Il Gran Premio dell'Argentina di MotoGP, in programma nel weekend da venerdì 14 a domenica 16 marzo, sarà la seconda prova del Motomondiale 2025, dopo la gara d’apertura della stagione in Thailandia che ha visto trionfare Marc Márquez sia nella Sprint che nella gara regolare. Come sempre il palinsesto delle scommesse fornisce anche per questo secondo appuntamento stagionale un’utile indicazione su piloti e team favoriti per il successo. Su Eurobet le quote sul GP di Termas de Río Hondo sono disponibili nella specifica sezione dedicata alle quote scommesse sulla MotoGP. Ebbene, i numeri della vigilia dicono che sul tracciato sudamericano (ancora assente il campione in carica Jorge Martín) è di nuovo favorito Marc Márquez.
Nel dettaglio le quote per le scommesse sul MotoGP d’Argentina dicono che un successo del pilota della Ducati ufficiale (che da quando ha cambiato sella è balzato in testa ai pronostici sulla Moto GP) può valere 1.55 volte la posta iniziale. A seguire nella griglia dei favoriti per la vittoria del Gran Premio argentino c’è suo fratello Álex Márquez, del team Gresini, dato a 5.00, poi l'altro ducatista Francesco Bagnaia, bancato a 7.00. Dopo il terzetto di testa troviamo il vincitore del 2023, Marco Bezzecchi dell'Aprilia, e Franco Morbidelli del team VR46, entrambi quotati a 11.00. Pedro Acosta della KTM, Fabio Di Giannantonio del VR46 e Ai Ogura della Trackhouse vengono invece offerti a 16.00, poi ci sono Jack Miller (Pramac), Brad Binder (KTM) e Fabio Quartararo (Yamaha) a 31.00, Joan Mir (Honda) e Johann Zarco (LCR Honda) a 51.00. Fermín Aldeguer (Gresini), Enea Bastianini (KTM Tech3), Raul Fernández (Trackhouse), Luca Marini (Honda), Miguel Oliveira (Pramac), Alex Rins (Yamaha) e Maverick Viñales (KTM) vengono dati a 101.00, mentre le quote più alte spettano a Somkiat Chantra (LCR Honda) e Lorenzo Savadori (Aprilia), entrambi a 301.00.
Sul fronte delle quote sul vincente della Sprint del GP di MotoGP in Argentina il favorito numero uno è Marc Márquez con una quota di 1.55, seguito da Álex Márquez (5.00) e Francesco Bagnaia a 7.00. La lista prosegue poi con: Bezzecchi (11.00), Morbidelli (11.00), Acosta (16.00), Di Giannantonio (16.00), Ogura (16.00), Miller (21.00), Binder (31.00), Quartararo (31.00), Mir (51.00), Zarco (51.00), Aldeguer (101.00), Bastianini (101.00), Fernández (101.00), Marini (101.00), Oliveira (101.00), Rins (101.00), Viñales (101.00), Chantra (301.00) e Savadori (301.00).
FP1 e P: venerdì 14 marzo (14:45-15:30 e 19:00-20:00)
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 15 marzo (ore 14:10-14:40, 16:50-17:05 e 17:15-17:30)
Sprint: sabato 15 marzo (ore 19:00)
Gara: domenica 16 marzo (ore 19:00)
Il Grand Prix dell’Argentina di MotoGP 2025 (noto ufficialmente come Gran Premio YPF Energía de Argentina per ragioni di sponsor), si terrà presso l’Autódromo Termas de Rio Hondo, circuito ubicato nell’omonima cittadina argentina della provincia di Santiago del Estero, capoluogo del dipartimento di Río Hondo, domenica 16 marzo. Venerdì 14 marzo sono previste le prove libere e le prove, sabato 15 marzo ci saranno la seconda sessione di libere, le due sessioni di qualifiche e la gara Sprint. La partenza del GP d’Argentina di MotoGP è prevista domenica 16 marzo alle 19 ora italiana, quando in Argentina saranno le 15. Il tracciato di Termas de Rio Hondo misura 4,805 km e prevede 25 giri. Il regolamento del campionato di MotoGP prevede che in caso di bandiera rossa, affinché la gara possa considerarsi conclusa, debbano essere stati percorsi almeno 19 giri su 25 (ovvero l’equivalente di tre quarti di gara).
La prima gara del Motomondiale 2025 in Thailandia ci ha restituito un podio interamente targato Ducati e per due terzi targato Márquez, con un podio identico sia nella Sprint sia nella gara regolare. Al primo posto si è classificato Marc Márquez, al secondo Álex Márquez e al terzo posto Francesco Bagnaia. Nella Sprint la quarta posizione è andata ad Ai Ogura, seguito da Franco Morbidelli, Pedro Acosta, Fabio Quartararo, Brad Binder, Joan Mir e Johann Zarco. Nel Gran Premio, invece, le posizioni dalla quarta alla decima sono state occupate da Franco Morbidelli, Ai Ogura, Marco Bezzecchi, Johann Zarco, Brad Binder, Enea Bastianini e Fabio Di Giannantonio.
Classifica Piloti MotoGP 2025 (primi 10)
Pos. Pilota Scuderia Punti
1 Marc Márquez Ducati 37
2 Álex Márquez Gresini 29
3 Francesco Bagnaia Ducati 23
4 Franco Morbidelli VR46 18
5 Ai Ogura Trackhouse 17
6 Marco Bezzecchi Aprilia 10
7 Brad Binder KTM 10
8 Johann Zarco Honda 9
9 Enea Bastianini Tech3 9
10 Fabio Di Giannantonio Yamaha 8
Il Motomondiale ha fatto ritorno in Argentina nel 2014 dopo un'assenza durata ben 15 anni. Rispetto al passato l'organizzazione del Gran Premio argentino è stata spostata a "Termas de Rio Hondo", circuito che sorge nella provincia settentrionale di Santiago del Estero. In precedenza il GP d'Argentina di MotoGP, veniva disputato nella capitale Buenos Aires, presso l'Autódromo de Buenos Aires Oscar y Juan Gálvez. Fu proprio su quel circuito che ebbe luogo il primo Grand Prix motociclistico argentino in assoluto, nel 1961. Una delle curiosità legate a questa corsa, è rappresentata dal fatto che fu la prima gara del Motomondiale condotta fuori dall'Europa. Oggi, a distanza di oltre 60 anni, la tradizione prosegue sull'asfalto di Termas de Rio Hondo, con un evento annuale, che secondo quanto racconta chi lo ha vissuto, è caratterizzato da un'atmosfera quasi da festival, un grande spettacolo sia in pista che fuori. Inizialmente nel calendario del Motomondiale anche nella stagione 2024, il GP d'Argentina di MotoGP fu poi cancellato per difficoltà politico-economiche, salvo poi tornare a far parte della rassegna iridata nel 2025.
Entrato e uscito a più riprese dal calendario del Motomondiale, il GP dell'Argentina, che ha iniziato ad essere organizzato negli anni '60, ha visto due piloti trionfare più di una volta, entrambi in era moderna. Il primo è stato l'australiano Mick Doohan, a bordo della sua Honda ufficiale quando ancora si correva a Buenos Aires, il secondo è stato Marc Marquez, anche lui a bordo della Honda ufficiale del team Repsol, sul nuovo tracciato di Termas de Rio Hondo. Su questa pista, contano un successo a testa anche Valentino Rossi con la Yamaha, Maverick Viñales, sempre su Yamaha, e Cal Crutchlow su Honda. Nel 2020 e nel 2021 la corsa non si è svolta a causa della pandemia di Covid-19, mentre nel 2022 ha trionfato lo spagnolo Aleix Espargaró con l’Aprilia. La scuderia più vincente, con 7 successi nella classe regina è proprio la Honda, seguita dalla Yamaha che vanta 4 vittorie. Una vittoria ciascuno per Suzuki e Aprilia.
Anno Pilota Scuderia
1998 Mick Doohan Honda
1999 Kenny Roberts Jr. Suzuki
-
2014 Marc Marquez Honda
2015 Valentino Rossi Yamaha
2016 Marc Marquez Honda
2017 Maverick Viñales Yamaha
2018 Cal Crutchlow Honda
2019 Marc Marquez Honda
2020 non disputato
2021 non disputato
2022 Aleix Espargaró Aprilia
2023 Marco Bezzecchi Ducati
2024 non disputato
Il circuito di Termas de Rio Hondo è stato costruito a 6 km di distanza dall'omonima località da cui prende il nome, situata nella Provincia di Santiago del Estero. La costruzione dell'impianto ebbe inizio nel 2007 in un'area dalle dimensioni di 150 ettari e fu ultimata a maggio del 2008. Il costo complessivo dei lavori fu di 144 milioni di pesos argentini. Nel 2012, il circuito originale è stato soggetto ad un'opera di ammodernamento e il tracciato ha subito delle modifiche apportate dal progettista italiano Jarno Zaffelli. Dopo essere stato allargato e reso ancora più sicuro (da allora viene considerato uno degli autodromi più importanti dell'America Latina) il circuito di Termas de Rio Hondo ha potuto ospitare il Gran Premio dell'Argentina a partire dal 2014, oltre a varie gare automobilistiche di livello internazionale (la FIA gli ha riconosciuto l'omologazione di grado 2, che consente di ospitare tutte le categorie ad eccezione della Formula 1). Il 5 febbraio 2021 un incendio di grandi dimensioni si sviluppò nella zona dei box. Le fiamme distrussero i box, la sala stampa e alcuni uffici, mentre la torre di controllo, l'ospedale e il museo non furono interessati. Pur non essendo mai state chiarite le circostanze dell'incendio, molti mezzi di comunicazione, attribuirono lo scoppio dell'incendio a dei lavori di saldatura che si stavano effettuando sulla terrazza dell'edificio.
Lunga 4,8 km, la pista di Termas de Rio Hondo che ospita il GP di Argentina di MotoGP, conta 14 curve, di cui 5 a sinistra e 9 a destra, ha una larghezza di 16 metri e il suo principale rettilineo, subito dopo la curva 4, ha una lunghezza di 1076 metri. Il record del circuito in gara appartiene a Valentino Rossi che su questa pista nel 2015 realizzò il tempo di 1’39.019, raggiungendo una velocità di punta 334.4 km/h, con una velocità media di 172.7 km/h, mentre il giro più veloce in assoluto lo ha fatto registrare Marc Marquez nelle qualifiche del 2014, sfrecciando in 1’37.6830 e conquistando la pole. La velocità di punta l’ha raggiunta Francesco Bagnaia con la sua Ducati nel 2022 toccando i 345.5 km/h.