
Cirulla
Cirulla Online è il gioco di carte italiane nato da una variante della Scopa, ma grazie alle sue regole e ai repentini ribaltoni nei punteggi questo gioco risulta vivace e appassionante. Se fai Cirulla, Decino o i vari accusi, la vittoria è vicina. Scegli a quale tavolo vuoi sederti per giocare, sfida un avversario e mostra quanto ci sai fare!
Cirulla Online
La Cirulla è un gioco di carte inventato diverso tempo fa in Liguria (in dialetto ligure è detta cirolla o ciapachinze, traducibile in acchiappaquindici). Per giocarvi è necessario un mazzo di 40 carte genovesi o regionali e le regole sono molto simili a quelle della Scopa. Lo scopo primario del gioco è cercare di raggiungere i 15 punti dopo che il giocatore avrà calato una carta il cui valore si aggiungerà a quello delle carte capovolte, che finiranno al giocatore stesso. Nonostante non sia noto alla stregua di altri giochi di giochi di carte praticati in Italia, si tratta pur sempre di uno dei giochi tradizionali del nostro Paese, e la sua diffusione, oltre alla Liguria, è avvenuta anche al di fuori dei confini italiani. La Cirulla online presente sulla piattaforma dei giochi di carte di Eurobet non a caso è inclusa anche nella specifica sezione dei giochi di carte classici. Quella che raccoglie i giochi tipici.
Cirulla: la storia del gioco
Ad oggi risulta ancora complicato collocare precisamente nel tempo la creazione della Cirulla, ma è certo che questo gioco sia stato ideato e perfezionato sulla scia del successo della Scopa, che si giocava già 300 anni fa. Non a caso nella Cirulla alcuni dei punteggi sono rappresentati dalla Primiera e dalla Scopa. La denominazione del gioco sarebbe legata ai termini dialettali “cirolla” e “ciapachinze”, che come suggerito inizialmente vuol dire “acchiappaquindici”. Pur avendo dei tratti in comune, le differenze tra la Cirulla e la Scopa non sono poche e si rintracciano principalmente nelle dinamiche di gioco, che sono assai più articolate rispetto alla Scopa. La Cirulla non sarà il gioco più popolare in assoluto tra i giochi di carte ma ha un seguito tale che è stata riproposta anche in versione digitale, ossia la Cirulla online ospitata su Eurobet. Questo gioco, ad ogni modo, al contrario di altri presenti sul portale non ha una sua versione nella sezione Premio Matto (con montepremi casuale) ma esiste solo nella versione classica.
Come si gioca a Cirulla: le regole
Una partita a Cirulla prevede che vi siano 2 o 4 giocatori; se si gioca in coppia, i membri della stessa squadra si siedono uno di fronte all’altro. Il ruolo di mazziere, ossia di colui che distribuisce le carte, viene svolto a turno.
Dall’asso al 7, le carte conservano i loro valori nominali, mentre il Fante, la Donna e il Re valgono rispettivamente 8, 9 e 10 punti. Ogni giocatore riceve inizialmente 3 carte, mentre sul tavolo ne vengono poste 4 scoperte. Se la somma di queste è pari a 15, il mazziere ritira le carte e segna una scopa. Se la somma è 30, le scope segnate sono 2. Se tra le carte sono presenti almeno 2 assi, la mano deve essere considerata a monte (cioè da annullare) e il mazziere deve ridistribuire le carte. Se la mano non è andata a monte, invece, si può proseguire liberamente, partendo dal giocatore a sinistra del mazziere.
Ogni partecipante gioca una delle carte che ha in mano, fino all’esaurimento delle stesse e all’ottenimento di altre 3 carte. Ad ogni turno, è possibile calare le carte e fare delle prese. Se non è possibile eseguire nessuna presa, la carta viene lasciata scoperta sul tavolo. Di norma, a vincere la partita è chi raggiunge per primo quota 51 punti.
I tipi di prese possibili sono tre:
● Presa semplice: il giocatore può prendere attraverso una carta un’altra carta, dello stesso valore, oppure prendere più carte per pareggiare il valore di quella che ha calato, ma seguendo sempre la soluzione che lo porterebbe a prelevare meno carte possibili.
● Presa d’Asso: se sul tavolo è già presente un Asso, calando un proprio Asso si dovrà prelevare il suo omologo, altrimenti sarà concesso raccogliere tutte le carte.
● Presa da 15: questa presa si effettua se la somma del valore della carta calata e dei valori delle altre carte sul tavolo è pari a 15.
Se la somma delle carte possedute in mano è inferiore a 10, si dichiara la Cirulla prima di calare una carta, bussando sul tavolo e scoprendo le proprie carte, così da ottenere l’equivalente di 3 scope. Se invece si possiedono 3 carte dello stesso valore si dichiara il Decino, una combinazione che vale 10 scope, limitandosi a strisciare la mano sul tavolo per poi scoprire le carte. Nella Cirulla il 7 di cuori rappresenta la “matta”, alla quale si deve assegnare un valore utile per effettuare una Cirulla o un Decino e che conterà come un 7 nel conteggio dei punti. Infine, secondo la regola del Capòttu, se un giocatore ottiene tutte le carte del seme dei quadri vince automaticamente la partita, a prescindere dai punteggi degli altri partecipanti.
I punteggi della Cirulla
Una volta esaurito il mazzo di carte, si calcolano i punti. I punteggi ordinari (che valgono tutti un punto) sono costituiti da:
● Scope effettuate;
● Numero di carte (il maggior numero di carte totali);
● Denari (il maggior numero di carte di questo seme);
● Settebello (7 di quadri);
● Primiera (massimo punteggio ottenibile con 4, una per seme).
Carta |
Valore primiera |
7 |
21 punti |
6 |
18 punti |
Asso |
16 punti |
5 |
15 punti |
4 |
14 punti |
3 |
13 punti |
2 |
12 punti |
Re |
10 punti |
Donna |
10 punti |
Fante |
10 punti |
Esistono inoltre due tipi di punteggi supplementari:
● Cirulla piccola: ottenibile con l’asso, il 2 e il 3 di quadri per guadagnare 3 punti, ai quali se ne aggiunge uno per ogni altra carta di quadri successiva nella combinazione;
● Cirulla grande: ottenibile con il Re, la Donna e il Fante di quadri per guadagnare 5 punti.
Clicca qui per scoprire nel dettaglio tutte le regole della Cirulla
FAQ: domande e risposte sulla Cirulla
Che origini ha il gioco della Cirulla?
La Cirulla è stata inventata tra la Liguria e il Basso Piemonte.
In quanti si gioca a Cirulla?
A questo gioco si può giocare in 2 o 4 giocatori. Se si gioca in 4 ci si divide in 2 coppie.
Che carte si usano a Cirulla?
La Cirulla si gioca con un mazzo di 40 carte genovesi o di altre regioni.
Come si distribuiscono le carte a Cirulla?
Nel gioco della Cirulla le carte vengono distribuite una ad una in senso orario. Il mazziere distribuisce ad ogni giocatore 3 carte coperte e ne sistema 4 scoperte sul tavolo. Se sul tavolo da gioco si trovano tre carte uguali, la mano può essere annullata.