Quote scommesse vincente Coppa Italia

Scommesse Coppa Italia

Scommesse Coppa Italia

Quote vincente Coppa Italia 2025-2026

Manca poco all’inizio dell’edizione 2025-2026 della Coppa Italia, nella passata stagione conquistata a sorpresa dal Bologna, vittorioso in finale contro il Milan. Il trionfo dei felsinei è valso il terzo trionfo della loro storia nel torneo nazionale, e i rossoblu verranno certamente tenuti in alta considerazione anche per la prossima annata. I pronostici e le quote per le scommesse sulla Coppa Italia dicono che ad avere maggiori chance di successo è il Napoli di Antonio Conte: una vittoria finale dei partenopei è quotata a 5.00. Subito dopo il club azzurro nella griglia troviamo l’Inter e la Juventus, entrambe indicate a 6.00, davanti al Milan, bancato a 7.00, e alla Roma, offerta a 8.00. La Lazio è invece offerta a 10.00 seguita dall’Atalanta a 12.00 e dai campioni in carica del Bologna a 15.00. La Fiorentina è quotata a 21.00, mentre il Como è dato a 28.00. Dopo i lariani le quote sulla vincente della Coppa Italia 2025-2026 iniziano a farsi più alte: il Torino è offerto a 51.00, Genoa, Sassuolo e Udinese a 66.00. Il Parma è dato a 81.00, seguito dal Cagliari, Cremonese, Verona, Lecce e Pisa a 101.00. L'Empoli è quotato a 151.00 come Monza e Venezia, seguono Palermo e Spezia a 201.00, Bari, Cesena e Frosinone a 251.00. Le quote più alte sono riservate a Pescara e Südtirol, entrambi dati a 351.00.

Coppa Italia 2025-2026: regolamento e format

La Coppa Italia 2025-2026 inizierà il 9 agosto 2025 e sarà la 79ª edizione della coppa nazionale italiana. La manifestazione dal 2021-2022 ha adottato un nuovo format che ha portato le squadre partecipanti da 78 a 44 (40 club di Serie A e Serie B e 4 club appartenenti alla Serie C), le quali, a seconda del campionato in cui militano nella stagione attuale, esordiscono nel torneo entrando in gioco in turni diversi.

L'intera competizione si svolge con match eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali, che vengono disputate con partite di andata e ritorno, con la regola delle reti in trasferta che non vale più dal 2022-2023. A differenza di quanto accade per la Serie A in questo caso non è possibile parlare di classifiche avulse ed è possibile scommettere ogni volta sul passaggio del turno di una formazione: se due squadre giungono alla fine dei tempi regolamentari in una situazione di parità, infatti, la vincitrice deve essere individuata ai tempi supplementari e in caso di ulteriore parità ai calci di rigore.

Nell’ultima edizione la finale si è giocata il 14 maggio 2025 allo Stadio Olimpico di Roma tra Milan e Bologna, e ha visto trionfare il club emiliano 0-1 grazie al gol di Dan Ndoye, segnato al 53’. Come detto, quest’anno la gara finale viene ospitata ancora dallo Stadio Olimpico di Roma, precisamente mercoledì 13 maggio 2026.

Le quote sulla Coppa Italia 2025-2026 offerte su Eurobet oltre all’esito finale 1X2, consentono di scommettere anche su numero di gol, risultato esatto, l’esito nel primo tempo e numerose altre tipologie di giocata comuni anche ai pronostici e alle quote sulla Serie A

Coppa Italia: cosa sapere sulla coppa nazionale

La Coppa Italia è la coppa nazionale per club italiani organizzata dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), motivo per cui è riconosciuta come una "coppa federale" sulla scorta della FA Cup inglese, anche se per l’aspetto organizzativo più simile a una "coppa di lega" come l'English Football League Cup. Spesso bistrattata e considerata dai club come un ostacolo o una perdita di tempo, la Coppa Italia resta pur sempre la seconda competizione professionistica nazionale più prestigiosa dopo il campionato di Serie A e negli ultimi anni la FIGC e la Lega Serie A hanno compiuto ingenti sforzi per aumentarne la reputazione (dal 2009 la vincitrice viene premiata con un posto in Europa League). 

Anche questo torneo fa ovviamente parte della sconfinata varietà di eventi sportivi presenti nel palinsesto di Eurobet dove si possono trovare quote sempre aggiornate e giocare scommesse Coppa Italia. Dal 1936, la squadra che vince la Coppa Italia ottiene, oltre al trofeo e a un premio in denaro, anche la qualificazione alle coppe europee (in passato le squadre vincitrici disputavano la Coppa delle Coppe. Dal 1988 la società che detiene la Coppa Italia ottiene inoltre il diritto a sfidare i vincitori della Serie A in una finale per la conquista della Supercoppa italiana. Il record di titoli vinti in questa competizione appartiene alla Juventus, che ha alzato la Coppa Italia in 14 occasioni Fino ad oggi la Coppa Italia è stata vinta da 16 club diversi.

Coppa Italia: statistiche e record

La squadra che ha vinto più volte la Coppa Italia è la Juventus con ben 15 titoli. A pari merito alle spalle dei bianconeri nella lista delle società più vittoriose con 9 successi ciascuno ci sono Roma e Inter, seguite dalla Lazio a quota 7, mentre Fiorentina e Napoli hanno vinto 6 edizioni del torneo. Il Milan e il Torino contano 5 affermazioni ciascuno, la Sampdoria 4, Parma e Bologna 3. Un solo trionfo per Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza. Oltre ad essere il club più vincente, la Juventus inoltre è l'unica squadra ad aver vinto la Coppa Italia per quattro edizioni di fila dalla stagione 2014-2015 al 2017-2018.

In totale sono 381 le società che hanno partecipato alle 79 edizioni della Coppa Italia disputate dal 1922 al 2025-2026, includendo anche l’edizione del 1926-1927, che non fu terminata. Curiosamente nessuna squadra ha partecipato a tutte le edizioni.  Per quanto concerne le partecipazioni troviamo a quota 78 un quartetto composto da BolognaInterJuventus e Milan. Seguono a quota 77 il Genoa, la Lazio, la Roma e il Torino. Poi il Napoli a 75.

Sul podio dei migliori marcatori in Coppa Italia al primo posto c'è Alessandro Altobelli con 56 gol, il secondo posto Roberto Boninsegna a quota 48 reti e al terzo posto Giuseppe Savoldi con 47 realizzazioni.

Albo d’oro recente (ultimi 10 vincitori)

2015-2016   Juventus
2016-2017   Juventus
2017-2018   Juventus
2018-2019   Lazio
2019-2020   Napoli
2020-2021   Juventus
2021-2022   Inter
2022-2023   Inter
2023-2024   Juventus
2024-2025   Bologna

Coppa Italia: la storia del torneo

Le origini della Coppa Italia risalgono agli anni '20, periodo storico in cui il calcio italiano fu alle prese con dei contrasti tra i grandi club che chiedevano la riduzione del numero di partecipanti al campionato e dunque la modifica del format del torneo, e la FIGC. La querelle arrivò all'apice nel 1921, anno in cui si consumò lo strappo delle società più prestigiose che confluirono in una lega indipendente, la Confederazione Calcistica Italiana. La Federcalcio italiana si ritrovò di colpo con un torneo sostanzialmente svuotato a livello tecnico e nel tentativo di rimpolpare l’annata agonistica 1921-1922 propose una nuova manifestazione, un torneo parallelo al campionato e a eliminazione diretta: le prime partite della neonata coppa nazionale furono giocate il 2 aprile 1922.

Il nuovo torneo, tuttavia, non incontrò un grande interesse da parte dell’opinione pubblica, un po’ per via dello scarso appeal delle squadre affiliate alla FIGC, più deboli e meno conosciute, un po’ per via di un complicato sistema di ripescaggi e di continui ritiri da parte delle partecipanti. Ad aggiudicarsi la prima edizione fu il Vado, formazione ligure di seconda serie, che vinse in finale sull'Udinese ai tempi supplementari, contro ogni pronostico che poteva essere effettuato dalle quote Coppa Italia. Dopo quella finale, il torneo non riuscì a trovare spazio nelle riforme che nell'estate 1922 risolsero lo scisma del mondo del calcio in Italia. La Coppa Italia fu poi riproposta nell'annata 1926-1927 (edizione interrotta ai sedicesimi di finale), e successivamente fu riorganizzata a cadenza annuale dalla stagione 1935-1936: in questo duplice periodo il torneo fu gestito dal Direttorio Divisioni Superiori. La manifestazione subì poi un altro periodo di stop, a causa della Seconda guerra mondiale, nel 1943, e riprese a partire dal 1958, organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti che pose il trofeo sotto la sua egida fino all'edizione 2009-2010. Dalla stagione 2010-2011 la Coppa Italia è gestita dalla Lega Serie A che ha cercato in più modi di ridare vitalità alla competizione e che dalla stagione 2021-2022 ne ha cambiato in parte il format, passando da 78 a 44 squadre.