di campionato ha conosciuto la prima sconfitta di questa stagione (tenendo conto di tutte le competizioni), cadendo a sorpresa, 2-0 sul campo del Bournemouth. Si è interrotta così una serie positiva che durava da sette turni, vale a dire dall’inizio della stagione, in cui erano arrivate 5 vittorie e 2 pareggi.
Il Liverpool, invece, nell’ultimo turno ha avuto la meglio in casa 2-1 contro il Chelsea, allungando la striscia positiva iniziata proprio contro il Bournemouth alla quinta giornata, quando era ripresa la marcia di vittorie interrotta dall’inaspettato tonfo casalingo contro il Nottingham Forest. Da allora Arne Slot e i suoi hanno inanellato altri 4 successi di fila, portandosi al primo posto con 21 punti grazie a 7 vittorie e una sola sconfitta nei primi otto turni.
Per analizzare al meglio l’incontro può essere utile consultare le statistiche di Arsenal-Liverpool. Se si prendono in considerazione le partite disputate in First Division e in Premier League si contano 136 precedenti. Nel confronto tra le due compagini sono in vantaggio i Reds, vincitori in 53 partite, mentre i successi dei Gunners sono 41 e i pareggi 41.
L'ultima partita tra Arsenal e Liverpool in Premier League risale alla 23ª giornata della stagione 2023-2024. Era il 4 febbraio 2024, si giocava all’Emirates: il match terminò con una vittoria 3-1 dei londinesi. Bukayo Saka portò in vantaggio la squadra di Arteta al 14’, poi nel recupero della prima frazione di gioco l’autorete di Gabriel diede il momentaneo pari al Liverpool. Nella ripresa Gabriel Martinelli riportò avanti l’Arsenal che arrotondò il punteggio nel recupero con Leandro Trossard.
L’ultimo successo del Liverpool in casa dell’Arsenal in campionato si è registrato nella stagione 2021-2022 alla 27ª giornata, nella partita disputata il 16 marzo 2022: in quell’occasione i Reds vinsero 0-2 con due reti segnate nella ripresa da Diogo Jota e Roberto Firmino.
L’ultima gara tra Arsenal e Liverpool terminata in parità in Premier League in casa dei londinesi, invece, risale all’11ª giornata della stagione 2018-2019, nel match disputato il 3 novembre 2018, finito 1-1 con i gol di James Milner al 61’ e Alexandre Lacazette all’82’.
Nella stagione 2023-2024, per il secondo anno di fila, l'Arsenal è arrivato secondo in Premier League alle spalle del Manchester City, chiudendo l’annata con la sola conquista del Community Shield (torneo che vede sfidarsi i vincitori della Premier League e quelli della FA Cup). A differenza del 2022-2023, quando il distacco dai Citizens fu di 5 punti, nello scorso campionato i punti di differenza sono stati soltanto 2. Questi dati testimoniano che anno dopo anno il gap con la squadra allenata da Pep Guardiola si sta riducendo, anche per questo, in estate la dirigenza dei Gunners ha fatto tutto il possibile per potenziare la rosa a disposizione di Mikel Arteta. Dopo aver riscattato il portiere David Raya dal Brentford, l'acquisto più costoso, dopo l'ottima stagione disputata a Bologna e le buone prove nel deludente europeo dell'Italia, è stato Riccardo Calafiori, difensore costato 45 milioni di euro. A centrocampo è arrivato Mikel Merino dalla Real Sociedad, per 32 milioni di euro. L’esperto Raheem Sterling è stato preso in prestito dal Chelsea, mentre dal Bournemouth con la stessa formula è arrivato il portiere brasiliano Neto. Ci sono state anche alcune cessioni: Emile Smith Rowe è stato venduto al Fulham, Eddie Nketiah si è trasferito al Crystal Palace, mentre Aaron Ramsdale è stato ceduto al Southampton. Fabio Vieira ha lasciato l'Arsenal in prestito oneroso facendo ritorno al Porto. Reiss Nelson (Fulham), Albert Sambi Lokonga (Siviglia), Nuno Tavares (Lazio) e Karl Hein (Valladolid) sono andati via in prestito, mentre Mohamed Elneny e Arthur Okonkwo hanno lasciato l'Arsenal a titolo gratuito trasferendosi ad Al-Jazira e Wrexham.
Il Liverpool dopo l’addio di Jürgen Klopp al termine del campionato 2023-2024 è ripartito da Arne Slot, manager olandese proveniente dal Feyenoord a cui spetta l’arduo compito di non far rimpiangere troppo il tedesco, che ad Anfield ha lasciato un solco importante riportando i Reds alla gloria in Premier e in Champions. Il Board del Liverpool per inaugurare il nuovo corso non ha effettuato grandi manovre sul mercato, ritenendo evidentemente che la rosa sia già in grado di competere con le altre big del campionato inglese. Le uniche due operazioni sono state quelle che hanno portato agli acquisti di Giorgi Mamardashvili, portiere georgiano comprato dal Valencia per 30 milioni di euro ma lasciato in prestito agli spagnoli fino al termine della stagione 2024-2025, e di Federico Chiesa, acquistato per 12 milioni di euro dalla Juventus. I movimenti in uscita, invece, hanno riguardato prevalentemente elementi che non erano nel giro della prima squadra: il riferimento è a Sepp van den Berg e Fabio Carvalho, entrambi ceduti al Brentford per una cifra complessiva di poco inferiore ai 50 milioni di euro. Non fanno più parte della rosa dei Reds Thiago Alcántara, che ha appeso gli scarpini al chiodo, e Joel Matip che si è svincolato, mentre il portiere di riserva Adrián è stato ceduto a titolo gratuito al Real Betis.