Scommesse Primeira Liga | quote campionato portoghese

Scommesse sul campionato portoghese Primeira Liga

Quote sulla vincente della Primeira Liga 2025-2026

Il massimo campionato di calcio portoghese è noto per essere quasi da sempre “un affare a tre”, che riguarda Benfica, Porto e Sporting Lisbona, club che sono soprannominati non a caso Os tres Grandes. Le previsioni, in tal senso, non sembrano essere diverse anche per l'edizione 2025-2026 del torneo, dato che le squadre con le maggiori possibilità per la vittoria finale sono proprio queste tre.

Nella lista delle quote sulla vincente della Primeira Liga elaborate da Eurobet, a poche settimane dall’inizio del torneo, la quota più bassa spetta allo Sporting Lisbona, club campione in carica, il cui successo viene offerto a 2.00. Subito dopo, con una quota appena più alta, c’è il Benfica, il cui trionfo viene bancato a 2.30. La terza scelta è il Porto, proposto a 5.00. Fuori dal podio c’è lo Sporting Braga, offerto a 46.00, dopodiché le cifre si fanno decisamente più alte. La griglia delle favorite secondo le quote sul campionato portoghese 2025-2026 continua con il Santa Clara dato a 101.00, il Vitoria SC a 151.00. Troviamo poi un gruppetto di 5 squadre come Arouca, Casa Pia, Estoril Praia, Famalicão e Moreirense bancate a 451.00. Gil Vicente e Rio Ave vengono offerti a 501.00, seguiti da AVS e Tondela a 601.00. Chiudono l’elenco Alverca, Estrela da Amadora e Nacional da Madeira. Il loro successo può valere 651.00 la posta iniziale.

Il panorama delle quote sulla Primeira Liga nell’ambito delle scommesse online di Eurobet è sempre ampio e variegato. Nel palinsesto del calcio di Eurobet sono disponibili quote su tutte le partite del campionato portoghese con la possibilità di scommettere sia sui risultati antepost che sui match singoli.

Primeira Liga 2025-2026: format e date della stagione

Inizio: 10 agosto 2025
Fine: 17 maggio 2026

La Primeira Liga 2025-2026 (conosciuta come Liga Portugal Betclic per questioni di sponsor) sarà la 92ª edizione del campionato di calcio di massima divisione portoghese. Il campionato avrà inizio il 10 agosto 2025, mentre l’ultima giornata verrà disputata il 17 maggio 2026. La squadra campione in carica è lo Sporting Lisbona, club che con il trionfo dello scorso torneo ha festeggiato il 21° titolo della sua storia. 

Al termine della passata stagione sono stati retrocessi Farense e Boavista (che non si è iscritto neanche alla seconda divisione per difficoltà finanziarie), mentre dalla Segunda Liga sono stati promossi Tondela e Alverca. Alla fine di questa annata saranno ancora una volta le prime 2 classificate a qualificarsi direttamente per la Champions League, mentre la terza accederà all’Europa League insieme alla vincente della coppa nazionale. Un posto in Conference League è invece riservato alla quarta classificata. A retrocedere saranno le ultime 2 in graduatoria, eventualmente accompagnate dalla terzultima, che dovrà disputare uno spareggio con la terza in classifica della Segunda Liga.

Primeira Liga: il calciomercato 2025-2026

Per piazzare il proprio pronostico con le quote scommesse sul campionato portoghese può rivelarsi utile dare uno sguardo ai principali movimenti di mercato delle più importanti squadre impegnate nel torneo.

Sporting Lisbona

Finora lo Sporting ha investito poco più di una decina di milioni di euro per effettuare tre acquisti: il mediano georgiano Giorgi Kochorashvili, prelevato dal Levante per 5,5 milioni, il portiere Rui Silva, acquisito dal Real Betis per 4,7 milioni e l’ala destra Alisson Santos, proveniente dai brasiliani del Vitoria per 2,1 milioni. Ceduti Dario Essugo al Chelsea per 22,27 milioni, Marcus Edwards al Burnley per 10 milioni e Vladan Kovacevic al Norwich per 2,5 milioni. Via gratis Diogo Pinto (Estrela Amadora), fuori in prestito Sotiris Alexandropoulos (Fortuna Düsseldorf) e Koba Koindredi (Basilea).

Benfica

Il Benfica ha speso 27 milioni per acquistare Richard Rios dal Palmeiras, soffiandolo alla Roma. Altri 12 milioni sono stati investiti per Amar Dedic, terzino destro acquisito dal Salisburgo. Sono arrivati anche due terzini sinistri: Samuel Dahl, preso dalla Roma per 9 milioni e Rafa Obrador dal Real Madrid Castiglia per 5 milioni. Sul fronte delle cessioni, Alvaro Carreras è stato venduto al Real Madrid per 50 milioni di euro, Arthur Cabral è finito al Botafogo per 12 milioni di euro, mentre João Mario è andato al Besiktas per 2 milioni di euro. L’ex torinista Soualiho Meïté è stato venduto al PAOK. Angel Di Maria è tornato in Argentina accasandosi a titolo gratuito al Rosario Central. David Jurasek e Orkun Kökçü sì sono entrambi trasferiti al Besiktas in prestito. 

Porto

Il Porto finora ha speso oltre 65 milioni di euro per l’acquisto di calciatori. Di questi 20 milioni sono andati al Copenhagen per il centrale di centrocampo Victor Froholdlt, altri 15 milioni sono finiti nelle casse dell’Al-Ahli per l’acquisto del trequartista Gabri Veiga. L’ex Udinese Nehuen Perez è costato 13,3 milioni di euro, stesso importo pagato al Norwich per Borja Sainz. Infine, Dominik Prpic è costato 4,5 milioni dal Hajduk Spalato. Le partenze hanno fruttato oltre 60 milioni di euro: Francisco Conceiçao è stato ceduto alla Juve per 32 milioni, Otavio è andato al Paris FC per 17 milioni, Gonçalo Borges è stato ceduto al Feyenoord per 10 milioni, mentre Fran Navarro è andato al Braga per 2,7 milioni. Sono usciti anche Samuel Portugal in prestito oneroso all’Al-Okhood e Gabriel Veron in prestito alla Juventude.

Sporting Braga

Il Braga ha fatto un importante investimento su Mario Dorgeles, attaccante ivoriano di vent’anni prelevato per 11 milioni dal Nordsjælland. Altri acquisti sono stati Fran Navarro dal Porto, Gustaf Lagerbielke dal Celtic Glasgow e Alaa Bellaarouch dallo Strasburgo. Dal Casa Pia è arrivato gratis Leonardo Lelo, mentre dal PSG è stato preso in prestito Gabriel Moscardo. Sono stati venduti Roberto Fernandez all’Espanyol, Matheus alla Stella Rossa, Joe Mendes al Samsunspor, per un incasso di poco meno di 8 milioni di euro. André Horta è andato in prestito all’Almeria, mentre Bartlomiej Wdowik si è trasferito in prestito al Jagiellonia.

Primeira Liga: la storia del campionato portoghese

La Primeira Liga, massima divisione del campionato di calcio portoghese,  è organizzata dalla Liga Portuguesa de Futebol Profissional. Dalla stagione 2014-2015 il format del campionato prevede la partecipazione di 18 squadre che rendono protagoniste delle scommesse sulla Primeira Liga. La prima classificata, oltre a vincere il titolo, ottiene la qualificazione diretta alla fase a gironi di Champions League, mentre la seconda deve disputare i preliminari. Terza e quarta classificata si qualificano per l’Europa League, mentre la quinta va ai preliminari di Conference League. Le ultime due classificate, retrocedono in Segunda Liga (nota anche come Liga Pro) e il loro posto viene preso dalle prime due classificate della medesima divisione (a meno che esse non siano squadre B, dette anche squadre riserve), la terzultima, invece disputa lo spareggio promozione-retrocessione con la terza classificata della Segunda Liga.

Fondata nel 1934 come una lega sperimentale chiamata Campeonato da Liga da Primera Divisão, divenne ufficiale nel 1938 e fu rinominata Campeonato Nacional da Primeira Divisão fino al 1999, anno in cui venne ribattezzata Primeira Liga. Fino ad oggi un totale di 70 squadre si sono alternate in questa divisione ma soltanto cinque di esse sono riuscite nell’impresa di laurearsi campioni di Portogallo. Tra di esse le tre grandi (conosciute localmente come Os Três Grandes), il Benfica (36 titoli), il Porto (28 titoli) e lo Sporting Club de Portugal (18) hanno vinto tutte le edizioni tranne quella del 1945-1946 vinta dal Belenenses e quella del 2000-2001 vinta dal Boavista. Il loro predominio sul campionato si può facilmente constatare osservando le quote della Primeira Liga per ogni turno di Liga NOS. La Primeira Liga ha fatto passi in avanti come campionato e la crescita della sua reputazione è testimoniata dal piazzamento al settimo posto nel ranking UEFA per competizioni. In passato, tuttavia, aveva occupato anche un posto nella top 5.

Prima della riforma del calcio portoghese nel 1938 esisteva una competizione sperimentale che disputava già da diversi anni col nome di Primeira Liga e i suoi vincitori venivano annunciati come i campioni di lega. Nonostante ciò il torneo più popolare era la Taça de Portugal, una coppa a eliminazione che incoronava i campioni di Portogallo, sebbene a oggi questi non vengano più conteggiati come campionati vinti.  Con la riforma del 1938 si optò per la fondazione di una competizione con girone all’italiana come la più importante del calendario e che definisse i veri campioni di Portogallo. Dal 1938 al 1999 è stato utilizzato il nome Campeonato Nacional da Primeira Divisão, o semplicemente Primeira Divisão.

Fu il Porto a vincere l’edizione inaugurale del nuovo torneo e lo stesso Porto riuscì a difendere il titolo anche nel torneo successivo. Nel 1939-1940 il torneo fu allargato da 8 a 10, a seguito di una disputa amministrativa tra due squadre, il Porto e l’Academico do Porto, in merito ad una gara di un torneo regionale terminata dopo soli 43 minuti dalla partenza e poi ripetuta (con vittoria del Porto). La Federazione calcistica portoghese, così, per non scontentare nessuno allargò il campionato a 10 squadre (aggiungendone una in più da Porto e un’altra da Setubal), annullando così il risultato della partita ripetuta. Il Porto perse così il suo titolo regionale e finì al terzo posto. Nuovi campioni regionali furono quelli del Leixoes SC, mentre l’Academico terminò al secondo posto. Tutti e tre i team furono così ammessi alla Primeira Divisão. Nel 1941-1942 fu deciso di portare definitivamente il campionato da 8 a 10 squadre estendendolo ai campioni di Braga e Algarve (fino a questa stagione partecipavano soltanto i top team di Porto, Coimbra, Lisbona e Setubal).

Il Porto terminò di nuovo terzo e non riuscì ad entrare nel massimo campionato portoghese, ma una seconda espansione da 10 a 12 squadre consentì poi al club di prendere parte al campionato. Dopo la stagione 1945-1946, il metodo di qualificazione che si basava sui campionati regionali fu abbandonato per fare spazio a un sistema piramidale con promozioni e retrocessioni tra tre leghe. I club di Primeira Divisão, Segunda Divisão and Terceira Divisão non dovettero più scontrarsi con i loro campioni distrettuali nella stessa annata come invece erano stati abituati a fare sin dalle prime stagioni della Liga. Una volta che la Liga Portuguesa de Futebol Profissional prese il controllo delle due leghe nazionali nel 1999, il torneo fu rinominato definitivamente Primeira Liga

Primeira Liga: statistiche e record del campionato portoghese

Come accennato in precedenza, la squadra che ha vinto più edizioni del campionato di calcio portoghese è il Benfica, vincitore di 38 titoli, l’ultimo dei quali nel 2022-2023. Sul secondo gradino del podio c’è il Porto che si è laureato campione portoghese ben 30 volte, mentre il terzo posto spetta allo Sporting Lisbona, che ha vinto 21 campionati. Boavista e Belenenses vantano un titolo ciascuno. Questi cinque club rappresentano solamente le città di Lisbona e Oporto.

Benfica, Porto e Sporting sono inoltre le uniche tre squadre ad aver preso parte a tutte e 92 le edizioni del campionato. La seconda società più presente è il Vitoria Guimarães con 80 partecipazioni, seguito dal Belenenses a quota 77. Il miglior marcatore in assoluto del campionato portoghese è Fernando Peyroteo che con la maglia dello Sporting Lisbona mise a segno la bellezza di 332 gol. Subito dopo ci sono Fernando Gomes con 319 gol e la leggenda del calcio portoghese, Eusebio, che si fermò invece a 318 reti. L’argentino Hector Yazalde è il calciatore che ha realizzato più gol nel corso di un singolo torneo (ben 46 reti nella stagione 1973-1974).

Albo d'oro recente (ultimi 10 vincitori)

Stagione         Vincitore

2015-2016      Benfica
2016-2017      Benfica
2017-2018      Porto
2018-2019      Benfica
2019-2020      Porto
2020-2021      Sporting CP
2021-2022      Porto
2022-2023      Benfica
2023-2024      Sporting CP
2024-2025      Sporting CP

Quote Primeira Liga: scommetti sul campionato di calcio portoghese su Eurobet.it!