Osservando le quote per le scommesse sul calcio di Eurobet la Lazio ha il 28% di possibilità di conquistare i tre punti in palio (con il segno 1 quotato a 3.30), mentre per l’Inter le probabilità salgono al 43% (segno 2 a 2.15). Il pareggio, invece, è dato al 29%, con quota 3.20. La scommessa consigliata è il 2.
Lunedì 15 dicembre 2024 alle ore 20:45 allo Stadio Olimpico di Roma si giocherà Lazio Inter, atteso incontro della quindicesima giornata di Serie A 2024-2025. Un big match tra due squadre che hanno gli stessi punti in classifica, dunque uno scontro diretto per il vertice, dato che entrambe sono a -3 dalla vetta (ma i nerazzurri hanno disputato una partita in meno). I biancocelesti allenati da Marco Baroni, provenienti dal colpo esterno sul campo del Napoli, sono quinti in virtù di 10 vittorie, un pari e 4 sconfitte, 30 gol fatti e 17 subiti in 15 giornate, mentre i nerazzurri guidati da Simone Inzaghi, anch’essi reduci da un successo, in casa contro il Parma, sono terzi dopo 9 successi, 4 pareggi e una partita persa, 34 gol fatti e 15 subiti. I pronostici della Serie A relativi appaiono a favore dei campioni d’Italia in carica. Più nel dettaglio, le quote scommesse di Lazio Inter presenti nel palinsesto delle quote Serie A di Eurobet, infatti, danno l’esito 1 a favore dei biancocelesti a 3.30, la X del pareggio a 3.20 e il 2 dei nerazzurri a 2.15.
Esaminando le quote scommesse di Lazio Inter incentrate sul numero di reti che potrebbero essere realizzate, si coglie una sottile preferenza per un match in cui potrebbero essere realizzate al massimo due reti.
La quota dell’Under 2.5 viene offerta a 1.83, mentre l’Over 2.5 è dato a 1.87 volte la posta. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.
Le quote di Lazio Inter suggeriscono una maggiore probabilità di vedere entrambe le formazioni a segno: l’esito Gol Gol viene offerto a 1.68, mentre il No Gol è quotato a 2.05.
Come messo in evidenza dalle giocate 1X2, anche il pronostico di Lazio Inter relativo ai risultati esatti attribuisce maggiori possibilità di verificarsi per i punteggi a favore dei milanesi.
Lo 0-1 è dato a 8.00, l’1-2 a 9.20, lo 0-2 a 11.00 e l’1-3 a 17.00. La scommessa consigliata è lo 0-2.
L’1-0 per la Lazio viene offerto a 10.50, seguono il 2-1 a 12.00 e il 2-0 a 18.00. Tra i pareggi spiccano l'1-1 a 6.40, lo 0-0 a 9.80 e il 2-2 a 13.00.
Anche le cifre per le quote sul Primo tempo/Finale di Lazio Inter, come ovvio, vedono come più probabili i risultati a favore dei nerazzurri.
Il 2-2 (Inter vincente nel primo tempo e al termine della partita) è dato a 3.35, mentre l’X-X (parità alla fine di entrambi i tempi) è dato a 4.70. La scommessa consigliata è il 2-2.
Seguono l’1-1 (Lazio vincente alla fine del primo e del secondo tempo) e l’X-2 (pari all’intervallo e Inter vincente al triplice fischio), tutti e due offerti a 5.40. L’X-1 è dato a 7.60, poi ci sono 1-X a a 13.50 e 2-X a 14.00. Chiudono l’1-2 a 24.00 e il 2-1 a 29.00.
Dalle quote per le scommesse sull’esito 1X2 si deduce un pronostico di Lazio Inter che assegna maggiori possibilità di successo alla Beneamata, squadra campione in carica, che ha gli stessi punti dei biancocelesti, pur con una gara in meno, e che viene considerata la più forte del torneo, come si può vedere dalle quote sulla vincente della Serie A. La Lazio, tuttavia, si sta dimostrando una cliente scomoda per tutti e non sembra avere intenzione di abbandonare le zone di vertice. Il pronostico assegna alla Lazio il 28% di possibilità di vittoria contro il 43% di probabilità di successo dell’Inter e il 29% di possibilità che la gara finisca con un pareggio.
Ma in quali condizioni si presentano le due squadre alla partita dell’Olimpico? La Lazio con la vittoria di misura 0-1 a Napoli è tornata a festeggiare i tre punti dopo l’inattesa sconfitta di Parma (3-1), che aveva interrotto una serie di cinque successi consecutivi contro Genoa (3-0), Como (1-5), Cagliari (2-1), Monza (0-1) e Bologna (3-0).
L’Inter, invece, è reduce dalla vittoria di San Siro con il Parma (3-1), nono risultato utile di fila per la squadra di Simone Inzaghi, che nel turno precedente era stata costretta ad abbandonare il match con la Fiorentina per il malore occorso a Edoardo Bove. Prima della gara con i viola c’erano stati lo 0-5 sul campo del Verona, il pari in casa contro il Napoli 1-1, e la vittoria con il Venezia 1-0.
Per quel che concerne le statistiche di Lazio Inter, finora le due squadre si sono affrontate in 162 partite di Serie A. Il bilancio dei confronti è a favore dei nerazzurri, vincitori di 68 confronti, contro i 39 successi biancocelesti e 55 pareggi. Prendendo in considerazione i soli 81 precedenti in casa dei capitolini, si contano 29 vittorie laziali, 29 pareggi e 23 successi interisti.
L’ultimo precedente tra Lazio e Inter nel campionato di Serie A risale alla 37ª giornata della stagione 2023-2024, a Milano. L’incontro del 19 maggio finì con un pareggio 1-1 con i gol di Daichi Kamada, al 32’, e Denzel Dumfries all’87’.
Nell’ultimo Lazio-Inter giocato all’Olimpico, risalente alla 16ª giornata di Serie A 2023-2024, ci fu una vittoria dei nerazzurri col punteggio di 0-2. Le reti furono siglate da Lautaro Martínez al 40’ e Marcus Thuram al 66’.
L’ultima vittoria della Lazio contro l’Inter in casa in campionato è avvenuta nella stagione 2022-2023 alla 3ª giornata, nel match disputato il 26 agosto 2022, finito 3-1. Felipe Anderson al 40’ aprì le marcature, Lautaro Martínez pareggiò a inizio ripresa, ma nell’ultimo quarto d’ora Luis Alberto e Pedro, regalarono il successo ai biancocelesti.
L’ultimo pareggio tra Lazio e Inter all’Olimpico in Serie A risale alla 3ª giornata della stagione 2020-2021, del 4 ottobre 2020, nel match finito 1-1 con i gol di Lautaro Martínez al 30’ e Sergej Milinkovic-Savic al 55’.
La Lazio ha cambiato volto rispetto alla scorsa stagione chiusa al campionato al settimo posto in classifica con la qualificazione all’Europa League. Dopo l'avvicendamento Sarri-Tudor, in estate la dirigenza biancoceleste è ripartita da Marco Baroni in panchina. Con l'ex tecnico del Verona, accolto tra lo scetticismo dei tifosi, è partito un nuovo progetto all'insegna del coraggio, visti gli addii pesanti di Ciro Immobile, finito al Besiktas, Luis Alberto, venduto all’Al-Duhail, Felipe Anderson, tornato a titolo gratuito al Palmeiras dopo la scadenza del contratto, e Daichi Kamada, accasatosi gratis al Crystal Palace. Dopo il riscatto di Mattéo Guendouzi dal Marsiglia, la Lazio ha comprato Loum Tchaouna dalla Salernitana e Tijani Noslin dal Verona, poi ha preso in prestito oneroso Fisayo Dele-Bashiru dall’Hatayspor e Samuel Gigot dal Marsiglia. Nuno Tavares e Boulaye Dia sono arrivati in prestito da Arsenal e Salernitana. Gaetano Castrovilli, Cristo Muñoz e Gabriele Artistico (poi mandato in prestito alla Juve Stabia) sono arrivati a parametro zero da Fiorentina, Barcellona e Virtus Francavilla. Tra le cessioni effettuate dalla Lazio vanno segnalati anche Raul Moro al Valladolid e Luis Maximiano all’Almería, e i prestiti onerosi di Matteo Cancellieri, Nicolò Casale e Marcos Antônio, a Parma, Bologna e São Paulo.
L'Inter è reduce dal 20º scudetto della sua storia, valso la seconda stella sul petto, un traguardo raggiunto in precedenza dalla sola Juventus. Le firme principali sullo storico successo sono di Simone Inzaghi, capace di chiudere il campionato con un vantaggio di 19 punti sul secondo posto del Milan, e del vincitore della classifica marcatori Lautaro Martínez, un sicuro candidato anche nelle quote capocannoniere Serie A di quest’anno. In estate l'Inter ha riscattato Davide Frattesi, Carlos Augusto e Marko Arnautovic da Sassuolo, Monza e Bologna e ha tesserato a parametro zero Mehdi Taremi dal Porto e Piotr Zielinski dal Napoli. Dal Genoa è arrivato il portiere di riserva Josep Martínez. Stefano Sensi (Monza), Alexis Sánchez (Udinese), Juan Cuadrado (Atalanta) e Davy Klaassen, sono andati via gratis. Lucien Agoumé è stato ceduto al Siviglia per 4 milioni, Gaetano Oristanio è finito per la stessa cifra al Venezia. Valentín Carboni è andato in prestito oneroso al Marsiglia. Stesso destino per Martín Satriano al Lens e Franco Carboni al River Plate.