Scommesse Primeira Liga | quote campionato portoghese

Quote Primeira Liga

Scommesse Primeira Liga

Il massimo campionato di calcio portoghese è noto per essere quasi sempre “un affare a tre”, che riguarda Benfica, Porto e Sporting Lisbona, club che sono soprannominati non a caso Os tres Grandes. Non sembra fare eccezioni l'edizione 2024-2025 del torneo, poiché, almeno nelle previsioni, le principali indiziate per la vittoria finale sono proprio queste tre squadre.

Nella lista delle quote sulla vincente della Primeira Liga elaborate da Eurobet, a poche settimane dall’inizio del torneo la quota più bassa spetta al Benfica, il cui trionfo viene bancato a 2.20. La quota delle aquile è anche inferiore a quella dei campioni in carica dello Sporting Lisbona, la cui conquista del campionato è offerta a 2.50, mentre il Porto viene bancato a 2.65. Fuori dal podio delle favorite, c’è lo Sporting Praga, offerto a 21.00, dopodiché le quote s’impennano: Boavista e Guimaraes vengono offerti a 91.00, l’Arouca a 121.00, seguiti da Famalicão e Moreirense a 201.00 e a 251.00. Il Rio Ave è quotato a 301.00, poi ci sono Casa Pia, Estoril, Estrela Amadora, Farense, Gil Vicente e Nacional a 451.00. L’elenco di quote scommesse sulla Primeira Liga si chiudono con AVS e Santa Clara, entrambi quotati a 951.00.

Il panorama delle quote sulla Primeira Liga è sempre ampio e variegato. Nel palinsesto del calcio di Eurobet sono disponibili quote su tutte le partite del campionato portoghese con la possibilità di scommettere sia sui risultati antepost che sui match singoli.

Primeira Liga: stagione 2024-2025

Inizio: 9 agosto 2024
Fine: 18 maggio 2025

La Primeira Liga 2024-2025 (conosciuta come Liga Portugal Betclic per questioni di sponsor) è la 91ª edizione del campionato di calcio di massima divisione portoghese. Il campionato avrà inizio venerdì 9 agosto 2024, mentre l’ultima giornata verrà disputata il domenica 18 maggio 2025. La squadra campione in carica è lo Sporting Lisbona, club che al termine dello scorso torneo ha festeggiato il 20° titolo della sua storia precedendo di 10 punti il Benfica.

Al termine della passata stagione sono stati retrocessi Vizela, Chaves e Portimonense, mentre dalla Segunda Liga sono stati promossi Santa Clara, Nacional ed AVS. Alla fine di questa annata saranno ancora una volta le prime 2 classificate a qualificarsi direttamente per la Champions League, mentre la terza accederà all’Europa League insieme alla vincente della coppa nazionale. Un posto in Conference League è invece riservato alla quarta classificata. A retrocedere saranno le ultime 2 in graduatoria, eventualmente accompagnate dalla terzultima, che dovrà disputare uno spareggio con la terza in classifica della Segunda Liga.

Calciomercato Primeira Liga: i movimenti del 2024-2025

Scopriamo ora quali sono stati i principali movimenti di mercato delle più importanti squadre della Primeira Liga.

Benfica

Il Benfica ha fatto un investimento importante per Vangelis Pavlidis, attaccante acquistato dall’AZ Alkmaar per poco meno di una ventina di milioni di euro. Dall’Estudiantes è arrivato l’argentino Benjamín Rollheiser, di ruolo ala destra. Sono stati acquistati anche due terzini sinistri, Jan-Niklas Beste dall’Heidenheim e Álvaro Carreras dal Manchester United. Il centrocampista centrale Leandro Barreiro si è unito a titolo gratuito dal Mainz, mentre Gustavo Marques è stato prelevato dall’America-MG. Rafa da Silva si è trasferito al Besiktas a parametro zero, Leo Kokubo è stato venduto al Sint-Truiden, mentre Henrique Araújo è stato mandato in prestito all’Arouca.

Porto

Il Porto al momento ha definito solo il ritorno di Francisco Conceiçao dall’Ajax per 10,5 milioni e ha salutato due calciatori che sono stati molto importanti per il club ossia Mehdi Taremi, finito all’Inter a parametro zero e Pepe che è rimasto svincolato.

Sporting Lisbona

Lo Sporting ha effettuato l’investimento più importante per Zeno Debast, centrale difensivo belga comprato dall’Anderlecht per quasi 16 milioni di euro, mentre dal Rakow è arrivato il portiere bosniaco Vladan Kovacevic. Il ghanese Issahaku Fatawu è stato venduto al Leicester, mentre Paulinho è stato ceduto al Toluca. Sebastián Coates ha fatto ritorno in Uruguay firmando col Nacional, mentre Rafael Pontelo e Ruben Vinagre sono stati mandati in prestito a Pafos e Legia Varsavia.

Sporting Braga

Il Braga è stato tra i club più attivi sul mercato con ben 8 acquisti: tra questi vanno segnalati il centrale difensivo Bright Arrey-Mbi dall’Hannover 96, il mediano Thiago Helguera dal Nacional de Montevideo, l’ala João Marques dall’Estoril Praia, l’attaccante Amine El Ouazzani dal Guingamp, la punta Roberto Fernández dal Malaga, il terzino sinistro Bartlomiej Wdowik dallo Jagiellonia, il centrale difensivo Robson Bambu dal Nizza e l’ala sinistra Gabri Martínez dal Girona.

Primeira Liga: la storia del campionato

La Primeira Liga, rappresenta la massima divisione del campionato di calcio portoghese. Essa è organizzata dalla Liga Portuguesa de Futebol Profissional. Dalla stagione 2014-2015 il format del campionato prevede la partecipazione di 18 squadre che rendono protagoniste delle scommesse sulla Primeira Liga. La prima classificata, oltre a vincere il titolo, ottiene la qualificazione diretta alla fase a gironi di Champions League, mentre la seconda deve disputare i preliminari. Terza e quarta classificata si qualificano per l’Europa League, mentre la quinta va ai preliminari di Conference League. Le ultime due classificate, retrocedono in Segunda Liga (nota anche come Liga Pro) e il loro posto viene preso dalle prime due classificate della medesima divisione (a meno che esse non siano squadre B, dette anche squadre riserve), la terzultima, invece disputa lo spareggio promozione-retrocessione con la terza classificata della Segunda Liga.

Fondata nel 1934 come una lega sperimentale chiamata Campeonato da Liga da Primera Divisão, divenne ufficiale nel 1938 e fu rinominata Campeonato Nacional da Primeira Divisão fino al 1999, anno in cui venne ribattezzata Primeira Liga. Fino ad oggi un totale di 70 squadre si sono alternate in questa divisione ma soltanto cinque di esse sono riuscite nell’impresa di laurearsi campioni di Portogallo. Tra di esse le tre grandi (conosciute localmente come Os Três Grandes), il Benfica (36 titoli), il Porto (28 titoli) e lo Sporting Club de Portugal (18) hanno vinto tutte le edizioni tranne quella del 1945-1946 vinta dal Belenenses e quella del 2000-2001 vinta dal Boavista. Il loro predominio sul campionato si può facilmente constatare osservando le quote della Primeira Liga per ogni turno di Liga NOS. La Primeira Liga ha fatto passi in avanti come campionato e la crescita della sua reputazione è testimoniata dal piazzamento al settimo posto nel ranking UEFA per competizioni. In passato, tuttavia, aveva occupato anche un posto nella top 5.

Prima della riforma del calcio portoghese nel 1938 esisteva una competizione sperimentale che disputava già da diversi anni col nome di Primeira Liga e i suoi vincitori venivano annunciati come i campioni di lega. Nonostante ciò il torneo più popolare era la Taça de Portugal, una coppa a eliminazione che incoronava i campioni di Portogallo, sebbene a oggi questi non vengano più conteggiati come campionati vinti.  Con la riforma del 1938 si optò per la fondazione di una competizione con girone all’italiana come la più importante del calendario e che definisse i veri campioni di Portogallo. Dal 1938 al 1999 è stato utilizzato il nome Campeonato Nacional da Primera Divisão, o semplicemente Primeira Divisão.

Fu il Porto a vincere l’edizione inaugurale del nuovo torneo e lo stesso Porto riuscì a difendere il titolo anche nel torneo successivo. Nel 1939-1940 il torneo fu allargato da 8 a 10, a seguito di una disputa amministrativa tra due squadre, il Porto e l’Academico do Porto, in merito ad una gara di un torneo regionale terminata dopo soli 43 minuti dalla partenza e poi ripetuta (con vittoria del Porto). La Federazione calcistica portoghese, così, per non scontentare nessuno allargò il campionato a 10 squadre (aggiungendone una in più da Porto e un’altra da Setubal), annullando così il risultato della partita ripetuta. Il Porto perse così il suo titolo regionale e finì al terzo posto. Nuovi campioni regionali furono quelli del Leixoes SC, mentre l’Academico terminò al secondo posto. Tutti e tre i team furono così ammessi alla Primeira Divisão.  Nel 1941-1942 fu deciso di portare definitivamente il campionato da 8 a 10 squadre estendendolo ai campioni di Braga e Algarve (fino a questa stagione partecipavano soltanto i top team di Porto, Coimbra, Lisbona e Setubal).

Il Porto terminò di nuovo terzo e non riuscì ad entrare nel massimo campionato portoghese, ma una seconda espansione da 10 a 12 squadre consentì poi al club di prendere parte al campionato. Dopo la stagione 1945-1946, il metodo di qualificazione che si basava sui campionati regionali fu abbandonato per fare spazio a un sistema piramidale con promozioni e retrocessioni tra tre leghe. I club di Primeira Divisão, Segunda Divisão and Terceira Divisão non dovettero più scontrarsi con i loro campioni distrettuali nella stessa annata come invece erano stati abituati a fare sin dalle prime stagioni della Liga. Una volta che la Liga Portuguesa de Futebol Profissional prese il controllo delle due leghe nazionali nel 1999, il torneo fu rinominato definitivamente Primeira Liga.

Primeira Liga: statistiche, record e curiosità

Come accennato in precedenza, la squadra che ha vinto più edizioni del campionato di calcio portoghese è il Benfica, vincitore di 38 titoli, l’ultimo dei quali nel 2022-2023. Sul secondo gradino del podio c’è il Porto che si è laureato campione portoghese ben 30 volte, mentre il terzo posto spetta allo Sporting Lisbona, che ha vinto 20 campionati. Boavista e Belenenses vantano un titolo ciascuno. Questi cinque club rappresentano solamente le città di Lisbona e Oporto.

Benfica, Porto e Sporting, sono inoltre le uniche tre squadre ad aver preso parte a tutte e 91 le edizioni del campionato. La seconda società più presente è il Vitoria Guimarães con 79 partecipazioni, seguito dal Belenenses a 77. Il miglior marcatore in assoluto del campionato portoghese è Fernando Peyroteo che con la maglia dello Sporting Lisbona mise a segno la bellezza di 332 gol. Subito dopo ci sono Fernando Gomes con 319 gol e la leggenda del calcio portoghese, Eusebio, che si fermò invece a 318 reti. L’argentino Hector Yazalde, invece, è il calciatore che ha realizzato più gol all’interno di un singolo torneo (46 nella stagione 1973-1974).

Albo d'oro recente Primeira Liga (ultimi 10 vincitori)

Stagione         Vincitore

2014-2015      Benfica
2015-2016      Benfica
2016-2017      Benfica
2017-2018      Porto
2018-2019      Benfica
2019-2020      Porto
2020-2021      Sporting CP
2021-2022      Porto
2022-2023      Benfica
2023-2024      Sporting CP

Quote Primeira Liga: scommetti sul campionato di calcio portoghese su Eurobet.it!