Le quote sul Sei Nazioni di rugby 2025 indicano che alla vigilia della manifestazione è la Francia la grande favorita per la vittoria finale. Un eventuale successo della selezione transalpina, giunta al secondo posto della scorsa edizione, viene bancato a 2.60, la quota più bassa tra tutte. A seguire nella lista dei favoriti ci sono i campioni in carica dell'Irlanda, vincitori delle ultime due edizioni. Un loro trionfo potrebbe varrebbe 2.75 volte la puntata. Più staccata, terza favorita dei bookmaker per la vittoria del Sei Nazioni 2025 è l’Inghilterra, il cui ultimo trionfo risale al 2020, e che per l’edizione di quest’anno prima dell’inizio del torneo viene bancata a 5.00.
Dopo le tre nazionali che compongono il podio virtuale dei favoriti spunta la Scozia, quotata a 8.00, poi nelle quote scommesse sul 6 Nazioni si registra uno stacco abbastanza, con il Galles offerto a 51.00 e l’Italia (che non ha mai vinto il torneo) proposta a 151.00.
Nelle scommesse sul rugby di Eurobet dedicate al Sei Nazioni 2025 è possibile anche puntare su quale rappresentativa potrebbe effettuare il Grand Slam, ovvero vincere tutte e cinque le partite del torneo. L’ipotesi che non ci sia nessun vincitore viene quotata a 1.60, seguono Francia e Irlanda a 5.00, Inghilterra a 13.00 e Scozia a 21.00. Le quote più alte sono per il Galles a 251.00 e per l’Italia, bancata a 1001.00.
Il Sei Nazioni 2025 è la 26ª edizione del torneo di rugby a 15 che ogni anno vede sfidarsi tra loro le rappresentative nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 131ª in assoluto, tenendo conto anche delle edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni. Il metodo di calcolo dei punteggi è rimasto invariato e assegna 4 punti per la vittoria e 2 per il pareggio; non sono previsti punti in caso di sconfitta, ma è contemplato un punto supplementare per chi consegue almeno 4 mete in un match o perde con meno di 8 punti di differenza rispetto all’avversario. Inoltre, se una nazionale riesce a vincere tutte le gare dell’evento conquista altri 3 punti extra e il titolo di Grande Slam (oltre che la già aritmetica vittoria del torneo). La squadra campione uscente è l’Irlanda.
Inizio: venerdì 31 gennaio
Fine: sabato 15 marzo
Il Sei Nazioni 2025 avrà inizio venerdì 31 gennaio e si concluderà sabato 15 marzo. Di seguito il programma completo delle 5 giornate con date, orari e luogo in cui si svolgeranno le partite.
1ª giornata
Francia-Galles - venerdì 31 gennaio – Saint-Denis, Stade de France (ore 21:15)
Scozia-Italia - sabato 1° febbraio - Edimburgo, Murrayfield (ore 14:15)
Irlanda-Inghilterra - sabato 1° febbraio - Dublino, Aviva Stadium (ore 16:45)
2ª giornata
Italia-Galles - sabato 8 febbraio - Roma, Stadio Olimpico (ore 15:15)
Inghilterra-Francia - sabato 8 febbraio - Londra, Twickenham (ore 16:45)
Scozia-Irlanda - domenica 9 febbraio - Edimburgo, Murrayfield (ore 15:00)
3ª giornata
Galles-Irlanda - sabato 22 febbraio - Cardiff, Millenium Stadium (ore 14:15)
Inghilterra-Scozia- sabato 22 febbraio - Londra, Twickenham (ore 16:45)
Italia-Francia - domenica 23 febbraio - Roma, Stadio Olimpico (ore 16:00)
4ª giornata
Irlanda-Francia - sabato 8 marzo - Dublino, Aviva Stadium (ore 14:15)
Scozia-Galles - sabato 8 marzo - Edimburgo, Murrayfield (ore 16:45)
Inghilterra-Italia - domenica 9 marzo - Londra, Twickenham (ore 15:00)
5ª giornata
Italia-Irlanda - sabato 15 marzo - Roma, Stadio Olimpico (ore 15:15)
Galles-Inghilterra - sabato 15 marzo - Cardiff, Millenium Stadium (ore 16:45)
Francia-Scozia - sabato 15 marzo - Saint-Denis, Stade de France (ore 21:00)
Nel 2025 l'Italia partecipa per la 27°volta al 6 Nazioni. Da quando gli Azzurri fanno parte del più importante torneo per nazionali di rugby europee non sono mai riusciti a vincere una singola edizione, e spesso oltre al cucchiaio di legno non hanno potuto evitare neanche il Whitewash (il premio goliardico per chi non vince neanche una partita). I migliori risultati dell’Italrugby, così com’è soprannominata la nazionale italiana della palla ovale, restano i quarti posti delle edizioni 2007 e 2013. Nella scorsa edizione del Sei Nazioni l'Italia è riuscita ad evitare il Whitewash (toccato questa volta al Galles), classificandosi al quinto posto.
Anche nel torneo 6 Nazioni 2025 l’Italia sarà guidata dall’argentino Gonzalo Quesada che allena l’Italrugby dal 1° gennaio 2024 dopo essere succeduto al neozelandese Kieran Crowley.
Per il 6 Nazioni 2025 il commissario tecnico dell’Italia Gonzalo Quesada ha convocato 30 giocatori. Di seguito tutti i nomi dei selezionati dal ct.
Piloni: Simone Ferrari (Benetton Rugby), Danilo Fischetti (Zebre), Marco Riccioni (Saracens), Luca Rizzoli (Zebre), Giosuè Zilocchi (Benetton Rugby);
Tallonatori: Gianmarco Lucchesi (Toulon), Marco Manfredi (Zebre), Giacomo Nicotera (Stade Français);
Seconde linee: Niccolò Cannone (Benetton Rugby), Riccardo Favretto (Benetton Rugby), Dino Lamb (Harlequins) Federico Ruzza (Benetton Rugby);
Terze linee: Lorenzo Cannone (Benetton Rugby), Alessandro Izekor (Benetton Rugby), Michele Lamaro (Benetton Rugby), Sebastian Negri (Benetton Rugby), Ross Vintcent (Exeter), Manuel Zuliani (Benetton Rugby);
Mediani di mischia: Alessandro Garbisi (Benetton Rugby), Martin Page-Relo (Lione), Stephen Varney (Vannes);
Mediani d’apertura: Tommaso Allan (Perpignan), Paolo Garbisi (Toulon), Leonardo Marin (Benetton Rugby);
Centri: Juan Ignacio Brex (Benetton Rugby), Tommaso Menoncello (Benetton Rugby);
Ali/Estremi: Ange Capuozzo (Stade Toulousain), Matt Gallagher (Benetton Rugby), Simone Gesi (Zebre), Monty Ioane (Lione), Jacopo Trulla (Zebre).
Come anticipato, la kermesse era nota in passato come Cinque Nazioni e vi prendevano parte prevalentemente squadre provenienti dal Regno Unito. Solo nel rugby, tra l’altro, l’Irlanda gode di un’unica rappresentativa e non è divisa in Repubblica d'Irlanda e Irlanda del Nord. In origine era la vincitrice fra Scozia e Inghilterra ad aggiudicarsi un titolo nel rugby, vale a dire la Calcutta Cup, sul finire del XIX secolo. La Home Championship, antesignana del Sei Nazioni, comparve solo a partire dal 1883 e la Francia fu la prima nazione europea ad interessarsi seriamente all’evento, riuscendo ad ottenerne l’iscrizione nel 1910. All’epoca i giocatori non potevano nemmeno essere considerati professionisti e per diversi decenni il torneo andò incontro a numerose problematiche logistiche. Una pagina importante di storia fu scritta nel 1973, quando tutte le squadre arrivarono a pari punti conquistando la vittoria finale, il che fece diffondere la fama della manifestazione in tutto il globo. Fu necessario aspettare il 2000 per arrivare alla denominazione di “Sei Nazioni”, proprio grazie all’inserimento dell’Italia, che provava a parteciparvi da almeno un paio di anni. Il torneo ha guadagnato quindi l’attuale format e da allora sono Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Francia e Italia ad affrontarsi ogni anno. Galles e Inghilterra sono le nazionali che hanno vinto più titoli in assoluto, precisamente 39. Nessun successo per l'Italia del rugby, che detiene il record di Cucchiai di Legno nell'era del Sei Nazioni, avendo vinto il tutt'altro che prestigioso trofeo 18 volte.
Quello della Francia fu un caso particolare: fu la nazionale transalpina la quinta ad aggiungersi e quindi è a lei che si deve la denominazione di Cinque Nazioni. In ogni caso, fino al 1954 i francesi ottennero risultati estremamente deludenti, tanto che si vagliò più volte l’ipotesi di un’esclusione. Tra il 1931 e il 1947, comunque, la Francia non prese nemmeno parte all’evento, venendo ostracizzata per incompatibilità dovute alle regole sul professionismo e per via dell'interruzione dovuta alla Seconda guerra mondiale. Nel periodo di assenza dei francesi la manifestazione assunse così la denominazione di Home Nations.
Le rappresentative più titolate nella storia del Sei nazioni di rugby sono due, entrambe con 39 edizioni vinte: il Galles, che ha vinto la prima volta nel 1893 e l'ultima nel 2021, e l'Inghilterra, il cui primo successo risale al 1883 e l'ultimo al 2020. Subito dopo c'è la Francia con 26 edizioni vinte, seguita da Irlanda a 24, e Scozia a 22. Ma chi ha vinto il 6 Nazioni 2024? L’ultima edizione disputata è stata vinta dall’Irlanda, classificatasi al primo posto con 20 punti, precedendo la Francia.
Albo d'oro 6 Nazioni (ultimi 10 vincitori)
Anno Vincitore
2014 Irlanda
2015 Irlanda
2016 Inghilterra
2017 Inghilterra
2018 Irlanda
2019 Galles
2020 Inghilterra
2021 Galles
2022 Francia
2023 Irlanda
2024 Irlanda