Gli ATP 500 sono dei tornei di tennis maschile che da oltre 10 anni sostituiscono gli ATP International Series Gold. Non si tratta di eventi particolarmente prestigiosi, in quanto per importanza si pongono naturalmente dietro ai Masters 1000. La serie è composta da 13 tornei, che assegnano 500 punti ai vincitori. Per i giocatori di vertice è fatto obbligo di prendere parte ad un minimo di 5 tornei ATP 500 nel corso della stagione, tra cui uno di quelli che seguono gli US Open. Attraverso le quote sul tennis scopriamo pronostico, favoriti e quote per le scommesse sull’ATP 500 Amburgo 2024, in programma dal 15 fino al 21 luglio.
Ipotizzare chi possa essere favorito per la vittoria del torneo non è semplice, ma il divario tecnico tra i vari partecipanti è evidente. Per quanto riguarda il torneo singolare maschile in programma fino a domenica 21 luglio le quote sull’ATP 500 di Amburgo indicano due campioni come Alexander Zverev e Holger Rune con più possibilità di tutti per trionfare. Si tratta di due protagonisti dei pronostici sul tennis. Il successo del primo è quotato a 2.75 mentre la vittoria finale del secondo è data a 5.00. Il tedesco è peraltro campione in carica e ha tutta l’intenzione di difendere il titolo. Alle spalle dei due big il panorama delle quote scommesse pone in evidenza l’argentino Francisco Cerundolo al cui trionfo viene attribuita una quota di 8.50 volte la posta iniziale, seguito dal connazionale Sebastian Baez, il cui successo è indicato a 16.00. Da qui le quote iniziano quindi a salire con tennisti che potrebbero essere outsider nella vittoria finale. Come la coppia a quota 17.00 composta dagli italiani Matteo Arnaldi e Luciano Darderi, seguiti dal francese Arthur Fils a 21.00 e dal cinese Zhizhen Zhang a 23.00. Le quote si alzano decisamente con Zizou Bergs e Facundo Diaz Acosta, entrambi bancati a 31.00, e con Laslo Djere, Dominik Koepfer, Dusan Lajovic, Jaume, Munar e Alexei Popyrin, tutti dati a 33.00. Quote che poi salgono fino al valore di 101.00 volte la puntata iniziale, assegnato a Kwon Soon-woo e a Henri Squire.
L’evento è noto anche come German Open Hamburg o Hamburg European Open e oggi appartiene all’ATP Tour 500. A inizio millennio la situazione era ben diversa: il torneo faceva parte del circuito Masters Series ed era preceduto cronologicamente dal Masters di Roma. Da 14 anni a questa parte, ormai, è il Master di Madrid il terzo su terra rossa. L’evento di Amburgo si tiene dunque nella terza settimana di luglio. Nato come semplice campionato della Germania alla fine del XIX secolo, era aperto solo ad atleti tedeschi e delle zone limitrofe. Dopo che sono stati inclusi anche partecipanti di altri Paesi la competizione ha preso il nome di Internazionali di Germania. Inizialmente, le gare si svolgevano al meglio dei 5 set fino al 2007. Sono già più di 100 anni che il torneo annovera anche sfide di doppio maschile. Fino al 2002 si è giocato anche il torneo femminile e fino al 1974 il doppio misto.
Nonostante la grande tradizione che permeava la manifestazione e benché avesse ospitato da poco il big match tra Federer e Nadal, il torneo di Amburgo ha subito un declassamento considerevole intorno al 2007, lasciando il posto a Shanghai nel calendario. Gli introiti provenienti dall’Asia facevano troppo gola all’ATP, ma i tedeschi decisero di adire le vie legali con la richiesta di un risarcimento che superava l’ammontare del patrimonio complessivo della stessa ATP, che avrebbe rischiato quindi il fallimento totale. Si discusse di possibili violazioni delle norme antitrust, ma in primo grado il tennis tedesco uscì sconfitto dai tribunali. Di fatto, Amburgo sarebbe dovuta appartenere ai Masters 1000 a tempo indeterminato, preoccupandosi solo di rinnovare il proprio status ogni anno. Il circuito tennistico mondiale, però, rivendicò il proprio diritto di poter modificare calendari e regolamenti, vedendoselo riconosciuto anche ufficialmente.
Invero, Amburgo non fu la sola città a rischiare di perdere il meglio del tennis. Anche Monte Carlo stava per essere coinvolta dall’opera di declassamento, ma riuscì a sfuggirvi. Amburgo, invece, non riuscì a rientrare in possesso dello status di Masters 1000 in quanto non fu in grado di dimostrare in tribunale un qualsivoglia disegno volto a influenzare i migliori giocatori del mondo per non farli gareggiare in Germania. La sentenza definitiva fu emessa nel 2010. Tra l’assenza di investimenti importanti, la riduzione degli spettatori, le condizioni meteorologiche sfavorevoli e la diminuzione dell’interesse nazionale verso il tennis, alla fine Amburgo si è dovuta arrendere.
Lo specifico evento di Amburgo è stato istituito nel 1892 da Carl August von der Meden e si teneva su una pista di pattinaggio su ghiaccio. Un paio di anni più tardi si giocò per la prima volta all'Eisbahnverein vor dem Dammtor, dove sarebbe poi sorto l'attuale Am Rothenbaum, dove si gioca ininterrottamente dal 1924. Il torneo di Amburgo fu interrotto negli anni dei due grandi conflitti mondiali e tornò a trovare una regolare continuità solo a partire dal 1948. Curiosamente, da lì in avanti furono soprattutto i giocatori stranieri ad eccellere. Nel tempo l’importanza della competizione crebbe sempre di più e all’inizio degli anni ‘80 il montepremi relativo al torneo maschile arrivò a toccare la cifra di 200.000 dollari. All’alba del decennio successivo, mentre nasceva l'ATP Tour, il torneo di Amburgo entrò a far parte di un nuovo circuito, ossia l’ATP Championships Series Single Week, poi divenuto il Masters 1000. L’evento tedesco trovò spazio in calendario dopo gli Internazionali d'Italia, ma dal 2009 il suo posto come terzo Masters su terra rossa passò al Madrid Open e di conseguenza il torneo di Amburgo fu declassato alla categoria ATP 500. Da allora si gioca nella seconda metà di luglio. Nel 2019 il torneo ha assunto la denominazione di Hamburg European Open. Anche quest’anno si prevedono sfide emozionanti. La speranza degli appassionati, ovviamente, è che almeno una di queste venga ricordata in futuro per essere passata alla storia.
Nell'era Open il tennista che ha trionfato più volte al torneo di Amburgo è la leggenda Roger Federer: qui lo svizzero ha vinto 4 volte (2002, 2004, 2005 e 2007). Subito dopo, c'è l'ucraino Andrei Medvedev con 3 trionfi (1994, 1995 e 1997). A quota 2 nell'era open ci sono José Higueras, Ivan Lendl, Juan Aguilera, Rafa Nadal, Leonardo Mayer e Nikoloz Basilashvili.
Albo d'oro recente (ultimi 10 vincitori)
Anno Tennista Nazionalità
2014 Leonardo Mayer Argentina
2015 Rafa Nadal Spagna
2016 Martin Klizan Slovacchia
2017 Leonardo Mayer Argentina
2018 Nikoloz Basilashvili Georgia
2019 Nikoloz Basilashvili Georgia
2020 Andrey Rublev Russia
2021 Pablo Carreño Busta Spagna
2022 Lorenzo Musetti Italia
2023 Alexander Zverev Germania
● data d’inizio: lunedì 15 luglio
● data di conclusione: domenica 21 luglio
L'Hamburg European Open 2024, precedentemente noto come German Open, è un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. Quella di quest’anno è la 118ª edizione dell'evento, facente parte dell'ATP Tour 500 nell'ambito dell'ATP Tour 2024, mentre per il femminile sarà la 5ª edizione dell'evento facente parte del WTA Tour 125 nell'ambito del WTA Tour 2024. Si gioca all'Am Rothenbaum di Amburgo in Germania da lunedì 15 a domenica 21 luglio per il maschile e da domenica 4 a sabato 10 agosto per il femminile.
ATP 500 Amburgo 2024: il calendario
● 15-21 luglio (torneo maschile)
● 4-10 agosto (torneo femminile)
L'Am Rothenbaum è ubicato tra i quartieri cittadini di Harvestehude e Rotherbaum, dal quale ha ereditato appunto il nome. Appartenente al Club an der Alster, viene considerato oggi uno degli impianti più importanti d’Europa, essendo peraltro uno dei più antichi e spaziosi. Numerose sono state le modifiche apportate alla struttura, in primis nel 1956, in occasione del 50° anniversario dell’evento, quando fu allargata la capienza delle tribune. Data la crescente popolarità del torneo, in seguito lo stadio è stato ingrandito ancora di più, arrivando ad ospitare 8.000 persone negli anni ‘60 e 9.000 negli anni ‘80. Oggi il campo centrale è ancora più moderno rispetto al passato, in quanto vanta una copertura a doppia membrana retrattile e i posti a sedere sono 10.000. La superficie in terra rossa viene periodicamente modificata in prossimità degli eventi di beach volley, anch’essi ospitati dall’impianto. L’Am Rothenbaum viene tristemente ricordato per uno degli eventi più nefasti della storia del tennis: fu qui, infatti, che il 30 aprile 1993 la numero 1 al mondo Monica Seles fu aggredita da uno spettatore tifoso dell’avversaria Steffi Graf, alla quale proprio la Seles aveva sottratto il primo posto nella classifica internazionale.
L'Hamburg European Open torna nel 2024 con tanti tennisti importanti, a partire da Alexander Zverev e Holger Rune. L'evento sulla terra battuta di Amburgo gode di grande considerazione tra gli atleti. Nell'edizione dello scorso anno è stato proprio il tedesco a trionfare nella finale dell’ATP 500 di Amburgo.
Le 8 teste di serie rispondono ai nomi di Alexander Zverev, Holger Rune, Sebastian Baez, Francisco Cerundolo, Luciano Darderi, Matteo Arnaldi, Arthur Fils e Zhizhen Zhang.
Questa l’entry list del 2024:
1 Alexander Zverev 4
2 Holger Rune 15
3 Sebastian Baez 19
4 Francisco Cerundolo 26
5 Luciano Darderi 34
6 Matteo Arnaldi 35
7 Arthur Fils 37
8 Zhizhen Zhang 42
Fabian Marozsan 45
Pedro Martinez 46
Laslo Djrtr 47
Alexei Popyrin 48
Flavio Cobolli 49
Sebastian Ofner 52
Dusan Lajovic 56
Lorenzo Sonego 57
Alexander Shevchenko 58
Daniel Evans 59
Jaume Munar 60