Nelle quote scommesse sportive di Eurobet, la Fiorentina ha grossomodo il 37% di possibilità di vittoria a quota 2.55 (esito 1), la Roma (segno 2) il 35% a quota 2.80, mentre al pareggio (segno X) vengono attribuite il 29% di chance di verificarsi. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 27 ottobre alle ore 20:45 lo stadio Artemio Franchi di Firenze sarà il palcoscenico che ospiterà la nona giornata della Serie A 2024-2025 Fiorentina Roma. Ad affrontarsi sono due squadre divise da solo tre punti in classifica con i viola a 13 lunghezze e i giallorossi a 10. Per la squadra di Raffaele Palladino i punti sono arrivati dopo 3 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta mentre la squadra affidata a Ivan Juric non riesce a vincere da due turni, e avendo complessivamente vinto due gare, pareggiate 4 e perse due, ma soprattutto con il dato negativo di soli otto gol fatti ma anche solo 6 subiti. Le due formazioni sono sostanzialmente alla pari nei pronostici della Serie A: dalle indicazioni dei numeri emerge che viola e giallorossi possono vantare simili chance di ottenere la vittoria e portare a casa i tre punti in palio. Nello specifico, le scommesse di Fiorentina Roma inserite nel più ampio contesto delle quote Serie A disponibili sul sito di Eurobet pongono l’1 in favore della Fiorentina a 2.55, mentre il 2 per la squadra giallorossa è quotato 2.80. La X del pareggio, infine, viene bancata a 3.20.
Sul numero di reti che potrebbero essere marcate in questa gara, la tendenza va verso un match con poche emozioni.
La quota dell’Over 2.5 viene proposta a 1.95, mentre l’Under 2.5 viene bancato a 1.77. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.
E la stessa tendenza si ravvisa anche riguardo alle scommesse di Fiorentina Roma su chi riuscirà a segnare- E così il Gol Gol è bancato a 1.72 mentre il No Gol è dato a 2.00.
Per quanto riguarda i pronostici di Fiorentina Roma sui risultati esatti si può notare come ci sia un leggero favore per la squadra viola, ma guardando anche ai risultati di pareggio.
L’1-1 viene offerto a 6.00 e a seguire ci sono l'1-0 quotato a 8.60 e lo 0-0 a 9.60. La scommessa consigliata è l’1-0.
Andando oltre si può notare come il 2-1 in favore della Fiorentina venga dato a 10.00, mentre, al contrario, l’1-2 per la Roma è bancato invece a 10.50. A seguire troviamo la vittoria della compagine viola per 2-0, a 12.50 mentre sia il risultato di parità per 2-2 che lo 0-2 in favore della Roma sono quotati a 14.00.
Ovviamente anche se consideriamo le quote relative al primo tempo/finale di Fiorentina Roma emerge una situazione di grande equilibrio nei pronostici sulle due compagini.
L'1-1 con il vantaggio dei padroni di casa alla fine di entrambi i tempi viene bancato a 4.10, seguito dal 2-2 a 4.50. La scommessa consigliata è 1-1.
L’esito X-X viene proposto a 5.80, mentre l’1-1 a totale favore della Roma è dato a 6.40 e l’X-1 a 9.00. L’1-2 con vittoria finale degli ospiti è quotato a 22.00, il 2-1 con successo definitivo dei padroni di casa invece a 30.00.
Il pronostico di Fiorentina Roma stando a quanto visto dalle scommesse nelle varie categorie non premia né l’una né l’altra squadra in maniera determinante. Ed infatti ci si aspetta una gara aperta a qualsiasi risultato con due formazioni che in sostanza si equivalgono e sono nello stesso stato di forma. La Fiorentina, infatti, dopo un inizio di stagione complicato, sta mostrando segni di miglioramento soprattutto grazie all’intesa tra i giocatori e nella speranza di vedere brillare quelli su cui si poggiano le maggiori aspettative dei tifosi. Come ad esempio Albert Gudmundsson, che all’inizio della stagione rientrava tra gli outsider nella corsa al titolo nelle quote marcatori Serie A. Ma a fare la differenza ci sono anche altri nuovi arrivi come Andrea Colpani, talento ex Monza voluto fortemente da Palladino, o anche il regista francese Yacine Adli, ma anche ovviamente Moise Kean e Marin Pongracic, sui cui la dirigenza viola ha investito 15 milioni di euro.
E poi dall’altra parte la Roma, che aveva deciso di affidare la squadra al suo uomo simbolo Daniele De Rossi, con un contratto triennale che voleva quindi credere nel progetto a lungo termine ma che la cui avventura è terminata dopo poche giornate. Ora sulla panchina c’è Ivan Juric e secondo alcuni sembra già traballare. Scelte incomprensibili da parte della dirigenza che però si riflettono sul campo, su una squadra che è vero che galleggia a metà classifica ma in più fa grande fatica a segnare con i tabellini che languono i marcatori giallorossi e un totale di reti che si ferma a 8 in otto partite. La Roma deve ritrovare se stessa e questa partita di livello potrebbe essere l’occasione giusta.
Quando si va a scommettere sull’esito di una gara è interessante e utile andare a spulciare quelli che sono i dati statistici e i precedenti tra due formazioni. La statistica non offre un risultato certo ma sapere la tendenza verso cui vanno due squadre permette di emettere un pronostico realistico. E allora anche le statistiche di Fiorentina Roma sono utili per leggere la storia tra le due squadre che dice che tra le due formazioni ci sono in Serie A 170 precedenti che hanno visto i giallorossi vincenti in 58 occasioni, a fronte delle 50 della Fiorentina, mentre 62 sono stati i pareggi.
L'ultima partita in campionato tra Fiorentina e Roma è stata giocata alla 28esima giornata della stagione 2023-2024 in casa della squadra viola, il 10 marzo 2024. In quell’occasione il risultato si è chiuso in parità per 2-2 con i gol di Luca Ranieri e di Rolando Mandragora per la Fiorentina e di Houssem Aouar e di Diego Llorente per la Roma.
L'ultima vittoria della Fiorentina in casa contro la Roma risale alla stagione 2017-2018, in occasione della 31esima giornata, il 7 aprile 2018. I viola si imposero per 2-0 grazie alle reti di Marco Benassi al settimo minuto e di Giovanni Simeone al 39esimo minuto.
L'ultima vittoria della Roma in casa della Fiorentina risale invece al campionato 2020-2021, quando alla 25esima giornata, giocata il 3 marzo 2021, il risultato fu di 1-2 per gli ospiti. Aprì le marcature Leonardo Spinazzola al 48esimo per la Roma, poi pareggiò la Fiorentina con un autogol dello stesso Spinazzola al 60esimo ma chiuse il risultato Amadou Diawara all’88esimo.
La Fiorentina ha concluso la stagione 2023-2024 all’ottavo posto in Serie A e si è garantita, grazie alla vittoria della coppa da parte dell’Atalanta, un posto in Conference League dove cerca disperatamente il trofeo dopo due finali perse consecutive. Alla guida dei viola però non c’è più Vincenzo Italiano ma il giovane Raffaele Palladino che in qualche modo deve ricostruire una storia viola. Così durante il mercato estivo sono rimasti gli uomini più importanti della squadra, con Cristiano Biraghi, Dodo, Luca Ranieri, Mandragora, Lucas Beltran e Riccardo Sottil, ad esempio, che hanno già fatto parte del gruppo viola e sono la base forte della squadra. E poi con gli arrivi di Andrea Colpani, Yacine Adli, Moise Kean, Pogracic, Albert Gudmundsson c’è stato un puntellamento importante della squadra che però ha avuto bisogno di tempo per entrare nella sua forma più armoniosa e costante. La Fiorentina non rientra certamente tra le prime squadre nell’elenco delle quote sulla vincente della Serie A ma può candidarsi seriamente a un posto in alto in classifica tra le formazioni che ambiscono a conquistare un posto in Europa. E lo può dimostrare a partire dal big match contro la Roma.
Dall’altra parte la Roma alla fine della scorsa stagione sembrava aver trovato un altro comandante in panchina rispettato e benvoluto. Daniele De Rossi era arrivato a Roma per sostituire Jose Mourinho e ai tifosi era piaciuta la sua tenacia e l’attaccamento ai colori della sua città. C’è da dire però che dal punto di vista dei risultati non stava eccellendo ma soprattutto la stagione in casa giallorossa non era partita al meglio a causa della possibile cessione di Paulo Dybala che, da una parte stava generando malumori tra i tifosi, ma dall’altra stava condizionando il mercato. Così alla fine l’argentino è rimasto ma pesando sulle dinamiche di spogliatoio. I risultati mancati hanno fatto il resto e De Rossi è stato esonerato. Al suo posto è arrivato Ivan Juric che sta cercando di risollevare le sorti della squadra anche se con grande fatica. Ma si sa, allenare la Roma non è cosa semplice. Così nelle prime otto partite di campionato la Roma ha conquistato solo due vittorie, con quattro pareggi e altrettante sconfitte. Nelle ultime due i giallorossi hanno raccolto un solo punto e adesso c’è poco margine d’errore. Juric deve cercare di dare una sveglia ai suoi uomini più forti, come il neo acquisto estivo Artem Dovbyk, che sembrava poter essere un protagonista nella classifica marcatori e nelle quote capocannoniere della Serie A, e ridare al tempo stesso vigore a giocatori come Bryan Cristante, Lorenzo Pellegrini e il talento Matias Soulé.