Formula1

Scommesse GP Gran Bretagna F1

Quote GP Gran Bretagna (Silverstone) F1 2025

Dal 4 al 6 luglio il circus della F1 approda a Silverstone per il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento del campionato mondiale di Formula 1 2025. Questa gara si svolge su un tracciato storico, soprannominato The Home of British Motor Racing, a testimonianza dell’importanza che gli viene riconosciuta (non a caso il GP di Gran Bretagna, insieme al GP d’Italia, è da sempre presente nel calendario iridato del campionato riservato alle monoposto).

Le quote del Gran Premio di Silverstone di F1 2025 indicano come favorito per la vittoria Oscar Piastri della McLaren. Il suo successo in Gran Bretagna viene quotato a 2.25 e non si tratta di una novità. L’australiano è il protagonista principale delle quote per le scommesse sulla Formula 1 di quest’anno fin da inizio stagione. Con probabilità di vittoria a Silverstone appena inferiori c’è il suo compagno di squadra Lando Norris, dato a 2.75, poi il campione in carica Max Verstappen della Red Bull, offerto a 4.00. Dopo questo terzetto che vanta le quote più basse troviamo Charles Leclerc della Ferrari a 11.00, seguito dal compagno di squadra Lewis Hamilton e da George Russell della Mercedes, entrambi proposti a 21.00 e a 31.00. Le quote iniziano a farsi sensibilmente più alte a partire da Kimi Antonelli della Mercedes, la cui vittoria in Gran Bretagna viene quotata a 101.00. Ben sette piloti, ovvero, Yuki Tsunoda (Red Bull), Alex Albon (Williams), Carlos Sainz Jr. (Williams), Isack Hadjar (Racing Bulls), Pierre Gasly (Alpine), Fernando Alonso (Aston Martin) e Liam Lawson (Racing Bulls), vengono offerti a 301.00. A seguire troviamo Nico Hülkenberg (Sauber), Oliver Bearman (Haas), Lance Stroll (Aston Martin), Esteban Ocon (Haas) e Gabriel Bortoleto (Sauber) a 501.00. A chiudere la lista delle quote su Silverstone 2025 è Franco Colapinto (Alpine), offerto a 1001.00 volte la puntata.

Per ciò che concerne le scuderie, il team favorito per la vittoria nel GP di Gran Bretagna 2025 di F1 è la McLaren, quotata a 1.25, e destinata a occupare un ruolo di primo piano anche nei pronostici sulla F1 di quest’anno. Seguono la Red Bull a 4.00, la Ferrari a 9.00 e la Mercedes a 13.00. Williams, Racing Bulls, Aston Martin, Haas, Alpine e Sauber vengono offerte a 101.00.

GP di Silverstone 2025: programma, date e orari

FP1 e FP2: venerdì 4 luglio (13:30-14:30 e 17:00-18:00)
FP3 e Qualifiche: sabato 5 luglio (12:30-13:30 e 16:00-17:00)
Gara: domenica 6 luglio (16:00)

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2025 in programma il 6 luglio sul circuito di Silverstone avrà validità in qualità di dodicesima prova del mondiale di Formula 1. Sarà la 76ª edizione nella storia del GP britannico, la 60ª sul circuito di Silverstone. Il programma del weekend di F1 a Silverstone prevede le prime due sessioni di libere venerdì 4 luglio dalle 13:30 alle 14:30 e dalle 17:00 alle 18:00. La terza e ultima sessione di prove libere e le qualifiche della F1 a Silverstone sono invece previste sabato 5 luglio dalle 12:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 17:00. L'orario di partenza della gara, domenica 6 luglio, è fissato per le 16:00, orario italiano. La corsa consiste in 52 giri per un totale di 306,198 km da coprire.

GP di F1 a Silverstone 2025: come arrivano i piloti

Il Gran Premio d'Austria 2025, disputato il 29 giugno al Red Bull Ring, ha visto un dominio schiacciante della McLaren, con Lando Norris che ha conquistato la vittoria partendo dalla pole position, seguito dal compagno Oscar Piastri per una doppietta del team britannico. La Ferrari si è confermata seconda forza della classifica costruttori, con Charles Leclerc che è arrivato terzo, ed è stato autore di un ottimo weekend grazie agli aggiornamenti tecnici, e Lewis Hamilton giunto in quarta posizione. Gara da dimenticare per la Red Bull: Max Verstappen è stato eliminato al primo giro dopo un contatto con Kimi Antonelli, penalizzato per l'incidente, mentre Yuki Tsunoda ha chiuso in ultima posizione. Problemi anche per la Williams, con Carlos Sainz fuori prima del via per un problema ai freni. Quinto posto per George Russell della Mercedes, sesto Liam Lawson, seguito da Fernando Alonso su Aston Martin. Primi punti in F1 per Gabriel Bortoleto della Sauber (ottavo), seguito dal compagno di squadra Nico Hülkenberg ed Esteban Ocon della Haas.

La classifica del Mondiale piloti della Formula 1 2025 vede al momento Oscar Piastri in testa con 216 punti, seguito da Lando Norris a 201 e da Max Verstappen a 155. Quarto è George Russell a 146, quinto Charles Leclerc a 119. Più staccato Lewis Hamilton sesto con 91 punti, settimo Kimi Antonelli a quota 63. Completano le prime 10 posizioni Alex Albon a 42, Esteban Ocon a 23 e Nico Hülkenberg a 22.

Nella classifica del Mondiale costruttor della F1 la McLaren è in testa con 417 punti. La Ferrari è seconda con 210 punti, terza la Mercedes a 209. La Red Bull è quarta a quota 162 punti, seguita dalla Williams a 55 e dalla Racing Bulls a 36. Settima la Haas a 29, ottava l’Aston Martin a 28. Chiudono la Sauber a 26 e l’Alpine a 11.

GP di Gran Bretagna di F1: la storia

In Gran Bretagna l’automobilismo ha cominciato a registrare un certo seguito esattamente un secolo fa. Merito dell’ex pilota Henry Segrave, organizzatore delle prime gare all'autodromo di Brooklands dopo i successi ottenuti al Gran Premio di Francia del 1923 e al Gran Premio di Spagna del 1924. La prima edizione del Gran Premio di Gran Bretagna andò al team francese di Louis Wagner e Robert Sénéchal, alla guida di una Delage 155B. Negli anni successivi la gara fu conosciuta come Gran Premio di Donington, poiché si teneva sulla pista omonima a Donington Park.

Il Gran Premio di Gran Bretagna è presente nel calendario della Formula 1 dal 1950, quando si corse la prima gara assoluta del mondiale sul circuito di Silverstone, ma in passato anche il circuito di Aintree e sul circuito di Brands Hatch hanno ospitato questa tappa. Fino al 1991, quando arrivarono modifiche importanti al circuito, Silverstone era considerata una delle piste più veloci in assoluto, con le curve Copse, Stowe e Club che non hanno mai mancato di regalare emozioni tra sorpassi e controsorpassi. Per 16 anni Keke Rosberg, campione del mondo nel 1982, ha conservato il record per il giro di qualifica più veloce nella storia della Formula 1, registrato nel 1985 con la media di 258,983 km/h. L’albo d’oro di Silverstone parla di una certa tradizione di piloti britannici: anche Lewis Hamilton ha vinto più volte su questo tracciato, dove non festeggia però dal 2016.

Il GP di Silverstone è ormai un appuntamento fisso del mondiale di Formula Uno, tuttavia in passato ha rischiato spesso di non essere disputato a causa di diversi contenziosi. Una di queste diatribe ha riguardato i proprietari del circuito di Silverstone, il British Racing Drivers' Club (BRDC), e le autorità della Formula 1 (FIA): nel 2003 e le parti si trovarono in disaccordo sulla gestione dei fondi utili per alcuni lavori alla pista e un anno dopo il circuito fu addirittura escluso dal calendario preliminare per il campionato mondiale del 2005.

Ad ogni modo, una volta definita la questione il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone rimase intatto fino al 2009. In seguito si pensò infatti a uno spostamento a Donington Park fino al 2019, ma gli organizzatori incontrarono diversi problemi logistici e alla fine scartarono direttamente il progetto. Di conseguenza, Bernie Ecclestone e i proprietari del circuito di Silverstone decisero di continuare sulla stessa pista di sempre fino al 2026, compiendo di fatto un passo indietro, ma senza snaturare nulla di quanto visto fino ad allora.

Nel bene o nel male, la corsa si è sempre svolta regolarmente. A dispetto dei cambi di programma repentini che hanno scritto la storia del circuito e dell’intero campionato mondiale negli ultimi anni, il Gran Premio di Gran Bretagna continua a essere uno degli appuntamenti più ricchi di tradizione e maggiormente amati nel panorama delle corse automobilistiche.

GP di Silverstone: record e curiosità

Il pilota che ha vinto più volte il Gran Premio di Gran Bretagna è Lewis Hamilton che nel circuito del suo Paese d’origine ha trionfato ben 9 volte, l’ultima delle quali nel 2024. Subito dopo Hamilton, troviamo appaiati a quota 5 vittorie un altro britannico come Jim Clark e il francese Alain Prost. Tutti e tre nel corso delle rispettive carriere hanno vinto 5 volte il Grand Prix di Gran Bretagna. Completa il podio un altro pilota britannico, Nigel Mansell con 4 successi. A seguire c’è il terzetto formato da Jack Brabham, Niki Lauda e Michael Schumacher con 3 successi a testa. Con 2 vittorie ciascuno troviamo Alberto Ascari, Stirling Moss, Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi, Jacques Villeneuve, David Coulthard, Fernando Alonso, Mark Webber e Sebastian Vettel, mentre Max Verstappen ha trionfato una sola volta. La scuderia più vincente nel GP di Gran Bretagna è la Ferrari con 18 vittorie, seguita da due scuderie locali come la McLaren con 14 successi e la Williams con 10 trionfi. Le vittorie della Mercedes sono 9, quelle della Lotus 8, mentre la Red Bull è a quota 4.

Albo d’oro recente del GP di Silverstone di F1

Di seguito i vincitori più recenti del GP di Gran Bretagna.

Anno   Pilota                          Scuderia

2015    Lewis Hamilton          Mercedes
2016    Lewis Hamilton          Mercedes
2017    Lewis Hamilton          Mercedes
2018    Sebastian Vettel        Ferrari
2019    Lewis Hamilton          Mercedes
2020    Lewis Hamilton          Mercedes
2021    Lewis Hamilton          Mercedes
2022    Carlos Sainz Jr.           Ferrari
2023    Max Verstappen        Red Bull
2024    Lewis Hamilton          Mercedes

GP di Gran Bretagna di F1: il circuito di Silverstone

Lunghezza: 5,891 km
Giri: 52
Lunghezza complessiva: 306,198 km

Il circuito di Silverstone ha ospitato il suo primo Gran Premio automobilistico nel 1950. La sua lunghezza è di 5,891 km e la gara prevede 52 giri per un totale di 306,198 km. Nel corso degli anni il circuito ha subito diverse modifiche che lo hanno reso più lento rispetto a una volta, quando era contraddistinto da più curve ad altissima velocità. Il primato del giro più veloce a Silverstone è detenuto da Max Verstappen, che nel 2020 sul circuito britannico sfrecciò in 1’27”097 al volante della sua Red Bull.