quote scommesse Barcellona-Real Madrid

Quote Bayern Monaco-Manchester City

Scommesse Bayern Monaco-Manchester City

Mercoledì 19 aprile alle ore 21:00 l'Allianz Arena di Monaco di Baviera ospiterà il ritorno dei quarti di finale di Champions League 2022-2023 tra Bayern Monaco e Manchester City. Questa sfida è ovviamente in evidenza nel palinsesto di Eurobet con le quote sulla Champions League. All’andata gli inglesi si sono imposti con un netto 3-0. Osservando le quote di Bayern Monaco-Manchester City di Eurobet si nota immediatamente che i bookmaker immaginano una sfida tiratissima: l’1 e il 2, infatti, vengono bancati a 2,65 e 2,50, quote quasi identiche (appena più bassa quella del City), mentre la X viene offerta a 3,65. Per quel che concerne invece il numero di gol, dalle cifre delle scommesse su Bayern Monaco-Manchester City emerge che, come all’andata, esistono buone possibilità di assistere ad una partita spettacolare. Le quote relative all’esito over 2,5 (tre o più reti realizzate) e per il gol-gol (entrambe le squadre a segno) vengono offerte a 1,48 e 1,42, mentre quelle per l’under 2,5 e per il no gol vengono proposte rispettivamente a 2,50 e 2,70. Infine, il passaggio del turno del Bayern Monaco viene quotato a 9,00. Quello del Manchester City a 1,02 (considerato praticamente scontato).

Pronostico Bayern Monaco-Manchester City 19/4/2023

Se siete appassionati di pronostici sulla Champions League, sicuramente potreste trovare utili le informazioni che andremo a fornire di seguito sul rendimento delle due squadre in questo torneo. Così potremo avere una fotografia ancora più chiara del pronostico di Bayern Monaco-Manchester City, due squadre che hanno tutte le credenziali per puntare alla finale.

PRONOSTICO BAYERN MONACO - Il Bayern Monaco in questa Champions League ha iniziato il suo cammino nel Gruppo C, insieme a Inter, Barcellona e Viktoria Plzen. Un raggruppamento letteralmente dominato con 6 vittorie in altrettante partite con 18 gol fatti e appena 2 subiti. Avanzato agli ottavi di finale, il sodalizio bavarese ha liquidato non un avversario qualunque bensì il PSG di Messi, Mbappé e Neymar, sconfiggendolo 0-1 a Parigi e 2-0 a Monaco di Baviera. Il primo round dei quarti col Manchester City, ad ogni modo, è suonato come una brusca sveglia dopo il 3-0 incassato all’Etihad: per andare avanti è necessaria una prova di straordinaria forza in casa dove finora ha vinto tutte le partite di questa edizione della Champions.

 

PRONOSTICO MANCHESTER CITY - Sorteggiato nel Gruppo G insieme a Borussia Dortmund, Siviglia e Copenhagen, il Manchester City ha passato il suo girone da primo in classifica con 14 punti (5 in più rispetto al Borussia) totalizzando 4 vittorie e 2 pareggi. Avanzato agli ottavi di finale è stato sorteggiato contro il RB Lipsia e dopo aver pareggiato 1-1 in casa dei tedeschi, li ha travolti con un sonoro 7-0 tra le mura amiche avanzando ai quarti di finale contro il Bayern. Nella partita d’andata dei quarti di finale contro i bavaresi, gli uomini di Pep Guardiola hanno dominato vincendo 3-0.

Statistiche Bayern Monaco-Manchester City

Per quanto riguarda le statistiche di Bayern Monaco-Manchester City, tra le due squadre esistono 7 precedenti ufficiali, tutte sfide di Champions League. Per tre edizioni della Champions League queste due squadre si sono affrontate nella fase a gironi: è successo nelle edizioni 2011-2012, 2013-2014 e 2014-2015. Quella di quest'anno sarà il primo confronto che avviene nella fase a eliminazione diretta. Nel testa a testa il bilancio è di poco a favore del City con 4 vittorie contro i 3 successi dei tedeschi, e nessuna partita tra le due squadre è mai terminata in parità.

Nell’ultima partita tra Manchester City e Bayern Monaco valevole per i quarti di finale di Champions League, disputata l’11 aprile scorso all’Etihad, il sodalizio inglese si è imposto con un netto 3-0 che ha visto andare a segno Rodri, Bernardo Silva e Erling Haaland, indirizzando la qualificazione alla semifinale.

Il primo confronto tra Manchester City e Bayern Monaco risale alla stagione 2011-2012 quando entrambe le squadre furono sorteggiate nel Gruppo A. Nella partita d'andata giocata in Baviera vinse il Bayern 2-0 grazie a una doppietta di Mario Gomez, mentre al ritorno a Manchester vinsero i padroni di casa con le reti di David Silva e Yaya Touré.

Nel 2013-2014, quando Pep Guardiola era allenatore dei tedeschi e il suo Bayern fu sorteggiato nel Gruppo D col City, vinse nella partita d'andata a Manchester imponendosi 1-3 grazie alle reti di Franck Ribéry, Thomas Müller e Arjen Robben, mentre per gli inglesi il gol della bandiera fu di Alvaro Negredo. Al ritorno a Monaco di Baviera, invece, vi fu il successo del City 2-3: i tedeschi andarono in vantaggio di due reti con Thomas Müller e Mario Götze, ma gli Sky Blues allenati da Manuel Pellegrini riuscirono a ribaltare il punteggio grazie alle reti di David Silva, Aleksandar Kolarov e James Milner.

L'ultimo doppio confronto risale alla stagione 2014-2015, quando City e Bayern furono inseriti nel Gruppo E. La partita d'andata all'Allianz Arena fu vinta 1-0 dai bavaresi con un gol di Jérôme Boateng, mentre al ritorno vinse il Manchester City 3-2 (tripletta di di Sergio Agüero e gol di Xabi Alonso e Robert Lewandowski).

Bayern Monaco

Il Bayern Monaco è una squadra che ha bisogno di poche presentazioni, trattandosi della più importante realtà calcistica della Germania, nazione di cui detiene il record di campionati di massima divisione vinti con 32 affermazioni. A queste si affiancano anche 20 edizioni della Coppa di Germania e 10 della Supercoppa di Germania e 6 della Coppa di Lega tedesca, tutti numeri da record. Il club di Monaco di Baviera, ad ogni modo, non è stato capace di vincere solo tra i confini nazionali ma ha portato la sua grandezza in giro anche a livello internazionale. La bacheca del Bayern Monaco conta 6 edizioni vinte della Coppa dei Campioni/Champions League, dato che ne fa a pari merito con il Liverpool, la terza squadra più titolata della competizione dietro Real Madrid (14) e Milan (7). La prime tre coppe vinte sono state addirittura consecutive (1973-1974, 1974-1975 e 1975-1976), e furono conquistate grazie a una generazione di fuoriclasse di cui facevano parte calciatori come Franz Beckenbauer, Paul Breitner, Uli Hoeneß e l'implacabile Gerd Müller (oggi uno come lui sarebbe certamente inserito nelle quote sul capocannoniere di Champions). Le altre tre Champions vinte, invece, sono arrivate in tempi più recenti. Nel 2000-2001, furono i calci di rigore a decidere a favore dei bavaresi (che avevano in squadra gente come Oliver Khan, Stefan Effenberg, Hasan Salihamidzic e Giovane Elber) la sfida dal dischetto contro il Valencia allenato da Hector Cuper. Nel 2012-2013 il Bayern con in panchina Jupp Heynckes ebbe la meglio nel derby tedesco con il Borussia Dortmund (guidato da Jürgen Klopp) vincendo col punteggio di 1-2. L'ultimo trionfo, il sesto nella storia del club, c'è stato nella stagione 2019-2020, in un'edizione della competizione il cui format fu rivoluzionato dallo scoppio della pandemia (fu messa in piedi una Final Eight, con partite da disputare in un unico turno in campo neutro). In quell'occasione il Bayern vinse 1-0 con la rete dell'ex juventino Kingsley Coman, calciatore che per ironia della sorte era cresciuto proprio nel settore giovanile dei transalpini. Oltre alle 6 Champions che costituiscono un record per le squadre tedesche, il Bayern Monaco annovera nella sua bacheca altri trofei internazionali: tra questi vanno citati la Coppa UEFA vinta nel 1995-1996, la Coppa delle Coppe vinta nella stagione 1966-1967, 2 Supercoppe UEFA nel 2013 e nel 2020, 2 Coppe Intercontinentali nel 1976 e nel 2001, e 2 edizioni della Coppa del Mondo per Club FIFA, nel 2013 e nel 2020.

Manchester City

Fino ad oggi la Coppa delle Coppe vinta nella stagione 1969-1970 battendo 2-1 in finale i polacchi del Górnik Zabrze, rappresenta l'unico trofeo internazionale conquistato dal Manchester City. Un palmares ben diverso da quello che gli Sky Blues possono vantare a livello domestico, che invece conta 8 titoli di massima divisione inglese vinti tra l’allora First Division e l’attuale Premier League, a cui vanno sommate 7 vittorie in Second Division poi divenuta Championship, una vittoria della Third Division, 6 FA Cup, 8 English Football League Cup e 6 Charity Shield. La Champions League è il sogno proibito della proprietà emiratina del club che ha preso le redini della società agli inizi degli Anni 2010. Da allora il City ci ha provato incessantemente, spendendo una fortuna sul mercato. L'annata in cui la squadra di Manchester ci è andata più vicino è quella del 2020-2021, quando sotto la guida di Pep Guardiola riuscì a raggiungere la finale dell'Estádio do Dragão di Porto, salvo soccombere di misura ai connazionali del Chelsea, vittoriosi grazie al gol messo a segno da Kai Havertz. In Champions League il miglior marcatore nella storia del City è l'argentino Sergio Agüero, con 39 centri. Sul podio anche Raheem Sterling (24) e Gabriel Jesus (20). Il calciatore che ha totalizzato più presenze, invece, è il brasiliano Fernandinho che nella massima competizione europea per club ha totalizzato 75 apparizioni. La prima partecipazione alla Coppa dei Campioni risale all'annata 1968-1969, in cui non superò il primo turno. Dopodiché, il City è tornato nella competizione, nel frattempo diventata Champions League, solo nel 2011-2012, non superando la fase a gironi (fu retrocesso in Europa League) per un solo punto. Nella stagione successiva l'esito fu lo stesso, ma dal punto di vista dei risultati fu peggiore, poiché non vinse neanche una delle 6 partite del girone. Nel 2014-2015 ha centrato per la prima volta uscendo agli ottavi col Barcellona, mentre nel torneo successivo fu eliminato in semifinale dal Real Madrid. A quell'eliminazione fecero seguito altre tre uscite consecutive ai quarti di finale (contro Liverpool, Tottenham e Lione), prima della finale persa nel 2020-2021, mentre l'anno scorso il sogno si interruppe in semifinale ancora una volta contro il Real Madrid.