Scommesse GP di Abu Dhabi di Formula 1

Quote Formula 1 GP Abu Dhabi 2024

Domenica 8 dicembre il mondo della Formula 1 vivrà l’ultimo appuntamento della stagione 2024 con il Gran Premio di Abu Dhabi. La gara numero 24 del campionato verrà ospitata sul Circuito Internazionale di Yas Marina. Non sarà una gara decisiva per l’assegnazione del titolo mondiale piloti, già vinto per il quarto anno di fila dal pilota Red Bull Max Verstappen, grande favorito nei pronostici sulla Formula 1 fin da inizio Mondiale, ma sarà determinante per l’assegnazione del titolo costruttori, conteso da McLaren e Ferrari.

Il favorito per il successo nell’ultima prova dell’anno è Max Verstappen, il cui successo nell’ultima corsa è dato a 2.75 nelle quote F1 del GP di Abu Dhabi 2024 consultabili nel palinsesto di scommesse sulla Formula 1 di Eurobet. Dopo l’olandese della Red Bull, altri candidati per la vittoria sono Lando Norris della McLaren, quotato a 3.00, e Charles Leclerc della Ferrari, il cui trionfo può valere 3.50 volte la posta iniziale. A seguire nella griglia dei favoriti del Gran Premio ci sono l’altro ferrarista Carlos Sainz Jr. e George Russell della Mercedes, entrambi a 11.00, poi Oscar Piastri della McLaren a 16.00, seguito da Lewis Hamilton, all’ultima gara in Mercedes, a 21.00.

Le cifre per le scommesse sul GP di Abu Dhabi di Formula 1 si fanno molto più alte con Pierre Gasly (Alpine) a 101.00, seguito da Sergio Pérez (Red Bull), Fernando Alonso (Aston Martin), Nico Hülkenberg (Haas) e Kevin Magnussen (Haas) a 301.00. Alex Albon (Williams), Yuki Tsunoda (RB) e Liam Lawson (RB) vengono offerti a 501.00, mentre le quote più alte spettano a Valtteri Bottas (Sauber), Guanyu Zhou (Sauber), Lance Stroll (Aston Martin), Franco Colapinto (Williams) e Jack Doohan (Alpine), tutti bancati a 1001,00 volte la puntata.

Per quanto riguarda le scuderie, per la vittoria a Yas Marina McLaren e Ferrari vengono offerte a 2.25, seguite dalla Red Bull a 2.50. Segue la Mercedes a 9.00. Dopo Aston Martin, Alpine e Haas a 101.00, ci sono RB, Sauber e Williams a 301.00.

Gran Premio F1 Abu Dhabi 2024: le date e l’orario

FP1 e FP2: venerdì 6 dicembre (10:30-11:30 e 14:00-15:00)
FP3 e Qualifiche: sabato 7 dicembre (11:30-12:30, 15:00-16:00)
Gara: domenica 8 dicembre 2023 (14:00)
Giri: 58
Distanza complessiva: 306.183 km

Il Gran Premio di Formula 1 di Abu Dhabi 2024 si svolgerà nel weekend dal 6 all’8 dicembre. Quella di quest’anno sarà la quindicesima edizione della corsa, tenutasi per la prima volta nel 2009. Come di consueto, il weekend di gara avrà inizio il venerdì con le prime due sessioni di prove libere. Il sabato invece, dopo la terza sessione di libere, sarà il turno delle Qualifiche che determineranno la griglia di partenza della domenica. Domenica 8 dicembre alle ore 14:00 italiane (mentre negli Emirati saranno le 17:00) si spegneranno le luci dei semafori per la partenza del Gran Premio che avrà una durata di 58 giri e una lunghezza complessiva di 306.183 km.

GP Abu Dhabi Formula 1: come arrivano i piloti

Ma come arrivano i piloti al GP di Abu Dhabi 2024? Nel penultimo appuntamento della stagione di Formula 1 in Qatar, dopo la Sprint vinta da Oscar Piastri della McLaren precedendo il compagno di team Lando Norris e George Russell della Mercedes, la vittoria nel Gran Premio è andata a Max Verstappen. L’olandese si è piazzato davanti a Charles Leclerc della Ferrari e a Oscar Piastri. Il quarto posto è andato a Russell, mentre quinto è arrivato Pierre Gasly su Alpine che ha preceduto l’altra Rossa guidata da Carlos Sainz Jr. Settimo Fernando Alonso, ottavo Guanyu Zhou, nono Kevin Magnussen e decimo Lando Norris.

Dopo il Gran Premio del Qatar Max Verstappen ha 429 punti nella classifica piloti del Mondiale, seguito da Lando Norris a 349 e da Charles Leclerc a quota 341. Quarto è Oscar Piastri a 291, seguito da Carlos Sainz Jr. a 272. Sesto posto per George Russell a 235, settimo Lewis Hamilton a 211. Chiudono le prime dieci posizioni Sergio Pérez a 152, Fernando Alonso a 68 e Nico Hülkenberg a 37.

Nella classifica costruttori a comandare è la McLaren con 640 punti, insegue la Ferrari con 619 punti. Terza la Red Bull a 581, quarta la Mercedes a 446. Seguono nell’ordine McLaren Aston Martin a 92, Alpine a 59, Haas a 54, RB a 46, Williams a 17 e Sauber a 4.

GP Abu Dhabi F1: la storia del Gran Premio

Il Gran Premio di Abu Dhabi è un evento che è entrato a far parte del calendario del mondiale di Formula 1 dal 2009. Per essere precisi, l’annuncio ufficiale del fatto che si sarebbe disputato questo nuovo Gran Premio, avvenne nel 2007 due anni prima della prima gara, in occasione dell'Abu Dhabi Formula One Festival. Proprio all'interno di questo raduno, tra i più grandi eventi non ufficiali legati al circus della F1, fu confermato che gli Emirati Arabi Uniti avrebbero ospitato la Formula 1, inizialmente dal 2009 al 2016, con Etihad Airways che divenne il title sponsor della gara. In seguito l'accordo per la presenza del GP di Abu Dhabi nel calendario della Formula 1 è stato poi ulteriormente prolungato. La prima gara si tenne a inizio novembre del 2009 nella città di Abu Dhabi sul circuito realizzato dall'architetto tedesco Hermann Tilke, denominato Yas Marina, che sorge sull'isola artificiale di Yas Island e offre un panorama molto suggestivo sia per i piloti sia per gli spettatori. La pista è stata modificata nel 2021 per agevolare le operazioni di sorpasso e rendere l’esito della gara imprevedibile fino alla fine.

Gran Premio F1 Abu Dhabi: albo d’oro e record

Il pilota che detiene il maggior numero di vittorie nel singolo Gran Premio di Abu Dhabi di Formula 1 è Lewis Hamilton, che a Yas Marina ha trionfato in ben cinque occasioni (2011, 2014, 2016, 2018 e 2019). A seguire con quattro trionfi c’è Max Verstappen che negli Emirati Arabi Uniti ha vinto consecutivamente dal 2020 al 2023. A quota tre successi c’è Sebastian Vettel, che trionfò quando era alla guida della Red Bull (2009, 2010 e 2013) Un solo successo per Kimi Raikkonen, vittorioso nel 2012 con la Lotus-Renault, Nico Rosberg, che qui vinse nel 2015 con la Mercedes, e Valtteri Bottas, anche lui primo a sfrecciare sul traguardo in Mercedes nel 2017.

La Red Bull è la scuderia più vincente con 7 trionfi, seguita dalla Mercedes con 6. A seguire ci sono McLaren e Lotus, entrambe a quota uno.

Albo d’oro GP Abu Dhabi F1

Anno     Pilota                                    Scuderia

2009      Sebastian Vettel                              Red Bull-Renault
2010      Sebastian Vettel                              Red Bull-Renault
2011      Lewis Hamilton                                 McLaren-Mercedes
2012      Kimi Raikkonen                                 Lotus-Renault
2013      Sebastian Vettel                              Red Bull-Renault
2014      Lewis Hamilton                                 Mercedes
2015      Nico Rosberg                                     Mercedes
2016      Lewis Hamilton                                 Mercedes
2017      Valtteri Bottas                                      Mercedes
2018      Lewis Hamilton                                 Mercedes
2019      Lewis Hamilton                                 Mercedes
2020      Max Verstappen                               Red Bull-Honda
2021      Max Verstappen                                Red Bull
2022      Max Verstappen                               Red Bull
2023      Max Verstappen                               Red Bull

Gran Premio Formula 1 Abu Dhabi: il circuito di Yas Marina

Da quando è entrato a far parte del calendario di Formula 1, il circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi non ha mancato di regalare emozioni. Già nel 2014 il tracciato era stato scelto per ospitare la corsa conclusiva del campionato mondiale. La pista, che si trova poco distante dalla città di Abu Dhabi, attraversa campi da golf, parchi e strutture alberghiere di lusso. Più di una volta, però, il circuito è risultato inviso ai piloti e agli addetti ai lavori, al punto da essere considerato uno dei meno apprezzati del campionato mondiale. Proprio per questo motivo in tempi recenti sono state apportate modifiche sostanziali al tracciato, che hanno interessato nello specifico tre aree. La pista vantava fino a qualche tempo fa 21 curve e 4 grandi tribune, caratterizzandosi tra l’altro per una particolare uscita dei box posta proprio sotto al circuito. Oggi le curve sono solo 16 e la lunghezza totale del percorso è di 5.281 km, mentre il rettilineo è il più lungo di tutto il campionato e si estende per 1.200 metri. La costruzione originale del tracciato non è stata delle più semplici e a lungo c’è stato il dubbio che il circuito potesse non essere pronto per il Mondiale del 2009. Alla fine l’intero impianto fu consegnato e approvato a meno di un mese dall’inizio della prima corsa ufficiale. Il record della pista appartiene a Max Verstappen, che nel GP di Abu Dhabi del 2021 con la sua Red Bull girò in 1’26"103.