immagine quote inter fiorentina serie a eurobet

INDICE

Quote Inter Fiorentina, pronostico di Eurobet

Secondo le quote scommesse sportive di Eurobet, l’Inter ha il 64% di possibilità di vittoria a quota 1.45 (esito 1), la Fiorentina (segno 2) il 15% a quota 6.40, mentre al pareggio (segno X) vengono attribuite il 21% di chance di verificarsi con quota a 4.50. La scommessa consigliata è l’1.

Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 20:45 allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro andrà in scena Inter Fiorentina, una sfida classica del calcio italiano, questa volta valida per la 24ª giornata del campionato di Serie A 2024-2025. Casualmente il match seguirà recupero della gara d’andata. La sfida vede di fronte due compagini con obiettivi diversi. I nerazzurri di Simone Inzaghi lottano per lo Scudetto e contano 51 punti in classifica nelle prime 22 partite, frutto di 15 vittorie, 6 pareggi e una sconfitta, mentre i viola di Raffaele Palladino hanno raccolto finora 39 punti e puntano all’accesso alle principali coppe europee. Il bilancio dei toscani in campionato finora, dopo le prime 22 partite del torneo, 11 successi, 6 pareggi e 5 ko. Secondo i pronostici della Serie A su questa partita il divario è evidente e i meneghini avrebbero qualche chance in più di portare a casa la vittoria. Andando nel dettaglio le scommesse di Inter Fiorentina, inserite nel più ampio quadro delle quote sulla Serie A presenti sul sito di Eurobet, indicano l’esito 1 per i nerazzurri ad una quota di 1.45, mentre il 2 della vittoria viola è offerta a 6.40. La X del pareggio, infine, viene bancata a 4.50.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Se prendiamo in esame le quote scommesse di Inter Fiorentina sul numero di gol segnati, si attende una gara ricca di emozioni.

La quota dell’Over 2.5 viene proposta a 1.65, mentre l’Under 2.5 viene bancato a 2.10. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

A confermare che ci sono buone probabilità di assistere ad una gara dal grande spettacolo sono le scommesse di Inter Fiorentina sulle squadre che potrebbero andare a segno, con il Gol Gol bancato a 1.80 e il No Gol proposto a 1.92.

Quote scommesse sul risultato esatto

Anche analizzando i pronostici di Inter Fiorentina sui risultati esatti risulta chiaro come l’ago della bilancia penda maggiormente in favore dei nerazzurri.

L’1-0 e il 2-0 vengono offerti a 7.20, mentre lo 0-1 per gli ospiti è dato a 17.50. La scommessa consigliata è l’2-0.

A seguire troviamo il risultato di 2-1, bancato a 8.20. I pareggi per 0-0 e per 1-1 sono offerti rispettivamente a 12.50 e a 8.80. Molto meno probabile il 2-2, indicato a 18.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

GI possibili risultati del primo tempo/finale di Inter Fiorentina non possono che confermare come la squadra nerazzurra sia avanti nel pronostico.

L’1-1 con il vantaggio dei padroni di casa alla fine di entrambi i tempi viene bancato a 2.10, seguito dall’X-1 a 4.30. La scommessa consigliata è 1-1.

L’esito X-X è offerto a 6.80, mentre il 2-2, che indica il vantaggio della Fiorentina al termine di entrambe le frazioni di gioco, viene proposto a 10.50. L’X-2, con il pareggio alla fine del primo tempo e il vantaggio dei viola al termine del secondo tempo, è dato a 13.50. L’1-X e il 2-X sono entrambi offerti a 17.50, mentre il 2-1 è dato a 21.00 e l’1-2 a 40.00.

Pronostico Inter Fiorentina

Andando ad analizzare nel dettaglio quelle che sono le scommesse sull’esito di 1X2 si evince con chiarezza che il pronostico di Inter Fiorentina vede favorita la squadra nerazzurra. Un’analisi comprensibile poiché l’Inter è una di quelle squadre che già alla vigilia del campionato si trovava in testa alle quote sulla vincente della Serie A e la stagione giocata fino ad ora non fa altro che confermare i pronostici. Dopo lo 0-3 di Cagliari i nerazzurri hanno battuto il Venezia per 0-1, poi hanno pareggiato in casa col Bologna per 2-2 prima di superare l’Empoli per 3-1 tra le mura amiche e il Lecce, in trasferta, per 0-4. Il derby col Milan, invece, è finito 1-1. Sono soprattutto Lautaro Martinez e Marcus Thuram, tra i bomber più in forma e tra i favoriti nelle quote marcatori Serie A, a fare la differenza. Grazie ad una rosa completa e di qualità i meneghini riescono a reggere la logorante sfida delle tante partite di campionato e di giocarsela fino alla fine. L’attacco è non a caso il migliore della Serie A con 56 reti all’attivo, a fronte di 19 gol incassati dopo 22 partite completate.

Per la Fiorentina l’auspicio è quello di qualificarsi per la Champions League. Con l’arrivo di Raffaele Palladino in panchina si pensava a un periodo di adattamento fisiologico, invece la squadra ha iniziato fin da subito a macinare risultati e dopo un naturale periodo di flessione è appena tornata alla vittoria. Il pareggio per 2-2 sul campo della Juventus aveva preceduto le 2 sconfitte rimediate contro Napoli e Monza, rispettivamente per 0-3 e per 2-1. Dopo il pari interno col Torino per 1-1, però, è arrivato un successo importante in casa della Lazio per 1-2, seguito dalla vittoria casalinga sul Genoa per 2-1. Rispetto alle passate stagioni in cui spesso e volentieri la Fiorentina veniva presa in considerazione anche tra le quote retrocessione Serie A il ruolino di marcia non è da sottovalutare. Da sottolineare è soprattutto la crescita di Moise Kean: i viola puntano sempre sul gioco corale, ma quello dell’ex Juventus è diventato un nome caldo nelle quote dei capocannonieri della Serie A. I gol realizzati dalla Fiorentina dopo 22 gare sono 37, mentre quelli subiti ammontano a 23.

Inter Fiorentina, statistiche e precedenti

Per quanto riguarda le statistiche di Inter Fiorentina, nel campionato di Serie A le due squadre si sono affrontate 172 volte in totale, senza contare la gara d’andata di quest’anno: in 72 occasioni è stata la compagine nerazzurra a vincere mentre per 45 volte ha esultato la Viola, 55 sono stati i pareggi complessivi. Nelle 86 gare disputate in casa dell’Inter, la squadra nerazzurra ha vinto 50 volte mentre 16 sono stati i successi dei toscani e 20 i pareggi.

L'ultima partita in campionato tra Inter e Fiorentina risale al 6 febbraio 2025, vale a dire al recupero del match rinviato nella 14ª giornata della stagione in corso.

L'ultima vittoria dell’Inter in casa contro la Fiorentina in Serie A è invece della stagione 2023-2024 quando alla 3ª giornata, il 3 settembre 2023, i nerazzurri travolsero i gigliati con un pesante 4-0. In gol Marcus Thuram prima della doppietta di Lautaro Martinez intervallata dal rigore trasformato da Hakan Calhanoglu.

L'ultima vittoria della Fiorentina in casa dell’Inter in Serie A è invece della stagione 2022-2023. Nella 28ª giornata disputata il 1° aprile 2023 i viola prevalsero di misura con un secco 0-1 grazie alla firma di Giacomo Bonaventura.

L'ultimo pareggio tra Inter e Fiorentina in casa dei nerazzurri in Serie A risale al campionato 2021-2022, in occasione della 30ª giornata, col match del 19 marzo 2022. Il risultato finale fu di 1-1 e ad andare a segno furono Lucas Torreira per gli ospiti e Denzel Dumfries per i padroni di casa, entrambi nella ripresa.

La stagione dell'Inter

L’Inter è ripartita quest’anno con la seconda stella dei Campioni d’Italia cucita sul petto. Lo Scudetto numero 20 vinto nello scorso campionato non ha frenato però la voglia dei nerazzurri di continuare ad eccellere, e questo lo si vede in campo. I meneghini, che si sono presentati ai nastri di partenza da grandi favoriti, come confermato da pronostici sul calcio e pronostici di oggi, stanno viaggiando ancora ad ali spiegate nella lotta al primo posto. Per l’Inter ovviamente l’obiettivo è la vittoria del campionato e, derby e Supercoppa a parte, l’andamento delle gare sta raccontando di un gruppo combattivo e vincente, in grado di lottare spalla a spalla con il Napoli in cima alla classifica. Anche in Champions League il Biscione si è comportato alla grande, subendo un solo gol nella fase campionato. Sul mercato, tuttavia, non sono stati fatti grandi investimenti e gli unici veri colpi sono arrivati tramite giocatori svincolati come Piotr Zielinski e Mehdi Taremi.

La stagione della Fiorentina

La Fiorentina aveva iniziato il campionato alla grande. Raffaele Palladino ha palesato la capacità di tirare fuori da tutti i suoi giocatori una volontà e una forza d’animo incredibile, associate ad una disciplina tattica rigidissima ma molto efficace che coinvolge tutti i settori del campo, ognuno con uno specifico ruolo fondamentale per arrivare poi a vincere la partita. Non era facile il compito del nuovo mister all’inizio della stagione, visto quanto di buono aveva fatto negli anni precedenti Vincenzo Italiano, soprattutto in campo europeo. Ma i viola si sono mossi molto bene anche in sede di calciomercato con gli arrivi di Marin Pongracic dal Lecce per 15 milioni e di Moise Kean per 13 milioni dalla Juventus, senza dimenticare altri innesti importanti alla stregua di Amir Richardson, Albert Gudmundsson, Andrea Colpani, Yacine Adli e Robin Gosens. A gennaio, invece, sono stati presi Michael Folorunsho in prestito con diritto di riscatto dal Napoli e Pablo Marí a titolo definitivo dal Monza.