Scommesse GP Repubblica Ceca (Brno) MotoGP

Quote GP Repubblica Ceca (Brno) MotoGP 2025

Nel weekend dal 18 al 20 luglio il circus della MotoGP si sposterà a Brno per il GP della Repubblica Ceca, dodicesima tappa stagionale del calendario del Motomondiale 2025. Grande è l’attesa per questo appuntamento che mancava dal 2020.

Le quote sul Gran Premio MotoGP della Repubblica Ceca 2025 ancora non sono ancora disponibili nel palinsesto delle scommesse sulla MotoGP di Eurobet, tuttavia, osservando le quote vincente mondiale MotoGP, è possibile avere una chiara indicazione dei rapporti di forza tra i diversi prtagonisti della gara. Il successo stagionale dell’attuale leader della classifica piloti, Marc Márquez sulla Ducati ufficiale, è dato a 1.01: è lui indubbiamente il grande favorito nei pronostici sulla MotoGP. Possono ancora insidiarlo per la vittoria stagionale suo fratello Álex Marquez, del team Gresini, a 31.00, e l’altro pilota Ducati, Francesco Bagnaia, a 51.00. Dopodiché vi è un sensibile distacco: Fabio Di Giannantonio (VR46), Franco Morbidelli (VR46) e Marco Bezzecchi (Aprilia), infatti, vengono dati a 301.00, una quota comunque più bassa rispetto a Pedro Acosta (KTM), Fabio Quartararo (Yamaha), Maverick Viñales (Tech3) e Fermín Aldeguer (Gresini) dati a 501.00. Il resto dei piloti, vale a dire Enea Bastianini (Tech3), Jorge Martín (Aprilia),Brad Binder (KTM), Miguel Oliveira (Pramac), Álex Rins (Yamaha), Johann Zarco (LCR Honda), Jack Miller (Pramac), Luca Marini (Honda), Ai Ogura (Trackhouse), Joan Mir (Honda), Somkiat Chantra (LCR Honda) e Raul Fernández (Trackhouse), vengono dati vincenti a 1001.00.

MotoGP a Brno 2025: date e orari del GP della Repubblica Ceca

FP1 e P: venerdì 18 luglio (ore 10:45-11:30 e 15:00-16:00)
FP2 e Qualifiche 1-2: sabato 19 luglio (ore 10:10-10:40, 10:50-11:05 e 11:15-11:30)
Sprint: sabato 19 luglio (ore 15:00) - 10 giri
Gara: domenica 20 luglio (ore 14:00) - 21 giri

Il Gran Premio Motociclistico della Repubblica Ceca sul circuito di Brno che andrà in scena nel fine settimana tra venerdì 18 e domenica 20 luglio è la dodicesima prova del Motomondiale 2025. La prima sessione di prove libere della MotoGP a Brno è prevista per il giorno 18 (alle ore 10:45), mentre le prove si svolgeranno dalle 15:00. Il 19 luglio si disputeranno la seconda sessione di libere (dalle 10:10) e le qualifiche per la Sprint (10:50) e per il Gran Premio ( 11:15). Sempre sabato (15:00) avrà inizio la gara Sprint di 10 giri. Domenica, infine, (alle ore 14:00)verrà disputata la gara regolare del GP della Repubblica Ceca di MotoGP : i piloti si sfideranno per 21 giri coprendo una distanza totale di 113,46 km.

MotoGP in Repubblica Ceca 2025: come arrivano i piloti a Brno

L'ultimo appuntamento del Motomondiale 2025 è quello tedesco: il GP di Germania sul circuito del Sachsenring. Il weekend è stato dominato da Marc Márquez, che ha conquistato la sua nona vittoria in MotoGP sul circuito, consolidando la leadership in campionato. Nella Sprint Race, disputata in condizioni di bagnato, Márquez ha vinto con un sorpasso all'ultimo giro su Marco Bezzecchi, seguito da Fabio Quartararo terzo. La gara principale, in condizioni asciutte, ha visto Márquez partire dalla pole e condurre dall'inizio alla fine, vincendo davanti al fratello Álex Márquez e al compagno di squadra Francesco Bagnaia. Solo 10 piloti hanno terminato la corsa a causa di numerose cadute, tra cui quelle di Bezzecchi, Di Giannantonio, Acosta e Zarco. Quartararo ha chiuso quarto, resistendo a Fermín Aldeguer, quinto. Luca Marini, Brad Binder, Joan Mir, Raúl Fernández e Álex Rins hanno completato la top ten.

Dopo la gara in Germania Marc Márquezè sempre più primo nella classifica del Mondiale piloti con 344 punti, seguito dal fratello Álex Márquez a 261, mentre Francesco Bagnaia è terzo con 197 punti. A seguire troviamo Fabio Di Giannantonio a 142 punti, Franco Morbidelli a 139 e Marco Bezzecchi a 130 punti. Poi Johann Zarco a 104, Pedro Acosta a 99, Fermín Aldeguer a 92 e Fabio Quartararo a 87.

Nella classifica del mondiale costruttori della MotoGP domina la Ducati, al primo posto con 393 punti. Seconda l’Aprilia a quota 161, terza la KTM a 150. Chiudono la Honda a 141 punti e la Yamaha a 118.

MotoGP in Repubblica Ceca: la storia del Gran Premio ceco

Il Gran Premio della Repubblica Ceca si è tenuto per la prima volta nel 1950, ma è dal 1965 che è entrato ufficialmente a far parte del Motomondiale, con la denominazione di Gran Premio della Cecoslovacchia, quando le due attuali repubbliche erano ancora unite. Le prime edizioni si disputarono su un lungo e insidioso circuito stradale, noto tanto per la sua spettacolarità quanto per l’alto livello di pericolosità.

Proprio per motivi legati alla sicurezza, il GP fu escluso dal calendario iridato a partire dal 1982. Tuttavia, tra il 1983 e il 1986, il tracciato ospitò comunque il Campionato Europeo e, nel 1984, una tappa del Mondiale TT F2. Il ritorno nel Motomondiale avvenne solo nel 1987, grazie alla costruzione dell’Automotodrom Brno, circuito permanente situato nei pressi della città omonima. Da allora il GP è rimasto una tappa fissa del calendario, con l’unica eccezione del 1992, anno in cui la Cecoslovacchia si divise in Repubblica Ceca e Slovacchia.

Nel 2021, a causa della mancanza di sostegno economico, la direzione del circuito di Brno decise di rescindere il contratto con Dorna, decretando la fine, almeno temporanea, del Gran Premio ceco. Tuttavia, nel 2024, il 28 agosto, è arrivato l’annuncio ufficiale del ritorno in calendario, dal 2025, segnando così una nuova era per uno dei circuiti più amati dagli appassionati di MotoGP.

GP di Repubblica Ceca di motociclismo: albo d’oro e statistiche

I piloti che vantano il maggior numero di successi nella storia del GP motociclistico di Repubblica Ceca nella classe regina sono Valentino Rossi (5), Giacomo Agostini (4), Max Biaggi (3), Marc Márquez (3), Wayne Rainey (3), Jorge Lorenzo (2) e Dani Pedrosa (2).

La scuderia più vincente in assoluto nella storia del GP di Repubblica Ceca è la Honda, che tra 500 e MotoGP ha ottenuto 19 successi nella classe regina. Al secondo posto si piazza la Yamaha con 12 vittorie nella classe 500 e in MotoGP, seguita dalla MV Agusta a quota 7 in 500. Tre trionfi per la Ducati, uno per KTM e Suzuki. 

L’albo d’oro recente (ultime 10 gare)

Anno            Pilota                    Scuderia

2011            Casay Stoner           Honda
2012            Daniel Pedrosa       Honda
2013            Marc Márquez        Honda
2014            Daniel Pedrosa      Honda
2015            Jorge Lorenzo         Yamaha
2016            Cal Crutchlow        Honda
2017             Marc Márquez       Honda
2018            Andrea Dovizioso  Ducati
2019            Marc Márquez        Honda
2020            Brad Binder            KTM

MotoGP Repubblica Ceca: il circuito di Brno

L'Automotodrom di Brno si trova appena fuori dalla città di Brno, in Repubblica Ceca, ed è uno dei circuiti più iconici del calendario. La città ha una lunga tradizione nel motociclismo, avendo ospitato oltre 50 Gran Premi sin dalla prima edizione del Motomondiale nel 1965. Inizialmente le gare si svolgevano su un tracciato cittadino, fino all’apertura dell’Automotodrom permanente nel 1987. Il circuito, lungo 5,4 km, è celebre per il suo layout impegnativo, con 14 curve in totale: sei a sinistra e otto a destra. L’alternanza di tratti tecnici e fluidi, unita ai continui cambi di pendenza, mette a dura prova sia le capacità dei piloti che le prestazioni delle moto, rendendolo uno dei tracciati preferiti da fan e rider. Il giro record in gara è stato fatto registrare da Dani Pedrosa su Honda nel GP di Repubblica Ceca del 2014 con il tempo di 1:54.596, con una velocità media di 169.7 km/h. Il 2025 segna una nuova era per Brno, con il ritorno della MotoGP sul circuito per la prima volta dal 2020.

Lunghezza: 5,4 km
Curve: 6 sinistra, 8 destra
Larghezza: 15 metri
Rettilineo più lungo: 636 metri