immagine vincente finale champions league 2025 eurobet

Quote vincente Champions League 2024/2025

Se si parla del grande calcio internazionale la prima competizione che salta in mente a tifosi ed appassionati è inevitabilmente la UEFA Champions League, la coppa che una volta era conosciuta come Coppa dei Campioni d'Europa. Questo torneo, come in molti già sapranno, vede sfidarsi le migliori squadre del Vecchio Continente (le vincitrici di ogni campionato più le squadre che sono arrivate generalmente nei primi 3 o 4 posti in classifica, a seconda del ranking del Paese). Per questo viene considerato il più prestigioso torneo calcistico internazionale d'Europa per squadre di club. Seguita in ogni angolo del mondo, la Champions League è uno dei tanti eventi su cui si può scommettere su Eurobet approfittando di un ampio palinsesto di quote sulla Champions League con la possibilità di scommettere sua sulle singole partite sia sull’esito della manifestazione e il passaggio dei vari turni.

L’edizione della Champions League 2024-2025 è partita con i playoff qualificazione, il 9 luglio, mentre la fase campionato, iniziata il 17 settembre, si è conclusa il 29 gennaio, lasciando spazio ai play-off per accedere agli ottavi di finale che si sono svolti l’11 e 12 febbraio (gare di andata) e il 18 e 19 febbraio (gare di ritorno), decretando le otto squadre partecipanti ai quarti di finale (andata 8-9 aprile, ritorno 15-16 aprile). L’ emozionante cammino per scoprire chi alzerà al cielo la coppa dalle grandi orecchie, che quest’anno si presenta con un format completamente rinnovato è entrato nel vivo e procede a grandi passi verso la finalissima del 31 maggio 2025 a Monaco di Baviera. Nel corso della stagione le quote della Champions sul vincente verranno periodicamente aggiornate, fornendo previsioni sulle potenziali candidate al titolo, così come i pronostici sulla Champions League, consultabili durante le diverse fasi della competizione, fino alla quotazione sulla finale di Champions.

Prima dell’inizio dei quarti di finale, le quote vincente della Champions League 2024-2025, indicano come favorite principalmente tre squadre, offerte con pochissima differenza tra loro: il Barcellona, indicato a 4.00, il Paris Saint-Germain, quotato a 4.25 e il Real Madrid, bancato a 4.50. A seguire, con quote di poco più alte, ci sono Bayern Monaco, con vittoria data a 6.00, Arsenal a 8.00 e Inter a 9.00. Le quote più alte sono quelle offerte per Aston Villa, a 31.00, e Borussia Dortmund, il cui successo può valere 41.00 volte la posta.

Quote vincente finale Champions

La finalissima di Champions League 2024-2025 si giocherà all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, il 31 maggio 2025. Questo impianto inaugurato nel 2005, di proprietà del Bayern Monaco, può ospitare fino a 70.000 spettatori e ha già ospitato eventi prestigiosi come alcune gare della Coppa del Mondo 2006 e partite degli Europei 2020 e 2024, mentre sarà la prima volta assoluta per una finale di Champions League.

Lo scorso anno a contendersi la finale giocata a Wembley il 1° giugno 2024, furono Real Madrid e Borussia Dortmund, con gli spagnoli che ebbero la meglio 2-0 grazie ai gol di Dani Carvajal e Vinicius Jr., assicurandosi il trofeo per la quindicesima volta nella loro storia (un dato impressionante, se si pensa che il Milan, seconda squadra più titolata della Champions, ha vinto 7 edizioni). Artefice del capolavoro è stato Carlo Ancelotti, diventato l’allenatore che ha vinto più Champions nella storia con 5 successi. 

Quote vincente Champions: cenni storici sul torneo

Prima della nascita della Coppa Campioni vi furono vari tentativi di creare una competizione europea per club (vedi Coppa Mitropa o Coppa Latina) ma questi tornei erano sempre circoscritti ad aree geografiche limitate. L'idea di una competizione che abbracciasse tutta l'Europa nacque nel 1954, quando sui giornali sportivi francesi, rispondendo alla stampa britannica che decantava la supremazia calcistica del Wolverhampton, si accese un appassionato dibattito su chi fosse la squadra più forte del continente. Fu così che il quotidiano L'Équipe, diretto da Gabriel Hanot, propose alla FIFA e alla UEFA l'idea di un campionato fra i maggiori club d'Europa. Vinte le resistenze delle varie federazioni nazionali, la prima partita di Coppa dei Campioni d'Europa si disputò il 4 settembre 1955, a Lisbona, tra lo Sporting e il Partizan Belgrado.

Inizialmente la formula della competizione prevedeva la semplice eliminazione diretta con gare di andata e ritorno, eccezion fatta per la finale, prevista a Parigi in campo neutro. I primi Campioni d'Europa furono gli spagnoli del Real Madrid, che s’imposero sui francesi del Reims davanti a 40mila spettatori. Il successo di pubblico della prima edizione convinse anche le federazioni più titubanti a partecipare, e così il torneo vide un rapido sviluppo: in pochi anni tutte e 32 le federazioni europee decisero di iscrivere i propri campioni. Con il passare dei decenni, il torneo subì ulteriori modifiche nel regolamento e nel format. Nel 1992 la coppa fu ufficialmente ribattezzata Champions League, sostituendo la storica denominazione di Coppa dei Campioni d'Europa. Fino al 1997 parteciparono solo le squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali di massima divisione, in seguito i requisiti per partecipare al torneo furono oggetto di revisione, e furono estesi inizialmente ad alcune formazioni che si erano piazzate in seconda posizione nel proprio campionato nazionale, successivamente anche alle terze e quarte classificate delle prime nazioni del ranking UEFA (attualmente partecipano terze e quarte delle prime 4 nazioni, terze delle prime 6 nazioni).

Dal 1991 furono introdotte una o più fasi a gironi nella parte iniziale. La competizione è stata conquistata da 23 diversi vincitori, 12 dei quali plurimi. La formazione più titolata nella storia della Champions League è il Real Madrid con 15 titoli (di cui cinque consecutivi dal 1956 al 1960). Sul secondo gradino del podio c’è il Milan (con 7 successi), poi Liverpool e Bayern Monaco a pari merito (con 6 trionfi). L’Ajax ha vinto 4 trofei, a quota 3 ci sono Manchester United e Inter. Più ampio il numero di squadre a 2 trionfi, composto da Juventus, Benfica, Chelsea, Nottingham Forest e Porto. Una sola vittoria per Manchester City Celtic, Amburgo, Steaua Bucarest, Olympique Marsiglia, Borussia Dortmund, Feyenoord, Aston Villa, PSV e Stella Rossa. La più recente vincitrice di due o più edizioni consecutive del torneo è il Real Madrid, campione nelle stagioni 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018.

Un cambiamento fondamentale nelle regole della Champions League è stato introdotto nel 2021, dopo che nel mese di giugno, l'UEFA ha abolito la regola dei gol in trasferta, in vigore dal 1965. Se al termine delle partite di andata e ritorno le due squadre avranno segnato in totale lo stesso numero di gol, il vincitore non verrà decretato da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità, il vincitore verrà deciso ai calci di rigore.

La Champions League è cambiata ancora in maniera radicale nel 2024-2025: a partire da questa stagione, infatti, viene abolita la fase a gironi a favore di un unico girone da 36 squadre in cui ogni squadra si scontra con 8 avversarie stabilite attraverso sorteggio. Le prime otto classificate si qualificano per gli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto giocano gli spareggi per l'accesso alla fase a eliminazione diretta. Le ultime 12 squadre vengono eliminate dalla competizione e non esiste più la retrocessione in Europa League.

Vincitori Champions League: record, curiosità e statistiche del torneo

La squadra che vanta più trionfi di tutti in Champions League è il Real Madrid, che con i suoi 15 successi ha messo un oceano tra sé e il Milan, secondo nell’albo d’oro a quota 7. A seguire, con 6 affermazioni ci sono il Bayern Monaco e il Liverpool, due club che hanno vinto proprio negli ultimi anni. In totale, le squadre italiane hanno alzato la coppa dalle grandi orecchie in 12 occasioni, contando anche le 3 vittorie dell’Inter e le 2 della Juventus, che detiene il record di finali perse con ben 7 delusioni sul traguardo. Anche Fiorentina, Roma e Sampdoria sono riuscite ad approdare almeno una volta alla finale della massima competizione europea. Escludendo il vecchio format della Coppa dei Campioni, l’unica squadra capace di vincere il torneo per tre volte consecutive è stata il Real Madrid, dal 2016 al 2018. Il Manchester City, pur venendo spesso iscritto nel novero dei favoriti, è riuscito a vincere la sua prima Champions League soltanto nel 2022-2023, battendo in finale l’Inter.