Sabato 28 e domenica 29 giugno il circuito di Assen ospiterà il Gran Premio motociclistico d’Olanda, gara che valida come decima prova del Motomondiale 2025, un appuntamento che, come di consueto, farà parte del palinsesto delle quote scommesse sulla MotoGP disponibile su Eurobet. La gara Sprint del sabato avrà inizio alle 15:00, mentre l’orario di partenza della gara regolare della classe regina è fissato per le ore 14:00.
Come sempre i palinsesti del betting offrono una chiara indicazioni dei piloti con maggiori probabilità di vincere la gara. Al momento le quote sul GP d’Olanda ad Assen 2025 non sono ancora state pubblicate, ad ogni modo, si possono prendere come riferimento le quote vincente sul Mondiale di MotoGP 2025 che vedono come assoluto protagonista Marc Márquez con la sua Ducati ufficiale: lo spagnolo è l’assoluto favorito nei pronostici sulla MotoGP, dove viene offerto a 1.01. I due piloti più vicini sono suo fratello Álex Márquez del team Gresini a 21.00 e il compagno di squadra in Ducati Francesco Bagnaia a 26.00. L’elenco dei favoriti ad Assen prosegue con Pedro Acosta del team GasGas a 11.00. Le quote poi si fanno molto più alte: Fabio Di Giannantonio (VR46), Franco Morbidelli (VR46), Marco Bezzecchi (Aprilia), Fabio Quartararo (Yamaha) e Johann Zarco (Honda LCR) vengono offerti a 301.00, seguiti da Pedro Acosta (KTM) e Fermín Aldeguer (Gresini) a 501.00. Gli altri piloti, incluso il campione in carica Jorge Martín (Aprilia), vengono tutti quotati a 1001.00: tra di essi Brad Binder (KTM), Enea Bastianini (Tech3), Miguel Oliveira (Pramac), Álex Rins (Yamaha), Jack Miller (Pramac), Luca Marini (Honda), Ai Ogura (Trackhouse), Joan Mir (Honda), Somkiat Chantra (Honda LCR) e Raul Fernández (Trackhouse).
FP1 e P: venerdì 27 giugno (ore 10:45-11:30 e 15:00-16:00)
FP2 e Qualifiche 1-2: sabato 28 giugno (ore 10:10-10:40, 10:50-11:05, 11:15-11:30)
Sprint: sabato 28 giugno (ore 15:00) 13 giri
Gara: domenica 29 giugno (ore 14:00) 26 giri
La 76ª edizione del Gran Premio Motociclistico d’Olanda è in calendario nel weekend di sabato 28 e domenica 29 giugno in qualità di decima prova del Motomondiale 2025. La prima sessione di prove libere della MotoGP è prevista venerdì 27 seguita dalla sessione di prove, sabato 28, invece, sono in programma la seconda sessione di libere e le due di qualifiche della MotoGP ad Assen per la gara Sprint delle ore 15:00 della stessa giornata e per la gara del Gran Premio d’Olanda di MotoGP in programma domenica 29 giugno con partenza prevista alle 14:00. La corsa prevede 26 giri su un tracciato da 4,5 km per una distanza complessiva di 118,1 km.
Il weekend del Motomondiale 2025 al Mugello, nono appuntamento della stagione, è stato dominato da Marc Márquez, che ha trionfato sia nella Sprint Race che nel Gran Premio della classe MotoGP. Nonostante un problema al via con il launch control, nella gara breve del sabato Márquez ha rimontato dalla settima posizione iniziale vincendo davanti al fratello Álex Márquez e a Francesco Bagnaia, terzo. La Sprint ha visto un’intensa battaglia iniziale, ma il centauro spagnolo ha preso il comando al terzo giro, consolidando la leadership nel Mondiale. Nel GP d’Italia disputato domenica 22 giugno il 'cannibale' Márquez ha bissato il successo, gestendo la gara dopo un avvincente duello nei primi giri con suo fratello e Bagnaia. Álex ha chiuso secondo, mentre Fabio Di Giannantonio ha conquistato il terzo posto con una gran rimonta, superando Bagnaia, quarto, all’ultimo giro. Marco Bezzecchi ha chiuso quinto, seguito da Franco Morbidelli.
Dopo 9 prove della stagione 2025 la classifica del mondiale piloti della MotoGP vede in testa Marc Márquez con 270 punti, inseguito dal fratello Álex Márquez con 230 punti, mentre Francesco Bagnaia è terzo a quota 160. Quarto Franco Morbidelli a 128, quinto Fabio Di Giannantonio a 120. In sesta posizione Johann Zarco a 97 punti, settimo Marco Bezzecchi a 94. Chiudono i primi dieci piazzamenti Pedro Acosta a 84, Fermín Aldeguer a 76 e Fabio Quartararo a 61.
Per quanto riguarda la classifica del mondiale costruttori 2025 di MotoGP alla vigilia del GP d’Olanda ad Assen la Ducati è prima con 319 punti. Seguono Honda a 124, KTM a 120, Aprilia a 118 e Yamaha a 92.
Dopo che il governo dei Paesi Bassi decise per emanare leggi meno stringenti rispetto alle competizioni motoristiche sulle strade pubbliche, il club motociclistico di Assen & Omstreken decise di organizzare il primo Gran Premio Motociclistico d'Olanda, l'11 luglio 1925. Da allora l'evento si è svolto ogni anno, ad eccezione del periodo dal 1940 al 1945, a causa dell’imperversare della Seconda guerra mondiale. Nel 1925 le gare si svolgevano su un circuito stradale della lunghezza di 28.4 km. Il tracciato ricordava un ideale triangolo tra le cittadine di Borger, Schoonloo and Grolloo. Dal 1926 al 1955 la corsa si svolse su un tracciato più corto, della lunghezza di 16.5 km, sempre su un circuito cittadino ma questa volta con una forma più rettangolare che lambiva i centri abitati di De Haar, Hooghalen, Laaghalen e Laaghalerveen. Nel 1955 fu adottato un nuovo tracciato da 7,705 km, creato utilizzando sempre le strade pubbliche ma con caratteristiche da circuito moderno. Dal 1992, infine, la corsa è stata trasformata da tracciato stradale a vero e proprio circuito chiuso.
Il pilota più vincente in assoluto ad Assen nella classe regina è Valentino Rossi, che sul tracciato olandese ha vinto 8 volte (2002, 2004, 2005, 2007, 2009, 2013, 2015, 2017). Il Dottore in questa classifica è seguito da Giacomo Agostini con 6 vittorie in classe 500 e da Mick Doohan con 5 successi. Tre successi anche per l'americano Kevin Schwantz e l’italiano Francesco Bagnaia. Sono 2 le vittorie per lo spagnolo Marc Márquez, così come per l'australiano Casey Stoner. Un solo successo a testa per Jorge Lorenzo, Maverick Viñales e Fabio Quartararo. Per quanto riguarda i team più vincenti nella classe regina, si contano 21 successi di Honda, 18 della Yamaha, 15 per MV Agusta. Per la Suzuki si contano 9 trionfi, mentre la Ducati ha ottenuto 4 vittorie.
Anno Pilota Scuderia
2015 Valentino Rossi Yamaha
2016 Jack Miller Honda
2017 Valentino Rossi Yamaha
2018 Marc Márquez Honda
2019 Maverick Viñales Yamaha
2020 non disputato
2021 Fabio Quartararo Yamaha
2022 Francesco Bagnaia Ducati
2023 Francesco Bagnaia Ducati
2024 Francesco Bagnaia Ducati
Una delle particolarità del circuito di Assen in Olanda è che dal 1949 ha ospitato ogni anno un GP. Inizialmente si correva sulle strade pubbliche (da qui il nome Tourist Trophy che richiamava il Tourist Trophy dell'Isola di Man) e in seguito sul tracciato, poi diventato conosciuto come Dutch TT, dal 1955. Il circuito di Assen sorge nei pressi dell'omonima località in Olanda, in una zona collinare. L'impianto può contare su tribune con 64.500 posti a sedere. Conosciuto come l'Università della Moto per via della difficoltà del tracciato che metteva a dura prova le abilità dei piloti, nel 1999 il tracciato di Assen ha subito delle modifiche. Sono stati aggiunti un nuovo Grandstand, una nuova torre di controllo, sono stati rinnovati i box ed è stato creato un nuovo centro per la stampa. I lavori sono terminati nel 2002. Le modifiche hanno interessato anche il layout della pista, ritoccato nell'inverno della stagione 2005/06, con un intervento che ha portato uno dei circuiti più lunghi del motomondiale da quasi 6 a 4,55 chilometri. Fino al 2015, la corsa si è svolta sempre l'ultimo sabato del mese di giugno. Dal 2016 in poi, il GP d'Olanda di MotoGP si disputa l'ultima domenica di giugno. Il giro record della pista in gara per la MotoGP è stato messo a segno da Francesco Bagnaia su Ducati nel 2024 girando in 1’31”866.
Lunghezza: 4.555 metri
Curve: 6 a sinistra e 12 a destra
Larghezza: 14 metri
Lunghezza rettilineo: 487 metri