INDICE
Dalle quote sul calcio di Eurobet si nota che il Liverpool gode del 75% di probabilità di vincere (con il segno 1 dato a 1.25), il Manchester United invece può vantare il 10% (con il segno 2 a 8.60). Alla X del pareggio viene attribuita una quota a 6.00, che equivale al 15%. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 5 gennaio 2025 alle ore 17:30 ad Anfield si giocherà Liverpool Manchester United, incontro della ventesima giornata di Premier League 2024-2025. Le due squadre sono separate da ben 23 punti di differenza a favore dei Reds. La formazione guidata da Arne Slot è prima in classifica con 45 punti (14 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta, con 45 gol fatti e 17 subiti), mentre la compagine di Ruben Amorim è quattordicesima a quota 22 punti (6 successi, 4 risultati di parità e 9 partite perse, 21 reti realizzate e 26 incassate). Nei pronostici Premier League il Liverpool è una delle pretendenti conclamate per la vittoria del titolo, mentre lo United è una squadra lontana dai fasti del passato. Questa differenza si riflette anche nelle quote scommesse di Liverpool Manchester United, elencate nella sezione quote Premier League di Eurobet, con il segno 1 dato a 1.23, la X a 6.40 e il 2 a 9.20.
Le quote di Liverpool Manchester United suggeriscono ottime possibilità di vedere una partita con almeno tre gol segnati.
L’Under 2.5 è quotato a 2.90, mentre l’Over 2.5 viene indicato a 1.37. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.
Le scommesse di Liverpool Manchester United danno inoltre l’idea di una partita in cui entrambe le squadre potrebbero andare a segno: il Gol Gol (entrambe le compagini in rete) è dato a 1.77, mentre al No Gol (con almeno una delle due formazioni che non realizza alcun gol) viene offerto a 1.95.
Scorrendo i pronostici di Liverpool Manchester United sui risultati esatti, ovviamente, hanno maggiori possibilità di verificarsi quelli in favore della squadra di casa.
Il 2-0 paga a 7.60, seguito da 3-0 a 8.40 e 2-1 a 9.20.e L’1-0 paga a 10.00 come il 3-1. La scommessa consigliata è il 3-0.
Esaminando i risultati favorevoli allo United, l’1-2 è dato a 27.00, lo 0-1 a 29.00 e lo 0-2 a 55.00. Tra i punteggi di parità vanno segnalati l’1-1 a 12.50, lo 0-0 a 19.50 e il 2-2 a 21.00.
Come facile prevedere, anche per gli esiti primo tempo/finale di Liverpool Manchester United i risultati con più alte chance sono quelli che sorridono ai Reds.
L’1-1 (Liverpool in vantaggio dopo i due tempi) è dato a 1.67, l’X-1 (pareggio a metà match e Liverpool vincente al fischio finale) è quotato a 4.30. La scommessa consigliata è 1-1.
L’elenco prosegue con l’X-X a 10.00, poi col 2-2 (United avanti sia a metà incontro che al termine) a 15.00 e X-2 a 18.50. Gli esiti 1-X e 2-X vengono bancati a 20.00, mentre a 2-1 e 1-2 vengono attribuite quote a 18.50 e 40.00.
Considerando le quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Liverpool Manchester United appare marcatamente a favore dei Reds, primi in classifica in Premier League e grandi protagonisti dei pronostici sul calcio di questa prima parte di stagione. Nello specifico il pronostico del match attribuisce al Liverpool il 75% di probabilità di vittoria mentre ad un’eventuale vittoria del Manchester United è attribuito il 10% di chance. Le chance di un eventuale risultato di parità le sono invece del 10%.
Ma come arrivano le due squadre alla sfida di Anfield? Nell’ultimo periodo il Liverpool dopo due pareggi consecutivi in trasferta col Newcastle (3-3) e con il Fulham (2-2), ha vinto tre partite consecutive con il Tottenham (3-6), Leicester (3-1) e West Ham (0-5).
Il Manchester United nelle ultime 5 gare in Premier League ha perso 4 volte: dopo aver perso col Nottingham Forest a Old Trafford (2-3), c’è stata l’illusoria vittoria nel derby in casa del Manchester City (1-2), poi sono arrivati tre ko in serie con Bournemouth (0-3), Wolverhampton (2-0) e Newcastle (0-2). I Red Devils infatti non brillano affatto nei pronostici di oggi.
Le statistiche di Liverpool Manchester United tenendo conto dei precedenti tra First Division e Premier League sono in totale 175. Il bilancio complessivo è a favore dei Red Devils che contano 66 vittorie, contro i 57 successi dei Reds e 52 pareggi. Tenendo conto delle sole 87 partite ad Anfield, si contano 39 vittorie del Liverpool, 23 pareggi e 25 successi dello United.
L'ultima partita tra Liverpool e Manchester United in Premier League risale al girone di andata del campionato in corso, alla 3ª giornata, nel match disputato a Old Trafford il 1° settembre 2024, finito 0-3 per i Reds con la doppietta siglata da Luis Díaz nel primo tempo e il gol di Momo Salah nella ripresa.
L'ultima vittoria del Liverpool in casa contro il Manchester United in campionato è il 7-0 del 5 marzo 2023. Una vittoria schiacciante in cui andarono a segno con le doppiette di Cody Gakpo, Darwin Nuñez e Mohamed Salah e un gol di Roberto Firmino.
L'ultima vittoria del Manchester United in casa del Liverpool in campionato è avvenuta alla 22ª giornata della stagione 2015-2016, nel match giocato il 17 gennaio 2016, deciso da una rete di Wayne Rooney al 78’.
L'ultimo pareggio tra Liverpool e Manchester United in Premier League ad Anfield è avvenuto nel 2023-2024 alla 17ª giornata, il 17 dicembre 2023, in un match finito 0-0.
Salutato Jürgen Klopp al termine dell’annata 2023-2024, il Liverpool ha assunto come nuovo manager Arne Slot, allenatore olandese ex Feyenoord, che ha raccolto un’eredità pesante visto che il tedesco ha portato ai Reds al trionfo sia in Premier (2019-2020) che in Champions League (2018-2019), vincendo anche una FA Cup, due Coppe di Lega, un Community Shield, una Supercoppa Uefa e un Mondiale per Club. In estate gli unici due acquisti per i Reds sono stati Giorgi Mamardashvili, portiere georgiano acquistato dal Valencia ma lasciato in prestito agli spagnoli fino al termine della stagione 2024-2025, e Federico Chiesa dalla Juventus. Per quanto riguarda i calciatori che sono stati ceduti, invece, si è trattato principalmente di elementi che non erano nel giro della prima squadra, vale a dire Sepp van den Berg e Fabio Carvalho, tutti e due venduti al Brentford per poco meno di una cinquantina di milioni di euro. In rosa non ci sono più neanche Thiago Alcántara, che ha prematuramente dato l’addio al calcio per i troppi infortuni, Joel Matip, svincolatosi, e il portiere di riserva Adrián, andato a titolo gratuito al Real Betis.
Dopo aver iniziato la stagione agli ordini di Erik ten Hag per il terzo anno di fila, nonostante risultati non del tutto convincenti (sebbene nelle precedenti due annate fossero arrivate una EFL Cup nel 2022-2023 e una FA Cup nel 2023-2024), il Manchester United dopo 9 giornate di Premier League ha esonerato l’olandese per i risultati negativi. Dopo alcune gare con in panchina Ruud van Nistelrooy, il ruolo di manager è stato affidato al portoghese Ruben Amorim, messo sotto contratto dopo aver pagato la clausola che lo legava allo Sporting Lisbona. In estate i Red Devils hanno speso molto, acquistando il giovane centrale difensivo Leny Yoro dal Lille per 60 milioni e l’ex juventino Matthijs de Ligt dal Bayern Monaco per 45 milioni. Dai bavaresi è arrivato anche il laterale destro Noussair Mazraoui, costato 15 milioni, mentre in attacco è stato acquistato l’olandese Joshua Zirkzee pagato 42,5 milioni dal Bologna. A centrocampo il rinforzo è stato Manuel Ugarte, costato 50 milioni di euro dal Paris Saint-Germain. Ceduti Scott McTominay al Napoli per 30,5 milioni, Mason Greenwood al Marsiglia per 26 milioni, Aaron Wan-Bissaka al West Ham per 17,6 milioni. Venduti anche Willy Kambwala al Villarreal per 10 milioni e Hannibal al Burnley per 6,4 milioni. Donny van de Beek è andato al Girona per 500mila euro, mentre Jadon Sancho è stato ceduto in prestito al Chelsea. Anthony Martial si è svincolato firmando con l’AEK Atene, così come Raphael Varane al Como, salvo poi ritirarsi.