Quote vincente Liga

Nel corso degli anni la Liga spagnola è stata quasi sempre un ‘affare a due’ tra Barcellona e Real Madrid, le due squadre che negli anni hanno dominato questo torneo vincendo un totale di 62 titoli (35 le vittorie del Real, 27 i trionfi del Barça) su 92 campionati di Primera División finora disputati. E anche nelle ultime due stagioni, si è confermata questa alternanza, con il Barça vincitore nel 2022-2023 e il Real che ha subito risposto nella stagione 2023-2024. Il trend, consultando le quote vincente Liga proposte nella sezione delle quote scommesse sulla Liga di Eurobet, non sembra essere differente nelle previsioni sulla Liga 2025-2026: quest’anno parte favorito il Real Madrid, dato a 1.80, ma subito dopo i Blancos, con una quota appena più alta, c’è il Barcellona, offerto a 2.10. Più staccato l’Atlético Madrid, terzo club favorito nell’ordine stilato dagli addetti ai lavori con una quota a 12.00. Dopo i Colchoneros le quote crescono rapidamente: Athletic Bilbao e Villarreal vengono offerti a 51.00, il Real Betis a 71.00. Poi troviamo nell’ordine Real Sociedad a 101.00, Celta Vigo e Valencia a 201.00, Girona e Siviglia a 251.00. L’Osasuna è bancato a 301.00, seguito dal Maiorca a 401.00 e poi da Alavés, Espanyol e Getafe a 501.00. La quota più alta viene attribuita a Elche, Levante, Rayo Vallecano e Real Oviedo, offerti a 1001.00.

Pronostici vincente Liga: i favoriti

Il Real Madrid, considerato oggi dai pronostici sulla Liga la squadra in pole position per la vittoria della Liga 2025-2026, nella scorsa annata ha vinto “solo” la Supercoppa Uefa e la Coppa Intercontinentale, ma ha fallito in Liga, Champions League e Coppa del Re. Salutato Carlo Ancelotti, diventato nel frattempo commissario tecnico del Brasile, i Blancos hanno accolto in panchina Xabi Alonso.  Nel nuovo corso dei madrileni ci sono stati gli acquisti di Dean Hujsen dal Bournemouth, Alvaro Carreras dal Benfica, Franco Mastantuono dal River Plate e Trent Alexander-Arnold dal Liverpool. Si è chiuso il lungo ciclo di Luka Modric, finito al Milan gratis.

Il Barcellona di Hansi Flick, la squadra che si è laureata campione al termine dello scorso campionato, ha comprato il portiere Joan Garcia dall’Espanyol per fare da secondo a Wojciech Szczęsny, in quanto Marc ter Stegen starà ancora fuori a lungo per infortunio, e ha preso in prestito l’attaccante Marcus Rashford dal Manchester United. poi ha fatto cassa vendendo Alex Valle al Como e Pablo Torre al Mallorca e Pau Victor al Braga. Clement Lenglet è andato via a titolo gratuito firmando con l’Atletico Madrid, mentre Ander Astralaga e Ansu Fati sono andati in prestito a Granada e Monaco.

L'Atletico Madrid ha acquistato l'ala Alex Baena dal Villarreal e Thiago Almada dal Botafogo a 21 milioni di euro. In difesa è arrivato David Hancko dal Feyenoord, mentre a centrocampo è stato prelevato Johnny Cardoso dal Real Betis. Dall’Atalanta proviene il laterale sinistro Matteo Ruggeri e, sempre dal club bergamasco, è stato riscattato il portiere Juan Musso. Per la fascia destra Diego Pablo Simeone potrà contare su Marc Pubill comprato dall’Almeria. Preso gratis Clement Lenglet dal Barcellona, l'Atletico ha ceduto Arthur Vermeeren al Lipsia, Angel Correa al Tigres, Rodrigo Riquelme al Betis. Reinildo Mandava è andato gratis al Sunderland, mentre Horatiu Moldovan è finito in prestito al Real Oviedo.

Il vero colpo per l’Athletic Bilbao è riuscito nuovamente ad assicurarsi la permanenza di Nico Williams, che sembrava promesso al Barcellona, facendogli firmare un lungo contratto. Il club basco ha poi acquistato Jesus Areso, terzino prelevato dall’Osasuna e ha messo sotto contratto a titolo gratuito l’ala destra Robert Navarro dal Mallorca. Sono andati via il portiere Julen Agirrezabala al Valencia in prestito oneroso e l’attaccante Javi Marton, ceduto all’Eibar, mentre il centrocampista Beñat Gerenabarrena si è trasferito in prestito al Castellón.

Il Villarreal ha comprato Alberto Moleiro, ala prelevata dal Las Palmas, e Tajon Buchanan, esterno destro acquisito a titolo definitivo dall’Inter e ha poi preso in prestito oneroso Rafa Marin dal Napoli, ma si è privato di due dei suoi migliori elementi, Alex Baena e Thierno Barry, venduti ad Atletico Madrid ed Everton, e del giovane Andrea Ferrari, ceduto al Sint-Truiden. Kiko Femenia è andato via gratis al Getafe, mentre Alex Flores e Ramon Terrats sono andati in prestito a Real Oviedo ed Espanyol. Raul Albiol ed Eric Bailly si sono svincolati.

Il Real Betis ha riscattato Natan dal Napoli e poi ha investito su Rodrigo Riquelme dell’Atletico Madrid e Gonzalo Preit del Nacional. Proviene invece dal Velez Sarsfield il difensore Valentin Gomez. Pau Lopez e Junior Firpo sono arrivati a titolo gratuito da Toluca e Leeds. Le cessioni hanno riguardato Johnny Cardoso e Jesus Rodriguez, venduti ad Atletico Madrid e Como. Venduti anche il portiere Venduti anche il portiere Rui Silva allo Sporting Lisbona, Alex Collado all’Al-Shamal, Youssouf Sabaly all’Al-Duhail SC, Juanmi al Getafe e Ricardo Visus al Widzew Lodz. Via gratis William Carvalho, accasatosi al Pachuca, mentre sono andati in prestito Sergio Arribas (Huesca), Guilherme Fernandes (Valladolid) e Mateo Flores (Arouca).

La Real Sociedad al momento non ha effettuato acquisti ma ha incassato ben 70 milioni di euro dalla sola cessione di Martin Zubimendi all’Arsenal e un altro mezzo milione per la vendita di Jon Ander Olasagasti al Levante, mentre Jon Magunazelaia è andato all’Eibar a titolo gratuito.

Il Valencia si è rinforzato in difesa con il centrale José Copete prelevato dal Mallorca e col portiere Julen Agirrezabala preso in prestito oneroso dall’Athletic Bilbao, mentre Dani Raba è arrivato a titolo gratuito dal Leganés. Sono stati venduti Cristhian Mosquera all’Arsenal, Yarek Gasiorowski al PSV Eindhoven e German Valera all’Elche. Hugo Gonzalez è andato via a titolo gratuito firmando col Celta Fortuna, mentre Iker Cordoba è andato in prestito al Mirandés. Jaume Domenech si è svincolato.

Il Siviglia ha tesserato a titolo gratuito l’ala sinistra Alfon González dal Celta Vigo e il terzino sinistro Gabriel Suazo dal Tolosa. Suso è andato a titolo gratuito al Cádiz.

Vincenti della Liga: curiosità e statistiche

Sul fronte delle statistiche relative ai vincenti della Liga, la squadra più titolata del campionato spagnolo è il Real Madrid che ha conquistato 36 edizioni del torneo, l'ultima delle quali nel 2023-2024. Immediatamente dopo c'è il Barcellona, il cui ultimo trionfo è avvenuto nel 2024-2025, portando a 28 il totale dei titoli per i catalani. Sul terzo gradino del podio dei più vincenti della Liga si colloca l'Atletico Madrid, con 11 edizioni vinte, l'ultima delle quali nel 2020-2021. A quota 8 c'è l'Athletic Bilbao, seguito dal Valencia a 6 e dalla Real Sociedad a 2. Con una sola edizione conquistata, infine, troviamo Real Betis, Siviglia e Deportivo La Coruña.

Le tre squadre con il maggior numero di partecipazioni al torneo di massima divisione iberica sono Athletic Bilbao, Barcellona e Real Madrid, uniche tre società ad avere preso parte a tutte e 93 le edizioni della Liga disputate e mai retrocesse. Sul podio anche Valencia a quota 90, Atletico Madrid ed Espanyol a quota 88.

Squadre vincitrici dellA LIGA NEGLI ultimi 20 anni  

Anno Squadra Vincitrice
2024-25 Barcellona
2023-24 Real Madrid
2022-23 Barcellona
2021-22 Real Madrid
2020-21 Atletico Madrid
2019-20 Real Madrid
2018-19 Barcellona
2017-18 Barcellona
2016-17 Real Madrid
2015-16 Barcellona
2014-15 Barcellona
2013-14 Atletico Madrid
2012-13 Barcellona
2011-12 Real Madrid
2010-11 Barcellona
2009-10 Barcellona
2008-09 Barcellona
2007-08 Real Madrid
2006-07 Real Madrid
2005-06 Barcellona