immagine quote tottenham manchester united premier league eurobet

INDICE

Quote Tottenham Manchester United, pronostico di Eurobet

Se si considerano quote per le scommesse sportive di Eurobet emerge che il Tottenham ha il 39% di probabilità di vittoria (esito a 2.40), invece per il Manchester United la percentuale è del 36% (esito 2 a 2.60). Il pareggio ha il 25% di possibilità di verificarsi a quota 3.65. La scommessa consigliata è l’1.

Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17:30 il Tottenham Hotspur Stadium di Londra ospiterà la gara Tottenham Manchester United valida per la 25ª giornata di Premier League 2024-2025. Le due squadre che fino a qualche stagione fa si potevano annoverare tra le Big Six continuano a faticare in campionato: i londinesi sono quattordicesimi con 27 punti (frutto 8 vittorie, 3 pareggi, 13 ko, con 48 gol fatti e 37 subiti), mentre i Red Devils sono tredicesimi a quota 29 (dopo 8 vittorie, 5 pareggi, 11 sconfitte). Dunque a dividere le due squadre, che non erano tra le principali favorite nei pronostici sulla Premier League, ci sono appena 2 punti. Le quote scommesse di Tottenham Manchester United elencate nel palinsesto di quote della Premier League di Eurobet preannunciano una gara equilibrata: l’esito 1 a favore degli Spurs è dato a 2.40, la X è quotata a 3.65 e l’esito 2 per lo United è dato a 2.60.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Guardando le quote di Tottenham Manchester United sul numero di reti ci si fa l’idea di un match potenzialmente da tre gol.

La quota dell’Under 2.5 è data a 2.60, mentre quella dell’Over 2.5 è offerta a 1.43. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

I numeri delle scommesse di Tottenham Manchester United, inoltre, fanno pensare a un incontro da Gol Gol vista la quota a 1.37, mentre il No Gol vale 2.80 volte la puntata.

Quote scommesse sul risultato esatto

Il pronostico di Tottenham Manchester United sui risultati esatti presenta esiti offerti con poca differenza tra loro.

La quota più bassa è per il pari 1-1 a 7.60, seguito dal 2-1 per il Tottenham a 10.00 e dall’1-2 per lo United a 10.50. A seguire ci sono l’1-0 a 13.50, lo 0-1 a 14.50. La scommessa consigliata è il 2-1.

Il 2-0 in favore degli Spurs viene dato a 16.00 e lo 0-2 a 17.00. Lo 0-0 è quotato a 16.50 e il 2-2 a 10.50.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche gli esiti sul primo tempo/finale di Tottenham Manchester United sono molto equilibrati.

L'1-1 (vantaggio Spurs al termine di entrambi i tempi) viene offerto a 3.75, seguito dal 2-2 (vantaggio United alla fine di tutti e due i tempi) a 4.10. La scommessa consigliata è 1-1.

L’eventuale X-X, (pareggio dopo i due tempi di gioco) viene offerto a 6.20, seguito dall’X-1 a 6.40 e dall’X-2 a 7.00. Poi troviamo 1-X e 2-X, tutti e due a 13.00, il 2-1 a 22.00 e l’1-2 a 23.00.

Pronostico Tottenham Manchester United

Scorrendo le quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Tottenham Manchester United conferisce più possibilità di vittoria agli Spurs, probabilmente in virtù del fattore campo. Per la precisione il pronostico attribuisce al Tottenham il 39% di chance di vittoria contro il 36% di chance di successo del Manchester United e il 25% di possibilità che il confronto si concluda in parità.

Ma come si avvicinano le due squadre alla sfida del Tottenham Hotspur Stadium? Entrambe le squadre non sono considerate quest’anno delle big della Premier League, secondo i pronostici sul calcio e i pronostici di oggi. Il Tottenham è quattordicesimo a quota 27 punti e proviene da quattro sconfitte e una vittoria nelle ultime cinque partite. Superato 1-2 in casa dal Newcastle, il sodalizio londinese ha perso 2-1 il derby con l’Arsenal, è stato battuto 3-2 dall’Everton in trasferta e 1-2 in casa dal Leicester prima di tornare alla vittoria battendo 0-2 il Brentford.

Il Manchester United è tredicesimo con 29 punti e nelle ultime cinque partite ha ottenuto 2 vittorie, 2 sconfitte e un pari. Dopo il 2-2 in casa del Liverpool, ha sconfitto 3-0 il Southampton in casa, perso tra le mura amiche 1-3 col Brighton, vinto 0-1 in trasferta col Fulham e perso 0-2 in casa col Crystal Palace.

Tottenham Manchester United, statistiche e precedenti

Scorrendo alcune delle statistiche di Tottenham Manchester United si contano 167 precedenti tra First Division e Premier League. Il bilancio vede in testa i Red Devils, vittoriosi in 84 partite a fronte dei 41 successi dei londinesi e 42 pareggi. Prendendo in esame soltanto le 83 partite disputate a Londra, si contano 27 successi del Tottenham, 29 pareggi e 27 successi dello United.

L'ultima partita tra Tottenham Manchester United in Premier League risale al girone d’andata del campionato in corso, precisamente alla 6ª giornata, match disputato a Old Trafford il 29 settembre 2024. La gara di concluse con uno 0-3 per gli Spurs con le reti di Brennan Johnson al 3’, Dejan Kulusevski al 47’ e Dominik Solanke al 77’.

L'ultima vittoria del Tottenham in casa contro il Manchester United in campionato è avvenuta nella stagione 2023-2024 alla 2ª giornata (19 agosto 2023) con il punteggio di 2-0 grazie a Pape Matar Sarr al 49’ e a un’autorete di Lisandro Martinez all’83’.

L’ultima vittoria del Manchester United in casa del Tottenham in Premier League risale alla stagione 2021-2022 al match della 10ª giornata (30 ottobre 2021), vinto 0-3 con le reti di Cristiano Ronaldo al 39’, Edinson Cavani al 64’ e Marcus Rashford all’86’.

L’ultimo pareggio in casa del Tottenham in gare contro il Manchester United in campionato è avvenuto nella stagione 2022-2023 (27 aprile 2023) alla 33ª giornata, nel match finito 2-2. Gli ospiti passarono in vantaggio di due reti con Jadon Sancho al 7’ e Marcus Rashford al 44’ ma nella ripresa furono recuperati dai gol di Pedro Porro al 56’ e Heung-min Son al 79’.

La stagione del Tottenham

Nella passata stagione agonistica, il Tottenham ha terminato il campionato di Premier League al quinto posto, ottenendo la qualificazione all'Europa League, ma senza conquistare alcun titolo. La squadra guidata da Ange Postecoglou è stata eliminata al quarto turno della FA Cup e al terzo turno della Coppa di Lega inglese. Al manager australiano, a cui è stata rinnovata la fiducia, è richiesto di migliorare i risultati rispetto alla stagione scorsa, nonostante la concorrenza agguerrita. Durante il periodo di calciomercato estivo, gli Spurs hanno effettuato investimenti per quasi 150 milioni di euro. La spesa maggiore è stata per l'acquisto di Dominic Solanke, attaccante prelevato dal Bournemouth per 65 milioni di euro. Archie Gray è stato acquistato dal Leeds per 41 milioni di euro, mentre Wilson Odobert, proveniente dal Burnley, è costato poco meno di 30 milioni di euro. Lucas Bergvall, ex Djungården, è stato ingaggiato per 10 milioni di euro. La cessione più redditizia è stata quella di Oliver Skipp al Leicester per 23,5 milioni di euro, seguita dalla vendita di Emerson Royal al Milan per 15 milioni di euro. Joe Rodon è stato trasferito al Leeds per circa 12 milioni di euro, mentre Giovanni Lo Celso è passato al Betis per 5 milioni di euro. Diversi giocatori sono stati ceduti a titolo gratuito: Eric Dier (Bayern Monaco), Ryan Sessegnon (Fulham), Tanguy Ndombélé (Nizza), Ivan Perisic (Hajduk Spalato) e Japhet Tanganga (Millwall). Pierre-Emile Højbjerg (Marsiglia), Bryan Gil (Girona), Manor Solomon (Leeds) e Alejo Veliz (Espanyol) sono stati ceduti in prestito. Nel mercato di gennaio, sono stati acquistati il portiere Antonin Kinsky dallo Slavia Praga per 16,5 milioni di euro e Min-hyeok Yang dal Gangwon FC per 4 milioni di euro (immediatamente girato in prestito al QPR). Mathys Tel è arrivato in prestito oneroso per 10 milioni di euro dal Bayern Monaco, mentre Kevin Danso è stato preso in prestito secco dal Lens.

La stagione del Manchester United

Dopo nove giornate della terza stagione da allenatore del Manchester United, Erik ten Hag è stato sollevato dall'incarico. La decisione è arrivata nonostante nelle due stagioni precedenti fossero arrivati una EFL Cup nel 2022-2023 e una FA Cup nel 2023-2024. Le prestazioni altalenanti e i risultati negativi hanno portato la dirigenza a optare per un cambio di guida tecnica. Dopo un breve periodo con Ruud van Nistelrooy alla guida, il club ha annunciato l'ingaggio Ruben Amorim, pagando la clausola rescissoria che legava il portoghese allo Sporting Lisbona. Durante il mercato estivo, i Red Devils hanno investito ingenti somme di denaro. Il difensore centrale Leny Yoro è stato prelevato dal Lille per 60 milioni di euro, mentre l'ex juventino Matthijs de Ligt è arrivato dal Bayern Monaco per 45 milioni di euro. Sempre dai bavaresi è stato acquistato il terzino destro Noussair Mazraoui per 15 milioni di euro. L'attacco è stato rinforzato con l'olandese Joshua Zirkzee, acquistato dal Bologna per 42,5 milioni di euro. A centrocampo è arrivato Manuel Ugarte dal Paris Saint-Germain per 50 milioni di euro. Per quanto riguarda le cessioni, Scott McTominay è stato venduto al Napoli per 30,5 milioni di euro, Mason Greenwood al Marsiglia per 26 milioni di euro e Aaron Wan-Bissaka al West Ham per 17,6 milioni di euro. Willy Kambwala è stato ceduto al Villarreal per 10 milioni di euro e Hannibal al Burnley per 6,4 milioni di euro. Donny van de Beek è passato al Girona per 500mila euro, mentre Jadon Sancho è stato ceduto in prestito al Chelsea. Anthony Martial e Raphael Varane hanno lasciato il club a parametro zero, rispettivamente per firmare con l'AEK Atene e il Como, con quest'ultimo che ha poi annunciato il ritiro dal calcio giocato. Nel mercato di gennaio, il Manchester United ha acquistato Patrick Dorgu dal Lecce per 30 milioni di euro e il diciottenne Ayden Heaven dall'Arsenal. Contestualmente, Marcus Rashford è stato ceduto in prestito all'Aston Villa, Antony al Real Betis e Tyrell Malacia al Psv Eindhoven, sempre con la formula del prestito.