La Formula 1 arriva in Austria per l’undicesima prova stagionale del Mondiale 2024, una delle sei che prevedono anche la gara Sprint. Si corre sul circuito di Spielberg, dove c’è da star certi che i padroni di casa della Red Bull, fin qui vincitori di 7 gare sulle 10 disputate, vorranno continuare ad essere protagonisti. A Montmeló il campione in carica Max Verstappen, ha conquistato la sua settima vittoria stagionale e continua ad essere saldamente in testa alla classifica piloti, nonché il principale favorito in tutte le quote scommesse sulla Formula 1 relative al successo finale.
Per quel che riguarda l’appuntamento di Spielberg, le quote sul GP d’Austria 2024 di F1 la vittoria di Verstappen viene offerta a 1.50, nettamente avanti rispetto ad ogni avversario. Ad inseguire l’olandese a quota 4.00 nella griglia dei favoriti c’è Lando Norris della McLaren, poi Charles Leclerc della Ferrari a 9.00. Un eventuale successo di Carlos Sainz Jr. con l’altra Rossa viene offerto a 13.00, mentre Oscar Piastri, compagno di scuderia di Norris, viene bancato a 16.00. Al duo della Mercedes, composto da George Russell e Lewis Hamilton, vengono attribuite quote di 21.00 e 26.00. Decisamente più staccati Sergio Pérez su Red Bull, dato a 36.00, e Fernando Alonso dell’Aston Martin, offerto a 51.00.
Le quote iniziano a farsi molto più alte da Nico Hulkenberg (Haas) in poi: il tedesco viene offerto a 101.00, seguito da Alex Albon (Williams), Lance Stroll (Alpine), Yuki Tsunoda (RB) e Daniel Ricciardo (RB), tutti quotati a 301.00. Esteban Ocon (Alpine) e Pierre Gasly (Alpine) vengono entrambi offerti a 501.00. L’elenco di quote scommesse sul GP d’Austria di F1 si chiude con Kevin Magnussen (Haas), Valtteri Bottas (Sauber), Gunyu Zhou (Sauber) e Logan Sargeant (Williams), tutti bancati a 1001.00.
Verstappen (quotato a 1.70) è il favorito anche nella gara Sprint del sabato, seguito da Norris (3.50), Leclerc (7.00), Sainz Jr. (13.00), Russell (16.00), Piastri (16.00), Hamilton (21.00) e Pérez (26.00).
In quanto alle quote sulla scuderia vincente del Gp d’Austria F1 2024 è prevedibilmente favorita la Red Bull (1.45), grande protagonista dei pronostici sulla Formula 1 fin dalla vigilia dell’inizio campionato. Il team austriaco può essere insidiato solo da McLaren (3.00), Ferrari (7.00) e al limite dalla Mercedes (11.00). Decisamente più alte le quote offerte per Aston Martin (81.00), Alpine (101.00), Haas (101.00), Sauber (301.00) e Williams (301.00).
FP1 e Qualifica Sprint: 28 giugno (ore 12:30-13:30 e 16:30-17:14)
Sprint: 29 giugno (ore 12:00-13:00)
Qualifiche GP: 29 giugno (ore 16:00-17:00)
Gran Premio: 30 luglio 2023 (ore 15.00)
Il Gran Premio d'Austria di F1 2024, valido come undicesima prova del campionato del mondo di F1, è in programma nel fine settimana dal 28 giugno al 30 giugno. La manche austriaca è uno dei 6 appuntamenti stagionali che prevede anche la Sprint (la gara breve di 100 km), fattore che va a modificare leggermente il programma del weekend: venerdì 28 giugno è in prevista una sola sessione di prove libere e poi le qualifiche della Sprint, mentre sabato 29 giugno sono in programma la Sprint dalle 12:00 alle 13:00 e le Qualifiche per la gara nel pomeriggio. Domenica è previsto il vero e proprio Gran Premio d’Austria con i semafori che diventeranno verdi alle ore 15:00. Il circuito sul quale si correrà è il Red Bull Ring, tracciato lungo 4.318 km. La corsa si articola su 71 giri, per una distanza complessiva di 306.452 km. Il record del circuito appartiene a Max Verstappen: durante il GP d’Austria 2023 il pilota olandese girò sull’asfalto del Red Bull Ring in 1’04”391.
Nel GP di Spagna del 23 giugno, il tre volte campione del mondo Max Verstappen ha vinto il settimo Gran Premio sui 10 disputati in questa stagione (i restanti tre GP sono stati vinti da Charles Leclerc, con due successi, e Lando Norris). Verstappen ha preceduto di un paio di secondi il britannico Lando Norris, al volante della McLaren. Sul podio è tornato Lewis Hamilton, classificatosi al terzo posto, precedendo il compagno di squadra George Russell. Quinto e sesto posto per la Ferrari, con Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr. Nel GP disputato in Catalogna sono andati a punti anche Oscar Piastri, settimo al volante dell’altra McLaren, Sergio Pérez, ottavo con l’altra Red Bull, e infine il duo dell’Alpine composto da Pierre Gasly ed Esteban Ocon.
Dopo i primi 10 Gran Premi Max Verstappen guida la classifica del Mondiale piloti con 219 punti seguito da Lando Norris a quota 150. Al terzo posto c’è Charles Leclerc a quota 148, seguito dal compagno di team Carlos Sainz Jr. a 116, mentre Sergio Pérez è a 111 punti. Sesto Oscar Piastri a 87, settimo George Russell a 81, ottavo Lewis Hamilton con 70 punti. Chiudono le prime 10 posizioni Fernando Alonso a 41 e Yuki Tsunoda a 19.
La classifica del Mondiale costruttori è dominata dalla Red Bull con 330 punti seguita dalla Ferrari a 270 e dalla McLaren a 237. Quarta la Mercedes a quota 151. Nell’ordine troviamo poi Aston Martin a 58, RB a 28, Alpine a 8 e Haas a 7. Chiudono Williams e Sauber a 2 e 0 punti.
La prima edizione del Gran Premio d’Austria fu disputata nel 1963. All’epoca si correva su un circuito che era stato ricavato nell'aeroporto militare nei pressi di Zeltweg. Ad ogni modo la prima edizione non fu ritenuta valida come prova del campionato del mondo il gran premio fu inserito nel calendario del mondiale soltanto a partire dall'edizione successiva. Dal 1965 al 1969 la gara non fu riservata alle monoposto ma solo alle vetture sport, per via della superficie molto dissestata. La gara tornò ad ospitare la Formula 1 dal 1970 sul nuovo tracciato chiamato Österreichring (allora appena costruito su un terreno collinare adiacente all'aeroporto).
Sin dall’inizio, la presenza del Gran Premio d’Austria nel calendario del mondiale di Formula 1 è sempre stata subordinata alle condizioni dell’asfalto del circuito nazionale sito in Stiria (che ha cambiato vari nomi, prima Österreichring, poi A1-Ring e oggi Red Bull Ring). Le opere di ammodernamento eseguite negli anni ‘90 hanno profondamente modificato il tracciato e a seguito di dispendiosi lavori di ristrutturazione, dopo anni di abbandono, il circuito è tornato in attività nonostante nell'ottobre 2008 il proprietario Dietrich Mateschitz avesse fatto intuire che difficilmente il circuito avrebbe nuovamente ospitato la Formula 1 o il Motomondiale sarebbe tornata a correre al Ring, lasciando le porte aperte al DTM. Il 23 luglio 2013 Bernie Ecclestone e Dietrich Mateschitz, titolare della Red Bull Racing, attraverso una dichiarazione congiunta annunciarono, il ritorno del Gran Premio d'Austria nel calendario iridato a partire dal 2014. Fu in quel momento che il circuito di Spielberg bei Knittelfeld assunse il nome di Red Bull Ring, dopo essere già stato conosciuto come Österreichring e A1-Ring. E così il 22 giugno 2014 tornò a disputarsi una gara che nelle precedenti 26 edizioni aveva già fatto parte del calendario del mondiale di Formula 1 e che mancava in calendario dal 2003.
Il pilota che detiene il maggior numero di vittorie del GP d'Austria è Max Verstappen con 4 successi, tutti al volante della Red Bull. L’olandese nel 2023 ha superato Alain Prost, leggenda francese con cui condivideva il record di 3 successi. Subito dopo Verstappe e Prost, con 2 vittorie ciascuno, ci sono Ronnie Peterson, Alan Jones, Michael Schumacher, Nico Rosberg e Valtteri Bottas La scuderia più vincente in Austria è la McLaren che in questo gran premio può vantare 6 successi, seguita a pari merito da Ferrari e Mercedes con 5 vittorie ciascuna. Al terzo posto Lotus e Red Bull con 4 vittorie.
Albo d'oro recente (ultime 10 edizioni)
Anno Pilota Scuderia
2014 Nico Rosberg Mercedes
2015 Nico Rosberg Mercedes
2016 Lewis Hamilton Mercedes
2017 Valtteri Bottas Mercedes
2018 Max Verstappen Red Bull
2019 Max Verstappen Red Bull
2020 Valtteri Bottas Mercedes
2021 Max Verstappen Red Bull
2022 Charles Leclerc Ferrari
2023 Max Verstappen Red Bull
Il Red Bull Ring è un circuito per gare automobilistiche e motociclistiche (comprese le prove del campionato di Formula 1) che sorge a Spielberg bei Knittelfeld, nella regione della Stiria, in Austria. Il tracciato fu costruito nel 1969 su quello che una volta era l'aeroporto militare di Zeltweg (per questo è conosciuto storicamente come circuito di Zeltweg, anche se un'altra definizione popolare è circuito di Spielberg, per via degli investimenti fatti dalla comunità locale) e inizialmente fu battezzato Österreichring. La denominazione in seguito fu cambiata in A1-Ring negli Anni '90, dopo dei dispendiosi lavori di adeguamento e rinnovamento che ne modificarono il layout. Dopo un lungo periodo di inattività, il circuito austriaco è stato riammodernato e ha ripreso ad ospitare competizioni motoristiche dal 2011, conservando il disegno del tracciato introdotto nel 1996.
Nella sua storia l'A1-Ring, che oggi per motivi di sponsor si chiama Red Bull Ring, ha ospitato 36[1] edizioni del Gran Premio d'Austria di Formula 1: dal 1970 al 1987 la corsa si è svolta sul tracciato originario, mentre dal 1997 al 2003 e di nuovo dal 2014 in poi, sul tracciato ricavato dopo i lavori del 1996.
Il Red Bull Ring ha ospitato anche le gare del campionato mondiale Superbike dal 1988 al 1994, poi dopo la ristrutturazione degli anni '90 che ha determinato l'attuale configurazione, è arrivato anche il motomondiale che vi ha corso nel 1996 e nel 1997 per poi rimettere in calendario questo GP dal 2016 in poi. Il layout attuale prevede 10 curve ed è lungo 4.318 km.